Michał Żewłakow

calciatore polacco

Michał Żewłakow (Varsavia, 22 aprile 1976) è un ex calciatore polacco, di ruolo difensore.

Michał Żewłakow
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
19??-1995Polonia Varsavia
Squadre di club1
1995-1998Polonia Varsavia89 (6)
1995Hutnik Varsavia4 (0)
1998-1999Beveren24 (1)
1999-2002R.E. Mouscron94 (1)
2002-2006Anderlecht96 (3)
2006-2010Olympiakos87 (3)
2010-2011Ankaragücü19 (1)
2011-2013Legia Varsavia44 (0)
Nazionale
1999-2011Bandiera della Polonia Polonia102 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2013

È gemello di Marcin Żewłakow, anch'egli calciatore.

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un terzino sinistro che poteva anche adattarsi al ruolo di esterno sinistro di centrocampo.

Carriera

modifica

Żewłakow trascorse otto anni nel Polonia Varsavia, arrivando a giocare costantemente in prima squadra nella stagione 1996-1997. Nel 1995-1996 visse una breve parentesi in prestito all'Hutnik Varsavia.

Nell'ottobre 1998 si trasferì in prestito in Belgio, al Beveren, prima di firmare insieme al gemello Marcin per il R.E. Mouscron nell'estate del 1999, per una cifra di 485.000euro. Michal Żewłakow divenne presto un giocatore chiave del club belga, aiutandolo tra l'altro a raggiungere la finale di Coppa del Belgio nel 2001-2002.

Nell'estate del 2002 seguì l'allenatore Hugo Broos trasferendosi all'Anderlecht. Alla seconda stagione coi bianco-malva debuttò in Champions League dopo che l'Anderlecht strappò il titolo nazionale al Club Bruges. Nella stagione successiva perse il posto da titolare, per poi riguadagnarlo nella stagione 2005-2006, quando l'Anderlecht vinse di nuovo la Jupiler League, secondo titolo belga per Żewłakow.

Nell'estate del 2006 fu ceduto a parametro zero all'Olympiakos, in Grecia, dove divenne un elemento fondamentale della rosa. Vinse tre titoli greci (tutti consecutivamente), due Coppe di Grecia consecutive e una Supercoppa di Grecia in quattro anni e raggiunse gli ottavi di finale di UEFA Champions League nel 2007-2008 e i sedicesimi di finale di Coppa UEFA nel 2008-2009.

Nel giugno 2010 firmò un biennale con i turchi dell'Ankaragücü dopo essersi svincolato dall'Olympiakos[1], ma rescisse il proprio contratto nell'aprile 2011.

Il 15 giugno 2011 fu acquistato dal Legia Varsavia, con cui firmò un contratto annuale fino al 30 giugno 2012[2], poi prolungato per un'altra stagione. Vinse due Coppe di Polonia consecutive e il titolo polacco nel 2012-2013, annata al termine della quale si ritirò dall'attività agonistica.

Nazionale

modifica

Ha esordito in nazionale nel 1999. Prima scelta della Polonia nel ruolo di terzino sinistro alle qualificazioni al mondiale 2002, Żewłakow è stato l'unico giocatore ad apparire in tutte e dieci le partite preliminari della sua nazionale. Ha preso parte a due gare del mondiale nippo-coreano ed è stato presenza costante nelle qualificazioni a Euro 2004, al mondiale 2006 e a Euro 2008. A Germania 2006 ha giocato tutte e tre le gare che hanno visto impegnata la Polonia.

Insieme al gemello Marcin ha conseguito un primato: Michał e Marcin sono stati i primi gemelli a giocare insieme una partita con la maglia della nazionale polacca. Avvenne in Polonia-Francia, nel febbraio 2000, nella partita in cui Marcin esordì in nazionale[3]. I due hanno disputato insieme anche il mondiale nippo-coreano del 2002.

È stato capitano fino a raggiungere il traguardo di 102 presenze in un'amichevole del 2011 contro la Grecia, dopo la quale ha annunciato il ritiro dalla nazionale.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-6-1999BangkokNuova Zelanda 0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
PoloniaAmichevole-
26-1-2000CartagenaSpagna 3 – 0 PoloniaAmichevole-
23-2-2000Saint-DenisFrancia 1 – 0 PoloniaAmichevole-
29-3-2000DebrecenUngheria 0 – 0 PoloniaAmichevole-
26-4-2000PoznańPolonia 0 – 0 FinlandiaAmichevole-
4-6-2000LosannaPolonia 1 – 3 Paesi BassiAmichevole-
16-8-2000BucarestRomania 1 – 1 PoloniaAmichevole-
2-9-2000KievUcraina 1 – 3 PoloniaQual. Mondiali 2002-
7-10-2000ŁódźPolonia 3 – 1 BielorussiaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000CracoviaPolonia 0 – 0 GallesQual. Mondiali 2002-
15-11-2000VarsaviaPolonia 1 – 0 IslandaAmichevole-
28-2-2001LarnacaPolonia 4 – 0 SvizzeraAmichevole-
24-3-2001OsloNorvegia 2 – 3 PoloniaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001VarsaviaPolonia 4 – 0 ArmeniaQual. Mondiali 20021
25-4-2001BydgoszczPolonia 1 – 1 ScoziaAmichevole-
2-6-2001CardiffGalles 1 – 2 PoloniaQual. Mondiali 2002-
6-6-2001ErevanArmenia 1 – 1 PoloniaQual. Mondiali 2002-
1-9-2001CracoviaPolonia 3 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001MinskBielorussia 4 – 1 PoloniaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001KatowicePolonia 1 – 1 UcrainaQual. Mondiali 2002-
14-11-2001PoznańPolonia 0 – 0 CamerunAmichevole-
13-2-2002LimassolPolonia 4 – 1 Irlanda del NordAmichevole-
27-3-2002ŁódźPolonia 0 – 2 GiapponeAmichevole-
17-4-2002ŁódźPolonia 1 – 2 RomaniaAmichevole-
18-5-2002DanzicaPolonia 1 – 0 EstoniaAmichevole-
4-6-2002PusanCorea del Sud 2 – 0 PoloniaMondiali 2002 - 1º turno-
10-6-2002JeonjuPortogallo 4 – 0 PoloniaMondiali 2002 - 1º turno-
21-8-2002StettinoPolonia 1 – 1 BelgioAmichevole-
12-10-2002VarsaviaPolonia 0 – 1 LettoniaQual. Euro 2004-
16-10-2002Ostrowiec ŚwiętokrzyskiPolonia 2 – 0 Nuova ZelandaAmichevole-
30-4-2003BruxellesBelgio 3 – 1 PoloniaAmichevole-
6-6-2003PoznańPolonia 3 – 0 KazakistanAmichevole-
20-8-2003TallinnEstonia 1 – 2 PoloniaAmichevole-
10-9-2003CracoviaPolonia 0 – 2 SveziaQual. Euro 2004-
11-10-2003BudapestUngheria 1 – 2 PoloniaQual. Euro 2004-
12-11-2003VarsaviaPolonia 3 – 1 ItaliaAmichevole-
18-2-2004San FernandoSlovenia 0 – 2 PoloniaAmichevole-
28-4-2004BydgoszczPolonia 0 – 0 IrlandaAmichevole-
29-5-2004StettinoPolonia 1 – 0 GreciaAmichevole-
5-6-2004SolnaSvezia 3 – 1 PoloniaAmichevole-
18-8-2004PoznańPolonia 1 – 5 DanimarcaAmichevole-
4-9-2004BelfastIrlanda del Nord 0 – 3 PoloniaQual. Mondiali 2006-
8-9-2004CracoviaPolonia 1 – 2 InghilterraQual. Mondiali 2006-
17-11-2004Saint-DenisFrancia 0 – 0 PoloniaAmichevole-
9-2-2005Grodzisk WielkopolskiPolonia 1 – 3 BielorussiaAmichevole-
15-8-2005KievSerbia e Montenegro 2 – 3 PoloniaAmichevole-
17-8-2005KievIsraele 2 – 3 PoloniaAmichevole-
3-9-2005VarsaviaPolonia 3 – 2 AustriaQual. Mondiali 2006-
7-9-2005VarsaviaPolonia 1 – 0 GallesQual. Mondiali 2006-
7-10-2005BydgoszczPolonia 3 – 2 IslandaAmichevole-
12-10-2005ManchesterInghilterra 2 – 1 PoloniaQual. Mondiali 2006-
13-11-2005BarcellonaPolonia 3 – 0 EcuadorAmichevole-
1-3-2006KaiserslauternStati Uniti 1 – 0 PoloniaAmichevole-
14-5-2006ŁódźPolonia 4 – 0 Fær ØerAmichevole-cap.
30-5-2006ChorzówPolonia 1 – 2 ColombiaAmichevole-
3-6-2006WolfsburgCroazia 0 – 1 PoloniaAmichevole-
9-6-2006GelsenkirchenEcuador 2 – 0 PoloniaMondiali 2006 - 1º turno-
14-6-2006DortmundPolonia 0 – 1 GermaniaMondiali 2006 - 1º turno-
20-6-2006HannoverPolonia 2 – 1 Costa RicaMondiali 2006 - 1º turno-
16-8-2006OdenseDanimarca 2 – 0 PoloniaAmichevole-
2-9-2006BydgoszczPolonia 1 – 3 FinlandiaQual. Euro 2008-
6-9-2006VarsaviaPolonia 1 – 1 SerbiaQual. Euro 2008-
15-11-2006BruxellesBelgio 0 – 1 PoloniaQual. Euro 2008-
7-2-2007Jerez de la FronteraSlovacchia 2 – 2 PoloniaAmichevole1
24-3-2007VarsaviaPolonia 5 – 0 AzerbaigianQual. Euro 2008-
28-3-2007KielcePolonia 1 – 0 ArmeniaQual. Euro 2008-
2-6-2007BakuAzerbaigian 1 – 3 PoloniaQual. Euro 2008-
6-6-2007ErevanArmenia 1 – 0 PoloniaQual. Euro 2008-
22-8-2007MoscaRussia 2 – 2 PoloniaAmichevole-
8-9-2007LisbonaPortogallo 2 – 2 PoloniaQual. Euro 2008-
12-9-2007HelsinkiFinlandia 0 – 0 PoloniaQual. Euro 2008-
13-10-2007VarsaviaPolonia 3 – 1 KazakistanQual. Euro 2008-
17-11-2007ChorzówPolonia 2 – 0 BelgioQual. Euro 2008-
21-11-2007BelgradoSerbia 2 – 2 PoloniaQual. Euro 2008-
6-2-2008LarnacaRep. Ceca 0 – 2 PoloniaAmichevole-
27-5-2008ReutlingenAlbania 0 – 1 PoloniaAmichevole-
8-6-2008KlagenfurtPolonia 0 – 2 GermaniaEuro 2008 - 1º turno-
12-6-2008ViennaAustria 1 – 1 PoloniaEuro 2008 - 1º turno-
16-6-2008KlagenfurtPolonia 0 – 1 CroaziaEuro 2008 - 1º turno-cap.
20-8-2008Donec'kUcraina 1 – 0 PoloniaAmichevole-cap.
6-9-2008VarsaviaPolonia 1 – 1 SloveniaQual. Mondiali 20101cap.
10-9-2008SerravalleSan Marino 0 – 2 PoloniaQual. Mondiali 2010-cap.
11-10-2008CracoviaPolonia 2 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2010-cap.
15-10-2008BratislavaSlovacchia 2 – 1 PoloniaQual. Mondiali 2010-cap.
11-2-2009Vila Real de Santo AntónioGalles 0 – 1 PoloniaAmichevole-cap.
28-3-2009BelfastIrlanda del Nord 3 – 2 PoloniaQual. Mondiali 2010-cap.
6-6-2009OrlandoSudafrica 1 – 0 PoloniaAmichevole-cap.
9-6-2009Città del CapoPolonia 1 – 1 IraqAmichevole-cap.
12-8-2009BydgoszczPolonia 2 – 0 GreciaAmichevole-cap.
5-9-2009CracoviaPolonia 1 – 1 Irlanda del NordQual. Mondiali 2010-cap.
9-9-2009MariborSlovenia 3 – 0 PoloniaQual. Mondiali 2010-cap.
14-11-2009VarsaviaPolonia 0 – 1 RomaniaAmichevole-cap.
18-11-2009StettinoPolonia 1 – 0 CanadaAmichevole-cap.
3-3-2010ŁódźPolonia 2 – 0 BulgariaAmichevole-cap.
29-5-2010KielcePolonia 0 – 0 FinlandiaAmichevole-cap.
8-6-2010MurciaSpagna 6 – 0 PoloniaAmichevole-cap.
11-8-2010PoznańPolonia 0 – 3 CamerunAmichevole-cap.
4-9-2010DanzicaPolonia 1 – 1 UcrainaAmichevole-cap.
7-9-2010CracoviaPolonia 1 – 2 AustraliaAmichevole-cap.
9-9-2010ChicagoStati Uniti 2 – 2 PoloniaAmichevole-cap.
12-10-2010MontréalColombia 2 – 2 PoloniaAmichevole-cap.
29-3-2011SaloniccoGrecia 0 – 0 PoloniaAmichevole-cap.
TotalePresenze (4º posto)102Reti3

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Anderlecht: 2003-2004, 2005-2006
Olympiakos: 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009
Olympiakos: 2007-2008, 2008-2009
Olympiakos: 2007
Legia Varsavia: 2011-2012, 2012-2013
Legia Varsavia: 2012-2013
  1. ^ Doppio colpo per l’Ankaragücü, su it.uefa.com, UEFA.
  2. ^ (EN) Legia welcomes Michał Żewłakow, su legia.com.
  3. ^ (EN) Dariusz Kurowski, Poland's Żewłakow surveys century of caps, UEFA, 6 ottobre 2010.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN317287750 · WorldCat Identities (ENviaf-317287750