Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - AFC

La zona asiatica delle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 vede le squadre in competizione per i posti per la fase finale in Brasile.

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014
2014 FIFA World Cup qualification
AFC Asian Qualifiers
CompetizioneCampionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione20ª
OrganizzatoreAFC
Datedal 30 marzo 2011
al 20 novembre 2013
Partecipanti43
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Giappone Shinji Okazaki (7)
Incontri disputati148
Gol segnati432 (2,92 per incontro)
Pubblico3 579 388
(24 185 per incontro)
Cronologia della competizione

La AFC ha avuto quattro squadre qualificate direttamente alla fase finale, mentre una quinta formazione giocherà i play-off inter-zona contro una squadra di un'altra confederazione.

Formato

modifica

Il formato prevede 5 fasi:
1. Primo round. Le squadre dal 28º al 43º posto del ranking si sono incontrate in partite di andata e ritorno a eliminazione diretta.
2. Secondo round. Le squadre dal 6º al 27º posto del ranking e le vincenti del primo turno si sono affrontate in partite di andata e ritorno a eliminazione diretta.
3. Terzo round. 5 gruppi da 4. Le squadre classificate dal 1º al 5º posto del ranking si sono incontrate con le 15 vincitrici del secondo turno. Le prime due di ogni girone sono passate al turno successivo.
4. Quarto round. 2 gruppi da 5. Le prime due classificate di ogni girone si sono qualificate alla fase finale del Campionato mondiale 2014, mentre le terze sono passate al quinto turno.
5. Quinto round. Le due squadre classificate al terzo posto nei gironi del quarto round si sono affrontate in partite di andata e ritorno. La vincente si è qualificata per i play-off inter-zona.

Squadre

modifica

La disposizione delle squadre si è basata sui risultati delle Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - AFC.

Debutta al
terzo round
(Posti dal 1º al 5º)
Debutta al
secondo round
(Posti dal 6º al 27º)
Debutta al
primo round
(Posti dal 28º al 43º)
  1. Giappone
  2. Corea del Sud
  3. Australia
  4. Corea del Nord
  5. Bahrein
  1. Arabia Saudita
  2. Iran
  3. Qatar
  4. Uzbekistan
  5. Emirati Arabi Uniti
  6. Siria
  7. Oman
  8. Giordania
  9. Iraq
  10. Singapore
  11. Cina
  12. Kuwait
  13. Thailandia
  14. Turkmenistan
  15. Libano
  16. Yemen
  17. Tagikistan
  18. Hong Kong
  19. Indonesia
  20. Kirghizistan
  21. Maldive
  22. India
  1. Malaysia
  2. Afghanistan
  3. Cambogia
  4. Nepal
  5. Bangladesh
  6. Vietnam
  7. Mongolia
  8. Pakistan
  9. Palestina
  10. Timor Est
  11. Macao
  12. Taipei Cinese
  13. Birmania
  14. Filippine
  15. Laos
  16. Sri Lanka

Squadre non partecipanti

modifica
  • Il Brunei è stato sospeso dalla FIFA nel settembre 2009.
  • Il Bhutan e Guam non si sono iscritte.

Primo round

modifica

Gli accoppiamenti del primo round sono stati sorteggiati il 30 marzo 2011.L'andata si è giocata il 29 giugno, il ritorno il 2 e 3 luglio 2011.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Malaysia 4 – 4 (gfc) Taipei Cinese2 – 12 – 3
Bangladesh 3 – 0 Pakistan3 – 00 – 0
Cambogia 6 – 8 Laos4 – 22 – 6 (dts)
Sri Lanka 1 – 5 Filippine1 – 10 – 4
Afghanistan 1 – 3 Palestina0 – 21 – 1
Vietnam 13 – 1 Macao6 – 07 – 1
Nepal 7 – 1 Timor Est2 – 15 – 0
Mongolia 1 – 2 Birmania1 – 00 – 2

Secondo round

modifica

Gli accoppiamenti del secondo round sono stati sorteggiati il 30 marzo 2011.L'andata si è giocata il 23 luglio, il ritorno il 28 luglio 2011.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Thailandia 3 – 2 Palestina1 – 02 – 2
Libano 4 – 2 Bangladesh4 – 00 – 2
Cina 13 – 3 Laos7 – 26 – 1
Turkmenistan 4 – 5 Indonesia1 – 13 – 4
Kuwait 5 – 1 Filippine3 – 02 – 1
Oman 4 – 0 Birmania2 – 02 – 0
Arabia Saudita 8 – 0 Hong Kong3 – 05 – 0
Iran 5 – 0 Maldive4 – 01 – 0
Siria 0 – 6[1] Tagikistan0 – 3*0 – 3*
Qatar 4 – 2 Vietnam3 – 01 – 2
Iraq 2 – 0 Yemen2 – 00 – 0
Singapore 6 – 4 Malaysia5 – 31 – 1
Uzbekistan 7 – 0 Kirghizistan4 – 03 – 0
Emirati Arabi Uniti 5 – 2 India3 – 02 – 2
Giordania 10 – 1 Nepal9 – 01 – 1
  • Le due partite sono state vinte a tavolino dal Tagikistan perché la Siria ha schierato un giocatore non eleggibile[1].

Terzo round

modifica

Sorteggio

modifica

Il sorteggio si è svolto a Rio de Janeiro, in Brasile, il 30 luglio.Le squadre sono state divise in quattro urne, in base alla Classifica mondiale della FIFA.

Urna 1Urna 2Urna 3Urna 4

Dal sorteggio sono stati formati i seguenti raggruppamenti:

Gruppo AGruppo BGruppo CGruppo DGruppo E

Gruppi

modifica

Gruppo A

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDR
Iraq156501144+10
Giordania126402117+4
Cina96303106+4
Singapore06006220-18
 
Cina3 – 10 – 12 – 1
Giordania2 – 11 – 32 – 0
Iraq1 – 00 – 27 – 1
Singapore0 – 40 – 30 – 2

Gruppo B

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDR
Corea del Sud136411144+10
Libano1063121014+3
Kuwait8622289-1
Emirati Arabi Uniti36105914-5
 
Corea del Sud2 – 12 – 06 – 0
Emirati Arabi Uniti0 – 22 – 34 – 2
Kuwait1 – 12 – 10 – 1
Libano2 – 13 – 12 – 2

Gruppo C

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDR
Uzbekistan16651081+7
Giappone106312143+11
Corea del Nord7621334-1
Tagikistan16015118-17
 
Corea del Nord1 – 01 – 00 – 1
Giappone1 – 08 – 00 – 1
Tagikistan1 – 10 – 40 – 1
Uzbekistan1 – 01 – 13 – 0

Gruppo D

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDR
Australia156501135+8
Oman8622236-3
Arabia Saudita6613267-1
Thailandia4611448-4
 
Arabia Saudita1 – 30 – 03 – 0
Australia4 – 23 – 02 – 1
Oman0 – 01 – 02 – 0
Thailandia0 – 00 – 13 – 0

Gruppo E

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDR
Iran126330175+12
Qatar106240105+5
Bahrein96231137+6
Indonesia06006326-23
 
Bahrein10 – 01 – 10 – 0
Indonesia0 – 21 – 42 – 3
Iran6 – 03 – 02 – 2
Qatar0 – 04 – 01 – 1

Fase finale

modifica

Nazionali qualificate

modifica

Sorteggio

modifica
Gruppo 1Gruppo 2

Corea del Sud
Iran
Libano
Qatar
Uzbekistan

Australia
Giappone
Giordania
Iraq
Oman

Risultati

modifica

Gruppo A

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDR
Iran16851282+6
Corea del Sud148422137+6
Uzbekistan148422116+5
Qatar78215513-8
Libano58125312-9
 
Iran 4 – 00 – 01 – 00 – 1
Libano 1 – 00 – 11 – 11 – 1
Qatar 0 – 11 – 01 – 40 – 1
Corea del Sud 0 – 13 – 02 – 11 – 0
Uzbekistan 0 – 11 – 05 – 12 – 2

Gruppo B

modifica
SquadraPtGVNPGFGSDR
Giappone178521165+11
Australia138341127+5
Giordania108314716-9
Oman98233710-3
Iraq5812548-4
 
Australia 1 – 01 – 14 – 02 – 2
Iraq 1 – 20 – 11 – 01 – 1
Giappone 1 – 11 – 06 – 03 – 0
Giordania 2 – 11 – 12 – 11 – 0
Oman 0 – 01 – 01 – 22 – 1

Spareggio

modifica

Le due squadre piazzatesi al terzo posto nei rispettivi gironi hanno disputato uno spareggio. L'andata è stata disputata il 6 settembre, mentre il ritorno il 10 settembre 2013. La vincente si è qualificata allo spareggio Interzona contro la Quinta classificata nel girone della CONMEBOL.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Giordania2 – 2 (9-8 dtr) Uzbekistan1 – 11 – 1 (dts)
Amman
6 settembre 2013, ore 19:00 UTC+3
Giordania 1 – 1
referto
UzbekistanKing Abdullah Stadium
Arbitro:  Yūichi Nishimura

Tashkent
10 settembre 2013, ore 19:00 UTC+5
Uzbekistan 1 – 1
(d.t.s.)
referto
GiordaniaPakhtakor Markaziy Stadium
Arbitro:  Benjamin Williams

Marcatori

modifica
8 goal
6 goal
5 goal
4 goal
3 goal
2 goal
1 goal
1 autogoal
  1. ^ a b (EN) Syria disqualified from 2014 World Cup, su fifa.com. URL consultato l'8 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio