Neuenkirch

comune svizzero
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Neukirch.

Neuenkirch (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 7 183 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Sursee.

Neuenkirch
comune
Neuenkirch – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoSursee
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°06′00″N 8°12′09″E
Altitudine552 m s.l.m.
Superficie25,48[1] km²
Abitanti7 183[2] (2022)
Densità281,91 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiEmmen, Hildisrieden, Lucerna, Malters, Nottwil, Rain, Rothenburg, Ruswil, Sempach
Altre informazioni
Cod. postale6016, 6203, 6206
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1093
TargaLU
Nome abitantineuenkircher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Neuenkirch
Neuenkirch
Neuenkirch – Mappa
Neuenkirch – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio di Neuenkirch comprende parte del lago di Sempach[3].

Storia

modifica

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Chiesa parrocchiale cattolica di Sant'Ulrico, attestata dal 1282, ricostruita nel 1765 e ampliata nel 1938[3];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Wendelino in località Hellbühl, eretta nel 1832-1835[3][4];
  • Cappella cattolica dei Santi Gallo, Einbeth e dei Quattordici Santi Ausiliatori in località Adelwil, eretta nel XIII seco e ristrutturata nel 1618-1634[5];
  • Castello di Wartensee, attestato dal 1317 e ricostruito nel 1524[6].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[7]

Geografia antropica

modifica

Il comune fa parte dell'area metropolitana di Lucerna[8].

Frazioni

modifica
Hellbühl

Le frazioni di Neuenkirch sono[3]:

Economia

modifica

L'economia locale si basa prevalentemente sul settore terziario[3].

Infrastrutture e trasporti

modifica
La stazione di Sempach-Neuenkirch

Neuenkirch è servito dalla stazione di Sempach-Neuenkirch sulla ferrovia Olten-Lucerna.

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  3. ^ a b c d e f Waltraud Hörsch, Neuenkirch, in Dizionario storico della Svizzera, 20 luglio 2009. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  4. ^ a b Waltraud Hörsch, Hellbühl, in Dizionario storico della Svizzera, 15 marzo 2017. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  5. ^ a b Waltraud Hörsch, Adelwil, in Dizionario storico della Svizzera, 28 febbraio 2001. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  6. ^ Waltraud Hörsch, Wartensee, in Dizionario storico della Svizzera, 23 agosto 2013. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  7. ^ Dizionario storico della Svizzera.
  8. ^ (DE) Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden, su luzernerzeitung.ch, Luzerner Zeitung, 18 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN234776371 · GND (DE4565266-1
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera