Football Club Internazionale 1953-1954

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

FC Internazionale
Stagione 1953-1954
La formazione interista, confermatasi campione d'Italia
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreBandiera dell'Italia Alfredo Foni
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Masseroni
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Ghezzi (34)[1][2]
Totale: Ghezzi (34)
Miglior marcatoreCampionato: Armano (13)[1][2]
Totale: Armano (13)
StadioSan Siro
Media spettatori27 634[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

In risposta alle critiche di un gioco "catenacciaro" che avevano accompagnato la vittoria del torneo 1952-53[4], nella stagione seguente il tecnico Foni apportò alcune innovazioni tra cui il dislocamento di Skoglund all'ala e il rilancio di Padulazzi in difesa nonché di Fattori e Buzzin a centrocampo[5]: da segnalare inoltre l'acquisto del terzino Vincenzi e il contributo in avanti di Brighenti[5], prima alternativa ai titolari Lorenzi e Nyers.[6] Con Armano risultato il miglior finalizzatore della squadra[7], il magiaro fu temporaneamente escluso dalla rosa stante un diverbio col presidente Masseroni circa il compenso economico[8]: il reintegro avvenne alla vigilia del derby contro il Milan, deciso proprio da una tripletta dell'attaccante.[9]

A frapporsi tra i nerazzurri e il bis-scudetto furono Juventus e Fiorentina[5], coi nerazzurri a condividere il primato al giro di boa con gli stessi bianconeri e gigliati[10]: dopo un breve tentativo di fuga dei toscani[11], in primavera il duello si circoscrisse a meneghini e torinesi.[5] Nello scontro diretto del 4 aprile 1954 la Beneamata inflisse ai sabaudi un 6-0[12], risultato che costituisce la più ampia affermazione nerazzurra nei confronti della rivale.[13] Malgrado un effimero sorpasso in vetta operato dai piemontesi[14], la formazione lombarda riguadagnò il comando assicurandosi un punto di margine sull'avversaria[15]: difeso l'esiguo vantaggio[16], l'Inter si confermò sul trono nazionale all'ultima domenica.[17]

La conquista del settimo Scudetto rese Foni il primo tecnico della storia interista a laurearsi campione d'Italia per due stagioni consecutive[5], traguardo successivamente raggiunto anche da Herrera nonché da Mancini e Mourinho.[18]

Divise modifica

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PGiorgio Ghezzi
PFilippo Cavalli
DGiovanni Giacomazzi
DIvano Blason
DGuido Vincenzi
DBruno Padulazzi
DAttilio Giovannini (capitano)
CLennart Skoglund
CFulvio Nesti
CMaino Neri
N.RuoloCalciatore
CBruno Mazza
COsvaldo Fattori
CPietro Broccini
CSebastiano Buzzin
CSergio Morin
ABenito Lorenzi
AGino Armano
ASergio Brighenti
AIstván Nyers
ALuigi Zambaiti

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1953-1954.

Girone di andata modifica

Milano
13 settembre 1953
1ª giornata
Inter2 – 0 LazioStadio San Siro
Arbitro:  Massai (Pisa)

Bergamo
20 settembre 1953
2ª giornata
Atalanta0 – 2 InterStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Milano
27 settembre 1953
3ª giornata
Inter4 – 2 SPALStadio San Siro
Arbitro:  Maurelli (Roma)

Legnano
4 ottobre 1953
4ª giornata
Legnano1 – 1 InterStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
11 ottobre 1953
5ª giornata
Inter2 – 1 FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Liverani (Torino)

Milano
18 ottobre 1953
6ª giornata
Inter3 – 2 BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Roma
25 ottobre 1953
7ª giornata
Roma1 – 1 InterStadio Olimpico
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Milano
1º novembre 1953
8ª giornata
Inter3 – 0 MilanStadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Genova
8 novembre 1953
9ª giornata
Sampdoria0 – 0 InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Torino
22 novembre 1953
10ª giornata
Juventus2 – 2 InterStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
29 novembre 1953
11ª giornata
Inter2 – 0 NapoliStadio San Siro
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Milano
6 dicembre 1953
12ª giornata
Inter0 – 2 UdineseStadio San Siro
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Novara
20 dicembre 1953
13ª giornata
Novara2 – 3 InterStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
27 dicembre 1953
14ª giornata
Inter1 – 0 GenoaStadio San Siro
Arbitro:  Scaramella (Roma)

Milano
3 gennaio 1954
15ª giornata
Inter4 – 0 PalermoStadio San Siro
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Torino
10 gennaio 1954
16ª giornata
Torino1 – 1 InterStadio Filadelfia
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Trieste
17 gennaio 1954
17ª giornata
Triestina0 – 0 InterStadio Giuseppe Grezar
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Girone di ritorno modifica

Roma
31 gennaio 1954
18ª giornata
Lazio0 – 1 InterStadio Olimpico
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Milano
7 febbraio 1954
19ª giornata
Inter3 – 1 AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Maurelli (Roma)

Ferrara
14 febbraio 1954
20ª giornata
SPAL2 – 2 InterStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
21 febbraio 1954
21ª giornata
Inter2 – 2 LegnanoStadio San Siro
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Firenze
28 febbraio 1954
22ª giornata
Fiorentina1 – 1 InterStadio Comunale
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Bologna
7 marzo 1954
23ª giornata
Bologna0 – 1 InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
14 marzo 1954
24ª giornata
Inter1 – 1 RomaStadio San Siro
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Milano
21 marzo 1954
25ª giornata
Milan2 – 0 InterStadio San Siro
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
28 marzo 1954
26ª giornata
Inter2 – 1 SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  De Leo (Mestre)

Milano
4 aprile 1954
27ª giornata
Inter6 – 0 JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Napoli
18 aprile 1954
28ª giornata
Napoli2 – 1 InterStadio del Vomero
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Udine
25 aprile 1954
29ª giornata
Udinese0 – 2 InterStadio Moretti
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Milano
2 maggio 1954
30ª giornata
Inter3 – 1 NovaraStadio San Siro
Arbitro:  De Leo (Mestre)

Genova
9 maggio 1954
31ª giornata
Genoa1 – 3 InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Palermo
16 maggio 1954
32ª giornata
Palermo2 – 2 InterStadio La Favorita
Arbitro:  Maurelli (Roma)

Milano
23 maggio 1954
33ª giornata
Inter2 – 0 TorinoStadio San Siro
Arbitro:  De Leo (Mestre)

Milano
30 maggio 1954
34ª giornata
Inter4 – 2 TriestinaStadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Statistiche modifica

Statistiche aggiornate al 30 maggio 1954.

Statistiche di squadra modifica

[2]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleD.R.
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A5117142144151769223173420113673235
Totale-17142144151769223173420113673235

Statistiche dei giocatori modifica

Presenze e reti riferite al campionato.[1][2]

GiocatoreSerie A
Armano, G. G. Armano 3313
Blason, I. I. Blason 10
Brighenti, S. S. Brighenti 159
Broccini, P. P. Broccini 120
Buzzin, S. S. Buzzin 125
Fattori, O. O. Fattori 202
Ghezzi, G. G. Ghezzi 34-32
Giacomazzi, G. G. Giacomazzi 290
Giovannini, A. A. Giovannini 250
Lorenzi, B. B. Lorenzi 2812
Neri, M. M. Neri 320
Nesti, F. F. Nesti 292
Mazza, B. B. Mazza 273
Skoglund, L. L. Skoglund 2710
Padulazzi, B. B. Padulazzi 250
Vincenzi, G. G. Vincenzi 181
Nyers, I. I. Nyers 148
Zambaiti, L. L. Zambaiti 10

Note modifica

  1. ^ a b c Grassia, Lotito, Statistiche, p. 225.
  2. ^ a b c d Panini, Serie A 1953-1954, pp. 126-127.
  3. ^ Statistiche Spettatori Serie A (dal 1952-53 al 1961-62) (PDF), su stadiapostcards.com.
  4. ^ Gianni Brera, Ma dopo aver vinto e costruito Foni diventò CT del conformismo, in la Repubblica, 30 gennaio 1985, p. 25.
  5. ^ a b c d e Grassia, Lotito, Con il settimo scudetto c'è anche lo spettacolo, pp. 110-111.
  6. ^ Ettore Berra, Tra Inter e Fiorentina (2-1) spettacolo di eccezione, in Stampa Sera, 12 ottobre 1953, p. 5.
  7. ^ Ettore Berra, Tutto in favore dell'Inter nell'incontro col Bologna: 3-2, in Stampa Sera, 19 ottobre 1953, p. 4.
  8. ^ Addio al grande Nyers, re dei gol e della notte, in la Repubblica, 11 marzo 2005, p. 62.
  9. ^ Vittorio Pozzo, Il Milan inizia col catenaccio e l'Inter vince nella ripresa: 3-0, in Stampa Sera, 2 novembre 1953, p. 5.
  10. ^ Buon esordio di Vincenzi in Inter-Palermo: 4-0, in Stampa Sera, 4 gennaio 1954, p. 5.
  11. ^ La Spal raggiunge l'Inter in vantaggio: 2-2, in Stampa Sera, 15 febbraio 1954, p. 4.
  12. ^ Vittorio Pozzo, Motivi di una disastrosa sconfitta, in Stampa Sera, 5 aprile 1954, p. 5.
  13. ^ Inter-Juve mai banale tra re, goleade, risse e polemiche, su gazzetta.it, 24 aprile 2019.
  14. ^ Ugo Irace, L'entusiasmo del Napoli ha travolto l'Inter: 2-1, in Stampa Sera, 19 aprile 1954, p. 5.
  15. ^ Paolo Bertoldi, Un animato "intermezzo" per l'Inter a Genova: 3-1, in Stampa Sera, 10 maggio 1954, p. 4.
  16. ^ Franco Desio, Due volte in vantaggio l'Inter a Palermo: 2-2, in Stampa Sera, 17 maggio 1954, p. 5.
  17. ^ Leo Cattini, Festosa invasione, in Stampa Sera, 31 maggio 1954, p. 5.
  18. ^ Grassia, Lotito, La concretezza argentina e il genio brasiliano, p. 179.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio