Partito della Sinistra Europea

partito politico europeo

Il Partito della Sinistra Europea (SE) è un partito politico europeo[7] di partiti politici socialisti e comunisti dell'Europa.

Partito della Sinistra Europea
(EN) Party of European Left
(DE) Partei der Europäischen Linke
(FR) Parti de la Gauche européenne
(ES) Partido de la Izquierda Europea
(EL) Κόμμα της Ευρωπαϊκής Αριστεράς
PresidenteBandiera dell'Austria Walter Baier[1][2]
VicepresidenteYannis Bournous
Inger V. Johansen
Vincent Boulet
Claudia Haydt
José Luis Centella
Margarita Mileva[1]
StatoBandiera dell'Unione europea Unione europea
SedeSquare de Meeûs 25,
1000 Bruxelles, Bandiera del Belgio Belgio
Fondazione8 maggio 2004
IdeologiaSocialismo democratico[3][4][5]
Comunismo[3]
Ecosocialismo[6]
CollocazioneSinistra / Sinistra radicale
Gruppo parl. europeoGUE/NGL
Seggi Parlamento europeo
17 / 705
(2019)
Colorirosso
Sito webwww.european-left.org/

È stato costituito il 10 gennaio 2004 con l'obiettivo di presentarsi alle successive elezioni europee[8].

La fondazione ufficiale si svolge l'8 maggio 2004 a Roma. Il suo primo congresso si svolse l'8 ottobre 2005 ad Atene. Il suo primo presidente è stato Fausto Bertinotti dal 2004 al 2007.

Diversi partiti membri e osservatori della Sinistra Europea partecipano anche all'organizzazione maggiormente radicale Sinistra Anticapitalista Europea.

Tutti i partiti aderenti al Partito della Sinistra Europea sono membri del gruppo della Sinistra (tradizionalmente noto con la sigla GUE-NGL), che include anche i partiti eco socialisti aderenti all'Alleanza della Sinistra Verde Nordica, quelli aderenti al movimento Ora il Popolo e altri soggetti della sinistra alternativa e radicale.

Storia

modifica

Il Partito della Sinistra Europea nasce a Roma, l'8 e 9 maggio 2004, con un congresso fondativo che vede la partecipazione di oltre 300 delegati in rappresentanza di 15 formazioni politiche di sinistra, comuniste, socialiste e rosso-verdi di tutta Europa. Nel congresso viene eletto presidente all'unanimità Fausto Bertinotti. Il congresso rappresenta il culmine di due anni di incontri preparatori per costruire una proposta condivisa di statuto e manifesto, e viene convocato dopo che a Berlino, nel gennaio dello stesso anno, era stato lanciato l'appello per la fondazione del partito, in un meeting ospitato dal PDS in occasione dell'anniversario dell'uccisione di Rosa Luxemburg. Ma la proposta della costruzione di un soggetto politico che riunisse la sinistra antagonista e di alternativa continentale era già dibattuta da diversi anni e ha trovato nuovo impulso grazie alla spinta dei movimenti e all'esperienza dei social forum europei.

Il 16 e 17 giugno 2007 si è tenuta a Roma l'Assemblea fondativa. Dopo il primo congresso di Atene, del 29 e 30 ottobre 2005, sono diventati 7 i partiti osservatori e 17 i membri effettivi, cui si è aggiunta la richiesta di adesione dell'inglese Respect.

Il 19 ottobre 2007 il presidente Fausto Bertinotti ha presentato le sue dimissioni dalla carica per "una incompatibilità sostanziale" col suo ruolo di Presidente della Camera in Italia; le sue dimissioni però dovettero essere ratificate dal Congresso di Praga del 22-25 novembre. Il nuovo presidente, proposto dallo stesso Bertinotti, diventò il tedesco Lothar Bisky (Die Linke).

Nel 2009 il Partito Comunista Operaio Ungherese (Munkáspárt), tra i fondatori della SE, è uscito in polemica con la linea politica e l'orientamento ideologico che questa organizzazione stava assumendo. Al suo posto, è entrato il Munkáspárt 2006, partito rosso-verde, nato da una scissione del Munkáspárt.

Il 5 dicembre 2010, in occasione del 3º congresso, viene eletto presidente Pierre Laurent, segretario generale del PCF. Laurent viene riconfermato presidente nel 4º congresso svoltosi a Madrid dal 13 al 15 dicembre 2013: la stessa assemblea annuncia la candidatura alla presidenza della commissione europea di Alexis Tsipras.

Durante il 5º congresso, svolto a Berlino dal 16 al 18 dicembre 2016, viene eletto presidente il tedesco Gregor Gisy (Die Linke), mentre diventano vice-presidenti il francese Pierre Laurent, l'italiano Paolo Ferrero (Partito della Rifondazione Comunista), la spagnola Maite Mola (Partito Comunista di Spagna) e la bulgara Margarita Mileva (Sinistra Bulgara).Nel luglio 2018 il Parti de Gauche francese abbandona il Partito della Sinistra Europea, dopo aver chiesto e non ottenuto l'espulsione di SYRIZA dall'organizzazione. Il partito francese sostiene che "non è più possibile unire nello stesso partito europeo gli avversari e gli autori dell’austerità".[9][10]

Nello stesso mese il Partito Comunista di Vallonia abbandona la SE, considerandola "sottomessa all'UE".[11]

Organizzazione e obiettivi

modifica

La Sinistra Europea ha innanzitutto come riferimento il gruppo Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica del Parlamento europeo. Ad essa si può aderire anche individualmente, indipendentemente dall'appartenenza ai singoli partiti membri.

Come è scritto nel preambolo dello statuto e nello stesso manifesto, la Sinistra Europea unisce tutte quelle forze che si battono, in Europa, per un modello di società differente da quello neoliberista, per una globalizzazione diversa, e che sono impegnate contro la guerra, il riarmo e per la costruzione dell'Europa sociale.

La sua organizzazione è a rete, attraverso gruppi di lavoro orizzontali sui vari temi di comune interesse politico, coordinati dall'Esecutivo.

L'idea di un'altra Europa, alla base delle prime campagne del nuovo soggetto politico finalizzate al "No" al Trattato costituzionale europeo e contro la direttiva Bolkestein, vanno nella direzione di un'integrazione politica che veda invertite le priorità, dalla assolutizzazione del mercato all'Europa dei diritti e dello stato sociale, della pace e della cooperazione[12][13][14][15][16].

Partiti membri

modifica
StatoPartitoNome ufficiale
 AustriaPartito Comunista d'AustriaKommunistische Partei Österreichs
 BelgioCommunistes de Wallonie-Bruxelles
 BielorussiaPartito Bielorusso della Sinistra "Un mondo giusto"Беларуская партыя левых «Справядлівы свет»
 BulgariaBǎlgarskata levitsaБългарската левица
 CroaziaRadnička fronta
 DanimarcaLista dell'Unità - I Rosso-VerdiEnhedslisten - De Rød-Grønne
 EstoniaPartito della Sinistra Unita EstoneEestimaa Ühendatud Vasakpartei
 FinlandiaPartito Comunista FinlandeseSuomen Kommunistinen Puolue
 FranciaPartito Comunista FranceseParti Communiste Français
 GermaniaDie LinkeDie Linke
 GreciaSYRIZAΣυνασπισμός Ριζοσπαστικής Αριστεράς - Προοδευτική Συμμαχία
 ItaliaPartito della Rifondazione ComunistaPartito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea
 LussemburgoLa SinistraDéi Lénk
 MoldaviaPartito dei Comunisti della Repubblica di MoldaviaPartidul Comuniștilor din Republica Moldova
 PortogalloBlocco di SinistraBloco de Esquerda
 Regno UnitoLeft Unity
 Rep. CecaLevice
 RomaniaPartito Socialista RomenoPartidul Socialist Român
 SloveniaLa SinistraLevica
 SpagnaPartito Comunista di SpagnaPartido Comunista de España
Sinistra UnitaIzquierda Unida
Sinistra Unita e AlternativaEsquerra Unida i Alternativa
 SvizzeraPartito del LavoroPartei der Arbeit der SchweizParti Suisse du TravailParti Ouvrier et PopulairePartito del Lavoro - Partito Operaio e Popolare
 TurchiaPartito della Libertà e della SolidarietàÖzgürlük ve Dayanışma Partisi
 UngheriaMagyarországi Munkáspárt 2006

Osservatori

modifica
StatoPartitoNome ufficiale
 BelgioDomaniMouvement Demain
 CiproPartito Progressista dei LavoratoriAKEL - Aνορθωτικό Kόμμα Eργαζομένου Λαού
 Cipro del NordNuovo Partito di CiproYeni Kıbrıs Partisi
Partito di Cipro unitaBirleşik Kibris Partisi
 FranciaLa France InsoumiseLa France Insoumise
Sinistra repubblicana e socialistaGauche républicaine et socialiste
 FinlandiaAlleanza di SinistraVasemmistoliitto
 ItaliaSinistra Italiana
 Rep. CecaPartito Comunista di Boemia e MoraviaKomunistické Strany Čech a Moravy
 SlovacchiaPartito Comunista di SlovacchiaKomunistická strana Slovenska
 SpagnaSortuSortu

