Oleg Blochin

calciatore sovietico
(Reindirizzamento da Oleg Blokhin)

Oleh Volodymyrovyč Blochin, più noto con le grafie russe Oleg Blochin e Oleg Blokhin, (in ucraino Олег Володимирович Блохін?; in russo Олег Владимирович Блохин?, Oleg Vladimirovič Blochin ascolta; Kiev, 5 novembre 1952) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico, dal 1991 ucraino, di ruolo attaccante.

Oleh Blochin
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (dal 1991)
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1990 - giocatore
Carriera
Giovanili
1962-1969Dinamo Kiev
Squadre di club1
1969-1988Dinamo Kiev433 (211)
1988-1989Vorwärts Steyr41 (9)
1989-1990Arīs Limassol22 (5)
Nazionale
1972-1988Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica112 (42)
Carriera da allenatore
1990-1993Olympiakos
1993-1994PAOK
1994-1997Iōnikos
1997-1998PAOK
1998-1999AEK Atene
1999-2002Iōnikos
2003-2007Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2007-2008FK Mosca
2011-2012Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2012-2014Dinamo Kiev
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoMonaco di Baviera 1972
BronzoMontréal 1976
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2014

Considerato uno dei più forti giocatori sovietici ed ucraini della storia del calcio,[1] nel 2003 venne insignito del titolo onorifico di Golden Player dell'Ucraina come miglior giocatore ucraino dell'ultimo mezzo secolo (1954-2003).[2] Vincitore del Pallone d'oro nel 1975,[3] nel 2011 è stato nominato leggenda del calcio ucraino assieme a Igor Belanov, Valeri Lobanovski e Vitalij Staruchin.[4] A livello individuale detiene anche il record di vittorie del premio di calciatore sovietico dell'anno (3) e del premio di calciatore ucraino dell'anno (9).[5]

Leggenda della Dinamo Kiev,[6] con 266 reti detiene il record di gol realizzati con la maglia del club.[5] Con 211 reti risulta inoltre il miglior marcatore di sempre del campionato sovietico.[5] Con la nazionale sovietica detiene il record di reti (42) e presenze (112).[5]

Come allenatore, ha guidato per due volte la nazionale ucraina, prima ai Mondiali del 2006 e poi agli Europei del 2012. Con l'Olympiakos ha inoltre vinto una Coppa di Grecia nel 1991 e una Supercoppa di Grecia nel 1992.

Biografia

modifica

Sua madre, Kateryna Adamenko, è stata campionessa ucraina dei 400 piani.

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocatore dotato di una buona prestanza fisica, ricopriva principalmente il ruolo di seconda punta[7] pur venendo impiegato delle volte sia come ala sinistra che centravanti.[7] Veniva soprannominato la Freccia dell'Ucraina[8] per via della sua straordinaria velocità, che gli permetteva di correre i 100 metri in 10″8.[8] A tale rapidità univa un grande fiuto per il gol e una buona coordinazione, che gli permetteva di concludere agilmente a rete mentre era in corsa.[8]

Dotato di una buona tecnica individuale[8] e capacità nel dribbling, possedeva un piede sinistro potente e preciso, pur non disdegnando soluzioni di destro.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
Blochin nel 1977, durante il suo miglior periodo con la Dinamo Kiev.

Dopo aver trascorso tutte le giovanili nella Dinamo Kiev, debutta con la maglia della prima squadra a soli diciassette anni, per poi diventare titolare fisso a partire dal 1972, anno in cui a soli vent'anni vinse la classifica marcatori del campionato sovietico segnando 14 reti. Lo stesso anno debutta anche a livello internazionale in Coppa dei Campioni, segnando la sua prima marcatura nella suddetta competizione ai danni del Górnik Zabrze.

Per altri tre anni di fila continua a laurearsi capocannoniere del campionato (nel 1973 con 18 gol, nel 1974 con 20 gol e nel 1975 con 18 gol) portando la Dinamo Kiev a vincere due campionati e una coppa sovietica. Nella stagione 1974-1975 vince inoltre a livello internazionale con il club la Coppa delle Coppe, realizzando nella finale il terzo gol del definitivo 3-0 ai danni del Ferencváros. La Dinamo Kiev affronta così in seguito i campioni d'Europa del Bayern Monaco di Franz Beckenbauer in una finale andata e ritorno, valevole per la Supercoppa UEFA. Il 9 settembre 1975, nella gara d'andata, Blochin mise a segno un celebre gol dribblando in un fazzoletto di terra quattro avversari e poi fulminando il portiere sul palo lontano. Il successivo 6 ottobre, completò l'opera nella partita di ritorno, con due reti che regalarono alla sua squadra il trofeo. Tali prestazioni gli permisero di ricevere quello stesso anno il Pallone d'oro dalla rivista France Football.

Gli anni seguenti Blochin continua a giocare ad alti livelli, vincendo nel 1977 il campionato sovietico e laureandosi capocannoniere della suddetta edizione. Negli anni successivi la Dinamo Kiev vince nuovamente il campionato per due volte (1980 e 1981) mettendo in bacheca altre quattro coppe nazionali (1978, 1982 e 1984) e una supercoppa sovietica.

Nella stagione 1985, la Dinamo Kiev torna a vincere il campionato dopo quattro anni e trionfa nuovamente nella Coppa delle Coppe dopo aver battuto per 3-0 l'Atlético Madrid. Anche in quest'occasione, Blochin segna durante la finale e si laurea con 5 reti capocannoniere del torneo a pari merito con Frank Lippmann e i compagni di squadra Ihor Bjelanov e Oleksandr Zavarov. Nella stagione successiva la Dinamo Kiev vince tutti i trofei nazionali, ovvero campionato, coppa e supercoppa sovietica, ma viene sconfitta dallo Steaua Bucarest nella Supercoppa UEFA a causa di un gol su punizione di Gheorghe Hagi. Nel 1987 Blochin disputa a 35 anni l'ultima stagione con la maglia della Dinamo Kiev, vincendo un'ultima supercoppa sovietica.

In seguito si trasferì in Austria vestendo per due stagioni la maglia del Vorwärts Steyr. Chiuse infine la carriera a Cipro, militando per una sola stagione nel Limassol.

Nazionale

modifica
Blochin capitano della nazionale sovietica nel 1979, contrastato dall'italiano Novellino

Con la nazionale sovietica esordisce per la prima volta il 16 luglio del 1972 in un amichevole contro la Finlandia terminata per 1-1, realizzando nella stessa partita la sua prima marcatura. Lo stesso anno disputa le Olimpiadi di Monaco di Baviera, dove realizza 6 reti in 6 presenze guidando l'Unione Sovietica verso la medaglia di bronzo, assegnata ex aequo con la Germania Est. Dopo aver mancato le qualificazioni al mondiale del 1974 e agli Europei del 1976, disputa nuovamente le Olimpiadi ottenendo un'altra medaglia di bronzo.

In seguito Blochin contribuisce con cinque reti messe a segno durante le qualificazioni al Mondiale del 1982 a riportare l'Unione Sovietica nella massima competizione calcistica per nazionali dopo dodici anni dall'ultima apparizione. Realizza poi la sua prima e unica marcatura nel torneo nella partita vinta per 3-0 contro la Nuova Zelanda.

In seguito viene convocato anche ai Mondiali del 1986, dove gioca da titolare durante la fase a gironi contro Francia e Canada, segnando una rete a danno di quest'ultimi nella partita vinta per 2-0.

Nel 1988 gioca infine la sua ultima partita con la nazionale contro la Germania Est, amichevole terminata 1-0 in favore dei tedeschi. Con 42 reti in 112 presenze, Blochin divenne sia il giocatore con più presenze che il miglior marcatore nella storia del suo Paese.

Allenatore

modifica

Da allenatore Blochin prese il posto di Leonid Burjak alla guida della Ucraina dopo l'esclusione al campionato d'Europa 2004, riuscendo a qualificare la squadra a Germania 2006 per la prima volta nella sua storia e raggiungendo i quarti di finale, dove fu eliminato dall'Italia.

Dopo la mancata qualificazione al campionato d'Europa 2008 rassegnò le dimissioni dalla panchina della nazionale il 6 dicembre 2007. Il 14 dicembre viene nominato tecnico dell'FK Mosca.[9] Il primo anno arriva al quarto posto in campionato e viene eliminato ai quarti della Coppa di Russia dal Amkar Perm'. Il 27 novembre 2008, dopo l'eliminazione dalla Coppa UEFA al secondo turno dei preliminari dal Copenaghen e il nono posto ottenuto in campionato, rescinde il contratto che lo legava con i russi.[10]

Il 21 aprile 2011 torna ad allenare l'Ucraina.[11] Con la nazionale partecipa all'europeo del 2012 come paese ospitante insieme alla Polonia, il primo della storia degli ucraini. Il 15 maggio 2012 prolunga il contratto per altri due anni.[12][13][14]

Nonostante il rinnovo con la nazionale ucraina, il 25 settembre 2012 ritorna alla Dinamo Kiev, stavolta come tecnico. Resterà frattanto alla guida della nazionale per le gare di qualificazione al Mondiale 2014 del mese successivo contro Moldavia e Montenegro.[15] Il 17 aprile 2014 si dimette dalla Dinamo Kiev dopo la sconfitta per 2-0 contro lo Shakhtar Donetsk, lasciando la squadra al terzo posto con sette punti di distacco dalla capolista: in due anni non è riuscito a vincere alcun trofeo con la squadra di Kiev, piazzandosi terzo al primo anno.[16]

Statistiche

modifica

Tra club e nazionale maggiore, Blochin ha giocato 766 partite segnando 325 reti, alla media di 0,42 gol a partita.

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentali[17]Altre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1969 Dinamo KievVL10KS00------10
1970VL00KS10------10
1971VL10KS00------10
1972VL2714KS20CC61---3515
1973VL2918KS84CU51---4223
1974VL2920KS43CdC95---4228
1975VL2818KS00CC62SU233623
1976VL198KS10CC82---2810
1977VL2917KS32CU20SS103519
1978VL2613KS84CC40---3817
1979VL2417KS61CU41---3419
1980VL3319KS73CU20---4422
1981VL2919KS73CC61SS104323
1982VL2410KS30CC40---3110
1983VL3110KS10CU20---3410
1984VL3010KS62------3612
1985VL2912KS21CdC95---4018
1986VL232KS55CC75SS+SU1+10+03712
1987VL204KS31CC20SS10265
Totale Dinamo Kiev4322116729762373584266
1987-1988 Vorwärts Steyr1D135OFB00------135
1988-19891D284OFB11------295
Totale Vorwärts Steyr419114210
1989-1990 LimassolAK225KK62------287
Totale carriera4952257432762373654283

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Unione Sovietica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-7-1972VaasaFinlandia 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole1
6-8-1972SolnaSvezia 4 – 4 Unione SovieticaAmichevole1
28-8-1972RatisbonaUnione Sovietica 1 – 0 BirmaniaOlimpiadi 1972 - 1º turno-
1-9-1972RatisbonaUnione Sovietica 4 – 1 MessicoOlimpiadi 1972 - 1º turno3
3-9-1972RatisbonaUnione Sovietica 3 – 0 MaroccoOlimpiadi 1972 - 2º turno-
5-9-1972AugustaUnione Sovietica 1 – 2 PoloniaOlimpiadi 1972 - 2º turno1
8-9-1972AugustaUnione Sovietica 4 – 0 DanimarcaOlimpiadi 1972 - 2º turno1
10-9-1972Monaco di BavieraGermania Est 2 – 2 Unione SovieticaOlimpiadi 1972 - Finale 3º posto1
13-10-1972ParigiFrancia 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
28-3-1973PlovdivBulgaria 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
18-4-1973KievUnione Sovietica 2 – 0 RomaniaAmichevole-
13-5-1973MoscaUnione Sovietica 1 – 0 IrlandaQual. Mondiali 1974-
26-5-1973EkaterinburgUnione Sovietica 2 – 0 FranciaQual. Mondiali 19741
10-6-1973MoscaUnione Sovietica 1 – 2 InghilterraAmichevole-
21-6-1973MoscaUnione Sovietica 0 – 1 BrasileAmichevole-
5-8-1973MoscaUnione Sovietica 0 – 0 SveziaAmichevole-
5-9-1973MoscaUnione Sovietica 0 – 1 Germania OvestAmichevole-
26-9-1973MoscaUnione Sovietica 0 – 0 CileAmichevole-
17-10-1973LipsiaGermania Est 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
17-4-1974ZenicaJugoslavia 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
20-5-1974OdessaUnione Sovietica 0 – 1 CecoslovacchiaAmichevole-
30-10-1974DublinoIrlanda 3 – 0 Unione SovieticaQual. Euro 1976-
2-4-1975KievUnione Sovietica 3 – 0 TurchiaQual. Euro 19761
18-5-1975KievUnione Sovietica 2 – 1 IrlandaQual. Euro 19761
8-6-1975MoscaUnione Sovietica 1 – 0 ItaliaAmichevole-
12-10-1975ZurigoSvizzera 0 – 1 Unione SovieticaQual. Euro 1976-
12-11-1975KievUnione Sovietica 4 – 1 SvizzeraQual. Euro 1976-
23-11-1975SmirneTurchia 1 – 0 Unione SovieticaQual. Euro 1976-
29-11-1975BucarestRomania 2 – 2 Unione SovieticaAmichevole-
10-3-1976KošiceCecoslovacchia 2 – 2 Unione SovieticaAmichevole1
20-3-1976KievUnione Sovietica 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
24-3-1976SofiaBulgaria 0 – 3 Unione SovieticaAmichevole1
24-4-1976BratislavaCecoslovacchia 2 – 0 Unione SovieticaQual. Euro 1976-
22-5-1976KievUnione Sovietica 2 – 2 CecoslovacchiaQual. Euro 19761
26-5-1976BudapestUngheria 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
23-6-1976ViennaAustria 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
19-7-1976MontréalUnione Sovietica 2 – 1 CanadaOlimpiadi 1976 - 1º turno-
23-7-1976OttawaUnione Sovietica 3 – 0 Corea del NordOlimpiadi 1976 - 1º turno1
25-7-1976SherbrookeIran 1 – 2 Unione SovieticaOlimpiadi 1976 - 1º turno-
27-7-1976MontréalGermania Est 2 – 1 Unione SovieticaOlimpiadi 1976 - Semifinale-
29-7-1976MontréalUnione Sovietica 2 – 0 BrasileOlimpiadi 1976 - Finale 3º posto-
20-3-1977TunisiTunisia 0 – 3 Unione SovieticaAmichevole-cap.
23-3-1977BelgradoJugoslavia 2 – 4 Unione SovieticaAmichevole2cap.
24-4-1977MoscaUnione Sovietica 2 – 0 GreciaQual. Mondiali 1978-cap.
30-4-1977BudapestUngheria 2 – 1 Unione SovieticaQual. Mondiali 1978-cap.
10-5-1977CandiaGrecia 1 – 0 Unione SovieticaQual. Mondiali 1978-cap.
18-5-1977TbilisiUnione Sovietica 2 – 0 UngheriaQual. Mondiali 1978-
28-7-1977GelsenkirchenGermania Ovest 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
7-9-1977VolgogradUnione Sovietica 4 – 1 PoloniaAmichevole2
5-10-1977RotterdamPaesi Bassi 0 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
8-10-1977ParigiFrancia 0 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
26-2-1978MarrakechMarocco 2 – 3 Unione SovieticaAmichevole1
8-3-1978Francoforte sul MenoGermania Est 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
5-4-1978ErevanUnione Sovietica 10 – 2 FinlandiaAmichevole3
14-5-1978BucarestRomania 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole1
6-9-1978TeheranIran 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
20-9-1978LeningradoUnione Sovietica 2 – 0 GreciaQual. Euro 1980-
5-10-1978AnkaraTurchia 0 – 2 Unione SovieticaAmichevole1
11-10-1978BudapestUngheria 2 – 0 Unione SovieticaQual. Euro 1980-
23-11-1978TokyoGiappone 1 – 4 Unione SovieticaAmichevole-
26-11-1978OsakaGiappone 0 – 3 Unione SovieticaAmichevole-
28-3-1979SinferopoliUnione Sovietica 3 – 1 BulgariaAmichevole1cap.
19-4-1979TbilisiUnione Sovietica 2 – 0 SveziaAmichevole-cap.
5-5-1979MoscaUnione Sovietica 3 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-cap.
19-5-1979Nižnij NovgorodUnione Sovietica 2 – 2 UngheriaQual. Euro 1980-cap.
27-6-1979CopenaghenDanimarca 1 – 2 Unione SovieticaAmichevole-cap.
27-8-1980BudapestUngheria 1 – 4 Unione SovieticaAmichevole1
3-9-1980ReykjavíkIslanda 1 – 2 Unione SovieticaQual. Mondiali 1982-
30-5-1981WrexhamGalles 0 – 0 Unione SovieticaQual. Mondiali 1982-
23-9-1981MoscaUnione Sovietica 4 – 0 TurchiaQual. Mondiali 19821
7-10-1981SmirneTurchia 0 – 3 Unione SovieticaQual. Mondiali 19822
28-10-1981TbilisiUnione Sovietica 2 – 0 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1982-
18-11-1981MoscaUnione Sovietica 3 – 0 GallesQual. Mondiali 19821cap.
29-11-1981BratislavaCecoslovacchia 1 – 1 Unione SovieticaQual. Mondiali 19821cap.
10-3-1982Nea FiladelfiaGrecia 0 – 2 Unione SovieticaAmichevole-
14-4-1982Buenos AiresArgentina 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
5-5-1982MoscaUnione Sovietica 1 – 0 Germania EstAmichevole-
3-6-1982StoccolmaSvezia 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole1cap.
14-6-1982SivigliaBrasile 2 – 1 Unione SovieticaMondiali 1982 - 1º turno-
19-6-1982MalagaUnione Sovietica 3 – 0 Nuova ZelandaMondiali 1982 - 1º turno1
22-6-1982MalagaScozia 2 – 2 Unione SovieticaMondiali 1982 - 1º turno-
1-7-1982BarcellonaBelgio 0 – 1 Unione SovieticaMondiali 1982 - 2º turno-
4-7-1982BarcellonaUnione Sovietica 0 – 0 PoloniaMondiali 1982 - 2º turno-
23-3-1983ParigiFrancia 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
13-4-1983LosannaSvizzera 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole1
27-4-1983MoscaUnione Sovietica 5 – 0 PortogalloQual. Euro 1984-
17-5-1983ViennaAustria 2 – 2 Unione SovieticaAmichevole1
22-5-1983ChorzówPolonia 1 – 1 Unione SovieticaQual. Euro 1984-
1-6-1983HelsinkiFinlandia 0 – 1 Unione SovieticaQual. Euro 19841
26-7-1983LipsiaGermania Est 1 – 3 Unione SovieticaAmichevole1
9-10-1983MoscaUnione Sovietica 2 – 0 PoloniaQual. Euro 19841
13-11-1983LisbonaPortogallo 1 – 0 Unione SovieticaQual. Euro 1984-
2-6-1984LondraInghilterra 0 – 2 Unione SovieticaAmichevole-
19-8-1984LeningradoUnione Sovietica 3 – 0 MessicoAmichevole1
12-9-1984DublinoIrlanda 1 – 0 Unione SovieticaQual. Mondiali 1986-
7-8-1985MoscaUnione Sovietica 2 – 0 RomaniaAmichevole-
28-8-1985MoscaUnione Sovietica 1 – 0 Germania OvestAmichevole-
25-9-1985MoscaUnione Sovietica 1 – 0 DanimarcaQual. Mondiali 1986-
16-10-1985MoscaUnione Sovietica 2 – 0 IrlandaQual. Mondiali 1986-
22-1-1986Las PalmasSpagna 2 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
19-2-1986Città del MessicoMessico 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
26-3-1986TbilisiUnione Sovietica 0 – 1 InghilterraAmichevole-
23-4-1986TimișoaraRomania 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
7-5-1986MoscaUnione Sovietica 0 – 0 FinlandiaAmichevole-
5-6-1986LeónUnione Sovietica 1 – 1 FranciaMondiali 1986 - 1º turno-
9-6-1986IrapuatoUnione Sovietica 2 – 0 CanadaMondiali 1986 - 1º turno1cap.
20-8-1986GöteborgSvezia 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole1
24-9-1986ReykjavíkIslanda 1 – 1 Unione SovieticaQual. Euro 1988-
11-10-1986ParigiFrancia 0 – 2 Unione SovieticaQual. Euro 1988-
29-10-1986SinferopoliUnione Sovietica 4 – 0 NorvegiaQual. Euro 1988-
28-10-1987SinferopoliUnione Sovietica 2 – 0 IslandaQual. Euro 1988-
21-9-1988DüsseldorfGermania Est 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
TotalePresenze (1º posto)112Reti (1º posto)42

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Dinamo Kiev: 1971, 1974, 1975, 1977, 1980, 1981, 1985, 1986
Dinamo Kiev: 1974, 1978, 1982, 1984-1985, 1986-1987
Dinamo Kiev: 1981, 1986, 1987
Competizioni internazionali
modifica
Dinamo Kiev: 1974-1975, 1985-1986
Dinamo Kiev: 1975

Nazionale

modifica
Monaco di Baviera 1972, Montréal 1976

Individuale

modifica
1975
1972 (14 gol), 1973 (18 gol), 1974 (20 gol), 1975 (18 gol), 1977 (17 gol)
1973, 1974, 1975
1985-1986 (5 gol)
1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1981

Allenatore

modifica
Olympiakos: 1991-1992
Olympiakos: 1992
  1. ^ (EN) Tamir Bar-On, The World through Soccer: The Cultural Impact of a Global Sport, Rowman & Littlefield, 2014, p. 102, ISBN 978-1-4422-3474-1.
  2. ^ Golden Players take centre stage, su uefa.com. URL consultato il 2 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2004).
  3. ^ European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1975, su rsssf.org.
  4. ^ (UK) Лучшими футболистами Украины признаны Анатолий Тимощук, Андрей Шевченко и Александр Шовковский, su bulvar.com.ua, 20 dicembre 2011. URL consultato l'11 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  5. ^ a b c d Oleg Blokhin - IFFHS, su iffhs.com.
  6. ^ Oleg Blokhin awarded the Order of the Legend of Ukrainian Football, su dynamo.kiev.ua.
  7. ^ a b Oleh Blochin - Ruolo, su transfermarkt.it.
  8. ^ a b c d BLOKHIN, Oleg - Treccani, su treccani.it.
  9. ^ Blokhin nuovo tecnico dell'FK Mosca, su m.tuttomercatoweb.com, 14 dicembre 2007.
  10. ^ FC Mosca, Blokhin se ne va, su m.tuttomercatoweb.com, 27 novembre 2008.
  11. ^ Ucraina, Oleg Blokhin è il nuovo ct, su tuttomercatoweb.com.
  12. ^ Ucraina, il CT Blokhin prolunga fino al 2014, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 21 febbraio 2012.
  13. ^ Ufficiale: Ucraina, Blokhin prolunga, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 22 febbraio 2016.
  14. ^ Ufficiale: Ucraina, Blokhin fino al 2014, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 15 maggio 2012.
  15. ^ Dinamo Kiev, Blokhin nuovo tecnico, su m.tuttomercatoweb.com, 25 settembre 2012.
  16. ^ Dinamo Kiev, lascia il tecnico Blokhin, su tuttomercatoweb.com, 17 aprile 2014.
  17. ^ Oleg Blokhin - Matches in European Cups, su rsssf.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN78451695 · ISNI (EN0000 0000 4502 3530 · LCCN (ENno2002078018 · GND (DE123403022