Mark Coleman

artista marziale misto e lottatore statunitense

Mark Daniel Coleman (Fremont, 20 dicembre 1964) è un ex lottatore di arti marziali miste e di lotta libera statunitense.

Mark Coleman
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso93 kg
Arti marziali miste
SpecialitàLotta libera
CategoriaPesi massimi
SquadraBandiera degli Stati Uniti Team Hammer House
Carriera
SoprannomeThe Hammer
Combatte daBandiera degli Stati Uniti Columbus, Stati Uniti
Incontri disputati26
Vittorie16
per knockout7
per sottomissione5
per decisione4
Sconfitte10
per knockout3
per sottomissione5
per decisione2
 

Nella lotta ha avuto una grande carriera sia a livello collegiale che olimpico (ha infatti partecipato ai Giochi di Barcellona 1992), mentre nella sua carriera nelle MMA ha combattuto sia nella Ultimate Fighting Championship che nella Pride Fighting Championships.

Ha vinto i tornei UFC 10 e UFC 11, è stato il primo campione dei pesi massimi UFC ed è stato campione del torneo Pride Open Weight Grand Prix nel 2000. All'evento UFC 82 è stato introdotto nella UFC Hall of Fame. Le vittorie più importanti della sua carriera sono avvenute contro Mauricio Rua, Ihor Vovčančyn, Don Frye (due volte) e l'altro Hall of famer Dan Severn.

Coleman è famoso per aver provato l'abilità dei wrestler nel dominare in uno sport, all'epoca ancora in via di sviluppo, come le arti marziali miste e per essere stato uno dei primi atleti in America ad usare con successo la tecnica "ground and pound": infatti è conosciuto con il soprannome di "Godfather (padrino) of Ground & Pound"[1].

Risultati nelle arti marziali miste

modifica
RisultatoRecordAvversarioMetodoEventoDataRoundTempoCittàNote
Sconfitta16–10 Randy CoutureSottomissione tecnica (rear naked choke)UFC 109: Relentless6 febbraio 201021:09 Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria16–9 Stephan BonnarDecisione (unanime)UFC 10011 luglio 200935:00 Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta15–9 Mauricio RuaKO Tecnico (pugni)UFC 93: Franklin vs. Henderson17 gennaio 200934:36 Dublino, IrlandaPassa ai Pesi Mediomassimi
Sconfitta15–8 Fedor EmelianenkoSottomissione (armbar)Pride 32: The Real Deal21 ottobre 200621:15 Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria15–7 Mauricio RuaKO Tecnico (infortunio al braccio)Pride 31: Unbreakable26 febbraio 200610:49 Saitama, Giappone
Vittoria14–7 Milco VoornSottomissione (triangolo di braccio)Bushido Europe: Rotterdam Rumble9 ottobre 200510:56 Rotterdam, Paesi Bassi
Sconfitta13–7 Mirko FilipovićKO (pugni)Pride 29: Fists of Fire20 febbraio 200513:40 Saitama, Giappone
Sconfitta13–6 Fedor EmelianenkoSottomissione (armbar)Pride Total Elimination 200425 aprile 200412:11 Saitama, GiapponePride 2004 Heavyweight Grand Prix, Primo turno
Vittoria13–5 Don FryeDecisione (unanime)Pride 26: Bad to the Bone8 giugno 200335:00 Yokohama, Giappone
Sconfitta12–5 Antônio Rodrigo NogueiraSottomissione (armbar triangolare)Pride 16: Beasts From the East24 settembre 200116:10 Osaka, Giappone
Vittoria12–4 Allan GoesKO Tecnico (ginocchiate)Pride 13: Collision Course25 marzo 200111:19 Saitama, Giappone
Vittoria11–4 Ihor VovčančynKO Tecnico (sottomissione alle ginocchiate)Pride Grand Prix 2000 Finals1º maggio 200023:09 Tokyo, GiapponeVince il torneo Pride 2000 Openweight Grand Prix
Vittoria10–4 Kazuyuki FujitaKO Tecnico (stop medico)Pride Grand Prix 2000 Finals1º maggio 200010:02 Tokyo, GiapponePride 2000 Openweight Grand Prix, Semifinale
Vittoria9–4 Akira ShojiDecisione (unanime)Pride Grand Prix 2000 Finals1º maggio 2000115:00 Tokyo, GiapponePride 2000 Openweight Grand Prix, Quarti di finale
Vittoria8–4 Masaaki SatakeSottomissione (neck crank)Pride Grand Prix 2000 Opening Round30 gennaio 200011:14 Tokyo, GiapponePride 2000 Openweight Grand Prix, Primo turno
Vittoria7–4 Ricardo MoraisDecisione (unanime)Pride 821 novembre 1999210:00 Tokyo, Giappone
Sconfitta6–4 Nobuhiko TakadaSottomissione (heel hook)Pride 529 aprile 199921:44 Nagoya, GiapponeDebutto in Pride
Sconfitta6–3 Pedro RizzoDecisione (non unanime)UFC 18: The Road to the Heavyweight Title8 gennaio 1999115:00 New Orleans, Stati Uniti
Sconfitta6–2 Pete WilliamsKO (calcio alla testa)UFC 17: Redemption15 maggio 1998112:38 Mobile, Stati Uniti
Sconfitta6–1 Maurice SmithDecisione (unanime)UFC 14: Showdown27 luglio 1997121:00 Birmingham, Stati UnitiPerde il titolo dei Pesi Massimi UFC
Vittoria6–0 Dan SevernSottomissione (neck crank)UFC 12: Judgement Day7 febbraio 199712:57 Dothan, Stati UnitiVince il titolo dei Pesi Massimi UFC, unificato con il titolo Superfight UFC
Vittoria5–0 Brian JohnstonKO Tecnico (sottomissione ai colpi)UFC 11: The Proving Ground20 settembre 199612:20 Augusta, Stati UnitiTorneo UFC 11, Semifinale. Vince il torneo per abbandono del finalista
Vittoria4–0 Julian SanchezSottomissione (strangolamento)UFC 11: The Proving Ground20 settembre 199610:45 Augusta, Stati UnitiTorneo UFC 11, Quarti di finale
Vittoria3–0 Don FryeKO Tecnico (pugni)UFC 10: The Tournament12 luglio 1996111:34 Birmingham, Stati UnitiVince il Torneo UFC 10
Vittoria2–0 Gary GoodridgeKO Tecnico (resa)UFC 10: The Tournament12 luglio 199617:00 Birmingham, Stati UnitiTorneo UFC 10, Semifinale
Vittoria1–0 Moti HorensteinKO Tecnico (sottomissione ai pugni)UFC 10: The Tournament12 luglio 199612:43 Birmingham, Stati UnitiTorneo UFC 10, Quarti di finale

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN21906666 · ISNI (EN0000 0001 1750 3112 · Europeana agent/base/152500 · LCCN (ENno2006118588 · BNE (ESXX4765677 (data)