Pavel Pogrebnjak

calciatore russo

Pavel Viktorovič Pogrebnjak (in russo Павел Викторович Погребняк?; Mosca, 8 novembre 1983) è un ex calciatore russo, di ruolo attaccante.

Pavel Pogrebnjak
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza187 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 2021
Carriera
Giovanili
1989-2002Spartak Mosca
Squadre di club1
2001-2002Spartak Mosca2 (0)
2002-2003Baltika40 (15)
2003-2004Spartak Mosca16 (2)
2004-2005Chimki12 (6)
2005-2006Šinnik23 (4)
2006-2007Tom' Tomsk26 (13)
2007-2009 Zenit San Pietroburgo58 (22)
2009-2012Stoccarda68 (15)
2012Fulham12 (6)
2012-2015Reading94 (24)
2015-2018Dinamo Mosca25 (1)
2018Tosno6 (3)
2018-2021Ural26 (6)
Nazionale
2004-2006Bandiera della Russia Russia U-216 (2)
2006-2012Bandiera della Russia Russia33 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2021

Biografia

modifica

Nel marzo del 2019 è stato squalificato fino al termine della stagione sportiva e ha ricevuto una multa di 250.000 rubli a seguito di un suo intervento ai microfoni riguardo alle etnie dei giocatori della nazionale russa.[1][2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Di ruolo attaccante, grazie alla sua stazza è un buon colpitore di testa.

Carriera

modifica

Esordi

modifica

Comincia a giocare a calcio all'età di soli sei anni nella scuola calcio dello Spartak Mosca. Nel 2001 debutta con la casacca delle riserve dello Spartak e un anno dopo viene selezionato per entrare in prima squadra. Tra il 2001 e il 2003 segna 8 gol in 23 partite.

Nel 2003 gioca 40 partite segnando 15 gol nel Baltika Kaliningrad. Nella stagione seguente ritorna allo Spartak Mosca, con cui gioca 16 partite e realizza due marcature. Durante la stessa stagione segna anche 6 reti in 12 presenze con il Khimki. Nel 2005 milita nelle file dello Shinnik Yaroslavl, con cui segna 4 gol in 23 apparizioni. Nel 2006 con la maglia del Tom Tomsk la sua carriera conosce la svolta: con 13 gol in 26 presenze diventa l'idolo della tifoseria locale e ottiene un posto nella Nazionale russa.

A fine stagione è messo sotto contratto dallo Zenit San Pietroburgo. Nel 2007 vince il suo primo titolo di squadra, il campionato russo. Nel 2008 la sua compagine si aggiudica anche la Supercoppa di Russia, competizione in cui Pogrebnyak segna anche il gol della vittoria.

Capocannoniere della Coppa UEFA 2007-2008 con 10 gol ex aequo con Luca Toni, è tra i protagonisti dell'ottima stagione europea dello Zenit, culminata con la finale disputatasi al City of Manchester Stadium e vinta dai russi per 2-0 sul Rangers, alla quale Pogrebnjak non ha preso parte per la squalifica rimediata nella semifinale di ritorno, vinta per 4-0 contro il Bayern Monaco (in cui aveva segnato 2 reti, di cui una su punizione).[3]

Nel 2008 segna nella Supercoppa Europea uno dei due gol che consentono allo Zenit di vincere il trofeo contro il Manchester United allo Stadio Louis II di Montecarlo.

Stoccarda

modifica

Il 2 agosto 2009 si trasferisce allo Stoccarda.

Fulham

modifica

Il 31 gennaio 2012 passa al Fulham. L'11 febbraio 2012, al suo esordio con la maglia del Fulham, realizza il momentaneo 1-0 al 16' contro lo Stoke City.[4] Due settimane dopo, decide il derby londinese contro il Queens Park Rangers al Loftus Road. Il 4 marzo 2012 realizza la sua prima tripletta con la maglia del Fulham contro il Wolverhampton Wanderers.

Reading

modifica

Il 30 giugno 2012, scaduto il suo contratto con lo Stoccarda, viene ingaggiato dal Reading.Segna il suo primo gol con la nuova maglia il 22 agosto contro il Chelsea nell'incontro finito poi 4-2 per i Blues.

Dinamo Mosca

modifica

È tornato in patria alla Dinamo Mosca nell'estate del 2015: in tre stagioni, però, ha totalizzato meno di trenta presenze in campionato, con la retrocessione della squadra in seconda serie al termine della prima stagione e la conseguente immediata promozione.

Passato al Tosno nel gennaio del 2018, vinse la sua prima Coppa di Russia.

Con il fallimento del Tosno nell'estate del 2018 è passato all'Ural.

Nazionale

modifica

Pogrebnjak debutta in nazionale russa il 16 agosto 2006 in un'amichevole contro la Lettonia rimpiazzando a inizio ripresa Aleksandr Keržakov,[5] e segnando anche il suo primo gol con la casacca della nazionale.[5]

Convocato dal CT della Russia Guus Hiddink per l'Europeo 2008, è stato costretto a saltare il torneo per via di un infortunio subito durante un'amichevole contro la Serbia. È stato sostituito da Oleg Ivanov.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2007 ZenitPL2411KR42CU15[6]11[7]---3924
2008PL196KR00UCL+CU6+41+0SR+SU1+11+1319
2009PL155KR11UEL-----166
Totale Zenit5822532512229039
2009-2010 StoccardaBL286CG20UCL10[8]2---408
2010-2011BL268CG32UEL7[9]3[10]---3613
2011-gen. 2012BL141CG10------151
Totale Stoccarda681562175--9122
gen.-giu. 2012 FulhamPL126FACup+CdL--UEL-----126
2012-2013 ReadingPL295FACup+CdL0+33------328
2013-2014FLC3913FACup+CdL1+10------4113
2014-2015FLC266FACup+CdL5+20+1------337
Totale Reading9424124----10628
2015-2016 Dinamo MoscaPL161KR30------191
2016-2017PFNL80KR10------91
2017-gen.2018PL10KR00------10
Totale Dinamo Mosca25140291
gen.-giu. 2018 TosnoPL63KR21------84
Totale carriera263712910421722336100

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-8-2006MoscaRussia 1 – 0 LettoniaAmichevole1 81’
6-9-2006MoscaRussia 0 – 0 CroaziaQual. Euro 2008- 53’
7-10-2006MoscaRussia 1 – 1 IsraeleQual. Euro 2008- 16’ 57’
11-10-2006San PietroburgoRussia 2 – 0 EstoniaQual. Euro 20081 46’
15-11-2006SkopjeMacedonia 0 – 2 RussiaQual. Euro 2008- 50’ 57’
22-8-2007MoscaRussia 2 – 2 PoloniaQual. Euro 2008- 46’
17-11-2007Tel AvivIsraele 2 – 1 RussiaQual. Euro 2008- 68’
23-5-2008MoscaRussia 6 – 0 KazakistanAmichevole1 46’
28-5-2008BurghausenSerbia 1 – 2 RussiaAmichevole1 15’
10-9-2008MoscaRussia 2 – 1 GallesQual. Mondiali 20101 74’
11-10-2008DortmundGermania 2 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008MoscaRussia 3 – 0 FinlandiaQual. Mondiali 2010- 60’
28-3-2009MoscaRussia 2 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2010- 72’
1-4-2009VaduzLiechtenstein 0 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010- 84’
12-8-2009MoscaRussia 2 – 3 ArgentinaAmichevole- 82’
10-10-2009MoscaRussia 0 – 1 GermaniaQual. Mondiali 2010- 77’
18-11-2009MariborSlovenia 1 – 0 RussiaQual. Mondiali 2010- 77’
3-3-2010GyörUngheria 1 – 1 RussiaAmichevole- 46’
11-8-2010San PietroburgoRussia 1 – 0 BulgariaAmichevole- 46’
3-9-2010Andorra la VellaAndorra 0 – 2 RussiaQual. Euro 20122 86’
7-9-2010MoscaRussia 0 – 1 SlovacchiaQual. Euro 2012- 71’
8-10-2010DublinoIrlanda 2 – 3 RussiaQual. Euro 2012- 80’
12-10-2010SkopjeMacedonia 0 – 1 RussiaQual. Euro 2012- 79’
17-11-2010VoronežRussia 0 – 2 BelgioAmichevole-
26-3-2011ErevanArmenia 0 – 0 RussiaQual. Euro 2012- 78’
29-3-2011DohaQatar 1 – 1 RussiaAmichevole- 46’
7-6-2011SalisburgoRussia 0 – 0 CamerunAmichevole- 29’
10-8-2011MoscaRussia 1 – 0 SerbiaAmichevole1 26’
7-10-2011ŽilinaSlovacchia 0 – 1 RussiaQual. Euro 2012- 87’
11-10-2011MoscaRussia 6 – 0 AndorraQual. Euro 2012- 73’
29-2-2012CopenaghenDanimarca 0 – 2 RussiaAmichevole- 46’
25-5-2012MoscaRussia 1 – 1 UruguayAmichevole- 46’
16-6-2012VarsaviaGrecia 1 – 0 RussiaEuro 2012 - 1º turno- 72’ 90+3’
TotalePresenze33Reti8

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Zenit: 2007
Tosno: 2017-2018
Zenit: 2008
Dinamo Mosca: 2016-2017

Competizioni internazionali

modifica
Zenit: 2007-2008
Zenit: 2008

Individuale

modifica
2007-2008 (10 gol)
  1. ^ Sky Sport, Pogrebnyak, maxi-squalifica per frasi razziste, su sport.sky.it. URL consultato il 31 agosto 2019.
  2. ^ Russia, bufera su Pogrebnyak: Ridicolo avere neri in nazionale, su Repubblica.it, 19 marzo 2019. URL consultato il 31 agosto 2019.
  3. ^ Sorpresa Zenit: finale Uefa 4-0 al Bayern di Toni - Gazzetta dello Sport, su gazzetta.it. URL consultato il 31 agosto 2019.
  4. ^ (EN) Gary Jones for Express.co.uk, Fulham 2 Stoke City 1: Pavel Pogrebnyak shines for Cottagers, su Express.co.uk, 11 febbraio 2012. URL consultato il 31 agosto 2019.
  5. ^ a b (EN) Russia v Latvia football match, 16 August 2006, su eu-football.info. URL consultato il 31 agosto 2019.
  6. ^ 2 presenze nel Secondo turno preliminare.
  7. ^ Una rete nel Secondo turno preliminare.
  8. ^ 2 presenze nei play-off.
  9. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  10. ^ Una rete nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica