Kubok SSSR 1989-1990

La Kubok SSSR 1989-1990 fu la 49ª edizione del trofeo. Vide la vittoria finale della Dinamo Kiev, che così conquistò il suo nono titolo.

Coppa dell'Unione Sovietica 1989-1990
Kubok SSSR 1989-1990
CompetizioneKubok SSSR
Sport Calcio
Edizione49ª
OrganizzatoreFFSSSR
Datedal 2 maggio 1989
al 2 maggio 1990
LuogoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Partecipanti80
FormulaEliminazione diretta
Risultati
VincitoreDinamo Kiev
(9º titolo)
SecondoLokomotiv Mosca
Semi-finalistiCSKA Mosca
Dinamo Mosca
Statistiche
Incontri disputati102
Gol segnati278 (2,73 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Fu confermata la formula della precedente edizione i turni con gare di andata e ritorno furono utilizzati per i sedicesimi e gli ottavi di finale, mentre per i restanti turni (tutti ad eliminazione diretta) si giocava una gara unica; in caso di parità si ricorreva ai tempi supplementari; in caso di ulteriore parità venivano calciati i tiri di rigore; nel caso di gare di andata e ritorno valeva la regola dei gol fuori casa.

Le squadre partecipanti furono 80 ed erano previsti in tutto sette turni: i primi due turni erano su gare di sola andata ed erano riservate a tutte le 22 squadre che nel 1989 militavano in Pervaja Liga e 42 della Vtoraja Liga. Dai sedicesimi entravano in gioco le 16 squadre che militavano in Vysšaja Liga 1989, che disputavano l'andata in casa.

Risultati

modifica

Primo turno

modifica

Gara unica: tutte le partite furono disputate il 2 maggio 1989.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
 Zvezda Perm'2 – 3 (dts) Guria Lanchkhuti
 Zenit Iževsk0 – 1 Neftçi Baku
 Vorskla3 – 0 Tavrija
 Cement Novorossijsk2 – 1 (dts) Kotayk'
 Traktor Pavlodar0 – 2 Qaırat
 Torpedo Taganrog1 – 2 Šinnik
 Torpedo Rjazan'1 – 3 Spartak Nal'čik
 Tekstilščik Tiraspol1 – 1 (dts) (5-3 dcr) Nistru Kišinëv
 Sokol Saratov6 – 3 T'orp'edo Kutaisi
Sokhibkor Khalkabad1 – 1 (dts) (4-2 dcr) Geolog Tjumen'
 SKA Odessa2 – 1Chaika Sebastopoli
 Podol'e0 – 2 Okean Kerč
 Novbahor Namangan3 – 0 Energetik Qostanay
Metallurg Rustavi3 – 2 Dinamo Batumi
 Meliorator Şımkent1 – 1 (5-4 dcr) SKA Rostov
Lokomotiv Chita1 – 0 Kuzbass Kemerovo
 Kryl'ja Sovetov Kujbyšev1 – 0 Spartak Ordžonikidze
 Kryvbas2 – 1 Daugava Rīga
 Khimik Grodno1 – 0 SKA Karpaty
Kasansayets Kasansay1 – 4 Paxtakor
 Kəpəz0 – 1 CSKA Mosca
 Irtyš Omsk1 – 0 (dts) Uralmaš
 Gastello Ufa1 – 2Goyazan Kazakh
 Dinamo Vologda1 – 0 Saturn
 Dinamo Stavropol'3 – 0 Zarja Kaluga
 Družba Majkop1 – 2 Rostsel'maš
 Dnepr Mogilëv1 – 0 Bukovyna Černivci
 Atlantas1 – 2 Metalurh Zaporižžja
 Amur Blagoveščensk2 – 0 Neftyanik Fergana
 Alga Frunze3 – 0 Metallurg Novokuzneck
 Kolos Nikopol'1 – 0 Fakel Voronež
 Zorja1 – 0 Kuban'

Secondo turno

modifica

Gara unica: tutte le partite furono disputate il 1º giugno 1989.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
 Guria Lanchkhuti-[1] Irtyš Omsk
 Tekstilščik Tiraspol3 – 0 Khimik Grodno
 Spartak Nal'čik0 – 4 Cement Novorossijsk
 Rostsel'maš1 – 2 Dinamo Vologda
 Paxtakor1 – 0 Alga Frunze
 Okean Kerč0 – 4 Metalurh Zaporižžja
 Novbahor Namangan3 – 0Sokhibkor Khalkabad
 Kryl'ja Sovetov Kujbyšev4 – 0Metallurg Rustavi
 Qaırat2 – 0 Meliorator Şımkent
Goyazan Kazakh1 – 2 Neftçi Baku
 Dinamo Stavropol'1 – 0 Kolos Nikopol'
 Dnepr Mogilëv1 – 4 Kryvbas
 Amur Blagoveščensk2 – 0Lokomotiv Chita
 Vorskla1 – 0 SKA Odessa
 Šinnik1 – 0 Zorja
 CSKA Mosca4 – 2 Sokol Saratov

Terzo turno

modifica

Turno disputato su gare di andata e ritorno: le partite di andata furono disputate tra il 29 giugno e il 14 luglio 1989, mentre quelle di ritorno tra il 17 e il 18 luglio 1989.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
 Amur Blagoveščensk-[2] Metalist2 - 3-
 Vorskla2 - 6 Žalgiris1 - 01 - 5
 Neftçi Baku2 - 4 Rotor2 - 10 - 3
 Paxtakor6 - 2 CSKA Pamir3 - 23 - 0
 Novbahor Namangan0 - 7[3] Dinamo Tbilisi0 - 50 - 2
 Dinamo Stavropol'3 - 5 Dinamo Mosca1 - 32 - 2
 Cement Novorossijsk0 - 2 Dinamo Minsk0 - 10 - 1
 Qaırat1 - 4 Dinamo Kiev0 - 11 - 3
 CSKA Mosca3 - 3 (gfc) Dnepr1 - 12 - 2
 Kryvbas1 - 8 Lokomotiv Mosca1 - 30 - 5
 Guria Lanchkhuti3 - 4 Šachtar1 - 02 - 4
 Tekstilščik Tiraspol2 - 6 Torpedo Mosca2 - 20 - 4
 Šinnik1 - 3 Spartak Mosca0 - 11 - 2
 Zenit Leningrado2 - 9 Kryl'ja Sovetov Kujbyšev2 - 50 - 4
 Metalurh Zaporižžja1 - 2 Čornomorec'0 - 11 - 1
 Dinamo Vologda4 - 4 (gfc) Ararat2 - 42 - 0

Ottavi di finale

modifica

Turno disputato su gare di andata e ritorno: le partite di andata furono disputate tra l'8 e il 12 settembre 1989, mentre quelle di ritorno tra il 30 settembre 1989 e il 7 marzo 1990.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
 Dinamo Kiev-[4] Dinamo Tbilisi1 - 0-
 Paxtakor2 - 3 Metalist0 - 32 - 0
 Šachtar0 - 1 Kryl'ja Sovetov Kujbyšev0 - 00 - 1
 Rotor3 - 4 CSKA Mosca3 - 20 - 2
 Žalgiris1 - 4 Lokomotiv Mosca1 - 10 - 3
 Spartak Mosca2 - 2 (gfc) Dinamo Minsk2 - 10 - 1
 Čornomorec'1 - 3 Torpedo Mosca1 - 00 - 3
 Dinamo Mosca2 - 0 Ararat1 - 01 - 0

Quarti di finale

modifica

Le partite furono disputate in gare di sola andata il 19 e il 20 marzo 1990.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
 CSKA Mosca3 – 1 Kryl'ja Sovetov Kujbyšev
 Metalist0 – 1 Dinamo Kiev
 Lokomotiv Mosca2 – 0 Torpedo Mosca
 Dinamo Minsk0 – 0 (4-5 dcr) Dinamo Mosca

Semifinali

modifica

Le partite furono disputate in gare di sola andata il 17 aprile 1990.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
 Dinamo Mosca0 – 0 (2-4 dcr) Lokomotiv Mosca
 Dinamo Kiev4 – 2 CSKA Mosca

Finale

modifica
Mosca
2 maggio 1990
Lokomotiv Mosca1 – 6
referto
 Dinamo KievStadio Centrale Lenin (15 000 spett.)
Arbitro:  Timošenko (Rostov sul Don)

  1. ^ Per il ritiro dell'Irtyš Omsk.
  2. ^ Per il ritiro nella gara di ritorno dell'Amur.
  3. ^ Entrambe le partite furono disputate a Tbilisi.
  4. ^ Per il ritiro della Dinamo Tbilisi.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio