Luisa Amelia di Baden

nobildonna tedesca (1811-1854)

Luisa Amelia Stefania di Baden (Schwetzingen, 5 giugno 1811Karlsruhe, 19 luglio 1854) è stata una nobile e principessa svedese.

Luisa Amelia di Baden
Principessa Luisa Amelia di Baden
Principessa di Vasa
In carica9 novembre 1830 –
1844
Nome completoin tedesco: Luise Amelie Stephanie
NascitaSchwetzingen, 5 giugno 1811
MorteKarlsruhe, 19 luglio 1854 (43 anni)
DinastiaCasa di Zähringen
PadreCarlo II di Baden
MadreStefania di Beauharnais
ConsorteGustavo di Vasa
Figli

Biografia

modifica

Era la primogenita di Carlo II di Baden, e di sua moglie, Stefania di Beauharnais[1], figlia adottiva di Napoleone Bonaparte. I suoi nonni paterni erano Carlo Luigi di Baden e Amalia d'Assia-Darmstadt.

Matrimonio

modifica

Sposò, il 9 novembre 1830[2], il suo primo cugino Gustavo di Vasa, figlio e presunto erede di Gustavo IV Adolfo di Svezia, esiliato con la sua famiglia nel Baden; il matrimonio venne celebrato a Karlsruhe. Ebbero due figli:

  • Luigi (Vienna, 3 marzo 1832-Vienna, 7 marzo 1832);
  • Carola Federica Francesca (Schönbrunn, 5 agosto 1833-Dresda, 15 dicembre 1907).

Il loro matrimonio, come la maggior parte delle alleanze del tempo, era un matrimonio politico ed infelice.

Di fatto, Luisa Amelia e suo marito non divennero mai regnanti di Svezia: Gustavo IV Adolfo fu spinto ad abdicare il 29 marzo 1809 e gli stati generali, pressati dall'esercito svedese, dichiararono che non solo Gustavo, ma tutta la sua famiglia dovesse essere esclusa dal trono di Svezia. Il 5 giugno lo zio di Gustavo IV, Carlo Vasa, venne proclamato re dopo aver sottoscritto una nuova costituzione liberale (1809). Tutta la famiglia reale dovette recarsi in esilio e Gustavo mantenne soltanto il titolo di "principe Vasa".

Luisa Amelia e Gustavo divorziarono nel 1844.

Morì il 19 luglio 1854 a Karlsruhe[1].

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. Carlo Federico, granduca di Baden16. Federico, principe ereditario di Baden-Durlach 
 
17. Amalia di Nassau-Dietz 
4. Carlo Luigi, principe ereditario di Baden 
9. Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt18. Luigi VIII, langravio d'Assia-Darmstadt 
 
19. Carlotta di Hanau-Lichtenberg 
2. Carlo II, granduca di Baden 
10. Luigi IX, langravio d'Assia-Darmstadt20. Luigi VIII, langravio d'Assia-Darmstadt (= 18) 
 
21. Carlotta di Hanau-Lichtenberg (= 19) 
5. Amalia d'Assia-Darmstadt 
11. Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld22. Cristiano III, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld 
 
23. Carolina di Nassau-Saarbrücken 
1. Luisa Amelia di Baden 
12. Claude de Beauharnais, conte des Roches-Baritaud24. Claude de Beauharnais, conte des Roches-Baritaud 
 
25. Renée Hardouineau 
6. Claude de Beauharnais, conte des Roches-Baritaud 
13. Fanny di Beauharnais26. François-Abraham-Marie Mouchard 
 
27. Anne-Louise Lazure 
3. Stefania di Beauharnais 
14. Claude, III marchese de Lézay-Marnésia28. Francois Gabriel, II marchese de Lézay-Marnésia 
 
29. Charlotte Antoinette de Bressey 
7. Claudine de Lézay-Marnésia 
15. Marie-Claudine de Nettancourt, dama de Vaubécourt30. Gaston Jean Baptiste Charles de Nettancourt-Vaubécourt 
 
31. Yolande Madeleine de Nettancourt de Passavant 
 
  1. ^ a b Darryl Lundy, The Peerage: Luise Amelie Stephanie Prinzessin von Baden, su thepeerage.com. URL consultato il 9 gennaio 2010.
  2. ^ Baden 4

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN120802883 · CERL cnp01223388 · GND (DE141186348
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie