Samuele Ricci

calciatore italiano (2001-)

Samuele Ricci (Pontedera, 21 agosto 2001) è un calciatore italiano, centrocampista del Torino e della nazionale italiana.

Samuele Ricci
Ricci al Torino nel 2023
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraTorino
Carriera
Giovanili
2008-2017Pontedera
2017-2019Empoli
Squadre di club1
2019-2022Empoli82 (3)[1]
2022-Torino72 (3)
Nazionale
2017-2018Bandiera dell'Italia Italia U-1712 (3)
2018-2019Bandiera dell'Italia Italia U-186 (1)
2019-2020Bandiera dell'Italia Italia U-1911 (0)
2020-2023Bandiera dell'Italia Italia U-2117 (1)
2022-Bandiera dell'Italia Italia2 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-17
ArgentoInghilterra 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

Centrocampista di piede destro, è stato inizialmente schierato nella posizione di regista davanti alla difesa o come mezzala,[2][3][4] per poi affinare progressivamente le proprie doti in fase offensiva.[5] Distintosi per uno stile di gioco semplice ed elegante,[3] è dotato di un'ottima tecnica individuale, visione di gioco e senso della posizione, nonché di buone abilità nelle conclusioni dalla distanza: per questi motivi è stato spesso schierato come trequartista.[3][5] Si distingue anche per la grinta con cui scende in campo e per come aggredisce i portatori di palla.[4]

È inoltre considerato uno dei migliori prospetti del calcio italiano e, pur essendo stato paragonato a Sandro Tonali e Andrea Pirlo, ha dichiarato di ispirarsi a Ronaldinho.[3]

Carriera

modifica

Empoli

modifica

Cresciuto nel settore giovanile dell'Empoli, all'inizio della stagione 2019-2020 viene inserito in prima squadra. Esordisce in Serie B il 21 settembre 2019, a diciotto anni, entrando al posto di Leo Štulac nella gara di campionato vinta 1-0 in casa contro il Cittadella.[6] Il 3 dicembre esordisce in Coppa Italia, nella gara del quarto turno persa 1-0 contro la Cremonese. Divenuto titolare, conclude la stagione con 30 presenze totali.

La stagione seguente, l'allenatore Alessio Dionisi lo utilizza principalmente come mezzala. Il 18 gennaio 2021, alla 18ª giornata di campionato, realizza il suo primo gol da professionista nella vittoria per 5-0 contro la Salernitana.[7][8] Termina la stagione con il primo posto in classifica e la promozione in Serie A, venendo anche insignito del Premio Manlio Scopigno come miglior giocatore del torneo.[9]

Il 21 agosto 2021, nel giorno del suo ventesimo compleanno, esordisce in massima serie nella gara persa 1-3 in casa contro la Lazio alla 1ª giornata di campionato. Il 26 settembre seguente, invece, realizza il suo primo gol in Serie A, nella gara vinta per 4-2 contro il Bologna.[10]

Torino

modifica

Il 30 gennaio 2022, Ricci passa al Torino in prestito con obbligo di riscatto, a determinate condizioni, per circa 10 milioni di euro.[11][12][13][14] Esordisce con i granata, allenati da Ivan Jurić, il 27 febbraio seguente, nella sconfitta per 1-2 in campionato contro il Cagliari.[15] Chiude la stagione ottenendo 12 presenze nella seconda parte del campionato, venendo riscattato a fine stagione dai granata.

Nel corso dell'annata 2022-2023, il centrocampista si impone come titolare nella formazione torinese, anche in seguito alla cessione di Saša Lukić;[5] il 28 gennaio 2023, trova la sua prima rete in maglia granata, accorciando le distanze nel pareggio per 2-2 in trasferta contro l'Empoli.[16]

Nazionale

modifica

Nazionali giovanili

modifica

La sua prima convocazione con una nazionale risale al dicembre 2017 quando viene chiamato dall'Under-17 per un'amichevole contro la Francia.[17] Nel 2018 partecipa all'Europeo Under-17 nel quale l'Italia raggiunge la finale, persa contro l'Olanda.

Nel 2019 partecipa all'Europeo Under-19, nel quale gli Azzurrini non riescono a superare la fase a gironi.

Il 2 ottobre 2020 viene convocato per la prima volta in nazionale Under-21,[18] con la quale esordisce il 13 ottobre successivo, giocando titolare nella partita di qualificazione all'Europeo vinta 2-0 contro l'Irlanda a Pisa.[19] Nel marzo del 2021 viene inserito nella lista dei 23 convocati per la fase a gruppi dell'Europeo Under-21, tuttavia lascia il ritiro e non partecipa a nessuna delle gare.[20][21] Partecipa invece alla gara dei quarti finale, nella quale l'Italia viene eliminata dal Portogallo.[22]

Diventa titolare nel ciclo successivo, e il 25 marzo 2022 realizza il suo primo gol con l'Under-21 nella gara di qualificazione contro il Montenegro (1-1) a Podgorica.[23] Nel giugno del 2023 partecipa all'Europeo Under-21, organizzato in Georgia e Romania,[24] nel quale l'Italia viene eliminata nella fase a gironi.[25]

Nazionale maggiore

modifica

Il 24 gennaio 2022 Ricci viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore, dal CT Roberto Mancini, per uno stage in vista degli spareggi delle qualificazioni al mondiale 2022.[26] Successivamente viene incluso nella lista dei convocati per le prime quattro partite della UEFA Nations League 2022-2023,[27] e il 4 giugno 2022, a 20 anni, esordisce con la maglia azzurra subentrando a un altro debuttante, Davide Frattesi, all'86º minuto della partita contro la Germania (1-1) disputata a Bologna.[28]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2019-2020 EmpoliB28+1[29]0CI10------300
2020-2021B332CI30------362
2021-gen. 2022A211CI30------241
Totale Empoli83370----903
gen.-giu. 2022 TorinoA120CI--------120
2022-2023A282CI40------322
2023-2024A321CI10------331
Totale Torino72350----773
Totale carriera1556120----1676

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-6-2022BolognaItalia 1 – 1 GermaniaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 86’
16-11-2022TiranaAlbania 1 – 3 ItaliaAmichevole- 45+2’
TotalePresenze2Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-10-2020PisaItalia Under-21 2 – 0 Irlanda Under-21Qual. Europeo Under-21 2021- 88’
15-11-2020DifferdangeLussemburgo Under-21 0 – 4 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2021- 46’
18-11-2020PisaItalia Under-21 4 – 1 Svezia Under-21Qual. Europeo Under-21 2021-
31-5-2021LubianaPortogallo Under-21 5 – 3 dts Italia Under-21Europeo Under-21 2021 - Quarti di finale- 91’
3-9-2021EmpoliItalia Under-21 3 – 0 Lussemburgo Under-21Qual. Europeo Under-21 2023-
7-9-2021VicenzaItalia Under-21 1 – 0 Montenegro Under-21Qual. Europeo Under-21 2023-
8-10-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina Under-21 1 – 2 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2023- 85’
12-11-2021DublinoIrlanda Under-21 0 – 2 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2023-
16-11-2021FrosinoneItalia Under-21 4 – 2 Romania Under-21Amichevole-cap. 62’
25-3-2022PodgoricaMontenegro Under-21 1 – 1 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 20231 63’
29-3-2022TriesteItalia Under-21 1 – 0 Bosnia ed Erzegovina Under-21Qual. Europeo Under-21 2023- 67’
9-6-2022HelsingborgSvezia Under-21 1 – 1 Italia Under-21Qual. Europeo Under-21 2023-cap.
14-6-2022Ascoli PicenoItalia Under-21 4 – 1 Irlanda Under-21Qual. Europeo Under-21 2023-cap.
27-3-2023Reggio CalabriaItalia Under-21 3 – 1 Ucraina Under-21Amichevole-cap.
22-6-2023Cluj-NapocaFrancia Under-21 2 – 1 Italia Under-21Europeo Under-21 2023 - 1º turno- 88’
25-6-2023Cluj-NapocaSvizzera Under-21 2 – 3 Italia Under-21Europeo Under-21 2023 - 1º turno- 71’
28-6-2023Cluj-NapocaItalia Under-21 0 – 1 Norvegia Under-21Europeo Under-21 2023 - 1º turno-
TotalePresenze17Reti1

Palmarès

modifica
Empoli: 2020-2021

Individuale

modifica
Miglior giovane della Serie B: 2021
  1. ^ 83 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Ricci, il talento dell'Empoli che studia da campione. In campo e sui libri, su gazzetta.it. URL consultato il 27 settembre 2021.
  3. ^ a b c d Dario Saltari, Innamorati di Samuele Ricci, su ultimouomo.com, 10 novembre 2021. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  4. ^ a b Italia, chi resta fuori? Da Folorunsho a Zaccagni, ecco gli azzurri a rischio taglio, su gazzetta.it. URL consultato il 7 giugno 2024.
  5. ^ a b c Jacopo Dimagli, Ricci ha preso le redini del centrocampo del Torino, su numero-diez.com, 5 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  6. ^ Empoli vs. Cittadella - 21 September 2019, su int.soccerway.com. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  7. ^ L'Empoli travolge la Salernitana, su rainews.it, 17 gennaio 2021. URL consultato il 7 giugno 2024.
  8. ^ Pokerissimo dell'Empoli alla Salernitana, su legab.it, 17 gennaio 2021. URL consultato il 7 giugno 2024.
  9. ^ Samuele Ricci ha vinto il premio Manlio Scopigno come miglior calciatore dell'ultimo campionato di Serie B, su empolifc.com, 3 agosto 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
  10. ^ SERIE A - LE PAGELLE DI EMPOLI-BOLOGNA 4-2: HENDERSON FA L'HIGHLANDER, SUPER BAJRAMI; DISATRO BONIFAZI, su eurosport.it, 26 settembre 2021. URL consultato il 27 settembre 2021.
  11. ^ Samuele Ricci al Torino, su empolifc.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  12. ^ Ricci al Toro, su torinofc.it. URL consultato il 30 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2022).
  13. ^ Calciomercato, Ricci al Torino: formula, cifre e dettagli, su toronews.net, 30 gennaio 2022. URL consultato il 5 agosto 2023.
  14. ^ Ricci al Torino, è ufficiale: prestito con obbligo di riscatto, su sport.virgilio.it, 30 gennaio 2022. URL consultato il 5 agosto 2023.
  15. ^ Torino-Cagliari 1-2: Bellanova e Deiola lanciano l'ex Mazzarri, su corrieredellosport.it. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  16. ^ Le pagelle del Torino - Ricci conferma il cliché dell'ex. Lukic saluta con la sua qualità, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 28 gennaio 2023.
  17. ^ Profilo, su figc.it. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  18. ^ Samuele Ricci convocato dall'Italia Under 21, su empolifc.com, 2 ottobre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  19. ^ L’Italia vola con Sottil e Cutrone: gli Azzurrini battono l’Irlanda, l’Europeo è più vicino, su figc.it, 13 ottobre 2020. URL consultato il 13 novembre 2020.
  20. ^ EURO Under 21: tutti i convocati per la fase a gironi, su it.uefa.com, 22 marzo 2021. URL consultato il 22 marzo 2021.
  21. ^ Italia U21, il calciatore dell'Empoli Samuele Ricci lascia il ritiro, su SportFace.it, 23 marzo 2021. URL consultato il 28 maggio 2021.
  22. ^ Spettacolo a Liubljana, l’Italia esce a testa alta. Nicolato: “Sono orgoglioso, abbiamo dimostrato quello che siamo”, su figc.it, 31 maggio 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  23. ^ Qualificazioni europee. Gli Azzurrini pareggiano col Montenegro e raggiungono la Svezia in testa al girone, su figc.it, 25 marzo 2022. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  24. ^ Ufficializzata la lista dei 23 convocati per il Campionato Europeo, c’è anche Gnonto, su figc.it, 13 giugno 2023. URL consultato il 13 giugno 2023.
  25. ^ L'Italia perde 1-0 con la Norvegia e viene eliminata dall'Europeo, ai quarti Francia e Svizzera, su figc.it, 28 giugno 2023. URL consultato il 10 settembre 2023.
  26. ^ Trentacinque convocati per lo stage: torna Balotelli, in sette alla prima chiamata, su figc.it, 24 gennaio 2022. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  27. ^ Azzurri rientrati a Coverciano: in nove lasciano il ritiro, su Figc.it, 2 giugno 2022. URL consultato il 2 giugno 2022.
  28. ^ A Bologna l’Italia rialza la testa, l’1-1 con la Germania è un’iniezione di fiducia per il futuro, su figc.it, 4 giugno 2022. URL consultato il 5 giugno 2022.
  29. ^ Play-off.

Collegamenti esterni

modifica