Partner

modifica
StatoOrganizzazioneTraduzione
 AustriaDer WandelIl Cambiamento
LINKSSinistra
 FranciaEnsemble!Insieme!
Republique et SocialismeRepubblica e Socialismo
 GermaniaMarxistiche LinkeSinistra Marxista
 ScoziaDemocratic Left ScotlandSinistra Democratica di Scozia
Socialists for IndependenceSocialisti per l'Indipendenza
 SerbiaSolidarnostSolidarietà
 UngheriaTáncsics – Radikális BalpártTáncsics – Partito della Sinistra Radicale

[17]

Congressi

modifica
  • Congresso fondativo - Roma, 8-9 maggio 2004 - Non è che l'inizio
  • I Congresso - Atene, 29-30 ottobre 2005
  • II Congresso - Praga, 23-25 novembre 2007 - Costruendo alternative
  • III Congresso - Parigi, 3-5 dicembre 2010
  • IV Congresso - Madrid, 13-15 dicembre 2013 - Change Europe - La Europa del trabajo
  • V Congresso - Berlino, 16-18 dicembre 2016 - Building alliances - For a Europe of Solidarity
  • VI Congresso - Malaga, 13-15 dicembre 2019 - Reset Europe - Go Left
  • VII Congresso - Vienna, 9-11 dicembre 2022 - Peace Bread Roses

Presidenti

modifica

Nelle istituzioni dell'Unione europea

modifica
OrganizzazioneIstituzioneNumero di seggi
Unione europeaConsiglio europeo
0 / 27
Commissione europea
0 / 27
Parlamento europeo
17 / 705
28 inclusi i membri osservatori
  1. ^ a b (EN) Ruling Bodies, su european-left.org. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  2. ^ https://euractiv.it/section/elezioni-europee-2024/news/la-sinistra-europea-elegge-walter-baier-come-candidato-principale-la-classe-operaia-dovra-guidare-la-transizione-green/
  3. ^ a b (EN) EUROPEAN UNION, su Parties and Elections in Europe. URL consultato il 6 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2017).
  4. ^ Some remarks concerning the creation of the Party of the European Left, su european-left.org (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2006).
  5. ^ https://it.euronews.com/my-europe/2024/02/26/la-sinistra-europea-fissa-gli-obiettivi-per-le-elezioni-di-giugno
  6. ^ Documento Del Partito Della Sinistra Europea Sull'Acqua Bene Comune - Controlacrisi.Org
  7. ^ https://www.european-left.org/about-us/statutes/
  8. ^ https://www.european-left.org/about-us/who-we-are/
  9. ^ Guido Salza, Il Parti de Gauche rompe con la Sinistra Europea - La Città Futura. URL consultato il 13 settembre 2018.
  10. ^ (FR) Le Parti de gauche quitte le Parti de la gauche européenne, in Politis.fr, 20180702 07:00. URL consultato il 13 settembre 2018.
  11. ^ (FR) Solidarité Internationale PCF, Pourquoi le PCB a quitté le Parti de la Gauche Européenne (PGE) - Solidarité Internationale PCF, in Solidarité Internationale PCF. URL consultato il 13 settembre 2018.
  12. ^ (FR) European Left Congress, su transform-network.net, 3 febbraio 2020. URL consultato il 29 aprile 2023.
  13. ^ https://left.it/2022/12/14/walter-baier-sinistra-europea-il-nostro-impegno-per-la-pace-e-per-lambiente/
  14. ^ https://www.couriermail.com.au/news/world/european-left-elects-littleknown-walter-baier-as-lead-candidate-for-june-elections/video/448f0b796a9e21dafa22dc0cd8666b0a
  15. ^ https://www.eunews.it/en/2024/02/26/eu-parliament-debate-scheduled-for-wednesday-feb-28-on-florence-construction-site-tragedy/
  16. ^ https://lecopost.it/cambiamento-climatico/sinistra-europea-ambiente/
  17. ^ https://www.european-left.org/about-us/our-parties/

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale, su european-left.org.
  • Sito italiano, su sinistraeuropea.eu (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2019).
  • Articolo sul meeting della fondazione, su madhattersimc.org (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
  • Rassegna stampa PDS (in tedesco) [collegamento interrotto], su pds-online.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN150330054 · LCCN (ENn2009059244 · WorldCat Identities (ENlccn-n2009059244