La bohème

opera lirica di Giacomo Puccini
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi La bohème (disambigua).

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

La bohème
Locandina originale di Adolf Hohenstein per La bohème del 1896
Lingua originaleitaliano
MusicaGiacomo Puccini
(spartito online)
LibrettoGiuseppe Giacosa e Luigi Illica
(libretto online)
Fonti letterarieScene della vita di Bohème di Henri Murger
Attiquattro (definiti "quadri")
Epoca di composizionemarzo 1893 - dicembre 1895
Prima rappr.1º febbraio 1896
TeatroTeatro Regio di Torino
Personaggi
  • Mimì (soprano)
  • Musetta (soprano)
  • Rodolfo, poeta (tenore)
  • Marcello, pittore (baritono)
  • Schaunard, musicista (baritono)
  • Colline, filosofo (basso)
  • Benoît, il padrone di casa (basso)
  • Parpignol, venditore ambulante (tenore)
  • Alcindoro, consigliere di stato (basso)
  • Sergente dei doganieri (basso)
  • Doganiere (basso)
  • "Monelli" voci bianche
AutografoArchivio Storico Ricordi, Milano

«Più invecchio, più mi convinco che La bohème sia un capolavoro e che adoro Puccini, il quale mi sembra sempre più bello.»

Storia

modifica
La scritta di Puccini sui muri della villa del Castellaccio
.

La bohème nasce da una sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo, i quali gareggiarono a scrivere contemporaneamente due opere omonime tratte dalla stessa fonte d'ispirazione[1]. Dopo oltre un secolo l'opera di Puccini è ancora fra le più popolari al mondo, mentre quella di Leoncavallo non ha mai avuto molto successo.

Il libretto pucciniano venne scritto da Illica e Giacosa ed ebbe una gestazione abbastanza laboriosa per la difficoltà di adattare le situazioni e i personaggi del testo originario ai rigidi schemi e all'intelaiatura di un'opera musicale. Per completare la partitura Puccini impiegò tre anni di lavoro passati fra Milano, Torre del Lago e la Villa del Castellaccio vicino a Uzzano, messa a disposizione dal conte Orsi Bertolini[2]; qui completò il secondo e terzo atto, come da lui annotato con una scritta rimasta sui muri della villa[3]. L'orchestrazione della partitura procedette invece speditamente e fu completata una sera di fine novembre del 1895[4].

Meno di due mesi dopo, il 1º febbraio 1896, La bohème fu rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino con Evan Gorga, Cesira Ferrani, Tieste Wilmant, Antonio Pini-Corsi, Camilla Pasini e Michele Mazzara, diretta dal ventinovenne maestro Arturo Toscanini[5]. Il successo di pubblico fu buono, mentre la critica ufficiale, dimostratasi all'inizio piuttosto ostile, dovette presto allinearsi ai generali consensi[6]. Dopo la rappresentazione torinese l'opera venne leggermente ritoccata da Puccini: questa seconda versione, considerata oggi quella definitiva e usualmente eseguita, venne messa in scena per la prima volta al Teatro Grande di Brescia[7], riscuotendo così tanti applausi da far tremare le pareti di scena[senza fonte].

L'esistenza spensierata di un gruppo di giovani artisti bohémien costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell'opera, ambientata nella Parigi del 1830.

Quadro I

modifica
Adolf Hohenstein, bozzetto del costume di una rappezzatrice per la prima rappresentazione de La bohème (quadro II)

In soffitta
La vigilia di Natale, il pittore Marcello sta dipingendo un paesaggio del Mar Rosso, e il poeta Rodolfo sta tentando di accendere il fuoco con la carta di un dramma scritto da lui (ma nel camino manca la legna). Giunge il filosofo Colline, che si unisce agli amici e si lamenta poiché la vigilia di Natale nessuno concede prestiti su pegno. Infine, il musicista Schaunard entra trionfante con un cesto pieno di cibo e la notizia di aver finalmente guadagnato qualche soldo. I festeggiamenti sono interrotti dall'inaspettata visita di Benoît, il padrone di casa venuto a reclamare l'affitto, che però viene liquidato con uno stratagemma. È quasi sera e i quattro bohémiens decidono di andare al caffè Momus. Rodolfo si attarda un po' in casa, promettendo di raggiungerli appena finito l'articolo di fondo per il giornale "Il Castoro".

Rimasto solo, Rodolfo sente bussare alla porta. Una voce femminile chiede di poter entrare. È Mimì, giovane vicina di casa: le si è spento il lume e cerca una candela per poterlo riaccendere. Una volta riacceso il lume, la ragazza si sente male: è il primo sintomo della tubercolosi. Quando si rialza per andarsene, si accorge di aver perso la chiave della stanza: inginocchiati sul pavimento, al buio (entrambi i lumi si sono spenti), i due iniziano a cercarla. Rodolfo la trova per primo ma la nasconde in una tasca, desideroso di passare ancora un po' di tempo con Mimì e di conoscerla meglio. Quando la sua mano incontra quella di Mimì ("Che gelida manina"), il poeta chiede alla fanciulla di parlargli di lei. Mimì gli confida d'essere una ricamatrice di fiori e di vivere sola ("Sì, mi chiamano Mimì").

L'idillio dei due giovani, ormai ad un passo dal dichiararsi reciproco amore, viene interrotto dagli amici che, dalla scala, reclamano Rodolfo. Il poeta vorrebbe restare in casa con la giovane, ma Mimì propone di accompagnarlo e i due, che dal "voi" formale del dialogo precedente, sono passati al "tu" degli innamorati, dopo essersi baciati, lasciano insieme la soffitta inneggiando all'amore ("O soave fanciulla", anche conosciuta come "Amor, amor").

Quadro II

modifica
Adolf Hohenstein, bozzetto della prima rappresentazione de La bohème (quadro II), 1896

Al caffè
Il caffè Momus. Rodolfo e Mimì raggiungono gli altri bohèmiens. Il poeta presenta la nuova arrivata agli amici e le regala una cuffietta rosa. Al caffè si presenta anche Musetta, una vecchia fiamma di Marcello, che lei ha lasciato per tentare nuove avventure, accompagnata dal vecchio e ricco Alcindoro. Riconosciuto Marcello, Musetta fa di tutto per attirare la sua attenzione, esibendosi ("Quando men vo"), facendo scenate ed infine cogliendo al volo un pretesto, il dolore al piede per una scarpetta troppo stretta, per scoprirsi la caviglia e far andare via Alcindoro a comprare un nuovo paio di scarpe. Marcello non può resisterle e i due amanti si riconciliano. Subito dopo si scopre che i quattro amici non possono pagare il conto. Musetta allora fa sommare al cameriere il conto di Alcindoro e dei bohèmiens e li mette in conto ad Alcindoro stesso. Quindi fuggono. Poco dopo Alcindoro, tornato con le scarpe per Musetta, scopre la fuga di quest'ultima e visto il doppio conto da pagare si accascia su una sedia.

Quadro III

modifica
Adolf Hohenstein, tavola di attrezzeria per la prima rappresentazione de La bohème (quadro II)

La Barriera d'Enfer
Febbraio. Mentre la neve cade dappertutto, i doganieri lasciano passare le lattaie venute a portare latte e formaggi alla sordida osteria dove Marcello lavora come ritrattista; tra di esse giunge anche Mimì, venuta in cerca dell'amico per confidargli le sue pene. La vita in comune con Rodolfo le si è rivelata ben presto impossibile: le scene di gelosia sono ormai continue, come pure i litigi e le incomprensioni; lui la accusa ingiustamente di leggerezza e di infedeltà. Marcello le rivela che anche il suo rapporto con Musetta è in crisi, poiché la donna non riesce ad abbandonare la sua vita lasciva e lo tradisce ripetutamente con uomini facoltosi. In quella giunge Rodolfo, che ha passato la notte all'osteria: Mimì si nasconde e origlia mentre Marcello lo spinge a parlare di lei. Sulle prime lo scrittore conferma ciò che lei ha raccontato; tuttavia poi, incalzato dall'amico, gli rivela che le sue accuse sono un pretesto: ha capito che Mimì è gravemente malata e che la vita nella soffitta potrebbe pregiudicarne ancor più la salute. Mimì ascolta, non vista, queste confessioni, ma la sua tosse la fa scoprire: lei e Rodolfo hanno quindi uno struggente confronto nel corso del quale dapprima si accusano a vicenda, ma poi iniziano a ricordare tutti i bei momenti passati insieme. Nel frattempo giunge Musetta, la quale ha appena amoreggiato con un uomo: ciò causa le ire di Marcello, che rompe la loro relazione e la scaccia.Anche Mimì e Rodolfo decidono di separarsi, ma trovano che lasciarsi in inverno sarebbe come morire, così decidono di aspettare fino alla bella stagione, la primavera.

Quadro IV

modifica

In soffitta
Ormai separati da Musetta e Mimì, Marcello e Rodolfo si confidano le pene d'amore. Quando Colline e Schaunard li raggiungono, le battute e i giochi dei quattro bohémiens servono solo a mascherare la loro disillusione. All'improvviso sopraggiunge Musetta, che ha incontrato Mimì sofferente per strada che, ormai prossima alla fine, vorrebbe tornare in quella soffitta che vide il suo primo incontro con Rodolfo. Musetta manda Marcello a vendere i suoi orecchini per comperare medicine, ed esce lei stessa per cercare un manicotto che scaldi le mani gelide di Mimì. Anche Colline decide di vendere il suo vecchio cappotto (“Vecchia zimarra, senti”), al quale è molto affezionato, per contribuire alle spese. Qui, ricordando con infinita tenerezza i giorni del loro amore, Mimì si spegne dolcemente circondata dal calore degli amici (che le donano il manicotto e le offrono un cordiale) e dell'amato Rodolfo. Mimì è apparentemente assopita, inizialmente nessuno si avvede della sua morte. Il primo ad accorgersene è Schaunard, che lo confida a Marcello. Nell'osservare gli sguardi e i movimenti degli amici, Rodolfo si rende conto che è spirata e, gridando straziato il nome dell'amata, l'abbraccia piangendo.

Organico orchestrale

modifica

La partitura di Puccini prevede l'utilizzo di:

Da suonare sul palco:

Da notare che i bicchieri indicati da Puccini in partitura vengono battuti dalle artiste del coro accompagnando il loro canto.

Brani celebri

modifica
  • Che gelida manina, aria di Rodolfo (quadro I)
  • Sì, mi chiamano Mimì, aria di Mimì (quadro I)
  • O soave fanciulla, duetto tra Rodolfo e Mimì (quadro I)
  • Quando men vo, valzer di Musetta (quadro II)
  • Donde lieta uscì, aria di Mimì (quadro III)
  • Vecchia zimarra, aria di Colline (quadro IV)
  • Sono andati? Fingevo di dormire, assolo di Mimì (quadro IV)

Versioni cinematografiche

modifica

Registrazioni

modifica

Discografia (parziale)

modifica
AnnoCast (Rodolfo, Mimì, Marcello, Musetta, Colline, Schaunard)DirettoreEtichetta
1928Luigi Marini, Rosetta Pampanini, Gino Vanelli, Luba Mirella, Tancredi Pasero, Aristide BaracchiLorenzo MolajoliColumbia
1928Aristodemo Giorgini, Rosina Torri, Ernesto Badini, Thea Vitulli, Luigi Manfrini, Aristide BaracchiCarlo SabajnoLa voce del padrone
1938Beniamino Gigli, Licia Albanese, Afro Poli, Tatiana Menotti, Duilio Baronti, Aristide BaracchiUmberto BerrettoniLa voce del padrone
1947Richard Tucker, Bidú Sayão, Frank Valentino, Mimi Benzell, Nicola Moscona, George CehanovskyGiuseppe AntonicelliColumbia
1951Giacinto Prandelli, Renata Tebaldi, Giovanni Inghilleri, Hilde Güden, Raffaele Arié, Fernando CorenaAlberto EredeDecca
1956Jussi Björling, Victoria de los Ángeles, Robert Merrill, Lucine Amara, Giorgio Tozzi, John ReardonThomas BeechamRCA
1956Giuseppe Di Stefano, Maria Callas, Rolando Panerai, Anna Moffo, Nicola Zaccaria, Manuel SpataforaAntonino VottoEMI
1957Gianni Poggi, Antonietta Stella, Renato Capecchi, Bruna Rizzoli, Giuseppe Modesti, Guido MazziniFrancesco Molinari PradelliPhilips
1959Carlo Bergonzi, Renata Tebaldi, Ettore Bastianini, Gianna D'Angelo, Cesare Siepi, Renato CesariTullio SerafinDecca
1961Richard Tucker, Anna Moffo, Robert Merrill, Mary Costa, Giorgio Tozzi, Philip MaeroErich LeinsdorfRCA
1962Gianni Poggi, Renata Scotto, Tito Gobbi, Jolanda Meneguzzer, Giuseppe Modesti, Giorgio GiorgettiAntonino VottoDG
1962Nicolai Gedda, Mirella Freni, Mario Sereni, Mariella Adani, Ferruccio Mazzoli, Mario Basiola jr.Thomas SchippersEMI
1972Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Rolando Panerai, Elizabeth Harwood, Nicolai Ghiaurov, Gianni MaffeoHerbert von KarajanDecca
1978José Carreras, Katia Ricciarelli, Ingvar Wixell, Ashley Putnam, Robert Lloyd, Håkan HagegårdColin DavisPhilips
1979Alfredo Kraus, Renata Scotto, Sherrill Milnes, Carol Neblett, Paul Plishka, Matteo ManuguerraJames LevineEMI
1987José Carreras, Barbara Hendricks, Gino Quilico, Angela Maria Blasi, Francesco Ellero d'Artegna, Richard CowanJames ConlonErato
1988Jerry Hadley, Angelina Rèaux, Thomas Hampson, Barbara Daniels, Paul Plishka, James BusterudLeonard BernsteinDG
1994Richard Leech, Kiri Te Kanawa, Alan Titus, Nancy Gustafson, Roberto Scandiuzzi, Gino QuilicoKent NaganoErato
1995Roberto Alagna, Leontina Văduva, Thomas Hampson, Ruth Ann Swenson, Samuel Ramey, Simon KeenlysideAntonio PappanoEMI
1998Roberto Alagna, Angela Gheorghiu, Simon Keenlyside, Elisabetta Scano, Ildebrando D'Arcangelo, Roberto De CandiaRiccardo ChaillyDecca
1998Andrea Bocelli, Daniela Dessì, Renato Girolami, Patrizia Ciofi, Erwin Schrott, Davide DamianiSteven Mercurio,
Paolo Vero (coro)
RAI[9]

Filmografia in DVD & Blu-ray (parziale)

modifica
AnnoCast (Rodolfo, Mimì, Marcello, Musetta)DirettoreEtichetta
1977Luciano Pavarotti, Renata Scotto, Ingvar Wixell, Maralin NiskaJames LevineDeutsche Grammophon
1982José Carreras, Teresa Stratas, Richard Stilwell, Renata ScottoJames LevinePioneer
2012Piotr Beczała, Anna Netrebko, Massimo Cavalletti, Nino MachaidzeDaniele GattiDeutsche Grammophon
  1. ^ Budden, 2005, pp. 155-157.
  2. ^ Giuseppe Barigazzi, Sì. Mi chiamano Mimì..., in La Scala racconta: Nuova edizione riveduta e ampliata a cura di Silvia, Hoepli, 2014.
  3. ^ Remo Giazotto, Puccini in casa Puccini, LIM, 1992, p. 89.
  4. ^ Budden, 2005, pp. 152-153, 168.
  5. ^ La bohème - History at opera.stanford.edu
  6. ^ Budden, 2005, pp. 170-171.
  7. ^ Antonio Fappani (a cura di), Opera lirica, in Enciclopedia bresciana, vol. 11, Brescia, La Voce del Popolo, 1994, OCLC 163181589, SBN IT\ICCU\CFI\0293136.
  8. ^ (EN) La Bohème (2022), su IMDb, IMDb.com. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  9. ^ Rai5, La bohème da Cagliari con Daniela Dessì, su apemusicale.it.

Bibliografia

modifica
  • Carollina Fabinger, La Bohème. Una piccola storia sull'immortalità dell'amore e dell'amicizia, Milano, Nuages, 2009, ISBN 978-88-86178-89-1. (libro per bambini)
  • Julian Budden, Puccini, traduzione di Gabriella Biagi Ravenni, Roma, Carocci Editore, 2005, ISBN 88-430-3522-3.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN174989059 · LCCN (ENn83129419 · GND (DE300122098 · BNF (FRcb13917242h (data) · J9U (ENHE987007581108905171