Juventus Football Club 1947-1948

Voce principale: Juventus Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Juventus FC
Stagione 1947-1948
Sport calcio
SquadraJuventus
AllenatoreBandiera dell'ItaliaBandiera dell'Argentina Renato Cesarini, poi
Bandiera della Scozia William Chalmers[N 1]
PresidenteBandiera dell'Italia Gianni Agnelli
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Boniperti (40)[4]
Miglior marcatoreCampionato: Boniperti (27)[4]
StadioComunale
Dati aggiornati al 4 luglio 1948
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

«Rientrato a Torino dopo la guerra, fui richiamato alla presidenza della Juventus. Rimasi presidente per sette anni, conquistando due scudetti e costruendo una squadra, ritengo, forte.»

Sul versante societario, il 22 luglio 1947 Gianni Agnelli divenne presidente del club bianconero,[6] carica che ricoprirà per i successivi sette anni.[7] Per quanto concerne il lato sportivo, i piemontesi, peraltro passati in primavera per l'avvicendamento tecnico fra l'oriundo Renato Cesarini e lo scozzese William Chalmers,[2] come l'anno precedente terminarono il campionato di Serie A al secondo posto, stavolta a pari merito col Milan e la rivelazione Triestina, un terzetto staccato tuttavia di ben sedici punti dal Torino scudettato.[8] A nobilitare la stagione bianconera pensò il diciannovenne Giampiero Boniperti, futura leggenda del club, il quale, dopo i fugaci esordi della stagione precedente, in quest'annata assurse repentinamente fra i trascinarori dell'undici juventino: con un bottino di 27 gol, il giovane centravanti barenghese fece suo il titolo di capocannoniere del campionato.[9]

Divise modifica

Trasferta

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PFilippo Cavalli
PLucidio Sentimenti IV
DAraldo Caprili
DAntonio Dalmonte
DPiero Gibellino
DPietro Rava (capitano)
CStefano Angeleri
CTeobaldo Depetrini
CFrancesco Grosso
CUgo Locatelli
N.RuoloCalciatore
CPietro Magni
CCarlo Parola
CVittorio Sentimenti III
AJán Arpáš
AGiampiero Boniperti
AFrancesco Cergoli
AMihály Kincses
ACarlo Lenci
AErmes Muccinelli

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1947-1948.

Girone di andata modifica

Alessandria
14 settembre 1947, ore 15:30 CET
1ª giornata
Alessandria1 – 3
referto
 JuventusStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Pera (Firenze)

Torino
21 settembre 1947, ore 15:30 CET
2ª giornata
Juventus4 – 1
referto
 SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Genova
28 settembre 1947, ore 15:30 CET
3ª giornata
Genoa2 – 3
referto
 JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Torino
5 ottobre 1947, ore 14:30 CET
4ª giornata
Juventus1 – 0
referto
 AtalantaStadio Comunale (ca 17 000 spett.)
Arbitro:  Pizzato (Venezia)

Milano
12 ottobre 1947, ore 14:30 CET
5ª giornata
Inter4 – 2
referto
 JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Torino
19 ottobre 1947, ore 14:30 CET
6ª giornata
Juventus0 – 1
referto
 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Torino
26 ottobre 1947, ore 14:30 CET
7ª giornata
Torino1 – 1
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Torino
2 novembre 1947, ore 14:30 CET
8ª giornata
Juventus1 – 1
referto
 LazioStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Napoli
16 novembre 1947, ore 14:30 CET
9ª giornata
Napoli0 – 0
referto
 JuventusStadio della Liberazione
Arbitro:  Boffardi (Genova)

Torino
23 novembre 1947, ore 14:30 CET
10ª giornata
Juventus6 – 1
referto
 LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Valsecchi (Milano)

Milano
7 dicembre 1947, ore 14:30 CET
12ª giornata[N 2]
Milan5 – 0
referto
 JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Gemini (Roma)

Torino
21 dicembre 1947, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus1 – 1
referto
 LuccheseStadio Comunale
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Roma
28 dicembre 1947, ore 14:30 CET
14ª giornata
Roma2 – 3
referto
 JuventusStadio Nazionale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Vicenza
1º gennaio 1948, ore 14:30 CET
15ª giornata
Vicenza0 – 1
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Torino
4 gennaio 1948, ore 14:30 CET
16ª giornata
Juventus0 – 1
referto
 ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Zambotto (Padova)

Torino
11 gennaio 1948, ore 14:30 CET
17ª giornata
Juventus3 – 0
referto
 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Salerno
18 gennaio 1948, ore 14:30 CET
18ª giornata
Salernitana0 – 0
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Torino
25 gennaio 1948, ore 14:30 CET
19ª giornata
Juventus6 – 0
referto
 BariStadio Comunale
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)

Torino
1º febbraio 1948, ore 14:30 CET
20ª giornata
Juventus0 – 1
referto
 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Busto Arsizio
8 febbraio 1948, ore 14:30 CET
21ª giornata
Pro Patria2 – 3
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Girone di ritorno modifica

Torino
15 febbraio 1948, ore 15:00 CET
22ª giornata
Juventus6 – 1
referto
 AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Genova
22 febbraio 1948, ore 15:00 CET
23ª giornata
Sampdoria5 – 2
referto
 JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Torino
29 febbraio 1948, ore 15:30 CET
24ª giornata
Juventus2 – 1
referto
 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)

Bergamo
7 marzo 1948, ore 15:30 CET
25ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Torino
14 marzo 1948, ore 15:30 CET
26ª giornata
Juventus2 – 0
referto
 InterStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Trieste
21 marzo 1948, ore 15:30 CET
27ª giornata
Triestina1 – 0
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Torino
28 marzo 1948, ore 15:30 CET
28ª giornata
Juventus1 – 1
referto
 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)

Roma
11 aprile 1948, ore 16:00 CET
29ª giornata
Lazio0 – 0
referto
 JuventusStadio Nazionale
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Torino
21 aprile 1948[N 3], ore 17:30 CET
30ª giornata
Juventus1 – 3
referto
 NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Livorno
25 aprile 1948, ore 16:00 CET
31ª giornata
Livorno0 – 0
referto
 JuventusStadio Ardenza
Arbitro:  Carpani (Milano)

Torino
6 maggio 1948, ore 16:00 CET
33ª giornata[N 2]
Juventus2 – 1
referto
 MilanStadio Comunale (ca 15 000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Lucca
9 maggio 1948, ore 16:00 CET
34ª giornata
Lucchese2 – 2
referto
 JuventusStadio Porta Elisa
Arbitro:  Neri (Vicenza)

Torino
23 maggio 1948, ore 16:00 CET
35ª giornata
Juventus3 – 0
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Torino
27 maggio 1948, ore 16:00 CET
36ª giornata
Juventus6 – 0
referto
 VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Tibaldi (Savona)

Modena
30 maggio 1948, ore 16:30 CET
37ª giornata
Modena0 – 1
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Stampacchia (Nola)

Firenze
6 giugno 1948, ore 17:00 CET
38ª giornata
Fiorentina2 – 4
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Torino
13 giugno 1948, ore 17:00 CET
39ª giornata
Juventus2 – 0
referto
 SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Cicardi (Lecco)

Bari
20 giugno 1948, ore 17:00 CET
40ª giornata
Bari2 – 1
referto
 JuventusStadio della Vittoria
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Bologna
27 giugno 1948, ore 17:00 CET
41ª giornata
Bologna1 – 1
referto
 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Torino
4 luglio 1948, ore 17:00 CET
42ª giornata
Juventus0 – 4
referto
 Pro PatriaStadio Comunale
Arbitro:  Parpaiola (Padova)

Note modifica

Esplicative modifica

  1. ^ Cesarini coadiuvato da Chalmers — già designato quale allenatore in pectore per la stagione seguente[1] — dalla 29ª[2] alla 32ª giornata; la decisione di Cesarini di lasciare anticipatamente la Juventus[3] porta Chalmers a ricoprire immediatamente il ruolo di allenatore dei bianconeri a partire dalla 33ª giornata.
  2. ^ a b Turno di riposo calendarizzato alla 11ª (30 novembre 1947) e 32ª giornata (2 maggio 1948); cfr. (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1947/48, su rsssf.org, 23 febbraio 2017.
  3. ^ Gara in programma il 18 aprile 1948, rinviata — insieme ad altre partite di campionato — per la concomitanza con le elezioni politiche.[10]

Bibliografiche modifica

  1. ^ Lo scozzese Chalmers allenerà la Juventus, in Nuova Stampa Sera, 17 febbraio 1948, p. 2.
  2. ^ a b Chalmers assume le funzioni di allenatore alla Juventus, in Corriere dello Sport, 8 aprile 1948, p. 2.
  3. ^ La Juventus a Livorno cerca la «riabilitazione», in La Nuova Stampa, 25 aprile 1948, p. 3.
  4. ^ a b Melegari, p. 435.
  5. ^ 68 anni fa l’Avvocato alla guida della Juve, su juventus.com, 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2015).
  6. ^ L'avv. Gianni Agnelli presidente della Juventus, in La Nuova Stampa, 23 luglio 1947, p. 2.
  7. ^ Maurizio Crosetti, La compagna della mia vita, in la Repubblica, 25 gennaio 2003, p. 24.
  8. ^ Vittorio Pozzo, La Juventus era in ferie ma la Pro Patria lavorava: 4-0, in Stampa Sera, 5 luglio 1948, p. 4.
  9. ^ Settant'anni fa, la "Prima" di Boniperti in bianconero, su juventus.com, 2 marzo 2017.
  10. ^ Juventus-Napoli si giocherà il 21 aprile, in Nuova Stampa Sera, 8 aprile 1948, p. 2.

Bibliografia modifica

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio