Luca Clemenza

calciatore italiano

Luca Clemenza (Cittiglio, 9 luglio 1997) è un calciatore italiano, centrocampista del Sestri Levante.

Luca Clemenza
Clemenza al Padova nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraSestri Levante
Carriera
Giovanili
200?-200?Bandiera non conosciuta Crespadoro
200?-2007Garcia Moreno Arzignano
2007-2009Montecchio
2009-2011Vicenza
2011-2017Juventus
Squadre di club1
2017-2018Ascoli28 (2)[1]
2018-2019Padova22 (2)
2019-2020Juventus U2319 (2)
2020Pescara14 (1)[2]
2020-2021Sion14 (1)
2021Juventus U230 (0)
2021-2022Pescara35 (7)[3]
2022-2024Virtus Entella13 (1)[4]
2024-Sestri Levante14 (2)
Nazionale
2012Bandiera dell'Italia Italia U-162 (0)
2013Bandiera dell'Italia Italia U-172 (0)
2018Bandiera dell'Italia Italia U-202 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024

Caratteristiche tecniche modifica

Trequartista mancino molto atletico, abile nel dribbling e con un'ottima visione di gioco – risulta infatti essere un buon rifinitore –, è molto dotato tecnicamente oltreché con un buon tiro.[5] Ha iniziato a giocare a calcio come difensore centrale, salvo poi essere avanzato a centrocampo durante la sua esperienza al Montecchio;[6] grazie alla sua duttilità tattica può essere impiegato all'occorrenza anche come ala o seconda punta.[6]

Carriera modifica

Club modifica

Gli inizi, Juventus modifica

Nato nel varesotto, si trasferisce da piccolo con la famiglia nel vicentino, giocando nei settori giovanili di squadre locali come Arzignano, Montecchio e Vicenza.[6]

Nel 2011 viene acquistato dalla Juventus, voluto da Giovanni Rossi, allora responsabile del vivaio bianconero.[6] Resta con il club torinese per sei anni, in cui si mette in mostra come uno dei migliori talenti della squadra giovanile, vincendo il Torneo di Viareggio 2016;[6] manifestazione che Clemenza disputerà solo in parte a causa della rottura dei legamenti del ginocchio, occorsagli il 23 marzo nella sfida degli ottavi di finale contro il Milan, perdendo così il finale di stagione e l'inizio di quella successiva, quest'ultima disputata da fuoriquota ancora nel Campionato Primavera per recuperare dall'infortunio patito.[7]

Ascoli e Padova modifica

L'11 agosto 2017 passa in prestito con diritto di riscatto e contro opzione all'Ascoli, in Serie B.[8] Compie il suo esordio tra i professionisti il 26 dello stesso mese, nella partita persa per 3-2 sul campo del Cittadella, sostituendo al 62' Gianmarco De Feo;[9] la prima rete arriva invece il successivo 9 dicembre, aprendo le marcature nel pareggio casalingo ottenuto contro l'Entella.[10] Conquistata la salvezza ai play-out con i marchigiani,[11] il 17 agosto 2018 viene ceduto a titolo temporaneo al Padova,[12] sempre tra i cadetti, dove rimane per la stagione seguente.

Juventus U23, Pescara e Sion modifica

Nell'estate 2019 fa ritorno a Torino, inserito nella rosa della Juventus U23 militante in Serie C.[13] Dopo un semestre con la seconda squadra bianconera, nell'inverno 2020 viene girato in prestito al Pescara, in serie cadetta.[14] Nell'ottobre seguente si trasferisce al Sion, dove ritrova come allenatore Fabio Grosso, già suo tecnico nella Primavera juventina.[15] Dopo una stagione costellata da infortuni[16] che gli permettono solo quattordici presenze e una rete nel campionato svizzero, rientra a Torino nell'estate seguente.[17] Qui ha tempo di scendere in campo solo nell'esordio stagionale nella Coppa Italia di Serie C,[18] prima di essere nuovamente ceduto al Pescara, ancora in prestito, nell'agosto 2021.[19]

Virtus Entella e Sestri Levante modifica

Il 12 luglio 2022 viene riscattato dal Pescara e ceduto contestualmente alla Virtus Entella, in Serie C, nell'ambito di uno scambio di mercato con Facundo Lescano.[20] Nell'ottobre seguente è tuttavia costretto a fermarsi per sottoporsi a un'operazione al legamento crociato del ginocchio sinistro, dopo essersi infortunato in allenamento.[21] Torna in campo dopo sei mesi, il 23 aprile 2023, subentrando nel corso della vittoria esterna sul Siena (1-2) nell'ultima giornata di campionato.

Avendo trovato poco spazio a Chiavari nella prima metà della stagione 2023-2024, il 1º febbraio passa ai corregionali del Sestri Levante, militante nella medesima categoria.[22] Segna i suoi primi due gol con i Corsari il 21 aprile, nel successo interno sulla Vis Pesaro, risultando decisivo ai fini del 3-2 finale che vale la salvezza della squadra ligure.[23]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2017-2018 AscoliB28+2[24]2CI00------302
2018-2019 PadovaB222CI00------222
2019-gen. 2020 Juventus U23C192CI-C41------233
gen.-ago. 2020 PescaraB14+1[24]1CI--------151
2020-2021 SionSL141CS10------151
lug.-ago. 2021 Juventus U23C00CI-C10------10
Totale Juventus U2319251----243
ago. 2021-2022 PescaraC35+4[25]7+1CI-C10------408
Totale Pescara49+58+110----559
2022-2023 Virtus EntellaC5+4[25]1CI-C--------91
2023-feb. 2024C80CI-C21------101
Totale Virtus Entella13+4121----192
feb.-giu. 2024 Sestri LevanteC142CI-C--------142
Totale carriera1701992----17921

Palmarès modifica

Club modifica

Juventus: 2016

Note modifica

  1. ^ 30 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^ 15 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.
  3. ^ 39 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ 17 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  5. ^ Lorenzo Muzio, Tecnica e gol, ecco l'identikit di Luca Clemenza, su stadionews.it, 16 agosto 2018.
  6. ^ a b c d e Alessandro Aliberti, Giovani talenti: Luca Clemenza, il 10 bianconero che avanza, su calciomercato.com, 13 aprile 2015.
  7. ^ Juventus Primavera, stagione finita per capitan Clemenza: rottura del crociato, su gazzetta.it, 20-03-2016.
  8. ^ Calcio Ascoli, Clemenza in prestito dalla Juventus, su irpiniaoggi.it, 11 agosto 2017.
  9. ^ Cittadella-Ascoli 3-2, su transfermarkt.it.
  10. ^ Matteo Pifferi, Ascoli, primo gol tra i professionisti per Luca Clemenza, su footballscouting.it, 10 dicembre 2017.
  11. ^ Peppe Ercoli, Serie B, Playout: Ascoli-Entella 0-0. I bianconeri evitano la retrocessione, su gazzetta.it, 31 maggio 2018.
  12. ^ Gabriele Fusar Poli, Mercato Padova, ora è ufficiale: Luca Clemenza e Alessandro Vogliacco sono Biancoscudati!, su padovagoal.it, 17 agosto 2018.
  13. ^ Under 23, buona la prima!, su juventus.com, 4 agosto 2019.
  14. ^ Massimo Profeta, Calciomercato Pescara – Luca Clemenza è biancazzurro, su rete8.it, 31 gennaio 2020.
  15. ^ (FR) Musa Araz et Luca Clemenza s'engagent avec le FC Sion !, su fcsion.ch, 12 ottobre 2020. URL consultato il 12 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2020).
  16. ^ Sion, Luca Clemenza fuori per sei settimane, su lagazzettadelticino.com, 4 dicembre 2020.
  17. ^ Juve, Clemenza rientra dopo il prestito al Sion: ora diverse ipotesi italiane, su tuttomercatoweb.com, 23 giugno 2021.
  18. ^ Under 23 | Vittoria ai supplementari contro la Pro Sesto!, su juventus.com, 22 agosto 2021.
  19. ^ Luca Clemenza è BiancAzzurro, su pescaracalcio.com, 31 agosto 2021.
  20. ^ Lescano è un nuovo calciatore Pescara Calcio, su pescaracalcio.com, 12 luglio 2022.
  21. ^ Calcio/ Entella, applausi e pacche per Luca Clemenza, su levantenews.it, 18 novembre 2022.
  22. ^ Ufficiale: Clemenza ceduto al Sestri Levante, su entella.it, 1º febbraio 2024.
  23. ^ Il Sestri raggiunge la salvezza! Vis Pesaro ribaltata 3-2, su ussestrilevante.it, 22 aprile 2024.
  24. ^ a b Play-out.
  25. ^ a b Nei play-off.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica