Mariusz Stępiński

calciatore polacco

Mariusz Stępiński (Sieradz, 12 maggio 1995) è un calciatore polacco, attaccante dell'Omonia.

Mariusz Stępiński
Stepinski in allenamento al Norimberga nel 2013
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza183 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraOmonia
Carriera
Squadre di club1
2011-2013Widzew Łódź33 (5)
2013-2014Norimberga II23 (6)
2014-2015Wisła Cracovia25 (2)
2015-2016Ruch Chorzów39 (18)
2016-2017Nantes22 (4)
2017-2019Chievo58 (11)
2019-2020Verona21 (3)
2020-2021Lecce31 (9)[1]
2021-2024Arīs Limassol57 (11)[2]
2024-Omonia6 (3)[3]
Nazionale
2009-2010Bandiera della Polonia Polonia U-1510 (6)
2010-2011Bandiera della Polonia Polonia U-168 (10)
2011-2012Bandiera della Polonia Polonia U-1715 (9)
2012-2013Bandiera della Polonia Polonia U-198 (3)
2013-2015Bandiera della Polonia Polonia U-208 (3)
2013-2017Bandiera della Polonia Polonia U-2118 (8)
2015-2017Bandiera della Polonia Polonia3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 marzo 2024

Caratteristiche tecniche modifica

Di ruolo attaccante,[4] può giocare sia da prima che da seconda punta.[5] È ambidestro, veloce, dotato di buona tecnica di base,[6] bravo nel colpire di testa in corsa e a giocare di sponda per i compagni.[4]

Carriera modifica

Club modifica

Polonia, Germania e Francia modifica

Dopo aver giocato due stagioni in patria nel Widzew Łódź, nel 2013 si trasferisce per 120 000 euro al Norimberga. Tuttavia in Germania non ha molta fortuna, in quanto non gioca nessuna partita in prima squadra, sicché dopo un anno migra in prestito al Wisła Cracovia. La stagione dell'affermazione personale è il 2015-2016, dove realizza quindici gol in Ekstraklasa con il Ruch Chorzów, traguardo che gli vale l'estate seguente il trasferimento al Nantes; nella Ligue 1 2016-2017 totalizza 4 reti in 21 presenze come prima alternativa di Emiliano Sala.[7]

Chievo modifica

Il 31 agosto 2017, dopo aver giocato gli istanti finali della partita di Ligue 1 vinta 0-1 sul campo del Troyes,[8] passa in prestito agli italiani del Chievo.[9] Il successivo 24 settembre fa il suo esordio in Serie A con la maglia gialloblù, nella trasferta contro il Cagliari, subentrando all'84' a Pucciarelli: bagna il suo esordio nel massimo campionato italiano con un gol, quello del definitivo 2-0 della compagine clivense, al 3' di recupero.[10][11] A fine stagione, il 28 maggio 2018 viene acquistato a titolo definitivo dal club veneto.[12]

Nel 2018-2019 trova più spazio in squadra, essendo il sostituto del partente Roberto Inglese.[13] Segna 6 reti nella stagione terminata con la retrocessione del club clivense in Serie B.[13]

Verona e prestito al Lecce modifica

Dopo avere iniziato l'annata 2019-2020 tra le file del Chievo, il 2 settembre 2019 si trasferisce ai concittadini del Verona, tornati in massima serie, che lo acquistano per 5,5 milioni di euro.[14][15]

Esordisce il 15 settembre seguente nella gara casalinga persa 1-0 col Milan, venendo espulso dopo 21 minuti di gioco,[16] e il 15 dicembre sigla la sua prima rete con la nuova maglia, nella partita casalinga pareggiata per 3-3 contro il Torino.[17]

Il 2 ottobre 2020 viene ceduto in prestito al Lecce.[18][19] Esordisce il 3 ottobre nella sfida vinta sul campo dell'Ascoli (0-2) e segna la prima rete in maglia giallorossa il 28 ottobre, aprendo le marcature della gara di Coppa Italia persa in casa del Torino (3-1 dopo i tempi supplementari).

Aris Limassol e Omonia modifica

Rientrato al Verona, il 4 agosto 2021 viene ceduto in prestito all'Arīs Limassol.[20] Segna i primi gol con la squadra di Limassol il 25 settembre, realizzando una tripletta nella partita di campionato vinta per 3-2 contro l'Anorthōsis.

Il 31 agosto 2022 si accasa a titolo definitivo alla compagine cipriota,[21] con cui vince il campionato.

Il 25 gennaio 2024 viene acquistato a titolo definitivo dall'Omonia.[22][23]

Nazionale modifica

Il 2 febbraio 2013 ha esordito con la nazionale maggiore polacca, nella vittoriosa amichevole (non ufficiale) contro la Romania (4-1).

Il 30 maggio 2016 è stato inserito dal commissario tecnico Adam Nawałka nella lista dei 23 convocati per il campionato d'Europa 2016 in Francia.[24] Ha preso parte al campionato europeo Under-21 del 2017, giocato in casa.[7]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2011-2012 Widzew ŁódźEK80CP00------80
2012-2013EK255CP10------265
Totale Widzew Łódź33510----345
2013-2014 Norimberga IIRL226---------226
ago. 2014RL10---------10
Totale Norimberga II236------236
ago. 2014-2015 Wisła CracoviaEK252CP10------262
2015-2016 Ruch ChorzówEK3415CP20------3615
ago. 2016EK53CP10------63
Totale Ruch Chorzów391830----4218
ago. 2016-2017 NantesL1214CF+CdL2+22+1------257
ago. 2017L110CF+CdL00------10
Totale Nantes22443----267
ago. 2017-2018 ChievoA225CI10------235
2018-2019A356CI20------376
set. 2019B10CI20------30
Totale Chievo581150----6311
set. 2019-2020 VeronaA213CI00------213
2020-2021 LecceB31+1[25]9CI11------3310
2021-2022 Arīs LimassolA21+3[25]6+3[25]CC10------259
2022-2023A19+10[25]2+2[25]CC11------305
2023-gen. 2024A173CC00UCL+UEL4[26]+8[27]2[26]+0SC11305
Totale Arīs Limassol701621122118520
gen.-giu. 2024 OmoniaA6+1[25]3CC12UECL--SC--85
Totale carriera330771871221136187

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
13-11-2015VarsaviaPolonia 4 – 2 IslandaAmichevole- 86’
1-6-2016DanzicaPolonia 1 – 2 Paesi BassiAmichevole- 87’
13-11-2017DanzicaPolonia 0 – 1 MessicoAmichevole- 71’
TotalePresenze3Reti0

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Aris Limassol: 2022-2023
Aris Limassol: 2023

Nazionale modifica

2014-2015

Note modifica

  1. ^ 32 (9) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 70 (16) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ 7 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ a b La vera essenza di Stepinski, su larena.it. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2019).
  5. ^ Calciomercato Chievo, chi è Stepinski: il bomber mandato da Ranieri, su goal.com. URL consultato il 18 dicembre 2019.
  6. ^ Mariusz Stepinski: 1995 - Polonia, su generazioneditalenti.it, 22 dicembre 2015. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2015).
  7. ^ a b Le schede dei nuovi stranieri della Serie A: Mariusz Stępiński (Chievo), su spaziocalcio.it, 1º settembre 2017.
  8. ^ Troyes vs. Nantes - 19 agosto 2017, su it.soccerway.com. URL consultato il 1º settembre 2017.
  9. ^ Ufficiale: Mariusz Stepinski è gialloblù!, su chievoverona.it, 31 agosto 2017. URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2019).
  10. ^ Debutto con gol: Stepinski come Bierhoff, su chievoverona.it, 29 settembre 2017. URL consultato il 22 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2017).
  11. ^ Serie A, il giovane Stepinski: «Chievo, ti prometto tanti gol», su tuttosport.com. URL consultato il 22 dicembre 2017.
  12. ^ Ufficiale: Mariusz Stepinski è tutto gialloblù!, su chievoverona.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2018).
  13. ^ a b Cosa ci mancherà delle retrocesse, su ultimouomo.com, 4 giugno 2019. URL consultato il 18 dicembre 2019.
  14. ^ UFFICIALE: NARDI È GIALLOBLÙ! STEPINSKI ALL'HELLAS VERONA, FABBRO AL PISA, su chievoverona.it. URL consultato il 31 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2019).
  15. ^ Hellas Verona, fatta per Stepinski del Chievo: le cifre, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 15 settembre 2019.
  16. ^ La moviola di Verona-Milan: l'Hellas protesta per il rosso a Stepinski e un mancato penalty, su Eurosport, 15 settembre 2019. URL consultato il 15 settembre 2019.
  17. ^ Le pagelle di H. Verona-Torino 3-3: Pazzini suona la carica, Ansaldi bomber. Il migliore? Ivan Juric eurosport.com
  18. ^ Ufficiale: Mariusz Stepinski al Lecce, su hellasverona.it, 2 ottobre 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2020).
  19. ^ Ufficiale l'acquisizione di Stepinski, su uslecce.it, 2 ottobre 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  20. ^ Stępiński si trasferisce a Cipro all’Aris Limassol, su hellasverona.it. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
  21. ^ Mariusz Stepinski si trasferisce all’Aris Limassol, su hellasverona.it. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2022).
  22. ^ (EL) ΣΤΗΝ ΟΜΟΝΟΙΑ Ο ΣΤΕΠΙΝΣΚΙ, su arisfc.com, 25 gennaio 2024. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  23. ^ (EL) Στην ΟΜΟΝΟΙΑ ο Mariusz Stępiński!, su omonoiafc.com.cy, 25 gennaio 2024. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  24. ^ (PL) Adam Nawałka podał kadrę na EURO 2016, su pzpn.pl, 30 maggio 2016. URL consultato il 30 maggio 2016.
  25. ^ a b c d e f Play-off.
  26. ^ a b Nei turni preliminari.
  27. ^ 2 nei preliminari

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN5897147967365384200005 · WorldCat Identities (ENviaf-5897147967365384200005