Younis Mahmoud

calciatore iracheno

Younis Mahmoud Khalef (in arabo يونس محمود خلف?; Kirkuk, 18 febbraio 1979) è un ex calciatore iracheno, di ruolo attaccante.

Younis Mahmoud Khalef
NazionalitàBandiera dell'Iraq Iraq
Altezza186 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera23 agosto 2016
Carriera
Giovanili
1997-1999Al-Dibs
Squadre di club1
1999-2001Kirkuk? (24)
2001-2003Al-Talaba33 (21)
2003-2004Al-Wahda29 (16)
2004-2006Al-Khor49 (39)
2006-2011Al-Gharafa171 (158)
2008Al-Arabi6 (2)
2011-2013Al-Wakrah30 (16)
2013Al-Sadd7 (2)
2013Al-Ahli6 (3)
2015Erbil0 (0)
2015-2016Al-Talaba19 (3)
Nazionale
2001-2002Bandiera dell'Iraq Iraq U-198 (4)
2002-2014Bandiera dell'Iraq Iraq U-2338 (25)
2002-2016Bandiera dell'Iraq Iraq148 (57)
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroCoppa d'Asia 2007
 Giochi asiatici
ArgentoDoha 2006
 Giochi Asiatici
BronzoIncheon 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2018

Considerato uno dei più validi attaccanti asiatici di tutti i tempi,[1][2][3] ha vestito le maglie di numerosi club in vari campionati, tra cui il campionato iracheno, quello emiratino, quello qatariota e quello saudita, diventando il primo giocatore a segnare una tripletta nel campionato qatariota.[4] Inserito nella lista del Pallone d'oro nel 2007, si è piazzato al 29º posto, risultando l'unico calciatore iracheno della storia a ricevere una candidatura per tale riconoscimento.[5][6]

Ha vestito la maglia della nazionale maggiore dal 2002 e ha preso parte a 4 Coppe d'Asia (2004, 2007, 2011 e 2015), 4 Coppe delle nazioni del Golfo (2004, 2007, 2009 e 2010) e una Confederations Cup (2009).[4] È inoltre l'unico calciatore nella storia ad essere andato a segno in quattro fasi finali consecutive della Coppa d'Asia, per un totale di otto reti realizzate.[7]

Con 148 apparizioni è primatista di presenze nella nazionale irachena,[8][9] con la quale si è laureato campione d'Asia nel 2007.[10] Sempre nel 2007 ha ricevuto il premio Facchetti.[11]

È stato ambasciatore del campionato mondiale del 2022 tenutosi in Qatar.[12]

Carriera

modifica

Gli inizi (1998-2001)

modifica

Inizialmente avviato alla pallacanestro, inizia la carriera calcistica con la squadra dilettantistica dell'Al-Dibs, che successivamente promuoverà il giovane iracheno in prima squadra, militante nella Terza Divisione, la quarta serie del campionato iracheno.

Nel 1999 si trasferisce nella squadra della sua città natale, il Kirkuk, dove in due anni trascina i compagni alla promozione in massima serie, vincendo il titolo di capocannoniere della seconda serie con 19 gol segnati in una sola stagione.

2001-2003

modifica

Nel 2001, all'età di 18 anni, ha l'opportunità di vestire la maglia dell'Al-Shorta, la società irachena più blasonata di tutti i tempi, ma il tecnico della squadra di Baghdad, Ahmad Radhi, non lo ritiene all'altezza e lo scarta dopo un provino.

Viene quindi ingaggiato dai rivali dell'Al-Talaba, la seconda squadra di Baghdad, con cui vince un campionato e due Coppe d'Iraq segnando vari gol.

Nel 2002 gioca anche la Coppa d'Élite irachena laureandosi capocannoniere della competizione con 11 reti.

Nel 2003 passa all'Al-Wahda, squadra del campionato emiratino, dove in una sola stagione realizza 19 reti in 26 partite.

È tra i candidati al premio di Giovane calciatore asiatico dell'anno 2003, vinto dal giapponese Yoshito Ōkubo; è comunque un buon anno per Mahmoud, che con 5 reti si conferma capocannoniere della Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti.

È anche il primo calciatore iracheno ad avere un sito web personale.

2004-2007

modifica

Nel 2004 si trasferisce nella Qatar Stars League, massima serie del campionato qatariota di calcio, approdando all'Al-Khor. Realizza 19 reti nel primo campionato disputato con l'Al-Khor, che raggiunge il traguardo storico del terzo posto in classifica, e vince la Coppa del Principe della Corona del Qatar realizzando 2 reti contro l'Al-Gharafa: è la prima competizione vinta nella storia dell'Al-Khor. Nella seconda stagione arriva secondo nella classifica dei marcatori del proprio campionato con 20 gol, dietro solo a Carlos Tenorio per una sola realizzazione.

È anche il giocatore che ha realizzato il gol più veloce nella storia del campionato del Qatar e della Coppa del Principe della Corona del Qatar, nonché il capocannoniere della coppa stessa e il migliore realizzatore di sempre in una sola partita di massima serie qatariota, avendo realizzato ben sei reti in un solo incontro.

Nel 2006 passa all'Al-Gharafa, con cui nel 2006-2007 ottiene il secondo posto in campionato, mentre a livello individuale vince il titolo di capocannoniere del campionato con 19 reti. Il secondo posto in classifica permette all'Al-Gharafa di partecipare all'AFC Champions League.

Younis Mahmoud in azione con la maglia dell'Al-Wakrah nel 2012.

Nominato Calciatore dell'AFC del 2007, Calciatore arabo del 2007 per il quotidiano Al-Ahram e Calciatore iracheno del 2007, viene inserito tra i candidati al Pallone d'oro, ora aperto a giocatori provenienti da qualsiasi campionato del mondo, per l'anno 2007 e si piazza 29º nella classifica del riconoscimento. Nel 2007 si aggiudica il Premio Giacinto Facchetti de La Gazzetta dello Sport, ottenendo 10000 euro da parte della redazione.

Nel 2008 vince campionato e Coppa dello Sceicco Jassem, venendo premiato come miglior giocatore nazionale.

Nazionale

modifica
Younis Mahmoud con la maglia della nazionale irachena nel 2012, durante una gara di qualificazione al campionato mondiale del 2014 contro il Qatar.

Nel biennio 2001-2002 fa parte della nazionale irachena Under-19, con cui in 8 partite realizza 4 reti, subendo anche due espulsioni.

È il più giovane esordiente di sempre della nazionale irachena, avendovi debuttato il 19 luglio 2002 in amichevole contro la Siria a Baghdad. In una tournée in Italia realizza una rete contro il Cagliari, mentre il primo gol in gare ufficiali lo realizza nel campionato di calcio della Federazione calcistica dell'Asia occidentale del 2002, quando, nella finale contro la Giordania, all'89' realizza la rete del 2-2, permettendo all'Iraq di giocare i tempi supplementari, dove l'Iraq si imporrà per 3-2, aggiudicandosi così il trofeo.

Con la propria nazionale realizza 7 gol nelle qualificazioni alla Coppa d'Asia 2004, firmando una quaterna nella vittoria per 5-1 contro il Bahrein; di questa competizione diviene il capocannoniere.

Nell'estate del 2004 prende parte alla spedizione in Grecia per i Giochi olimpici, dove è il miglior giocatore della nazionale olimpica irachena. Nel torneo calcistico l'Iraq vince con 6 punti il proprio girone, poi, grazie ad una vittoria per 4-2 proprio a firma di Mahmoud, causa l'eliminazione del Portogallo ai quarti. La squadra conclude il torneo al quarto posto, dopo aver perso la semifinale contro l'Argentina, poi vincitrice del torneo, e la finale di consolazione contro l'Italia.

Nel 2004 partecipa alla Coppa d'Asia, arrivando ai quarti di finale.

Nel 2006 viene convocato per i Giochi asiatici in Qatar, dove con tre reti aiuta l'Iraq a vincere la medaglia d'argento, perdendo la finale contro i padroni di casa del Qatar.

Nel 2007 vince la Coppa d'Asia realizzando il gol della vittoria nella finale di Giacarta contro l'Arabia Saudita e si laurea capocannoniere del torneo ex aequo con Naohiro Takahara e Yasser Al-Qahtani, grazie alle 4 reti realizzate.

Nel 2014 prende parte ai Giochi asiatici del 2014 segnando una rete nella vittoria per 4-0 contro il Nepal ai gironi, una doppietta nel successo per 3-0 contro l'Arabia Saudita ai quarti e il gol della vittoria per 1-0 nella finale di consolazione contro la Thailandia, successo che consente agli iracheni di ottenere il terzo posto.

Segna due gol nelle qualificazioni alla Coppa d'Asia 2015, con l'Iraq piazzatosi al quarto posto: nel torneo va a segno, diventando il primo calciatore a segnare in quattro fasi finali consecutive della Coppa d'Asia. Realizza poi 4 gol nel girone di qualificazione al campionato del mondo 2018. Il 23 agosto 2016 annuncia il ritiro dalla nazionale, con cui ha segnato 57 gol in 148 presenze.

Statistiche

modifica

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Mahmoud ha giocato globalmente 519 partite segnando 341 reti, alla media di 0,65 gol a partita.[10]

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Iraq
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-7-2002BaghdadIraq 2 – 0 SiriaAmichevole-
22-7-2002BaghdadIraq 2 – 1 SiriaAmichevole-
1-9-2002DamascoMandato di Palestina 0 – 2 IraqAmichevole-
3-9-2002DamascoSiria 0 – 1 IraqAmichevole-
7-9-2002DamascoIraq 3 – 2 GiordaniaAmichevole1
8-10-2003Kuala LumpurIraq 5 – 1 BahreinQual. Coppa d'Asia 20044
10-10-2003Kuala LumpurMalaysia 0 – 0 IraqQual. Coppa d'Asia 2004-
12-10-2003Kuala LumpurIraq 3 – 0 BirmaniaQual. Coppa d'Asia 2004-
20-10-2003ManamaIraq 5 – 1 MalaysiaQual. Coppa d'Asia 20043
22-10-2003ManamaBirmania 1 – 3 IraqQual. Coppa d'Asia 2004-
24-10-2003ManamaBahrein 1 – 0 IraqQual. Coppa d'Asia 2004-
31-3-2004DohaIraq 1 – 1 Mandato di PalestinaQual. Mondiali 2006-
18-7-2004ChengduUzbekistan 1 – 0 IraqCoppa d'Asia 2004 - 1º turno-
22-7-2004ChengduIraq 3 – 2 TurkmenistanCoppa d'Asia 2004 - 1º turno-
26-7-2004ChengduIraq 2 – 1 Arabia SauditaCoppa d'Asia 2004 - 1º turno1
30-7-2004PechinoCina 3 – 0 IraqCoppa d'Asia 2004 - Ottavi di finale-
8-9-2004TaipeiTaiwan 1 – 4 IraqQual. Mondiali 20061
7-10-2004MascateOman 1 – 0 IraqAmichevole-
13-10-2004AmmanIraq 2 – 1 UzbekistanQual. Mondiali 2006-
3-12-2004DubaiIraq 3 – 1 YemenAmichevole-
10-12-2004DohaOman 1 – 3 IraqCoppa delle Nazioni del Golfo 2004-
13-12-2004DohaQatar 3 – 3 IraqCoppa delle Nazioni del Golfo 2004-
16-12-2004DohaEmirati Arabi Uniti 1 – 1 IraqCoppa delle Nazioni del Golfo 2004-
7-8-2005ManamaBahrein 2 – 2 IraqAmichevole1
13-8-2005LimassolCipro 2 – 1 IraqAmichevole-
11-10-2005DohaQatar 0 – 0 IraqAmichevole-
5-12-2005DohaIraq 5 – 1 Arabia SauditaAmichevole2
10-12-2005DohaIraq 2 – 2 SiriaAmichevole1
13-2-2006MascateOman 1 – 0 IraqAmichevole-
22-2-2006SingaporeSingapore 2 – 0 IraqQual. Coppa d'Asia 2007-
1-3-2006Abu DhabiIraq 2 – 1 CinaQual. Coppa d'Asia 2007-
15-7-2006DamascoSiria 1 – 3 IraqAmichevole2
21-7-2006AmmanIraq 2 – 1 GiordaniaAmichevole1
25-7-2006DamascoSiria 1 – 2 IraqAmichevole-
9-8-2006AmmanIraq 1 – 0 GiordaniaAmichevole1
17-8-2006AmmanIraq 3 – 0 Mandato di PalestinaQual. Coppa d'Asia 20072
6-9-2006Abu DhabiMandato di Palestina 2 – 2 IraqQual. Coppa d'Asia 2007-
11-10-2006Abu DhabiIraq 3 – 2 SingaporeQual. Coppa d'Asia 20072
18-1-2007Abu DhabiIraq 1 – 0 QatarCoppa delle Nazioni del Golfo 2007-
21-1-2007Abu DhabiBahrein 1 – 1 IraqCoppa delle Nazioni del Golfo 2007-
16-6-2007AmmanIran 0 – 0 IraqAmichevole-
18-6-2007AmmanIraq 1 – 0 Mandato di PalestinaAmichevole-
22-6-2007AmmanIraq 3 – 0 SiriaAmichevole1
24-6-2007AmmanIran 2 – 1 IraqAmichevole-
30-6-2007SeongwipoCorea del Sud 3 – 0 IranAmichevole-
3-7-2007PajuIraq 0 – 2 UzbekistanAmichevole-
7-7-2007BangkokThailandia 1 – 1 IraqCoppa d'Asia 2007 - 1º turno1
13-7-2007BangkokIraq 3 – 1 AustraliaCoppa d'Asia 2007 - 1º turno-
16-7-2007BangkokIraq 0 – 0 OmanCoppa d'Asia 2007 - 1º turno-
21-7-2007BangkokIraq 2 – 0 VietnamCoppa d'Asia 2007 - Quarti di finale2
25-7-2007Kuala LumpurCorea del Sud 0 – 0
(3 - 4 dtr)
IraqCoppa d'Asia 2007 - Semifinale-
29-7-2007GiacartaIraq 1 – 0 Arabia SauditaCoppa d'Asia 2007 - Finale1
16-10-2007DohaQatar 3 – 2 IraqAmichevole-
24-1-2008DubaiIraq 1 – 1 GiordaniaAmichevole-
31-1-2008Abu DhabiEmirati Arabi Uniti 0 – 1 IraqAmichevole-
6-2-2008DubaiIraq 1 – 1 CinaQual. Mondiali 2010-
21-3-2008Kuwait CityKuwait 0 – 0 IraqAmichevole-
26-3-2008DohaQatar 2 – 0 IraqQual. Mondiali 2010-
17-5-2008DamascoSiria 2 – 1 IraqAmichevole-
25-5-2008BangkokThailandia 2 – 1 IraqAmichevole-
1-6-2008BrisbaneAustralia 1 – 0 IraqQual. Mondiali 2010-
7-6-2008DubaiIraq 1 – 0 AustraliaQual. Mondiali 2010-
14-6-2008TianjinCina 1 – 2 IraqQual. Mondiali 2010-
22-6-2008DubaiIraq 0 – 1 QatarQual. Mondiali 2010-
4-1-2009MascateBahrein 3 – 1 IraqCoppa delle Nazioni del Golfo 20091
7-1-2009MascateIraq 0 – 4 OmanCoppa delle Nazioni del Golfo 2009-
31-5-2009DohaQatar 1 – 0 IraqAmichevole-
9-6-2009Città del CapoIraq 1 – 1 PoloniaAmichevole-
14-6-2009JohannesburgSudafrica 0 – 0 IraqConf. Cup 2009 - 1º turno-
17-6-2009BloemfonteinIraq 0 – 1 SpagnaConf. Cup 2009 - 1º turno-
20-6-2009JohannesburgIraq 0 – 0 Nuova ZelandaConf. Cup 2009 - 1º turno-
10-7-2009ErbilIraq 3 – 0 Mandato di PalestinaAmichevole1
13-7-2009BaghdadIraq 4 – 0 Mandato di PalestinaAmichevole-
15-11-2009Al-AinIraq 1 – 0 AzerbaigianAmichevole-
18-11-2009Al-AinIraq 1 – 0 Emirati Arabi UnitiAmichevole-
12-10-2010DohaQatar 1 – 2 IraqAmichevole-
17-11-2010Abu DhabiKuwait 1 – 1 IraqAmichevole1
23-11-2010AdenIraq 1 – 1 Emirati Arabi UnitiCoppa delle Nazioni del Golfo 2010-
26-11-2010AdenIraq 3 – 2 BahreinCoppa delle Nazioni del Golfo 2010-
29-11-2010AdenOman 0 – 0 IraqCoppa delle Nazioni del Golfo 2010-
18-12-2010SulaimaniyahSiria 1 – 0 IraqAmichevole-
22-12-2010DamascoSiria 1 – 0 IraqAmichevole-
28-12-2010DammamArabia Saudita 0 – 1 IraqAmichevole1
2-1-2011DohaIraq 2 – 3 CinaAmichevole2
11-1-2011DohaIran 2 – 1 IraqCoppa d'Asia 2011 - 1º turno1
15-1-2011DohaIraq 1 – 0 Emirati Arabi UnitiCoppa d'Asia 2011 - 1º turno-
19-1-2011DohaCorea del Nord 0 – 1 IraqCoppa d'Asia 2011 - 1º turno-
22-1-2011DohaAustralia 1 – 0 IraqCoppa d'Asia 2011 - Quarti di finale-
25-3-2011SharjahIraq 2 – 0 Corea del NordAmichevole-
29-6-2011ErbilSiria 2 – 1 IraqAmichevole-
13-7-2011AmmanIraq 2 – 0 KuwaitAmichevole-
23-7-2011ErbilIraq 2 – 0 YemenQual. Mondiali 2014-
28-7-2011Al-AinIraq 1 – 0 YemenQual. Mondiali 2014-
19-8-2011DohaQatar 0 – 1 IraqAmichevole-
2-9-2011ErbilIraq 2 – 0 GiordaniaQual. Mondiali 2014-
6-9-2011SingaporeSingapore 0 – 2 IraqQual. Mondiali 20141
11-10-2011ShenzhenCina 0 – 1 IraqQual. Mondiali 20141
6-11-2011DohaIraq 1 – 0 LibanoAmichevole-
11-11-2011DohaIraq 1 – 0 CinaQual. Mondiali 20141
15-11-2011AmmanGiordania 1 – 3 IraqQual. Mondiali 2014-
29-2-2012DohaIraq 7 – 1 SingaporeQual. Mondiali 20143
17-4-2012DubaiIraq 0 – 0 EgittoAmichevole-
22-5-2012IstanbulIraq 1 – 0 Sierra LeoneAmichevole-
3-6-2012AmmanGiordania 1 – 1 IraqQual. Mondiali 2014-
12-6-2012DohaIraq 1 – 1 OmanQual. Mondiali 20141
11-9-2012SaitamaGiappone 1 – 0 IraqQual. Mondiali 2014-
11-10-2012MalmöBrasile 6 – 0 IraqAmichevole-
16-10-2012DohaIraq 1 – 2 AustraliaQual. Mondiali 2014-
30-12-2012SharjahTunisia 2 – 1 IraqAmichevole1
6-1-2013BaghdadIraq 2 – 0 Arabia SauditaGulf Cup 2013 - 1º turno-
9-1-2013BaghdadIraq 1 – 0 KuwaitGulf Cup 2013 - 1º turno-
12-1-2013AdenYemen 0 – 2 IraqGulf Cup 2013 - 1º turno-
16-1-2013ManamaBahrein 1 – 1 IraqGulf Cup 2013 - Semifinale1
18-1-2013ManamaEmirati Arabi Uniti 2 – 1 IraqGulf Cup 2013 - Finale1
6-2-2013DubaiIraq 1 – 0 IndonesiaQual. Coppa d'Asia 20151
22-3-2013ChangshaCina 0 – 1 IraqQual. Mondiali 2014-
26-3-2013BaghdadIraq 2 – 1 SiriaAmichevole1
4-6-2013MascateOman 1 – 0 IraqQual. Mondiali 2014-
11-6-2013DohaIraq 0 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2014-
6-10-2013BeirutYemen 2 – 3 IraqAmichevole1
8-10-2013BeirutLibano 1 – 1 IraqAmichevole-
15-10-2013AmmanIraq 0 – 2 Arabia SauditaQual. Coppa d'Asia 2015-
15-11-2013DammamArabia Saudita 2 – 1 IraqQual. Coppa d'Asia 20151
21-2-2014DubaiIraq 2 – 0 Corea del NordAmichevole-
5-3-2014DubaiIraq 3 – 1 CinaQual. Coppa d'Asia 20152
4-9-2014DubaiIraq 0 – 2 PerùAmichevole-
10-10-2014ManamaYemen 1 – 1 IraqAmichevole-
22-12-2014SharjahKuwait 1 – 1 IraqAmichevole1
25-12-2014SharjahIraq 0 – 1 UzbekistanAmichevole-
28-12-2014SharjahUzbekistan 0 – 0 IraqAmichevole-
4-1-2015WollongongIran 1 – 0 IraqAmichevole-
12-1-2015BrisbaneIraq 1 – 0 GiordaniaCoppa d'Asia 2015 - 1º turno-
16-1-2015BrisbaneGiappone 1 – 0 IraqCoppa d'Asia 2015 - 1º turno-
20-1-2015CanberraMandato di Palestina 0 – 2 IraqCoppa d'Asia 2015 - 1º turno1
23-1-2015CanberraIran 3 – 3
(6 - 7 dtr)
IraqCoppa d'Asia 2015 - Quarti di finale1
26-1-2015SydneyCorea del Sud 2 – 0 IraqCoppa d'Asia 2015 - Semifinale-
30-1-2015NewcastleIraq 2 – 3 Emirati Arabi UnitiCoppa d'Asia 2015 - Finale 3º posto-
28-3-2015SharjahIraq 2 – 1 RD del CongoAmichevole-
31-3-2015SharjahRep. del Congo 0 – 1 IraqAmichevole-
25-8-2015SaidaLibano 2 – 3 IraqAmichevole-
3-9-2015TehranIraq 5 – 1 TaiwanQual. Mondiali 20181
8-9-2015BangkokThailandia 2 – 2 IraqQual. Mondiali 20181
3-10-2015AmmanGiordania 3 – 0 IraqAmichevole-
8-10-2015HanoiVietnam 1 – 1 IraqQual. Mondiali 20181
17-11-2015KaohsiungTaiwan 0 – 2 IraqQual. Mondiali 20181
18-3-2016TehranIraq 0 – 1 SiriaAmichevole-
24-3-2016TehranIraq 2 – 2 ThailandiaQual. Mondiali 2018-
29-3-2016TehranVietnam 0 – 1 IraqQual. Mondiali 2018-
TotalePresenze (1º posto)148Reti (3º posto)57

Palmarès

modifica
Al-Talaba: 2002
Al-Talaba: 2002, 2003
Al-Khor: 2005
Al-Gharafa: 2010, 2011
Al-Gharafa: 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010
Al-Sadd: 2012-2013
Al-Gharafa: 2009
Al-Arabi: 2008
Al-Wakrah: 2011

Nazionale

modifica
2007
2006, 2014

Individuale

modifica
2007
2013 (3 gol)
  1. ^ (EN) James Montague, Forget Kaka, my player of the year is Younis Mahmoud, in The Guardian, 18 dicembre 2007. URL consultato il 10 marzo 2017.
  2. ^ Mahmoud stars as Iraq overcome Palestine at Asia Cup, in Mail Online. URL consultato il 10 marzo 2017.
  3. ^ (EN) Asian Cup Ten Players To Watch: Younis Mahmoud (6) - Goal.com, in Goal.com, 30 dicembre 2010. URL consultato il 10 marzo 2017.
  4. ^ a b Younis MAHMOUD, su iffhs.com, IFFHS.
  5. ^ I magnifici 50, in Eurosport, 21 ottobre 2007. URL consultato il 10 marzo 2017.
  6. ^ Pallone d'oro: la classifica. Corriere della Sera, su corriere.it. URL consultato il 10 marzo 2017.
  7. ^ Younis Mahmoud Khalaf - Century of International Appearances, su rsssf.com. URL consultato il 10 marzo 2017.
  8. ^ Iraq national football team: record v Brazil, su 11v11.com. URL consultato il 10 marzo 2017.
  9. ^ (EN) Member Association - Iraq, su FIFA.com. URL consultato il 10 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
  10. ^ a b Hassanane Balal, FEATURE: Younis Mahmoud – What next for Iraq’s beleaguered captain?, su IRAQ FOOTBALL, 7 marzo 2016. URL consultato il 10 marzo 2017.
  11. ^ A Younes Mahmoud il premio Facchetti, su FC Internazionale - Inter Milan. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).
  12. ^ (EN) Ambassadors, su See You In 2022. URL consultato il 27 ottobre 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica