Jonathan Ikoné

calciatore francese, noto anche come Jorko, giocatore della Fiorentina

Nanitamo Jonathan Ikoné (Bondy, 2 maggio 1998) è un calciatore francese, centrocampista o attaccante della Fiorentina.

Jonathan Ikoné
Ikoné nel 2018
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraFiorentina
Carriera
Giovanili
2004-2010Bondy
2010-2016Paris Saint-Germain
Squadre di club1
2015-2017 Paris Saint-Germain B18 (4)
2016-2017Paris Saint-Germain4 (0)
2017-2018Montpellier32 (2)
2018-2022Lilla121 (11)
2022-Fiorentina77 (8)
Nazionale
2013-2014Bandiera della Francia Francia U-169 (7)
2014-2015Bandiera della Francia Francia U-1714 (6)
2015-2016Bandiera della Francia Francia U-186 (2)
2016-2017Bandiera della Francia Francia U-1910 (3)
2017Bandiera della Francia Francia U-201 (1)
2017-2021Bandiera della Francia Francia U-2118 (4)
2019Bandiera della Francia Francia4 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-17
OroBulgaria 2015
 Europei di calcio Under-21
BronzoItalia 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 aprile 2024

Biografia modifica

Soprannonimato Jorko,[1] è nato e cresciuto a Bondy[2] e ha origini congolesi.[3]

Caratteristiche tecniche modifica

Gioca prevalentemente come esterno d'attacco destro, è di piede mancino,[4] possiede buona velocità e buona tecnica di base; è molto abile nei dribbling,[4] oltre a essere bravo a disorientare gli avversari tramite finte.[4] Imprevedibile,[4] resiste anche ai contrasti nonostante abbia un fisico leggero.[4] Può giocare anche da trequartista.[4]

Carriera modifica

Club modifica

Gli inizi e l'esordio con il PSG modifica

Dopo avere giocato nelle giovanili del Bondy (insieme a un altro talento del calcio francese come Kylian Mbappé),[2][4] nel 2010 si è trasferito al Paris Saint-Germain. Dopo avere giocato per 6 anni con le giovanili del club parigino - con cui ha raggiunto la finale nella Youth League 2015-2016[5][6] e vinto lo scudetto Under 19[7] - dapprima fa il suo esordio in CFA con la formazione B del PSG,[8] poi debutta in prima squadra il 28 settembre 2016 nella partita di Champions League contro il Ludogorets.[2] Tre giorni più tardi gioca la prima partita in Ligue 1 contro il Bordeaux.

Il prestito al Montpellier modifica

Il 18 gennaio 2017 passa in prestito semestrale al Montpellier.[9] Debutta con la nuova maglia tre giorni dopo, nella partita giocata a Metz, mentre il successivo 8 aprile realizza il suo primo gol nella vittoriosa trasferta di Caen. Al termine del campionato il prestito è rinnovato per un’ulteriore stagione.[10] Nel secondo anno a Montpellier diventa titolare e va a segno due volte, in campionato a Bordeaux e in Coppa di Francia contro il Olympique Lione. Con il Montpellier non ha potuto esprimersi al meglio anche per via del gioco difensivo del club che non lo favoriva tatticamente.[4]

Lilla modifica

Tornato definitivamente a Parigi, il 2 luglio 2018 Ikoné viene ceduto al Lilla per 5 milioni di euro.[11] Nella prima stagione conquista il secondo posto in Ligue 1, qualificandosi direttamente per l'edizione successiva della Champions League, grazie al trio d'attacco che, oltre a Ikoné, comprende anche Jonathan Bamba e Nicolas Pépé[12]. I tre giocatori prendono il soprannome di Bip Bip,[12] acronimo delle iniziali dei tre attaccanti e che ricorda la velocità del noto personaggio di Beep Beep.

La stagione successiva mette a segno il suo primo gol europeo in Champions League il 23 ottobre 2019 nella gara contro il Valencia.[13] Conclude la stagione 2019-2020, fermata dalla pandemia Covid-19, con cinque gol e otto assist in 40 partite giocate in tutte le competizioni.

Con l'inizio della stagione 2020-2021, Ikoné non è un più titolare inamovibile dato che è arrivato il brasiliano Luiz Araujo a contendergli la maglia sulla fascia destra.[14] Riesce comunque a chiudere con 7 gol e 7 assist in tutte le competizioni, vincendo per la prima volta il campionato francese.[4]

Confermato ancora tra le prime scelte della rosa, il 2 novembre 2021, è protagonista nel girone di Champions League realizzando il gol della vittoria a Siviglia (2-1).[15] Conclude la prima parte di stagione con buone prestazioni, tanto in campo internazionale[15][16] quanto in campionato.[17]

Fiorentina modifica

Dopo tre anni e mezzo in Alta Francia, nel gennaio 2022 Ikoné si trasferisce in Italia, accasandosi alla Fiorentina per una cifra intorno ai 14 milioni di euro.[18][19] Esordisce in maglia viola il 10 gennaio, nella sconfitta per 4-0 sul campo del Torino. Tre giorni dopo, nella partita esterna contro il Napoli valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia, in cui subentra all'89' a Nicolas Gonzalez, contribuisce alla vittoria dei toscani fornendo a Maleh l'assist per il gol del definitivo 5-2.[20] Trova, sempre a Napoli, il primo gol con la maglia della Fiorentina segnando la seconda rete nella vittoria viola (2-3).[21] Chiude la prima stagione in maglia viola con una rete e due assist nelle 21 presenze tra campionato e Coppa Italia.[22]

Confermato al centro del gioco di Vincenzo Italiano,[23] nella prima parte di campionato va a segno per due volte nelle gare interne contro Verona[24] e Inter[25] chiudendo il 2022 in chiaroscuro.[26][27] Anche ad inizio del nuovo anno sembra incontrare qualche difficoltà d'inserimento, visto che il suo utilizzo in campo è decisamente ridotto.[28] Nel frattempo mette la propria firma nella vittoria per 2-1 sul Torino in Coppa Italia, che permette alla Fiorentina di raggiungere le semifinali del torneo.[29] Dalla fine di febbraio, in contemporanea al buon momento della squadra,[30] risulta decisivo in tre partite consecutive in campionato, fornendo un assist vincente sia nella vittoria esterna contro l'Hellas Verona[31] che in quelle contro il Milan[32] e la Cremonese.[33] Il 13 aprile segna il primo gol europeo con la maglia viola mettendo nel sacco il definitivo 1-4 a Poznan nella gara di andata dei quarti di Conference League.[34] Va ancora a segno in Serie A contro Salernitana[35] e Roma,[36] mentre giocherà da titolare le finali di Coppa Italia 2022-2023 e di Conference League. Chiude la seconda stagione a Firenze totalizzando 51 presenze con 6 gol e 8 assist.

Nel suo terzo anno a Firenze cambia numero di maglia tornando ad utilizzare il soprannome Jorko[37] come a Lilla. Trova i primi gol stagionali a ottobre, in occasione dei confronti in Conference League con Ferencvaros e Cukaricki, mentre la prima rete in Serie A arriva l'11 febbraio, in occasione della vittoria per 5-1 contro il Frosinone. Si ripete poi contro Genoa e Salernitana, il 15 e il 21 aprile.

Nazionale modifica

Nazionali giovanili modifica

Ha militato in tutte le nazionali giovanili francesi, svolgendo la trafila dall'Under-16 sino all'Under-19. Con la nazionale Under-17 ha vinto il campionato europeo 2015 disputatosi in Bulgaria, mettendosi in evidenza nel corso del torneo realizzando 3 reti in 4 partite e risultando tra i migliori giocatori scelti dalla UEFA al termine della manifestazione.[38]

Nazionale maggiore modifica

Dopo un approccio da parte di Florent Ibengé, allenatore della Repubblica Democratica del Congo,[3] viene convocato dal CT transalpino Didier Deschamps per la prima volta in nazionale maggiore nel settembre 2019, in vista delle gare contro Albania e Andorra,[39] anche per via di un infortunio accorso a Kylian Mbappé.[4] Debutta contro gli albanesi, trovando subito il gol nella vittoria 4-1 dei Bleus,[2] mentre nella successiva gara contro gli andorrani, vinta per 3-0, fornisce l'assist per il provvisorio 1-0 di Kingsley Coman.[4] Viene convocato nuovamente a settembre 2020 per le prime due giornate del girone di UEFA Nations League, ma rimane in panchina in entrambe le partite contro Svezia e Croazia.[40]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2015-2016 Paris Saint-Germain BCFA102---------102
2016-gen. 2017CFA82---------82
Totale Paris Saint-Germain B184------184
2016-gen. 2017 Paris Saint-GermainL140CF+CdL0+20UCL10SF0070
gen.-giu. 2017 MontpellierL1141CdF+CdL--------141
2017-2018L1181CdF+CdL2+31+0------232
Totale Montpellier32251----373
2018-2019 LillaL1383CdF+CdL2+10------413
2019-2020L1283CF+CdL2+20UCL41---364
2020-2021L1374CF3+00UEL83---487
2021-gen. 2022L1181CF10UCL51SF10252
Totale Lilla121111101751015016
gen.-giu. 2022 FiorentinaA171CI40------211
2022-2023A334CI51UECL131---516
2023-2024A273CI30UECL102SI10415
Totale Fiorentina7781212331011312
Totale carriera252253024182032535

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-9-2019Saint-DenisFrancia 4 – 1 AlbaniaQual. Euro 20201 77’
10-9-2019Saint-DenisFrancia 3 – 0 AndorraQual. Euro 2020- 63’
11-10-2019ReykjavíkIslanda 0 – 1 FranciaQual. Euro 2020- 88’
14-10-2019Saint-DenisFrancia 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2020- 87’
TotalePresenze4Reti1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-6-2017TiranaAlbania Under-21 0 – 3 Francia Under-21Amichevole- 75’
15-11-2018BeauvaisFrancia Under-21 2 – 2 Croazia Under-21Amichevole- 73’
19-11-2018CaenFrancia Under-21 1 – 1 Spagna Under-21Amichevole- 72’
21-3-2019EssenGermania Under-21 2 – 2 Francia Under-21Amichevole1 75’
24-3-2019BrestFrancia Under-21 0 – 1 Danimarca Under-21Amichevole- 69’
3-6-2019Le MansFrancia Under-21 3 – 0 Belgio Under-21Amichevole- 71’
11-6-2019ViennaAustria Under-21 3 – 1 Francia Under-21Amichevole- 74’
18-6-2019CesenaInghilterra Under-21 1 – 2 Francia Under-21Europeo Under-21 2019 - 1º turno1
21-6-2019SerravalleFrancia Under-21 1 – 0 Croazia Under-21Europeo Under-21 2019 - 1º turno-
24-6-2019CesenaFrancia Under-21 0 – 0 Romania Under-21Europeo Under-21 2019 - 1º turno- 84’
27-6-2019Reggio EmiliaSpagna Under-21 4 – 1 Francia Under-21Europeo Under-21 2019 - Semifinale-
15-11-2019NancyFrancia Under-21 3 – 2 Georgia Under-21Qual. Europeo Under-21 2021- 70’
8-10-2020StrasburgoFrancia Under-21 5 – 0 Liechtenstein Under-21Qual. Europeo Under-21 20211
12-10-2020TolosaFrancia Under-21 1 – 0 Slovacchia Under-21Qual. Europeo Under-21 2021-
25-3-2021SzombathelyFrancia Under-21 0 – 1 Danimarca Under-21Europeo Under-21 2021 - 1º turno- 62’
28-3-2021SzombathelyRussia Under-21 0 – 2 Francia Under-21Europeo Under-21 2021 - 1º turno1
31-3-2021GyőrIslanda Under-21 0 – 2 Francia Under-21Europeo Under-21 2021 - 1º turno- 61’
31-5-2021BudapestPaesi Bassi Under-21 2 – 1 Francia Under-21Europeo Under-21 2021 - Quarti di finale-
TotalePresenze18Reti4

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni giovanili modifica

  • Campionato francese Under 19: 1
Paris Saint-Germain: 2015-2016

Competizioni nazionali modifica

Lilla: 2020-2021
Paris Saint-Germain: 2016
Lilla: 2021
Paris Saint-Germain: 2016-2017

Nazionale modifica

Competizioni giovanili modifica

Bulgaria 2015

Individuale modifica

Competizioni giovanili modifica

Team of the Tournament: Bulgaria 2015[38]

Note modifica

  1. ^ (FR) Maxime Pousset, "Jorko" Ikoné, le petit gaucher qui Bondy, su losc.fr, LOSC Lille, 2 ottobre 2018. URL consultato il 9 settembre 2023.
  2. ^ a b c d Giulio Saetta, La Francia si gode Ikoné, il "gemello" di Mbappé, su gazzetta.it, la Gazzetta dello Sport, 10 settembre 2019. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  3. ^ a b (FR) Patrick Juillard, CAN 2019 – RD Congo: la Tournée de Florent Ibengé passe par la famille Ikoné, su football365.fr, foot365, 10 settembre 2019. URL consultato il 14 aprile 2023.
  4. ^ a b c d e f g h i j k Emanuele Mongiardo, Ikoné ha il futuro dalla sua parte, su ultimouomo.com, 9 ottobre 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  5. ^ Paris-Chelsea 1-2, su UEFA.com, 18 aprile 2016. URL consultato il 14 aprile 2023.
  6. ^ Francesco Oddi, Youth League, che giovani per Conte: 2-1 al Psg, il Chelsea è campione d'Europa, su la Gazzetta dello Sport, 18 aprile 2016. URL consultato il 14 aprile 2023.
  7. ^ (FR) Philippe Goguet, PSG/OL (U19, 2-1), Paris champion de France, su Culture PSG, 5 giugno 2016. URL consultato il 14 aprile 2023.
  8. ^ (FR) Franck Gineste, «Emery m'a dit qu'il fallait encore bosser» Jonathan Ikoné, 18 ans, buteur hier avec la réserve parisienne, su le Parisien, 11 settembre 2016. URL consultato il 14 aprile 2023.
  9. ^ (FR) Jonathan Ikoné en renfort, su mhscfoot.com, 18 gennaio 2017.
  10. ^ (FR) Jonathan Ikoné continue avec le MHSC!, su mhscfoot.com, 7 luglio 2017.
  11. ^ (FR) Jonathan Ikoné est un Dogues!, su losc.fr, 2 luglio 2018.
  12. ^ a b (FR) Composition de Lille : la «BIP BIP» (pour Bamba, Ikoné et Pépé) alignée, su l'Equipe, 22 settembre 2019. URL consultato il 14 aprile 2023.
  13. ^ (EN) Ikone's late goal gives Lille 1-1 draw with Valencia, su Reuters, 23 ottobre 2019. URL consultato il 14 aprile 2023.
  14. ^ (EN) Luiz Araujo: 'I'm not just a bench player', su Ligue 1, 24 settembre 2020. URL consultato il 14 aprile 2023.
  15. ^ a b Marco Pecorini, La serata magica in Champions di Ikoné: migliore in campo con due assist, su fiorentina.it, 9 dicembre 2021. URL consultato il 14 aprile 2023.
  16. ^ Vittorio Rotondaro, Ikoné MVP di Wolfsburg-Lille e obiettivo della Fiorentina: "Vedremo cosa succederà", su goal.com, 9 dicembre 2021. URL consultato il 14 aprile 2023.
  17. ^ (FR) Où en sont les jeunes de moins de 20 ans lancés au PSG depuis l'été 2016?, su l'Equipe, 27 dicembre 2021. URL consultato il 14 aprile 2023.
  18. ^ (FR) Accord total avec la Fiorentina pour le transfert de Jonathan Ikoné, su losc.fr, 31 dicembre 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  19. ^ IKONÉ È UN CALCIATORE DELLA FIORENTINA, su acffiorentina.com. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  20. ^ Maurizio Nicita, Pazza gara al Maradona: il Napoli rimonta in 9 al 95', poi ai supplementari la Fiorentina vince 5-2, su gazzetta.it, 13 gennaio 2022.
  21. ^ Serie A: Napoli-Fiorentina 2-3, Italiano ferma la corsa scudetto di Spalletti, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'11 aprile 2022.
  22. ^ E poi… serviranno le ali. Non solo Nico-Ikonè: Italiano vorrebbe rinforzi, su fiorentina.it, 18 giugno 2022. URL consultato il 14 aprile 2023.
  23. ^ Tommaso Loreto, Fiorentina, da Cabral a Ikoné fino a Sottil: rilancio ad alta quota, su corrierefiorentino.corriere.it, 3 luglio 2022. URL consultato il 14 aprile 2023.
  24. ^ Mattia Zupo, Dal rosso di Istanbul al gol col Verona: Fiorentina, la rivincita di Ikoné, su gianlucadimarzio.com, 18 settembre 2022. URL consultato il 14 aprile 2023.
  25. ^ Fiorentina-Inter 3-4: gran cuore dei viola, ma tanta sfortuna, su la Nazione, 23 ottobre 2022. URL consultato il 14 aprile 2023.
  26. ^ Stefano Cecchi, Non mettetegli paletti e il calcio sciagurato di Ikone ci emozionerà, su la Nazione, 9 novembre 2022. URL consultato il 14 aprile 2023.
  27. ^ Alessandro Di Nardo, Un anno di Ikoné: il piatto piange ma l'andamento è incoraggiante, su firenzeviola.it, 2 dicembre 2022. URL consultato il 14 aprile 2023.
  28. ^ Niccolò Santi, L'incompiuto Ikoné: ora rischia di perdere la fiducia di Italiano, su firenzeviola.it, 23 febbraio 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  29. ^ Alessandro De Felice, Fiorentina-Torino 2-1: i viola volano in semifinale di Coppa Italia, decidono Jovic e Ikoné, su Goal.com, 1º febbraio 2023. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  30. ^ Andrea Trapani, La Fiorentina ha trovato la sua strada, su il Foglio, 20 marzo 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  31. ^ Italiano: “Ikoné oggi è stato fantastico, Mandragora in crescita. Spero che l’Hellas si salvi”, su fiorentina.it, 27 febbraio 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  32. ^ Fiorentina-Milan 2-1, Italiano: "Fieri di aver ripagato i tifosi. Tanti in crescita, da Ikone a Dodo", su la Nazione, 4 marzo 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  33. ^ Cremonese-Fiorentina 0-2, i viola non si fermano, su la Nazione, 12 marzo 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  34. ^ Dilaga la Fiorentina a Poznan: Ikoné firma l'1-4 sul Lech nel quarto d'andata di Conference, su tuttomercatoweb.com, 13 aprile 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  35. ^ Svolta Ikoné: è già la sua seconda miglior stagione in carriera, su firenzeviola.it, 4 maggio 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  36. ^ Fiorentina-Roma 2-1: Jovic e Ikoné ribaltano i giallorossi nel finale, su repubblica.it, la Repubblica, 27 maggio 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  37. ^ Non cambiano solo alcuni numeri, ma anche i nomi sulle maglie dei giocatori della Fiorentina: Ikoné sarà "Jorko", su fiorentinanews.com, 17 agosto 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  38. ^ a b (EN) UEFA European Under-17 Championship Team of the Tournament > The UEFA technical team, su UEFA.com (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2015).
  39. ^ CALCIO, FRANCIA: ANCHE MATUIDI NEI 23 CONVOCATI PER ALBANIA E ANDORRA, su sport.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  40. ^ (FR) Jonathan Ikoné - Liste des matchs équipe de France, su Fédération française de football. URL consultato il 14 aprile 2023.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica