Massimiliano Emanuele di Baviera

Massimiliano Emanuele di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 7 dicembre 1849Feldafing, 12 giugno 1893) fu Duca in[1] Baviera, membro del casato dei Wittelsbach.

Massimiliano Emanuele Wittelsbach
Duca in Baviera
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaMonaco di Baviera, 7 dicembre 1849
MorteFeldafing, 12 giugno 1893 (43 anni)
DinastiaWittelsbach
PadreDuca Massimiliano in Baviera
MadrePrincipessa Ludovica di Baviera
ConiugePrincipessa Amalia di Sassonia-Coburgo e Gotha
FigliDuca Sigfrido
Duca Cristoforo
Duca Leopoldo
Massimiliano Emanuele di Wittelsbach
NascitaMonaco di Baviera, 7 dicembre 1849
MorteFeldafing, 12 giugno 1893
Dati militari
Paese servito Regno di Baviera
Forza armata Bayerische Armee
Anni di servizio1865 - 1893
GradoTenente generale
GuerreGuerra austro-prussiana
Guerra franco-prussiana
BattaglieBattaglia di Kissingen
Battaglie di Hünfeld
Battaglia di Hammelburg
Battaglia di Wœrth
Battaglia di Beaumont
Battaglia di Orléans
Assedio di Parigi (1870)
Decorazioni

voci di militari presenti su Wiki How

Biografia modifica

Era l'ultimo figlio della Principessa Ludovica di Baviera e del Duca Massimiliano in Baviera, fratello minore di Elisabetta, imperatrice d'Austria, e di Maria Sofia, ultima regina delle Due Sicilie.

Infanzia modifica

Visse insieme ai fratelli un'infanzia di notevole libertà. Molto atteso era per i bambini il ritorno a Possenhofen, dimora estiva della famiglia. Da adulti il legame con quel luogo fatto di giardini, lago e boschi si mantenne sempre fortissimo.

Matrimonio modifica

Massimiliano si innamorò della Principessa Amalia di Sassonia-Coburgo-Kohary, figlia di Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary e di Clementina d'Orléans. La principessa era però fidanzata con il principe bavarese Leopoldo. Di Leopoldo, a sua volta, era innamorata l'arciduchessa Gisella d'Asburgo-Lorena, figlia di Francesco Giuseppe d'Austria e di Elisabetta.

Fu l'imperatrice a risolvere il problema cosicché, poco tempo dopo, riuscì a far fidanzare Gisella con Leopoldo e Massimiliano con Amalia. Tenne molto poi a organizzare il matrimonio di Massimiliano.

Il matrimonio fu felice ma Massimiliano morì nel 1893 a soli 42 anni. Amalia lo pianse molto e lo seguì nella tomba un anno dopo.

Discendenza modifica

La coppia ebbe tre figli:

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Guglielmo in BavieraGiovanni di Birkenfeld-Gelnhausen 
 
Sofia Carlotta di Salm-Dhaun 
Pio Augusto in Baviera 
Maria Anna di Zweibrücken-BirkenfeldFederico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld 
 
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach 
Massimiliano Giuseppe in Baviera 
Luigi Maria di ArenbergCarlo Maria Raimondo d'Arenberg 
 
Louise Margarete de la Marck-Schleiden, Contessa di Vardes 
Amalia Luisa di Arenberg 
Marie Adélaïde Julie de MaillyLouis Joseph de Mailly, Marchese of Nesle 
 
Adélaïde Julie d'Hautefort 
Massimiliano Emanuele di Baviera 
Federico Michele di Zweibrücken-BirkenfeldCristiano III del Palatinato-Zweibrücken 
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken 
Massimiliano I di Baviera 
Maria Francesca di SulzbachGiuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach 
 
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg 
Ludovica di Baviera 
Carlo Luigi di BadenCarlo Federico di Baden 
 
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt 
Carolina di Baden 
Amalia d'Assia-DarmstadtLuigi IX d'Assia-Darmstadt 
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld 
 

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ I Duchi in Baviera discendevano da un ramo cadetto della famiglia Wittelsbach.

Bibliografia modifica

  • (DE) Die Herzöge in Bayern, di Marianne Wörwag-Parizot
  • Erika Bestnreiner, L'imperatrice Sissi, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-51248-2
  • Damien Bilteryst, Olivier Defrance, Joseph van Loon: Les Biederstein, cousins oubliés de la reine Élisabeth, années 1875-1906. Museum Dynasticum, Bruxelles, XXXIV/1 2022.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN77469983 · GND (DE132253208
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie