Red Arrows

Le Red Arrows (in italiano: frecce rosse) ufficialmente note come Royal Air Force Aerobatic Team (Gruppo acrobatico della Royal Air Force) sono la squadriglia acrobatica della Royal Air Force con sede a Scampton, in Lincolnshire, Inghilterra. Le Red Arrows sono state fondate nel 1964 ed hanno partecipato a più di 4000 manifestazioni in 53 nazioni differenti[1]. Le Red Arrows hanno i dotazione nove BAE Hawk.Le Red Arrows sono riconosciute a livello mondiale come una delle migliori pattuglie acrobatiche.[2]

Red Arrows
Royal Air Force Aerobatic Team
Descrizione generale
Attiva1965 - oggi
NazioneBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata Royal Air Force
Sede/QGRAF Scampton
Personale9 piloti
Sito internetwww.raf.mod.uk/reds/
Componenti
Sqn LdrBen Murphy
Simboli
Colorirosso, blu e bianco
Flotta
dal 1964 al 1979Folland Gnat
dal 1979 a oggiBAE Hawk
voci di pattuglie acrobatiche presenti su Wiki How

Storia della pattuglia

modifica

Predecessori

modifica

Le Red Arrows non furono la prima pattuglia acrobatica inglese, infatti nel 1920 a Hendon un gruppo di biplani Gloster Gladiator fecero un'esibizione per la RAF. Quando iniziò la Seconda Guerra Mondiale, il settore acrobatico si fermò poiché i velivoli venivano destinati ad uso bellico. Nel 1947, il 72º Squadrone creò una formazione acrobatica di sette de Havilland DH.100 Vampire. In questo periodo si iniziarono ad usare le strisce di fumo colorato durante le manifestazioni. Nel 1955 vennero adottati quattro Hawker Hunter nel 54º Squadrone. Venne poi istituita nel 1956 una squadriglia che per la prima volta aveva una colorazione particolare, simile al nero, e per questo diventarono note come le Frecce Nere. Le frecce nere volavano con cinque Hawker Hunter e fino al 1961 vennero ritenute una delle migliori pattuglie acrobatiche della RAF fino alla creazione dei Blue Diamonds un'altra pattuglia acrobatica che operava con sedici Hawker Hunter.

Red Arrows

modifica

La Royal Air Force Aerobatic Team, le Frecce rosse, si stanziò a RAF Kemble, quando però il quartier generale della Central Flying School si spostò a Scampton le Red Arrows lo seguirono. Nel 1968, l'allora Team Leader (Sqn. Ldr. Ray Hanna) ha ampliato la pattuglia acrobatica da sette a nove velivoli. Dopo 1.292 manifestazioni delle Red Arrows con il Folland Gnat, nell'inverno del 1979 entrarono in servizio presso le Red Arrows nove BAE Hawk. Nel 2004 ci fu una speculazione mediatica secondo la quale le Red Arrows si sarebbero dovute sciogliere a causa degli eccessivi costi di mantenimento. Più tardi le spese furono giustificate al governo per il servizio e l'immagine che questa pattuglia acrobatica offre alla Gran Bretagna, tanto che l'allora primo ministro Tony Blair nel 2007 confermò che è altamente improbabile che le Red Arrows smettano di partecipare alle manifestazioni in giro per il mondo.

Red Arrows (2009)

Piloti

modifica

Dal 1966, i piloti volontari delle Red Arrows dovevano aver superato i test su aerei militari come Tornado, Harrier o Jaguar, aver accumulato più di 1.500 ore di volo e le loro abilità devono essere valutate sopra la media. Le Red Arrows non hanno piloti di riserva e quindi se un pilota non è in grado di volare la pattuglia si esibirà solo con otto velivoli, ma se invece è il leader della formazione a non essere in grado di volare, la pattuglia non prenderà parte alla manifestazione.

Folland Gnat delle Red Arrows
BAE Hawk delle Red Harrows

Le strisce di fumo che la pattuglia usa nelle manifestazioni vengono create rilasciando del diesel nello scarico, che vaporizzandosi nel flusso caldo e ricondensando immediatamente contribuisce appunto alla formazione delle scie bianche. Per creare le strisce colorate viene rilasciato anche del colorante blu o rosso a seconda delle richieste. In totale ogni aereo ha un'autonomia di fumo di sette minuti, cinque minuti di fumo bianco, un minuto di fumo rosso e uno di fumo blu.

Incidenti

modifica
GradoPilotaVelivoloMatricolaPosizioneCircostanzaConseguenzaLuogoData
CapitanoJerry BowlerGnat T1XR573AddestramentoDecedutoKemble26 marzo 1969
MaggioreRichard "Dickie" DuckettGnat T1XR992AddestramentoFerite lieviChelworth16 dicembre 1969
CapitanoJack RustGnat T1XR995AddestramentoFerite lieviKemble16 dicembre 1969
MaggioreDennis HazellGnat T1XR994Red 1AddestramentoFerite lieviKemble12 novembre 1970
CapitanoEuan PerreauxGnat T1XR986Red 6AddestramentoDecedutoKemble20 gennaio 1971
CapitanoJohn LewisGnat T1XR986Red 6AddestramentoDecedutoKemble20 gennaio 1971
CapitanoJohn HaddockGnat T1XR545Red 7AddestramentoDecedutoKemble20 gennaio 1971
CapitanoColin ArmstrongGnat T1XR545Red 7AddestramentoDecedutoKemble20 gennaio 1971
CapitanoClement LongdonGnat T1XR567AddestramentoDecedutoUpper Heyford13 dicembre 1971
CapitanoRichard Michael StorrGnat T1XR567AddestramentoDecedutoUpper Heyford13 dicembre 1971
Caporale tecnicoGinger WhelanGnat T1XR987Volo di collaudoIncolumeKemblegiugno 1976
CapitanoStephen Edward NobleGnat T1XR981Red 4AddestramentoDecedutoKemble3 marzo 1978
Tenente colonnelloDennis George HazellGnat T1XR981Red 4AddestramentoDecedutoKemble3 marzo 1978
Tenente colonnelloErnie JonesGnat T1XP539TrasferimentoIncolumeLeeming22 maggio 1979
MaggioreSteven R.JohnsonHawk T.1XX262Red 7Manifestazione aereaIncolumeBrighton17 maggio 1980
CapitanoChris HurstHawk T.1XX251Red 7AddestramentoFeritoAkrotiri (Cipro)21 Marzo 1984
CapitanoPeter D.LeesHawk T.1XX257Red 8Manifestazione AereaIncolumeSidmouth31 agosto 1984
CapitanoDan FindlayHawk T.1XX297Red 7Manifestazione AereaIncolumeScampton3 novembre 1986
MaggioreTim MillerHawk T.1XX241Red 2AddestramentoIncolumeWelton (Lincolnshire)16 novembre 1987
CapitanoM.J. "Spike" NewburyHawk T.1XX259Red 1AddestramentoFeritoWelton (Lincolnshire)16 novembre 1987
CapitanoNeil "Clachy" MacClachlanHawk T.1XX243Red 8AddestramentoDecedutoScampton22 Gennaio 1988
MaggiorePete J.CollinsHawk T.1XX304Red 4IncolumeScampton24 giugno 1988
CapitanoNeil Duncan MacLachlanHawk T.1XX243Red 8AddestramentoDecedutoScampton22 gennaio 1998
CapitanoR.EdwardsHawk T.1XX252Red 2AddestramentoIncolumeScampton17 ottobre 1998
Tenente colonnelloDavid WigglesworthHawk T.1XX320Red 11TrasferimentoIncolumeCranwell20 agosto 2008
Capo TecnicoDan PlattsHawk T.1XX320Red 11TrasferimentoFerito gravementeCranwell20 agosto 2008
CapitanoMike LingHawk T.1XX233Red 6AddestramentoFerite lieviKasteli (Grecia)23 marzo 2010
CapitanoJohn EggingHawk T.1XX179Red 4Manifestazione aereaDecedutoBournemouth20 agosto 2011
CapitanoSean CunninghamHawk T.1XX177Red 5Eiezione involontaria a terraDecedutoScampton8 novembre 2011
CapitanoDavid StarkHawk T.1A1XX204Red 3AddestramentoFeritoValley23 marzo 2018
Caporale tecnicoJonathan BaylissHawk T.1A1XX204Red 3AddestramentoDecedutoValley23 marzo 2018

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica