Palermo Football Club e Nazionali di calcio

Voce principale: Palermo Football Club.

In questa voce sono raccolte storia e statistiche del legame tra il Palermo Football Club e le Nazionali di calcio.

Fabio Grosso durante la finale del campionato mondiale di calcio 2006 contro la Francia

Storia modifica

Tra le squadre italiane il Palermo si posiziona all'ottavo posto assoluto per numero di calciatori campioni del mondo.[1] I calciatori che hanno conquistato il titolo di campione del mondo militando nel Palermo sono quattro, tutti nell'edizione del 2006 vinta dall'Italia, ossia Simone Barone, Andrea Barzagli, Fabio Grosso e Cristian Zaccardo. Tra costoro particolarmente significativo fu il contributo alla vittoria azzurra dato da Fabio Grosso: suoi furono il rigore decisivo procurato agli ottavi di finale contro l'Australia, il gol che ai supplementari sbloccò la semifinale contro i padroni di casa della Germania e il tiro dal dischetto che consegnò il titolo all'Italia in finale contro la Francia.[2] Inoltre, prima o dopo l'anno di vittoria del titolo iridato, hanno vestito la maglia rosanero altri campioni del mondo: l'uruguaiano Héctor Scarone, gli italiani Franco Causio, Marco Amelia, Alberto Gilardino e Luca Toni (ceduto dal Palermo alla Fiorentina l'anno prima del mondiale del 2006)[3] e infine l'argentino Paulo Dybala.

In totale sono stati 17 i giocatori convocati nella nazionale maggiore italiana, per un totale di 128 presenze e 9 reti segnate; questo posiziona il Palermo al quindicesimo posto della classifica dei club italiani che hanno fornito più calciatori agli azzurri. Il primo giocatore rosanero a vestire la maglia della nazionale maggiore è stato Aredio Gimona, in campo nella partita contro la Svezia del 1951, mentre il primo a disputare una partita del mondiale di calcio è stato il portiere azzurro Carlo Mattrel in Cile nel 1962, scendendo in campo nella famigerata Battaglia di Santiago.[4] Il calciatore più presente in nazionale militando nel Palermo è Andrea Barzagli con 23 presenze, mentre il miglior marcatore è Aredio Gimona con 3 gol.[4] Tra i piazzamenti degni di nota dei rosanero con l'Italia ci sono il secondo posto di Federico Balzaretti al campionato d'Europa 2012 ed il bronzo olimpico di Andrea Barzagli e Andrea Gasbarroni ad Atene 2004.

Per quanto riguarda le nazionali straniere, il miglior piazzamento in un mondiale è stato il quarto posto dell'uruguaiano Edinson Cavani al campionato del mondo 2010 in Sudafrica. Tra i calciatori con trofei vinti con le rispettive nazionali maggiori militando in rosanero si distingue un altro uruguaiano, Abel Hernández, vincitore della Copa América 2011. Inoltre, l'argentino Mariano González ha vinto l'oro olimpico ad Atene 2004. Per finire, nel 2015 lo svedese Robin Quaison si è aggiudicato l'Europeo Under-21.

In totale sono 20 le nazionali UEFA — esclusa la nazionale italiana — nelle quali ha avuto minutaggio un calciatore militante nel Palermo.

La nazionale che conta più presenze di giocatori rosanero è quella della Slovenia, con 52 presenze, seguita dalla Macedonia con 51. Il calciatore più presente è il macedone Aleksandar Trajkovski, tra le altre cose autore del gol che ha eliminato l'Italia dagli spareggi del mondiale 2022 in una partita disputata proprio allo Stadio Renzo Barbera di Palermo.[5] Mato Jajalo è l'unico calciatore ad aver giocato per due differenti nazionali, la Croazia e la Bosnia.[6]

Per quanto riguarda le nazionali appartenenti ad altre confederazioni, si contano 14 selezioni calcistiche differenti (5 appartenenti alla CONMEBOL, 6 alla CAF, 3 alla CONCACAF e una alla AFC). La nazionale che conta il maggior numero di presenze è l'Uruguay. Il calciatore più presente è l'australiano Mark Bresciano.

Sono quattro le nazionali ad aver vinto il campionato mondiale di calcio nelle quali giocatori del Palermo hanno disputato almeno una partita: Argentina, Brasile, Italia e Uruguay.

Record modifica

Mark Bresciano con la maglia della Nazionale australiana
Andrea Barzagli in maglia azzurra

Totale modifica

Di seguito i record dei calciatori del Palermo con le corrispondenti Nazionali di calcio.

Italia modifica

Di seguito i record dei calciatori del Palermo con la Nazionale di calcio dell'Italia.

Primati modifica

Di seguito alcuni primati relativi al rapporto tra Palermo F.C. e Nazionali di calcio.

Primati assoluti

Vincitori di titoli modifica

Abel Hernández, vincitore della Copa América 2011
Campioni del mondo
Vincitori della Copa América
Vincitori della CONCACAF Nations League
Vincitori del Campionato d'Europa Under-21
Medaglie al torneo olimpico

Competizioni internazionali modifica

Di seguito l'elenco dei calciatori del Palermo convocati per le fasi finali delle principali competizioni internazionali, compresa l'Olimpiade.

CompetizioneCalciatori
Olimpiade 1952 Aredio Gimona
Mondiale 1962 Carlo Mattrel
Copa América 2004 Mariano González
Olimpiade 2004 Mariano González
Andrea Barzagli
Andrea Gasbarroni
Confederations Cup 2005 Mario Santana
Coppa delle nazioni africane 2006 Stephen Makinwa
Mondiale 2006 Simone Barone
Andrea Barzagli
Fabio Grosso
Cristian Zaccardo
Coppa d'Asia 2007 Mark Bresciano
Europeo 2008 Andrea Barzagli
Olimpiade 2008 Antonio Nocerino
Confederations Cup 2009 Marco Amelia
Mondiale 2010 Javier Pastore
Mark Bresciano
Simon Kjær
Edinson Cavani
Copa América 2011 Javier Pastore
Abel Hernández
Europeo 2012 Alexandros Tzorvas
Federico Balzaretti
Olimpiade 2012 Egidio Arévalo
Abel Hernández

Michel Morganella

Confederations Cup 2013 Egidio Arévalo
Abel Hernández
Mondiale 2014 Abel Hernández
Gold Cup 2015 Giancarlo González
Europeo 2016 Thiago Cionek
Oscar Hiljemark
Olimpiade 2016 Robin Quaison

Elenco completo modifica

In grassetto sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Palermo.

Lista aggiornata al 29 maggio 2024 [7]

GiocatorePresenzeGolNazionaleConfederazione
1Mark Bresciano294 AustraliaAFC
2Aleksandar Trajkovski2811 Macedonia del NordUEFA
3Andrea Barzagli230 ItaliaUEFA
3Ilija Nestorovski237 Macedonia del NordUEFA
4Josip Iličić210 SloveniaUEFA
5Fabio Grosso202 ItaliaUEFA
5Edinson Cavani203 UruguayCONMEBOL
6Ivaylo Chochev183 BulgariaUEFA
7Cristian Zaccardo171 ItaliaUEFA
7Giancarlo González170 Costa RicaCONCACAF
8Achraf Lazaar160 MaroccoCAF
8Haitam Aleesami160 NorvegiaUEFA
9Simone Barone141 ItaliaUEFA
9Abel Hernández147 UruguayCONMEBOL
10Federico Balzaretti120 ItaliaUEFA
10Egidio Arévalo120 UruguayCONMEBOL
10Thiago Cionek120 PoloniaUEFA
11Boško Janković112 SerbiaUEFA
11Simon Kjær110 DanimarcaUEFA
11Javier Pastore110 ArgentinaCONMEBOL
12Luca Toni102 ItaliaUEFA
12Dorin Goian100 RomaniaUEFA
13Jasmin Kurtić90 SloveniaUEFA
13Oscar Hiljemark91 SveziaUEFA
13Aljaž Struna90 SloveniaUEFA
14Mattia Cassani80 ItaliaUEFA
14Armin Bačinović80 SloveniaUEFA
14Steve von Bergen80 SvizzeraUEFA
15Mario Santana71 ArgentinaCONMEBOL
15Mato Jajalo70 Bosnia ed ErzegovinaUEFA
16Stephen Makinwa60 NigeriaCAF
16Levan Mchedlidze60 GeorgiaUEFA
16Eran Zahavi60 IsraeleUEFA
16George Pușcaș64 RomaniaUEFA
17Paul Codrea50 RomaniaUEFA
17Antonio Nocerino50 ItaliaUEFA
17Samir Ujkani50 AlbaniaUEFA
17Siniša Anđelković50 SloveniaUEFA
17Ionuț Nedelcearu50 RomaniaUEFA
18Radosław Matusiak41 PoloniaUEFA
19Aredio Gimona33 ItaliaUEFA
19David Di Michele30 ItaliaUEFA
19Marco Amelia30 ItaliaUEFA
19Alexandros Tzorvas30 GreciaUEFA
19Kristoffer Lund30 Stati Uniti d'AmericaCONCACAF
20Metin Oktay22 TurchiaUEFA
20Carlo Mattrel20 ItaliaUEFA
20Kewullay Conteh20 Sierra LeoneCAF
20Franco Brienza20 ItaliaUEFA
20Salvatore Sirigu20 ItaliaUEFA
20Kamil Glik20 PoloniaUEFA
20Édgar Barreto20 ParaguayCONMEBOL
20Kyle Lafferty20 Irlanda del NordUEFA
20Souleymane Bamba20 Costa d'AvorioCAF
20Zouhair Feddal20 MaroccoCAF
20Franco Vázquez20 ItaliaUEFA
20Norbert Balogh20 UngheriaUEFA
20Roland Sallai20 UngheriaUEFA
20Toni Šunjić20 Bosnia ErzegovinaUEFA
20Carlos Embalo21 Guinea-BissauCAF
21Mariano González10 ArgentinaCONMEBOL
21Andrea Caracciolo10 ItaliaUEFA
21Aimo Diana10 ItaliaUEFA
21Guillermo Giacomazzi10 UruguayCONEMBOL
21Fábio Simplicio10 BrasileCONMEBOL
21Mauricio Pinilla10 CileCONMEBOL
21Edgar Álvarez10 HondurasCONCACAF
21Afriyie Acquah10 GhanaCAF
21Carlos Labrín10 CileCONMEBOL
21Michel Morganella10 SvizzeraUEFA
21Robin Quaison10 SveziaUEFA
21Mato Jajalo10 CroaziaUEFA
21Aleš Matějů10 Repubblica CecaUEFA
21Dario Šarić10 Bosnia ed ErzegovinaUEFA
Salim Diakité00 MaliCAF

Totale per Nazionale modifica

NazionalePresenzeConvocati
1 Italia12817
2 Slovenia525
3 Macedonia del Nord512
4 Uruguay474
5 Australia291
6 Romania264
7 Argentina193
8 Bulgaria181
8 Marocco182
8 Polonia183
9 Costa Rica171
10 Norvegia161
11 Danimarca111
11 Serbia111
12 Bosnia ed Erzegovina103
12 Svezia102
13 Svizzera92
14 Georgia61
14 Israele61
14 Nigeria61
15 Albania51
16 Ungheria42
17 Grecia31
17 Stati Uniti d'America31
18 Cile22
18 Costa d'Avorio21
18 Guinea-Bissau21
18 Irlanda del Nord21
18 Paraguay21
18 Sierra Leone21
18 Turchia21
19 Brasile11
19 Croazia11
19 Ghana11
19 Honduras11
19 Repubblica Ceca11

Note modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio