San Marcello Piteglio

comune italiano

San Marcello Piteglio è un comune italiano sparso di 7 609 abitanti nella provincia di Pistoia in Toscana. È stato istituito il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di San Marcello Pistoiese e Piteglio.

San Marcello Piteglio
comune
San Marcello Piteglio – Stemma
San Marcello Piteglio – Bandiera
San Marcello Piteglio – Veduta
San Marcello Piteglio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pistoia
Amministrazione
CapoluogoSan Marcello Pistoiese
SindacoLuca Marmo (lista civica di centro-sinistra Insieme) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Data di istituzione1º gennaio 2017
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°03′20″N 10°47′27″E
Altitudine623 m s.l.m.
Superficie134,96[1] km²
Abitanti7 609[2] (30-6-2022)
Densità56,38 ab./km²
FrazioniBardalone, Calamecca, Campo Tizzoro, Crespole, Gavinana, La Lima, Lanciole, Lancisa, Limestre, Lizzano Pistoiese, Lolle, Macchia Antonini, Mammiano, Mammiano Basso, Maresca, Piteglio, Pontepetri, Popiglio, Prataccio, Prunetta, San Marcello Pistoiese, Spignana, Vizzaneta
Comuni confinantiAbetone Cutigliano, Marliana, Lizzano in Belvedere (BO), Fanano (MO), Bagni di Lucca (LU), Pistoia, Pescia
Altre informazioni
Cod. postale51028
Prefisso0573
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT047024
Cod. catastaleM377
TargaPT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitantisan piteglini
Patronosanta Celestina, Santa Maria Assunta
Cartografia
San Marcello Piteglio – Mappa
San Marcello Piteglio – Mappa
Posizione del comune di San Marcello Piteglio nella provincia di Pistoia
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Storia

modifica

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone del comune di San Marcello Piteglio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 ottobre 2018.[4]

«Stemma di azzurro, alla torre a due palchi, d'argento, murata di nero, il palco superiore merlato di cinque, finestrato di due in fascia, di nero e aperto dello stesso, quello inferiore merlato di quattro, aperto di nero, la torre fondata sulla pianura di verde e addestrata da un cervo rivolto, saliente, al naturale, il tutto accompagnato nei cantoni del capo da due stelle a cinque raggi d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco, bordato d'azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Architetture civili

modifica
  • Ponte sospeso di San Marcello Pistoiese (costruito nel 1922 è lungo 227 metri, si trova a Mammiano Basso - Le Ferriere).
  • Edificio dell'ex Conservatorio femminile leopoldino di Santa Caterina, prossimo alla piazza centrale (il tetto è parzialmente crollato). Fino agli anni Cinquanta il Conservatorio ospitava le scuole elementari, medie e di avviamento professionale.
  • Ospedale intitolato al mecenate di Mammiano Lorenzo Pacini che fu costruito con i suoi lasciti ereditari. L'edificio conserva ancora la facciata ottocentesca.
  • Palazzo del Comune, ristrutturato in stile neo-rinascimentale alla fine del 1800.
  • La Loggia, situata nella piazza centrale Giacomo Matteotti, eretta nel 1784 dal granduca Pietro Leopoldo I per viandanti e mercanti.
  • Palazzo Bucelli, affaccia sulla piazza centrale posto frontalmente alla Loggia ed accanto alla biblioteca comunale. È stato proprietà di un'importante famiglia di Spignana
  • Piccolo palazzo, anticamente detto "di mezzalancia" in via Roma, ove Francesco Ferrucci tenne l'ultimo consiglio di guerra il 3 agosto 1530.
  • Fontana in pietra serena risalente al XVI secolo con proporzioni monumentali. È ubicata in piazzetta Port'Arsa, inizio via Roma.
  • Palazzo del museo ferrucciano a Gavinana. Fu inaugurato nel 1931 in un edificio settecentesco ubicato nella piazza centrale.
  • Palazzo cinquecentesco di proprietà della famiglia Dazzi ricostruito da Cosimo Cini nel secolo XIX.
  • Ponte di Castruccio Castracani (1281-1328), condottiero ghibellino e Duca di Lucca. Il ponte fu costruito in località "Lolle" sul fiume Lima con una volta a tutto sesto.
  • Teatro Mascagni di Popiglio, costruito alla fine del 1800 è stato ricavato in un antico fabbricato della famiglia Benedetti, posto nel centro del paese.
  • Osservatorio Astronomico di Pian de' Termini
  • Villa Medicea Pallestrini-Tondinelli, tenuta di caccia dei granduchi di toscana presso Vizzaneta

Architetture militari

modifica

Aree naturali e Parchi

modifica
  • Parco Farina Cini: Grande parco, in parte giardino all'inglese e in parte all'italiana. Fu utilizzato per tanti anni dalla popolazione, grazie alla famiglia proprietaria Farina Cini. Adesso è in stato di degrado.
  • Parco Lodolo: parco comprendente la chiesa di San Rocco, confinante in parte con la strada regionale n. 66 e in parte con la zona di "S. Chiesuri" (attualmente chiuso).
  • Giardino pubblico Severmino, intitolato nel 2015 al grande direttore di orchestra Francesco Molinari Pradelli, un tempo frequentatore estivo del paese di San Marcello. Il giardino confina con la suddetta strada regionale n. 66 e con il campo sportivo.
  • Grotta di Macereti posta sulla strada provinciale Lizzanese nel tratto San Marcello-Spignana. Nel romanzo del 1841 di Massimo d'Azeglio Niccolò dè Lapi, ambientato all'epoca dei Medici del XVI secolo, si narra che la figlia di Niccolò, Lisa dè Lapi, trovò rifugio nella grotta di Macereti, ove poi morì e fu sepolta dalla pietà popolare nel camposanto di San Marcello. Prima dell'ultima guerra una targa, messa dal fascismo e posta sopra l'ingresso della grotta, ricordava il fatto.
  • Foresta del Teso, costituita da faggi, castagni ed abeti. Vi è pure una felce rarissima citata alcuni anni fa dal quotidiano americano New York Times.[senza fonte]
  • Macchia Antonini
  • Sorgenti del Reno a Prunetta

Cultura

modifica

Lingua

modifica

Cucina

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[5]

Tradizioni e folclore

modifica

Geografia antropica

modifica

Località principali

modifica

Altre località del territorio

modifica

Tra le numerose borgate del territorio comunale si ricordano: Campo Magno, Capanne di Sopra, Capanne di Sotto, Casa di Monte, Cecafumo, Il Poggetto, La Colonna, L'Aiale, Affrico, La Valle, La Macava, Migliorini, Oppio, Pian del Meo, Piantaglio, Pratale, San Vito, Tafoni, Ponte Firenzuola.

Relazioni esterne

modifica

Gemellaggi

modifica

Patti di amicizia

modifica

Amministrazione

modifica
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1º gennaio 201712 giugno 2017Giuseppina Cassonecommissario prefettizio[6]
12 giugno 2017in caricaLuca MarmoLista civicaSindaco[6]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN7520150567631906370000
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana