National Hockey League 2013-2014

La stagione 2013-2014 è stata la 96ª edizione della National Hockey League, la 97ª considerando la stagione del lockout. La stagione regolare è iniziata il 1º ottobre 2013, per poi terminare il 13 aprile 2014.[1] La stagione vide un'interruzione fra il 12 e il 24 febbraio per permettere ai giocatori di prendere parte al torneo olimpico dei giochi di Soči.[2] A causa delle Olimpiadi invernali non fu disputato l'NHL All-Star Game, tuttavia rispetto alla stagione precedente fu reinserito nel calendario il Winter Classic previsto fra Detroit Red Wings e Toronto Maple Leafs.[3] La NHL per la stagione 2013-14 approvò altre cinque gare di stagione regolare giocate all'aperto fra Heritage Classic e Stadium Series.[4] I Los Angeles Kings sconfissero i New York Rangers nella finale di Stanley Cup per 4-1, conquistando il secondo titolo nella storia della franchigia.

NHL 2013-2014
CampionatoNational Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Duratadal 1º ottobre 2013
al 13 giugno 2014
Numero squadre30
Regular Season
Prima classificataBoston Bruins
(Presidents' Trophy)
MVPBandiera del Canada Sidney Crosby (Pittsburgh)
Top scorerBandiera del Canada Sidney Crosby (Pittsburgh)
RookieBandiera del Canada Nathan MacKinnon (Colorado)
Stanley Cup playoff
Vincitore EasternNew York Rangers
FinalistaMontreal Canadiens
Vincitore WesternLos Angeles Kings
FinalistaChicago Blackhawks
MVP PlayoffBandiera del Canada Justin Williams (Los Angeles)
Stanley Cup
VincitoreLos Angeles Kings
FinalistaNew York Rangers

Nel febbraio del 2013 la lega insieme alla NHLPA approvò una nuova organizzazione delle franchigie, con il trasferimento dei Columbus Blue Jackets e dei Detroit Red Wings nella Eastern Conference e dei Winnipeg Jets nella Western. Il numero delle division scese da sei a quattro, due composte da otto squadre e due da sette.[5] Fu modificato anche il funzionamento dei playoff, con tre squadre di ogni division qualificate automaticamente insieme a due wild-card per ciascuna conference.[6]

Il 19 luglio 2013 furono annunciati i nomi delle quattro division: le due divisioni ad otto square della Eastern Conference sono l'Atlantic e la Metropolitan, mentre le due divisioni da sette squadre della Western Conference sono la Central e la Pacific.[7]

Squadre partecipanti

modifica

Pre-season

modifica

NHL Entry Draft

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: NHL Entry Draft 2013.

L'Entry Draft si tenne il 30 giugno 2013 presso il Prudential Center di Newark, in New Jersey. I Colorado Avalanche nominarono come prima scelta assoluta il giocatore canadese Nathan MacKinnon. Altri giocatori rilevanti all'esordio in NHL furono Aleksander Barkov, Jonathan Drouin, Seth Jones ed Elias Lindholm.

Stagione regolare

modifica

Classifiche

modifica

    = Qualificata per i playoff,     = Primo posto nella Conference,     = Vincitore del Presidents' Trophy, ( ) = Posizione nei playoff

Eastern Conference

modifica

Atlantic Division

PGVSOTSGFGSPT
1. Boston Bruins (A1)8254199261177117
2. Tampa Bay Lightning (A2)8246279240215101
3. Montreal Canadiens (A3)8246288215204100
4. Detroit Red Wings (WC)8239281522223093
5. Ottawa Senators8237311423626588
6. Toronto Maple Leafs823836823125684
7. Florida Panthers822945819626866
8. Buffalo Sabres8221511015724852

Metropolitan Division

PGVSOTSGFGSPT
1. Pittsburgh Penguins (M1)8251247249207109
2. New York Rangers (M2)824531621819396
3. Philadelphia Flyers (M3)8242301023623594
4. Columbus Blue Jackets (WC)824332723121693
5. Washington Capitals8238301423524090
6. New Jersey Devils8235291819720888
7. Carolina Hurricanes8236351120723083
8. New York Islanders8234371122526779

Western Conference

modifica

Pacific Division

PGVSOTSGFGSPT
1. Anaheim Ducks (P1)8254208266209116
2. San Jose Sharks (P2)8251229249200111
3. Los Angeles Kings (P3)8246288206174100
4. Phoenix Coyotes8237301521623189
5. Vancouver Canucks8236351119622383
6. Calgary Flames823540720924177
7. Edmonton Oilers822944920327067

Central Division

PGVSOTSGFGSPT
1. Colorado Avalanche (C1)8252228250220112
2. St. Louis Blues (C2)8252237248191111
3. Chicago Blackhawks (C3)82462115267220107
4. Minnesota Wild (WC)8243271220720698
5. Dallas Stars (WC)8240311123522891
6. Nashville Predators8238321221624288
7. Winnipeg Jets8237351022723784

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica

La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine della stagione regolare.[8]

GiocatoreSquadraPGGAPt+/-MP
Sidney Crosby Pittsburgh Penguins803668104+1846
Ryan Getzlaf Anaheim Ducks77315687+2831
Claude Giroux Philadelphia Flyers82285886+746
Tyler Seguin Dallas Stars80374784+1618
Corey Perry Anaheim Ducks81433982+3265
Phil Kessel Toronto Maple Leafs82374380-527
Taylor Hall Edmonton Oilers75275380-1544
Aleksandr Ovečkin Washington Capitals78512879-3548
Joe Pavelski San Jose Sharks82413879+2332
Jamie Benn Dallas Stars81344579+2164

Classifica portieri

modifica

La seguente lista elenca i migliori portieri al termine della stagione regolare con almeno 1800 minuti giocati.[9]

GiocatoreSquadraPGMinVSOTSGSSOSv%MGS
Cory Schneider New Jersey Devils452679:54161512883.9211.97
Tuukka Rask Boston Bruins583386:27361561157.9302.04
Jonathan Quick Los Angeles Kings492904:26271741006.9152.07
Ben Bishop Tampa Bay Lightning633586:21371471335.9242.23
Jaroslav Halák St. Louis Blues
 Washington Capitals
522938:35291371105.9212.25
Corey Crawford Chicago Blackhawks593395:013216101282.9172.26
Anton Chudobin Carolina Hurricanes362084:1819141801.9262.30
Carey Price Montreal Canadiens593464:22342051346.9272.32
Henrik Lundqvist New York Rangers633655:19332451445.9202.36
Marc-André Fleury Pittsburgh Penguins643792:24391851505.9152.37

Playoff

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup playoff 2014.
Il trofeo della Stanley Cup

Al termine della stagione regolare le migliori 16 squadre del campionato si qualificano per i playoff. I Boston Bruins si aggiudicarono la Presidents' Trophy avendo ottenuto il miglior record della lega con 117 punti. A partire dai playoff del 2014 si qualificano automaticamente le prime tre squadre di ciascuna Division più altre due squadre per ogni Conference in base al numero di punti ottenuti nella stagione regolare. Queste wild card disputano il primo turno contro le vincitrici di ogni Division.

Tabellone playoff

modifica

In ciascun turno la squadra con il ranking più alto si sfida con quella dal posizionamento più basso, usufruendo anche del vantaggio del fattore campo. Nella finale di Stanley Cup il fattore campo si determina dai punti ottenuti in stagione regolare dalle due squadre. Ciascuna serie, al meglio delle sette gare, segue il formato 2-2-1-1-: la squadra migliore in stagione regolare disputa in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio gioca nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6).

 Quarti di finale di conferenceSemifinali di conferenceFinali di conferenceFinale Stanley Cup
                   
A1 Boston Bruins4 
WC Detroit Red Wings1 
 A1 Boston Bruins3 
 A3 Montreal Canadiens4 
A2 Tampa Bay Lightning0
A3 Montreal Canadiens4 
 A3 Montreal Canadiens2 
Eastern Conference
 M2 New York Rangers4 
M1 Pittsburgh Penguins4 
WC Columbus Blue Jackets2 
 M1 Pittsburgh Penguins3
 M2 New York Rangers4 
M2 New York Rangers4
M3 Philadelphia Flyers3 
 M2 New York Rangers1
 P3 Los Angeles Kings4
C1 Colorado Avalanche3 
WC Minnesota Wild4 
 WC Minnesota Wild2
 C3 Chicago Blackhawks4 
C2 St. Louis Blues1
C3 Chicago Blackhawks4 
 C3 Chicago Blackhawks3
Western Conference
 P3 Los Angeles Kings4 
P1 Anaheim Ducks4 
WC Dallas Stars2 
 P1 Anaheim Ducks3
 P3 Los Angeles Kings4 
P2 San Jose Sharks3
P3 Los Angeles Kings4 

Stanley Cup

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup 2014.

La finale della Stanley Cup 2014 è stata una serie al meglio delle sette gare che determinerà il campione della National Hockey League per la stagione 2013-14. Nella storia dei playoff è la seconda sfida fra New York Rangers e Los Angeles Kings, la prima dal 1981. Per i New York Rangers si trattò dell'undicesima apparizione nella finale della Stanley Cup, la prima dopo il titolo nel 1994 contro i Vancouver Canucks. Per Los Angeles fu invece la terza apparizione dopo la vittoria contro i New Jersey Devils nel 2012.

Premi NHL

modifica
Il sindaco di Los Angeles Eric Garcetti insieme al giocatore dei Los Angeles Kings Anže Kopitar.

Riconoscimenti

modifica

NHL All-Star Team

modifica

First All-Star Team

Second All-Star Team

NHL All-Rookie Team

  1. ^ (EN) NHL announces 2013-14 season schedule, su nhl.com, 19 luglio 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.
  2. ^ (EN) NHL players to take part in 2014 Olympics, su nhl.com, 19 luglio 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.
  3. ^ (EN) Agreement reached for player participation in Sochi, su nhl.com, 19 luglio 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.
  4. ^ (EN) Six outdoor NHL games in 2014; Yankee, Dodger Stadium included, su sports.yahoo.com, 16 aprile 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.
  5. ^ (EN) Board of Governors Vote Next Step For Realignment Plan, su nhl.com, 26 febbraio 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.
  6. ^ (EN) NHL Realignment Includes Four Divisions, Wild Card Teams, su tsn.ca, TSN, 26 febbraio 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.
  7. ^ (EN) NHL introduces new division names with schedule, su nhl.com, 19 luglio 2013. URL consultato l'8 settembre 2013.
  8. ^ (EN) 2013-14 NHL Season Skater Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2015.
  9. ^ (EN) 2013-14 NHL Season Goalie Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio