Maino Neri

calciatore e allenatore di calcio italiano

Maino Neri (Carpi, 30 giugno 1924Modena, 8 dicembre 1995) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Maino Neri
Neri al Modena nella stagione 1946-1947
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1958 - calciatore
1973 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1940-1951Modena251 (7)
1951-1955Inter108 (0)
1955-1958Brescia80 (1)
Nazionale
1948-1954Bandiera dell'Italia Italia8 (0)
Carriera da allenatore
1959-1960InterGiovanili
1960-1964InterVice
1964-1966Modena
1966-1967Lazio
1967-1969InterVice
1969InterInterim
1969-1970Como
1971-1972Reggina
1973Lecce
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Cresciuto nel Modena con cui ha realizzato 265 presenze in undici anni (dal 1940 al 1951), è poi passato all'Inter, dove ha collezionato 108 presenze e vinto 2 scudetti, nel campionato 1952-1953 e nel campionato 1953-1954. Ha poi disputato tre campionati di Serie B col Brescia con 80 presenze.

Nell'Inter, ritrovò il compagno di squadra ai tempi del Modena, il portiere Giorgio Ghezzi.

Nazionale modifica

Neri in Nazionale

Neri disputa 8 gare con la maglia della Nazionale italiana, però senza mai andare in rete.

Allenatore modifica

Gli inizi: giovanili dell'Inter e poi il Modena modifica

Appese le scarpe al chiodo ha intrapreso la carriera di allenatore, all'inizio come allenatore dei ragazzi dell'Inter, poi per quattro anni come secondo di Helenio Herrera. Nell'estate del 1964 viene chiamato sulla panchina del Modena. ma non riesce a riportare i canarini in Serie A; l'anno successivo è ancora a Modena, ma viene sostituito dopo poche giornate da Leandro Remondini.

Lazio modifica

Nella stagione 1966-1967 è stato chiamato sulla panchina della Lazio[1] per tentare di raggiungere la salvezza. È subentrato, all'ottava giornata, a Umberto Mannocci che nei primi sette turni di campionato aveva ottenuto solo 4 punti (una vittoria, due pareggi e quattro sconfitte). Resta alla guida dei biancocelesti, per 32 incontri (27 in campionato, 4 in Coppa Mitropa e uno in Coppa Italia), sino al termine della stagione.

Neri in veste di allenatore, ai tempi della Lazio.

In Coppa Italia la sua squadra è estromessa dal Lecco dopo una sconfitta subita in casa, al secondo turno, per 2-0. In Coppa Mitropa la Lazio elimina agli ottavi la Stella Rossa, mentre ai quarti viene estromessa dallo Spartak Trnava, squadra poi vincitrice del torneo. Il campionato, invece, termina con una retrocessione all'ultima giornata, complici della sconfitta subita a Torino contro la Juventus in lotta per lo scudetto, sono il pareggio del L.R. Vicenza con il Bologna (terzo in classifica) e la vittoria della SPAL sul già retrocesso Venezia.

Di nuovo Inter e le esperienze in provincia modifica

Dopo altri due anni da viceallenatore dell'Inter, al termine dei quali guiderà i nerazzurri nella finale della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968 in luogo del neoassunto Heriberto Herrera,[2][3] fra il 1969 e il 1973 Neri allenerà formazioni di minor calibro, come il Como, la Reggina e il Lecce, senza ottenere importanti risultati.

A fine carriera, l'allenatore emiliano era divenuto tecnico federale presso il Centro di Coverciano.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1940-1941 ModenaB10CI00---10
1941-1942A93CI10---103
1942-1943B301CI00---301
1943-1944DN30------30
1945-1946A261C-AI113---374
1946-1947A370------370
1947-1948A381---TAG20401
1948-1949A380------380
1949-1950B311------311
1950-1951B380------380
Totale Modena25171232026510
1951-1952 InterA290300
1952-1953A260260
1953-1954A320320
1954-1955A210210
Totale Inter10801090
1955-1956 BresciaB300300
1956-1957B230230
1957-1958B271271
Totale Brescia801801
Totale carriera439845411

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
2-8-1948BrentfordItalia 9 – 0 Stati UnitiOlimpiadi 1948 - Ottavi di finale-
5-8-1948LondraDanimarca 1 – 1 ItaliaOlimpiadi 1948 - Quarti di finale-
16-7-1952TampereItalia 8 – 0 Stati UnitiOlimpiadi 1952 - Ottavi di finale-
21-7-1952HelsinkiItalia 0 – 3 UngheriaOlimpiadi 1952 - Quarti di finale-
26-4-1953PragaCecoslovacchia 2 – 0 ItaliaCoppa Internazionale -
11-4-1954ParigiFrancia 1 – 3 ItaliaAmichevole-
17-6-1954LosannaSvizzera 2 – 1 ItaliaMondiali 1954 - 1º turno-
20-6-1954LuganoItalia 4 – 1 BelgioMondiali 1954 - 1º turno-
TotalePresenze8Reti0

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Modena: 1942-1943
Modena: 1947
Inter: 1952-1953, 1953-1954

Note modifica

  1. ^ La Stampa, 8 novembre 1966, pagina 10 archiviolastampa.it
  2. ^ Giorgio Bellani, L'Inter si è decisa a dire che Foni è stato licenziato, in La Stampa, 22 giugno 1969, p. 18. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  3. ^ David Messina, Heriberto applaudito, in Corriere dello Sport, 25 giugno 1969, p. 8. URL consultato il 18 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica