CONCACAF Gold Cup 2015

La CONCACAF Gold Cup 2015 è stata la 23ª edizione (la 13ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF. Il torneo si è disputato negli Stati Uniti d'America e in Canada dal 7 al 26 luglio 2015. Due partite sono state giocate in Canada, che ha ospitato la CONCACAF Gold Cup per la prima volta[4].

CONCACAF Gold Cup 2015
CONCACAF Championship 2015
CompetizioneCONCACAF Gold Cup
Sport Calcio
Edizione23ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 7 luglio 2015
al 26 luglio 2015
LuogoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Canada Canada
(14 città)
Partecipanti12 (29 alle qualificazioni)
Sito webconcacaf.com/category/gold-cup
Risultati
VincitoreBandiera del Messico Messico
(10º titolo)
SecondoBandiera della Giamaica Giamaica
TerzoBandiera di Panama Panama
QuartoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Messico Andrés Guardado[1]
Miglior marcatoreBandiera degli Stati Uniti Clint Dempsey (7)[2]
Miglior portiereBandiera degli Stati Uniti Brad Guzan[3]
Incontri disputati26
Gol segnati62 (2,38 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo è stato vinto dal Messico per la decima volta nella storia, battendo in finale la Giamaica per 3-1.

La squadra vincitrice del torneo, il Messico, ha affrontato in uno spareggio gli Stati Uniti, vincitori della CONCACAF Gold Cup 2013, per determinare la squadra partecipante alla Confederations Cup 2017.[5] L'incontro, disputatosi il 10 ottobre 2015 al Rose Bowl di Pasadena (California), ha visto prevalere il Messico per 3-2.[6]

Le prime quattro squadre del torneo, escluse Stati Uniti, Messico, Costa Rica e Giamaica, si sono altresì qualificate agli spareggi per l'assegnazione di due posti per la Copa América Centenario[7]. Ove la squadra vincitrice del torneo non fosse stata una delle quattro squadre già qualificate alla Copa América Centenario, essa sarebbe stata ammessa direttamente[8].

Formula modifica

Il torneo si è sviluppato in due fasi: prima una fase a gruppi e successivamente una fase a eliminazione diretta[9].

Mediante sorteggio sono stati formati i tre gironi all'italiana (chiamati "gruppi"), composti ciascuno da quattro squadre. Ogni squadra ha affrontato le altre in partite di sola andata per un totale di tre giornate. Hanno avuto accesso alla fase a eliminazione diretta le squadre classificatesi ai primi due posti di ciascun raggruppamento più le due migliori terze classificate.

La fase a eliminazione diretta è consistita in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finale) ad accoppiamenti prestabiliti. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, erano previsti prima i tempi supplementari e poi i tiri di rigore.

Qualificazioni modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2015.

Stadi modifica

Il torneo è stato ospitato in 14 stadi, la cui lista è stata annunciata dalla CONCACAF il 16 dicembre 2014[4]. L'assegnazione delle partite ai singoli stadi è stata annunciata il 12 marzo 2015[10].

East RutherfordCharlotteAtlantaBaltimoraFiladelfia
MetLife StadiumBank of America StadiumGeorgia DomeM&T Bank StadiumLincoln Financial Field
Capienza: 82 566Capienza: 74 455Capienza: 74 228Capienza: 71 008Capienza: 69 176
Quarti di finaleGruppo CSemifinaliQuarti di finaleFinale
FoxboroughChicago
Gillette StadiumSoldier Field
Capienza: 68 756Capienza: 63 500
Gruppo AGruppo C
GlendaleCarson
University of Phoenix StadiumStubHub Center
Capienza: 63 400Capienza: 30 510
Gruppo CGruppo B
HoustonTorontoFriscoChesterKansas City
BBVA Compass StadiumBMO FieldFC Dallas StadiumPPL ParkSporting Park
Capienza: 22 039Capienza: 30 000Capienza: 20 500Capienza: 18 500Capienza: 18 467
Gruppo BGruppo BGruppo AFinale per il terzo postoGruppo A

Squadre partecipanti modifica

Al torneo hanno partecipato 12 squadre, di cui 3 provenienti dalla zona del Nord America, 4 dalla zona del Centro America e 4 dai Caraibi. Per la prima volta le quinte classificate del Centro America e dei Caraibi si sono sfidate per un solo posto valido per partecipare alla CONCACAF Gold Cup[11].

Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoUltima presenzaNumero presenze
1 Stati Uniti0000Nazione ospitante e detentore Coppa America CONCACAF 2013, zona NAFUStati Uniti 201313
2 Messico0000Detentore Coppa America CONCACAF 2011, zona NAFUStati Uniti 201313
3 Canada0000Nazione ospitante, zona NAFUStati Uniti 201312
4 Costa Rica0013 settembre 201400Vincitrice della Coppa centroamericana 2014Stati Uniti 201312
5 Guatemala0013 settembre 2014002ª classificata della Coppa centroamericana 2014Stati Uniti 201110
6 Panama0013 settembre 2014003ª classificata della Coppa centroamericana 2014Stati Uniti 20137
7 El Salvador0013 settembre 2014004ª classificata della Coppa centroamericana 2014Stati Uniti 20139
8 Giamaica0018 novembre 201400Vincitore della Coppa dei Caraibi 2014Stati Uniti 20119
9 Trinidad e Tobago0018 novembre 2014002ª classificata della Coppa dei Caraibi 2014Stati Uniti 20139
10 Haiti0018 novembre 2014003ª classificata della Coppa dei Caraibi 2014Stati Uniti 20136
11 Cuba0018 novembre 2014004ª classificata della Coppa dei Caraibi 2014Stati Uniti 20138
12 Honduras0029 marzo 2015005ª classificata della Coppa centroamericana 2014 - vincitore spareggio contro 5ª classificata della Coppa dei Caraibi 2014Stati Uniti 201312

Sorteggio dei gruppi modifica

Il 16 dicembre 2014 la CONCACAF ha annunciato che le tre teste di serie per la fase a gironi sarebbero state gli Stati Uniti (per il gruppo A), la Costa Rica (per il gruppo B) e il Messico (per il gruppo C)[4]. Le altre nove squadre nazionali sono state ordinate secondo il ranking FIFA del 27 novembre 2014[12] (scritto tra parentesi). Il 12 marzo 2015 è stata comunicata la composizione dei gruppi[10].

Teste di serieNon teste di serie

Costa Rica (16)
Messico (20)
Stati Uniti (28)

Trinidad e Tobago (54)
Panama (56)
Haiti (68)

Giamaica (71)
Honduras (72)
Guatemala (73)

Cuba (79)
El Salvador (93)
Canada (110)

Fase a gironi modifica

Le dodici squadre sono state divise in 3 gruppi da 4 squadre ciascuno. Ogni squadra ha affrontato le altre 3 una volta. Sono stati assegnati 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. Le prime due squadre classificate in ciascun girone si sono qualificate ai quarti di finale, assieme alle due migliori terze[9].

La classifica è stata stilata secondo i seguenti criteri[9]:

  • maggior numero di punti conquistati;
  • miglior differenza reti;
  • maggior numero di reti realizzate;
  • punti conquistati negli scontri diretti;
  • differenza reti negli scontri diretti;
  • reti realizzate negli scontri diretti;
  • sorteggio.

Tutti gli orari di svolgimento delle partite fanno riferimento all'ora locale, UTC-4[13].

Gruppo A modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Stati Uniti7321042+2
2. Haiti43111220
3. Panama33030330
4. Honduras1301224-2
Frisco
7 luglio 2015, ore 19:00 UTC-4
Panama 1 – 1
(0 - 0)
referto
HaitiFC Dallas Stadium
Arbitro:  Henry Bejarano

Frisco
7 luglio 2015, ore 21:30 UTC-4
Stati Uniti 2 – 1
(1 - 0)
referto
HondurasFC Dallas Stadium
Arbitro:  César Arturo Ramos

Foxborough
10 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4
Honduras 1 – 1
(0 - 1)
referto
PanamaGillette Stadium
Arbitro:  Marlon Mejia

Foxborough
10 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4
Stati Uniti 1 – 0
referto
HaitiGillette Stadium
Arbitro:  Ricardo Montero

Kansas City
13 luglio 2015, ore 19:00 UTC-4
Haiti 1 – 0
(1 - 0)
referto
HondurasSporting Park
Arbitro:  Joel Aguilar

Kansas City
13 luglio 2015, ore 21:30 UTC-4
Panama 1 – 1
(1 - 0)
referto
Stati UnitiSporting Park
Arbitro:  Roberto García Orozco

Gruppo B modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Giamaica7321042+2
2. Costa Rica33030330
3. El Salvador2302112-1
4. Canada2302101-1
Carson
8 luglio 2015, ore 20:00 UTC-4
Costa Rica 2 – 2
(2 - 1)
referto
GiamaicaStubHub Center
Arbitro:  Fernando Guerrero

Carson
8 luglio 2015, ore 22:30 UTC-4
El Salvador 0 – 0
(0 - 0)
referto
CanadaStubHub Center
Arbitro:  Oscar Moncada

Houston
11 luglio 2015, ore 18:30 UTC-4
Giamaica 1 – 0
(0 - 0)
referto
CanadaBBVA Compass Stadium
Arbitro:  Yadel Martínez

Houston
11 luglio 2015, ore 21:00 UTC-4
Costa Rica 1 – 1
(0 - 0)
referto
El SalvadorBBVA Compass Stadium
Arbitro:  Jair Marrufo

Toronto
14 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4
Giamaica 1 – 0
(0 - 0)
referto
El SalvadorBMO Field
Arbitro:  Walter López Castellanos

Toronto
14 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4
Canada 0 – 0
(0 - 0)
referto
Costa RicaBMO Field
Arbitro:  Héctor Rodríguez

Gruppo C modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Trinidad e Tobago7321095+4
2. Messico53120104+6
3. Cuba3310218-7
4. Guatemala1301214-3
Chicago
9 luglio 2015, ore 19:00 UTC-4
Trinidad e Tobago 3 – 1
(3 - 0)
referto
GuatemalaSoldier Field
Arbitro:  Jhon Pitti

Chicago
9 luglio 2015, ore 21:30 UTC-4
Messico 6 – 0
(4 - 0)
referto
CubaSoldier Field
Arbitro:  Walter Quesada

Glendale
12 luglio 2015, ore 18:30 UTC-4
Trinidad e Tobago 2 – 0
(2 - 0)
referto
CubaUniversity of Phoenix Stadium
Arbitro:  David Gantar

Glendale
12 luglio 2015, ore 21:00 UTC-4
Guatemala 0 – 0
(0 - 0)
referto
MessicoUniversity of Phoenix Stadium
Arbitro:  Armando Castro

Charlotte
15 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4
Cuba 1 – 0
(0 - 0)
referto
GuatemalaBank of America Stadium
Arbitro:  Elmer Bonilla

Charlotte
15 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4
Messico 4 – 4
(1 - 0)
referto
Trinidad e TobagoBank of America Stadium
Arbitro:  Mark Geiger

Confronto terze classificate modifica

Gr.SquadraPtGVNPGFGSDR
A Panama33030330
C Cuba3310218-7
B El Salvador2302112-2

Fase a eliminazione diretta modifica

Tabellone modifica

Quarti di finaleSemifinaliFinale
Baltimora - 18 luglio 2015
 1A. Stati Uniti 6
Atlanta - 22 luglio 2015
 3C. Cuba 0 
  Stati Uniti 1
Baltimora - 18 luglio 2015
   Giamaica 2 
 2A. Haiti 0
Filadelfia - 26 luglio 2015
 1B. Giamaica 1 
  Giamaica  1
East Rutherford - 19 luglio 2015
   Messico  3
 1C. Trinidad e Tobago 1 (5)
Atlanta - 22 luglio 2015
 3A. Panama (dtr) 1 (6) 
  Panama 1Finale per il terzo posto
East Rutherford - 19 luglio 2015
   Messico (dts) 2 
 2C. Messico (dts) 1  Stati Uniti 1 (2)
 2B. Costa Rica 0   Panama (dtr) 1 (3)
Chester - 25 luglio 2015

Quarti di finale modifica

Baltimora
18 luglio 2015, ore 17:00 UTC-4
Stati Uniti 6 – 0
(4 - 0)
referto
CubaM&T Bank Stadium
Arbitro:  Henry Bejarano

Baltimora
18 luglio 2015, ore 20:00 UTC-4
Haiti 0 – 1
(0 - 1)
referto
GiamaicaM&T Bank Stadium
Arbitro:  César Arturo Ramos

East Rutherford
19 luglio 2015, ore 16:30 UTC-4
Trinidad e Tobago 1 – 1
(d.t.s.)
(0 - 1)
referto
PanamaMetLife Stadium
Arbitro:  Héctor Rodríguez

East Rutherford
19 luglio 2015, ore 19:30 UTC-4
Messico 1 – 0
(d.t.s.)
(0 - 0)
referto
Costa RicaMetLife Stadium
Arbitro:  Walter López Castellanos

Semifinali modifica

Atlanta
22 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4
Stati Uniti 1 – 2
(0 - 2)
referto
GiamaicaGeorgia Dome
Arbitro:  Ricardo Montero

Atlanta
22 luglio 2015, ore 21:00 UTC-4
Panama 1 – 2
(d.t.s.)
(0 - 0)
referto
MessicoGeorgia Dome
Arbitro:  Mark Geiger

Finale per il 3º posto modifica

Chester
25 luglio 2015, ore 16:00 UTC-4
Stati Uniti 1 – 1
(d.t.s.)
(0 - 0)
referto
PanamaPPL Park
Arbitro:  Oscar Moncada

Finale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della CONCACAF Gold Cup 2015.
Filadelfia
26 luglio 2015, ore 19:30 UTC-4
Giamaica 1 – 3
(0 - 1)
referto
MessicoLincoln Financial Field (68 930 spett.)
Arbitro:  Joel Aguilar

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

7 reti
6 reti
4 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Record modifica

  • Gol più veloce: Clint Dempsey (Stati Uniti-Cuba, quarti di finale, 15 luglio, 3º minuto)
  • Gol più lento: Andrés Guardado (Messico-Costa Rica, quarti di finale, 19 luglio, 120+4º minuto)
  • Primo gol: Alberto Quintero Medina (Panama-Haiti, partita inaugurale, fase a gironi, 7 luglio, 28º minuto)
  • Ultimo gol: Darren Mattocks (Giamaica-Messico, finale, 26 luglio, 78º minuto)
  • Miglior attacco: Messico (16 reti segnate)
  • Peggior attacco: Canada (0 reti segnate)
  • Miglior difesa: Canada (1 rete subita)
  • Peggior difesa: Cuba (14 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Messico (+6)
  • Partita con il maggior numero di gol: Messico- Trinidad e Tobago 4-4 (fase a gironi, 15 luglio, 8 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol: Messico- Cuba 6-0 (fase a gironi, 9 luglio) e Stati Uniti- Cuba 3-0 (quarti di finale, 15 luglio) (6 gol di scarto)

Riconoscimenti modifica

Al termine della competizione sono stati assegnati i seguenti riconoscimenti individuali e di squadra[14]:

Classifica finale modifica

L'ammontare complessivo dei premi messi a disposizione dalla CONCACAF è stato di 2,75 milioni di dollari americani[16].

PosizioneSquadraPremio in denaro
1  Messico$ 1 000 000
2  Giamaica$ 500 000
3  Panama$ 200 000
4  Stati Uniti$ 150 000
5  Trinidad e Tobago$ 125 000
6  Haiti$ 125 000
7  Costa Rica$ 125 000
8  Cuba$ 125 000
9  El Salvador$ 100 000
10  Canada$ 100 000
11  Honduras$ 100 000
12  Guatemala$ 100 000

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Mexico's Guardado earns Golden Ball award, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 27 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
  2. ^ a b (EN) USA's Dempsey wins Golden Boot award, su concacaf.com, CONCACAF (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2015).
  3. ^ a b (EN) USA's Guzan captures Golden Glove award, su concacaf.com, CONCACAF (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2015).
  4. ^ a b c (EN) CONCACAF Announces 2015 Gold Cup Host Cities, Venues, Group Seeds and Group Stage Dates, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2017).
  5. ^ (EN) Gold Cup Winner to Qualify to FIFA Confederations Cup™ Playoff Match, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2017).
  6. ^ MESSICO BATTE STATI UNITI, GIOCHERÀ CONFEDERATIONS, su italpress.com. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ (EN) It's official: Copa América will be held on US soil in special centennial tournament in 2016, su mlssoccer.com, Major League Soccer. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  8. ^ (EN) CCA Championship, Third- and Fifth-Place Matchups Set, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
  9. ^ a b c (EN) CONCACAF Gold Cup Regulations, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 1º luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2015).
  10. ^ a b (EN) 2015 CONCACAF Gold Cup Groups and Schedule Announced, su concacaf.com, CONCACAF (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  11. ^ (EN) Jamaica to host 2014 Caribbean Cup, su jamaicaobserver.com, The Jamaica Observer. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2019).
  12. ^ (EN) Ranking FIFA al 27 novembre 2014, su fifa.com, FIFA. URL consultato il 1º luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  13. ^ (EN) CONCACAF Gold Cup 2015 Schedule (PDF), su concacaf.us6.list-manage.com.
  14. ^ (EN) Gold Cup: Clint Dempsey wins Golden Boot as CONCACAF announces 2015 award winners, su mlssoccer.com.
  15. ^ (EN) Mexico's Corona merits Bright Future award, su concacaf.com, CONCACAF. URL consultato il 27 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
  16. ^ (EN) Concacaf Promises To Pay Gold Cup Prize Money Amid FIFA Investigation, su forbes.com, Forbes.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio