Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg

nobile tedesca

Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg (Brzeg, 17 marzo 1693Mannheim, 30 gennaio 1728) fu l'unica figlia che sopravvisse al padre Carlo III Filippo, elettore palatino (la madre era Ludwika Karolina Radziwiłł). I suoi figli sarebbero stati indiscutibilmente eredi dell'Elettorato, ma morirono tutti in giovane età. La linea palatina di Neuburg si estinse quindi con suo padre e venne succeduta da quella di Sulzbach.

Elisabetta Augusta Sofia di Neuburg
Principessa Ereditaria di Sulzbach
NascitaBrzeg, 17 marzo 1693
MorteMannheim, 30 gennaio 1728
PadreCarlo III Filippo, elettore palatino
MadreLudwika Karolina Radziwiłł
Consorte diconte palatino Giuseppe Carlo di Sulzbach

Biografia modifica

Carlo III Filippo aveva avuto un totale di sei figli, sei femmine ed un figlio maschio nato morto; Elisabetta Augusta Sofia fu l'unica di essi a raggiungere l'età adulta. Essa era la terza figlia di Carlo Filippo, all'epoca conte palatino di Neuburg, e della prima moglie, Ludwika Karolina Radziwiłł. Una delle sue sorelle, Maria Anna, morì prima che nascesse Elisabetta Augusta, all'età di uno o due anni; Leopoldina Eleonora Giuseppina morì l'anno in cui nacque Elisabetta Augusta, a tre anni. La madre morì il 25 marzo 1695 lasciando la figlia orfana all'età di due anni; il padre si risposò con la principessa Teresa Caterina Lubomirska, che gli diede due figlie, morte anch'esse attorno ai tre anni.

Nel 1716 suo padre succedette al fratello Giovanni Guglielmo sul trono dell'Elettorato palatino; a quell'epoca era ormai chiaro che la linea del Palatinato-Neuburg, fondata da due nipoti del duca Giorgio di Baviera, Ottone Enrico e Filippo, si sarebbe estinta, dal momento che sia Carlo Filippo che i suoi fratelli non erano riusciti a generare un legittimo erede maschio. Era altrettanto evidente che l'imparentata linea del Palatinato-Sulzbach, nella persona di Giuseppe Carlo, figlio maggiore del Conte Palatino di Sulzbach, sarebbe succeduta nei titoli dei Neuburg.

Il 2 maggio 1717, a Innsbruck, Elisabetta Augusta Sofia sposò Giuseppe Carlo, realizzando una mossa diplomatica che unì le due linee dinastiche; i figli della loro unione sarebbero stati gli eredi indiscussi dell'Elettorato, evitando così il ripetersi di una guerra di successione. I loro figli maschi morirono però tutti in giovane età, mentre sopravvissero solo tre figlie.

Elisabetta Augusta morì a seguito di un parto nel 1728; il marito spirò l'anno seguente a Oggersheim. L'Elettorato Palatino passò al cognato di Elisabetta Augusta, Giovanni Cristiano Giuseppe, il cui figlio Carlo Teodoro divenne principe elettore nel 1742 e sposò Elisabetta Augusta, figlia omonima di Elisabetta Augusta Sofia e Giuseppe Carlo.

Discendenza modifica

Elisabetta Augusta Sofia diede al marito i seguenti figli:

Attraverso la figlia Maria Francesca essa fu una nonna di Massimiliano I Giuseppe di Baviera, che succedette a Carlo Teodoro come elettore palatino nel 1799.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Volfango Guglielmo del Palatinato-NeuburgFilippo Luigi del Palatinato-Neuburg 
 
Anna di Jülich-Kleve-Berg 
Filippo Guglielmo del Palatinato 
Maddalena di BavieraGuglielmo V di Baviera 
 
Renata di Lorena 
Carlo III Filippo del Palatinato 
Giorgio II d'Assia-DarmstadtLuigi V d'Assia-Darmstadt 
 
Maddalena di Brandeburgo 
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt 
Sofia Eleonora di SassoniaGiovanni Giorgio I di Sassonia 
 
Maddalena Sibilla di Hohenzollern 
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg 
Janusz Radziwiłł (1579-1620)Krzystof Mikołaj Radziwiłł 
 
Katarzyna Ostrogska 
Bogusław Radziwiłł 
Elisabetta Sofia di BrandeburgoGiovanni Giorgio di Brandeburgo 
 
Elisabetta di Anhalt-Zerbst 
Ludwika Karolina Radziwiłł 
Janusz Radziwiłł (1612-1655)Krzystof Radziwiłł 
 
Anna Kiszkane 
Anna Maria Radziwiłł 
Katarzyna Potocka 
 
 
 

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN81188164 · ISNI (EN0000 0000 5590 2459 · CERL cnp01159467 · GND (DE136924662 · WorldCat Identities (ENviaf-81188164
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie