Premio Turing

onorificenza per meriti nella scienza informatica

L'A.M. Turing Award (in italiano, premio Turing) è un premio, assegnato annualmente dalla Association for Computing Machinery (ACM), a una personalità che eccelle per i contributi di natura tecnica offerti alla comunità informatica, in particolare per progressi che siano duraturi e di elevata importanza tecnica.

Il premio viene spesso anche chiamato "premio Nobel dell'informatica" ed è intitolato al matematico inglese Alan Mathison Turing (1912-1954), in riconoscimento del suo contributo unico e originale alla nascita delle attività di calcolo mediante dispositivi automatici.

Il fatto che l'ACM si dedichi soprattutto al software e alla teoria dell'elaborazione dei dati ha come effetto che nessuno dei premi riguardi contributi strettamente dedicati all'hardware, settore al quale si dedica invece principalmente l'IEEE.

Il vincitore è invitato a tenere una lezione in occasione della premiazione, in seguito pubblicata su un periodico scientifico dell'ACM e, a partire dall'anno 2007 riceve un premio in denaro: fino al 2013 ammontava a 250.000 dollari statunitensi ed era offerto da Intel e Google[1], mentre dall'edizione 2014 la cifra è offerta solo da quest'ultima ed è salita a un milione[2].

Il primo vincitore, nel 1966, fu Alan Perlis della Carnegie Mellon University, mentre Frances E. Allen della IBM fu la prima donna a vincere il premio nel 2006, dopo 40 anni dalla sua istituzione.[3][4][5]

Elenco cronologico dei vincitori del Premio Turing

modifica
AnnoVincitoreContributo che ha motivato il riconoscimento
1966 Alan J. PerlisPer la sua influenza nell'area delle tecniche di programmazione avanzata e per la costruzione di compilatori.[6]
1967 Maurice V. Wilkesprogramma a memorizzazione interna, librerie di programmi
1968 Richard HammingPer il suo lavoro sui metodi numerici, sistemi di codifica automatica, codici di rilevazione e correzione errori[7]
1969 Marvin Minskyintelligenza artificiale
1970 James H. WilkinsonPer la sua ricerca nell'analisi matematica che ha facilitato l'uso dei moderni computer digitali, in particolare per il lavoro svolto nelle computazioni di algebra lineare e l'analisi degli errori "all'indietro"[8]
1971 John McCarthyPer il suo libro "The Present State of Research on Artificial Intelligence" che ha dato un'importante contributo nell'area dell'intelligenza artificiale[9]
1972 Edsger DijkstraPer i suoi numerosi contributi al calcolo automatico e in particolare per l'Algoritmo di Dijkstra[10]
1973 Charles W. BachmanPer i suoi eccezionali contributi alle tecnologie dei database[11]
1974 Donald E. Knuthanalisi degli algoritmi e disegno dei linguaggi di programmazione
1975 Allen Newell
Herbert A. Simon
intelligenza artificiale; psicologia della cognizione umana; elaborazione di liste
1976 Michael O. Rabin
Dana S. Scott
macchine non deterministiche
1977 John Backussistemi di programmazione di alto livello; procedure formali per la specificazione dei linguaggi di programmazione
1978 Robert W. Floydmetodologie per la costruzione di software efficiente e affidabile
1979 Kenneth E. Iversonlinguaggi di programmazione e notazione matematica; implementazione di sistemi interattivi; utilizzi educativi dell'APL; teoria e pratica dei linguaggi di programmazione
1980 C. Antony R. Hoaredefinizione e disegno dei linguaggi di programmazione
1981 Edgar F. Coddsistemi per la gestione delle basi di dati; basi di dati relazionali
1982 Stephen A. Cookcomplessità delle computazioni
1983 Ken Thompson
Dennis M. Ritchie
teoria generica dei sistemi operativi; implementazione del sistema operativo Unix
1984 Niklaus Wirthsviluppo dei linguaggi per il computer
1985 Richard M. Karpteoria degli algoritmi, in particolare teoria della NP-completezza
1986 John Hopcroft
Robert Tarjan
disegno e analisi degli algoritmi e delle strutture di dati
1987 John Cocketeoria dei compilatori; architettura dei grandi sistemi; sviluppo dei computer | RISC
1988 Ivan Sutherlandcomputer grafica
1989 William (Velvel) Kahananalisi numerica
1990 Fernando J. CorbatóCTSS; Multics
1991 Robin MilnerLCF; ML; CCS
1992 Butler W. Lampsonambienti distribuiti di personal computing
1993 Juris Hartmanis
Richard E. Stearns
teoria della complessità computazionale
1994 Edward Feigenbaum
Raj Reddy
sistemi di intelligenza artificiale di larga scala
1995 Manuel Blumteoria della complessità computazionale; sue applicazioni alla crittografia e verifica dei programmi
1996 Amir Pnuelilogica temporale, verifica di programmi e sistemi
1997 Douglas Engelbartelaborazioni interattive
1998 James Grayelaborazione delle basi di dati e delle transazioni
1999 Frederick P. Brooks, Jr.architettura dei computer; sistemi operativi; ingegneria del software
2000 Andrew Chi-Chih Yaoteoria della computazione incluse generazione di numeri pseudocasuali, crittografia e complessità della comunicazione
2001 Ole-Johan Dahl
Kristen Nygaard
programmazione orientata agli oggetti
2002 Ronald L. Rivest
Adi Shamir
Leonard M. Adleman
crittografia con chiave pubblica
2003 Alan Kayprogrammazione orientata agli oggetti
2004 Vinton G. Cerf
Robert E. Kahn
internetworking
2005 Peter NaurForma di Backus - Naur e Algol-60
2006 Frances E. Allencompilatori di codice
2007 Edmund M. Clarke
E. Allen Emerson
Joseph Sifakis
Ricerca e sviluppo del model checking
2008 Barbara LiskovPer aver contribuito allo sviluppo dei linguaggi di programmazione e progettazione di sistemi, specialmente nel campo di astrazione dati, tolleranza degli errori e algoritmi di computazione distribuita
2009 Charles P. ThackerPer la progettazione e la realizzazione pionieristica del primo personal computer moderno - lo Xerox Alto - e per le invenzioni ed i contributi alle reti locali (compresa l'Ethernet), le workstation multiprocessore, per gli studi sulla coerenza dei protocolli cache e per i Tablet PC
2010 Leslie G. ValiantPer i contributi alla teoria della computabilità, con la teoria nota come Probably Approximately Correct learning (PAC learning), alla teoria della complessità computazionale, con la teoria della complessità dell'enumerazione, alla teoria del calcolo algebrico ed alla teoria del calcolo parallelo e distribuito.[12]
2011 Judea PearlPer i contributi fondamentali all'intelligenza artificiale attraverso lo sviluppo di un calcolo di ragionamento probabilistico e causale.[13]
2012 Silvio Micali
Shafi Goldwasser
Per i contributi che hanno permesso di gettare le basi della teoria della complessità nel campo della crittografia e per aver sperimentato nuovi metodi per la verifica efficiente di dimostrazioni matematiche nel campo della teoria della complessità.[14]
2013 Leslie LamportPer i contributi pionieristici nello studio dell'affidabilità e della consistenza dei sistemi di calcolo: "per i suoi contributi fondamentali alla teoria e alla pratica dei sistemi distribuiti e concorrenti, in particolare per l'invenzione di concetti quali causalità, orologi logici, safety e liveness, le replicated state machines, e la consistenza sequenziale[15]
2014 Michael StonebrakerPer i suoi fondamentali contributi ai concetti e alla pratica dei moderni sistemi di basi di dati.[16]
2015 Whitfield Diffie
Martin Hellman
Per i contributi fondamentali alla crittografia moderna. L'opera "New Directions in Cryptography" pubblicata nel 1976 da Diffie e Hellman ha introdotto le idee di crittografia a chiave pubblica e le firme digitali, alla base dei protocolli di sicurezza di maggior uso su Internet in quel periodo.[17]
2016 Tim Berners-LeePer l'invenzione del World Wide Web, del primo browser web e dei protocolli e degli algoritmi fondamentali che consentono al web di evolvere.[18]
2017 John L. Hennessy
David A. Patterson
Per un pionieristico approccio sistematico e quantitativo alla progettazione e alla valutazione di architetture di computer con un impatto duraturo nel settore dei microprocessori.[19]
2018 Yoshua Bengio
Geoffrey Hinton
Yann LeCun
Per scoperte concettuali e ingegneristiche che hanno reso le reti neurali profonde un componente critico dell'informatica.
2019 Edwin Catmull
Patrick M. Hanrhan
Per i contributi fondamentali alla Computer grafica 3D, e l'impatto della Computer-generated imagery (CGI) nel cinema ed altre applicazioni.
2020 Alfred Aho
Jeffrey Ullman
Per gli algoritmi fondamentali e la teoria sottostante l'implementazione dei linguaggi di programmazione e per aver raccolto questi risultati e quelli di molti altri all'interno di libri altamente influenti che hanno contribuito all'educazione di generazioni di informatici.[20]
2021 Jack DongarraPer il pionieristico contributo agli algoritmi di calcolo numerico e librerie che hanno permesso al software dedicato al calcolo ad alte prestazioni di tenere il passo con l'evoluzione esponenziale dell'hardware negli ultimi 40 anni.[21]
2022 Robert MetcalfePer l'invenzione, standardizzazione e commercializzazione di Ethernet.[22]
2023 Avi WigdersonPer la ridefinizione del ruolo della casualità nella computazione e il suo decennale ruolo di leadership intellettuale nell'informatica teorica.[23]

Riconoscimenti per nazione

modifica
NazioneNumero premi
 Stati Uniti49
 Regno Unito7
 Israele6
 Canada3
 Norvegia2
 Danimarca1
 Grecia1
India1
 Italia1
 Paesi Bassi1
 Svizzera1
 Venezuela1
Totale73
  1. ^ (EN) A. M. Turing Award, su awards.acm.org, ACM. URL consultato il 5 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2009).
  2. ^ (EN) ACM's Turing Award Prize Raised to $1 Million, su acm.org, ACM. URL consultato il 16 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
  3. ^ First Woman to Receive ACM Turing Award, su campus.acm.org, The Association for Computing Machinery, 21 febbraio 2007. URL consultato il 5 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
  4. ^ Marianne Kolbasuk McGee, There's Still A Shortage Of Women In Tech, First Female Turing Award Winner Warns, in InformationWeek, CMP Media, February 24–26, 2007. URL consultato il 5 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2020).
  5. ^ Perelman, Deborah, Turing Award Anoints First Female Recipient, in eWEEK, Ziff Davis Enterprise, 27 febbraio 2007. URL consultato il 5 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2020).
  6. ^ (EN) Premio Turing 1966 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  7. ^ (EN) Premio Turing 1968[collegamento interrotto]
  8. ^ (EN) Premio Turing 1970[collegamento interrotto]
  9. ^ (EN) Premio Turing 1971[collegamento interrotto]
  10. ^ (EN) Premio Turing 1972[collegamento interrotto]
  11. ^ (EN) Premio Turing 1973[collegamento interrotto]
  12. ^ (EN) Premio Turing 2010
  13. ^ (EN) Judea Pearl, su amturing.acm.org, ACM.
  14. ^ (EN) Turing award 2012, su acm.org, ACM (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2013).
  15. ^ (EN) Turing award 2013, su acm.org, ACM (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2014).
  16. ^ (EN) Turing award 2014, su amturing.acm.org, ACM.
  17. ^ (EN) Cryptography Pioneers Receive 2015 ACM A.M. Turing Award, su amturing.acm.org, ACM.
  18. ^ (EN) Inventor of World Wide Web Receives ACM A.M. Turing Award, su acm.org, ACM.
  19. ^ Pioneers of Modern Computer Architecture Receive ACM A.M. Turing Award, su acm.org, ACM.
  20. ^ ACM Turing Award Honors Innovators Who Shaped the Foundations of Programming Language Compilers and Algorithms, su awards.acm.org, ACM.
  21. ^ ACM Turing Award honors Jack J. Dongarra for pioneering concepts and methods which have resulted in world-changing computations, su awards.acm.org, ACM.
  22. ^ ACM Turing Award honors Bob Metcalfe for Ethernet, su amturing.acm.org, ACM.
  23. ^ AVI WIGDERSON RECEIVES ACM A.M. TURING AWARD FOR GROUNDBREAKING INSIGHTS ON RANDOMNESS, su amturing.acm.org, ACM.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica