Kateřina Neumannová

dirigente sportiva, ex fondista ed ex mountain biker ceca

Kateřina Neumannová (Písek, 15 febbraio 1973) è una dirigente sportiva, ex fondista ed ex mountain biker ceca.Ha gareggiato principalmente nello sci nordico, lo sport nel quale ha colto i maggiori successi con diverse medaglie olimpiche e iridate; alla mountain bike a livello agonistico, attività comunque secondaria rispetto a quella sciistica, si è dedicata dalla metà degli anni novanta, divenendo la prima donna ceca[1] a partecipare sia ai Giochi olimpici invernali sia a quelli estivi

Kateřina Neumannová
Kateřina Neumannová nel 2007
NazionalitàBandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza175 cm
Peso67 kg
Sci di fondo
SquadraDukla Liberec
Termine carriera2007
Palmarès
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi141
Mondiali212
Mondiali juniores101

Vedi maggiori dettagli

Mountain bike
Termine carriera2000
Palmarès
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
CompetizioneOriArgentiBronzi
Europei001
Campionati cechi310

Vedi maggiori dettagli

 

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Cecoslovacchia (1992), ha gareggiato per la nazionale cecoslovacca.

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica

Dopo aver praticato in gioventù canoa e sci alpino[senza fonte], debuttò nello sci nordico a livello internazionale nel 1991, ai Mondiali della Val di Fiemme (15ª nella 5 km a tecnica classica). In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 4 gennaio 1992 nella 15 km a tecnica classica di Kavgolovo (17ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché il primo podio, il 12 dicembre 1992 nella 5 km a tecnica classica di Ramsau am Dachstein. Pur non avendo mai vinto né la Coppa assolutà né una Coppa di specialità, si è più volte piazzata ai vertici delle classifiche: in quella generale è stata 2ª nel 2002 e nel 2005 e 3ª nel 1997 e nel 2007; in quella di sprint, 2ª nel 1999 e 3ª nel 1997; in quella di distanza, 2ª nel 2005, nel 2006 e nel 2007.

In carriera ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (13ª nella 5 km, 14ª nella 15 km, 22ª nell'inseguimento, 6ª nella staffetta), Lillehammer 1994 (8ª nella 5 km, 14ª nella 15 km, 6ª nell'inseguimento, 9ª nella staffetta), Nagano 1998 (2ª nella 5 km, 9ª nella 15 km, 3ª nell'inseguimento, 6ª nella staffetta), Salt Lake City 2002 (2ª nella 15 km, 13ª nella sprint, 2ª nell'inseguimento, 4ª nella staffetta) e Torino 2006 (5ª nella 10 km, 1ª nella 30 km, 2ª nell'inseguimento, 6ª nella staffetta), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo cinque medaglie.

Carriera ciclistica

modifica

Parte dell'allenamento della Neumannová durante i mesi estivi era costituito dalla mountain bike, e quando tale sport divenne popolare decise di gareggiarvi. Grazie alla forte muscolatura ottenne rapidamente dei successi[1]. Nel 1995 vinse una medaglia di bronzo ai Campionati europei[2] e riuscì a qualificarsi i Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta 1996.

Anche se lo sci di fondo rimase il suo sport principale, e l'allenamento estivo era solitamente più leggero, si preparò seriamente per l'appuntamento di Atlanta. «Questa volta lasciai perdere il periodo di riposo e mi misi subito sotto. Grazie a questo ottenni risultati nei test atletici che avevo ottenuto per l'ultima volta da juniores», dichiarò prima delle Olimpiadi[senza fonte]. Ma la sua preparazione non la mise nelle condizioni migliori. Si allenò al freddo della Selva Boema, mentre ad Atlanta si attendeva un gran caldo[3].

Il 31 luglio 1996 divenne la prima atleta ceca a competere sia alle Olimpiadi estive che a quelle invernali[senza fonte], quando prese il via per la gara di mountain bike del Georgia International Horse Park di Conyers. La gara per lei fu però una sofferenza. Cadde dalla bici ad inizio gara. «Superai circa quindici concorrenti ma poi fui colta da una terribile crisi. Non gareggiavo più, volevo solo finire», così descrisse la gara[senza fonte]. Principalmente si lamentò del caldo terribile e disse che si trattò di una delle sue peggiori esperienze[3].

Carriera dirigenziale

modifica

Alla fine del 2006 la Neumannová venne nominata vicepresidente onorario del comitato organizzatore dei Campionati mondiali di sci nordico 2009 di Liberec Repubblica Ceca[senza fonte].

Il 15 settembre 2009 è stata eletta vicepresidentessa della Commissione atleti del Comitato Olimpico Internazionale, presieduta dall'italiano Antonio Rossi[4].

Palmarès

modifica

Sci di fondo

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2002 e nel 2005
  • 47 podi[6], oltre a quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
    • 18 vittorie
    • 16 secondi posti
    • 13 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
modifica
DataLocalitàNazioneDisciplina
12 dicembre 1992Ramsau am Dachstein  Austria5 km TC
28 novembre 1998Muonio  Finlandia5 km TL
12 dicembre 1998Dobbiaco  Italia5 km TL
10 gennaio 2001Soldier Hollow  Stati Uniti10 km PU
25 novembre 2001Kuopio  Finlandia5 km TL
9 dicembre 2001Cogne  ItaliaSprint TL
6 gennaio 2002Val di Fiemme  ItaliaSprint TL
20 dicembre 2003Ramsau am Dachstein  Austria10 km TL
6 gennaio 2004Falun  Svezia15 km PU
6 febbraio 2004La Clusaz  Francia10 km TL
21 febbraio 2004Umeå  Svezia10 km TC
26 novembre 2004Kuusamo  Finlandia10 km TL
15 gennaio 2005Nové Město na Moravě  Rep. Ceca10 km TL
27 novembre 2005Kuusamo  Finlandia10 km TL
31 dicembre 2005Nové Město na Moravě  Rep. Ceca10 km TL
14 gennaio 2006Val di Fiemme  Italia15 km TL MS
18 novembre 2006Gällivare  Svezia10 km TL
16 febbraio 2007Changchun  Cina10 km TC

Legenda:
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
RL = staffetta
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Coppa del Mondo - competizioni intermedie
modifica
  • 1 podio di tappa:
    • 1 vittoria
Coppa del Mondo - vittorie di tappa
modifica
DataLocalitàNazioneCompetizioneDisciplina
7 gennaio 2007Val di Fiemme  ItaliaTour de Ski10 km TL

Mountain bike

modifica

Europei

modifica

Campionati cechi

modifica

Coppa ceca

modifica
  1. ^ a b Kateřina Neumannová, su alchetron.com, URL consultato il 12 novembre 2023.
  2. ^ a b (CS) Neumannová neví, zda bude jezdit, in Mladá fronta DNES, 10 aprile 1996, p. 23.
  3. ^ a b (CS) Neumannová se na vedro málem chystala ve sněhu, in Mladá fronta DNES, 18 luglio 1996, p. 18.
  4. ^ (CS) Kateřina Neumannová byla zvolena místopředsedkyní Komise sportovců EOV, in Sito ufficiale del Comitato olimpico ceco, 15 settembre 2009. URL consultato il 4 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  5. ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  6. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN84117783