Campionato europeo di calcio Under-21 2019

Il Campionato europeo di calcio Under-21 2019 è stata la 22ª edizione del torneo. Si è svolto in Italia e a San Marino dal 16 al 30 giugno 2019. Si è giocato in sei città: a Bologna, Cesena, Reggio Emilia, Trieste e Udine per l'Italia e a Serravalle per San Marino.[1] La finale si è giocata a Udine.

Campionato europeo di calcio Under-21 2019
2019 UEFA Under-21 Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato europeo di calcio Under-21
Sport Calcio
Edizione22ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 16 giugno 2019
al 30 giugno 2019
LuogoBandiera dell'Italia Italia (5 città)
Bandiera di San Marino San Marino (1 città)
Partecipanti12 (55 alle qualificazioni)
Risultati
VincitoreBandiera della Spagna Spagna
(5º titolo)
SecondoBandiera della Germania Germania
Semi-finalistiBandiera della Francia Francia
Bandiera della Romania Romania
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Spagna Fabián Ruiz
Miglior marcatoreBandiera della Germania Luca Waldschmidt (7)
Incontri disputati21
Gol segnati78 (3,71 per incontro)
Pubblico214 637
(10 221 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo si è giocato un anno prima dei Giochi olimpici estivi di Tokyo, poi posticipati di un anno a causa della pandemia di COVID-19, e ha determinato le quattro squadre europee che si sono qualificate al torneo olimpico di calcio maschile.

Il torneo è stato vinto dalla Spagna, che aggiudicandosi per la quinta volta la manifestazione ha eguagliato il numero di successi dell'Italia.

Scelta del Paese ospitante modifica

L'assegnazione dei paesi per la fase finale del torneo è stata decisa dal comitato esecutivo dell'UEFA, riunitosi a Nyon il 9 dicembre 2016.[2] Ad annunciare la scelta del paese è stato il presidente Aleksander Čeferin in conferenza stampa dopo la riunione del comitato esecutivo UEFA.

La formula modifica

Viene confermata la nuova formula usata nell'edizione precedente in Polonia, 12 squadre partecipanti divise in tre gironi da 4 squadre, in cui si qualificano alle semifinali le prime di ogni girone e la migliore seconda.[3]

Le quattro semifinaliste si qualificano al torneo calcistico delle Olimpiadi 2020. Nel caso in cui l'Inghilterra fosse stata tra le semifinaliste si sarebbe disputato uno spareggio tra le due seconde classificate dei gironi non qualificate alle semifinali per determinare la quarta squadra qualificata alle olimpiadi[4], poiché il comitato olimpico del Regno Unito affiliato al CIO è unico per tutte le quattro nazioni costitutive, ma una nazionale del Regno Unito non può qualificarsi sul campo, dato che le nazioni costitutive britanniche hanno ognuna una federazione calcistica affiliata alla FIFA e sono state iscritte singolarmente alle qualificazioni.

Qualificazioni modifica

L'Italia è ammessa di diritto alla fase finale in quanto paese organizzatore[5], la nazionale di San Marino partecipa invece alle qualificazioni in quanto la federazione non è direttamente organizzatrice della manifestazione.

Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneoUltima presenza
1 Italia9 dicembre 2016Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale20 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1990, 1992, 1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2007, 2009, 2013, 2015, 2017)Polonia 2017
2 Spagna6 settembre 20181ª classificata nel Gruppo 213 (1982, 1984, 1986, 1988, 1990, 1994, 1996, 1998, 2000, 2009, 2011, 2013, 2017)Polonia 2017
3 Francia7 settembre 20181ª classificata nel Gruppo 98 (1982, 1984, 1986, 1988, 1994, 1996, 2002, 2006)Portogallo 2006
4 Inghilterra11 ottobre 20181ª classificata nel Gruppo 414 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 2000, 2002, 2007, 2009, 2011, 2013, 2015, 2017)Polonia 2017
5 Serbia[6]13 ottobre 20181ª classificata nel Gruppo 712 (1978, 1980, 1984, 1990, 2004, 2006, 2007, 2009, 2015, 2017)Polonia 2017
6 Germania13 ottobre 20181ª classificata nel Gruppo 511 (1982, 1990, 1992, 1996, 1998, 2004, 2006, 2009, 2013, 2015, 2017)Polonia 2017
7 Croazia15 ottobre 20181ª classificata nel Gruppo 12 (2000, 2004)Germania 2004
8 Danimarca16 ottobre 20181ª classificata nel Gruppo 37 (1978, 1986, 1992, 2006, 2011, 2015, 2017)Polonia 2017
9 Belgio16 ottobre 20181ª classificata nel Gruppo 62 (2002, 2007)Paesi Bassi 2007
10 Romania16 ottobre 20181ª classificata nel Gruppo 81 (1998)Romania 1998
11 Polonia20 novembre 2018Vincitrice play-off6 (1982, 1984, 1986, 1992, 1994, 2017)Polonia 2017
12 Austria20 novembre 2018Vincitrice play-offEsordiente

Le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Stadi modifica

La scelta dei sei impianti di gioco che ospiteranno il torneo è stata ufficializzata il 1º marzo 2017.[1]

BolognaReggio EmiliaCesena
Stadio Renato Dall'AraMapei Stadium - Città del TricoloreOrogel Stadium-Dino Manuzzi
Capacità: 31 000Capacità: 21 500Capacità: 20 194
TriesteUdineSerravalle (San Marino)
Stadio Nereo RoccoStadio FriuliSan Marino Stadium
Capacità: 20 500Capacità: 25 151Capacità: 4 778

Sorteggio modifica

Il sorteggio per la fase finale si è tenuto il 23 novembre 2018 a Sant'Agata Bolognese ed è stato condotto da Mia Ceran. Il ranking ha stabilito le due squadre teste di serie che si sono aggiunte all'Italia padrona di casa. Tali squadre non potevano finire quindi nello stesso gruppo, così come la terza, la quarta e la quinta del ranking. Le sei squadre rimanenti sono state poste nell'ultima urna a occupare le posizioni rimanenti nei tre gironi.

Teste di serieSeconda fasciaTerza fascia

Convocazioni modifica

Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), saranno da presentare entro 10 giorni dall'inizio della manifestazione. Fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra, tuttavia, è ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che ne pregiudichi la disputa del torneo.[3]

Saranno selezionabili i giocatori nati dopo il 1º gennaio 1996.

Fase a gruppi modifica

Alla competizione partecipano 12 squadre, divise in tre gironi da quattro compagini. Passano il turno, accedendo alle semifinali, le prime classificate di ogni gruppo più la migliore seconda (evidenziate in giallo). In caso due o più squadre si classifichino a pari punti nello stesso girone, si utilizzeranno i seguenti criteri per determinare la posizione in classifica:[3]

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate;
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate

Se, dopo aver utilizzato i criteri precedenti, ancora due o più squadre fossero in parità, verranno applicati nuovamente i criteri da 1 a 3 prendendo in considerazione gli scontri tra queste squadre rimanenti. In caso di ulteriore parità si applicheranno i seguenti criteri:

  1. migliore differenza reti nell'intero girone;
  2. maggior numero di reti segnate nell'intero girone;
  3. più basso punteggio disciplinare (classifica fair play) calcolato così:
    1. ogni cartellino rosso diretto: +3 punti,
    2. ogni cartellino rosso da doppia ammonizione: +3 punti,
    3. ogni cartellino giallo: +1 punto,
  4. più alta posizione nel ranking UEFA Under-21 vigente al momento del sorteggio.

Se però due squadre, che hanno gli stessi punti e lo stesso numero di goal segnati e subiti, si affrontano nell'ultima giornata del girone e al termine dei tempi regolamentari si trovano ancora in parità, con nessuna altra squadra del girone classificatasi a pari punti, si effettueranno i tiri di rigore tra le due squadre per determinarne la migliore classificata.

Girone A modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Spagna6320184+4
2. Italia6320163+3
3. Polonia6320147-3
4. Belgio0300348-4

Risultati modifica

Reggio Emilia
16 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 2
Polonia 3 – 2
referto
BelgioStadio Città del Tricolore (2 534[7] spett.)
Arbitro:  István Kovács

Bologna
16 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 1
Italia 3 – 1
referto
SpagnaStadio Renato Dall'Ara (26 432[8] spett.)
Arbitro:  Serdar Gözübüyük

Reggio Emilia
19 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 8
Spagna 2 – 1
referto
BelgioStadio Città del Tricolore (2 738[9] spett.)
Arbitro:  Andris Treimanis

Bologna
19 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 7
Italia 0 – 1
referto
PoloniaStadio Renato Dall'Ara (26 890[10] spett.)
Arbitro:  Aljaksej Kul'bakoŭ

Reggio Emilia
22 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 13
Belgio 1 – 3
referto
ItaliaStadio Città del Tricolore (20 075[11] spett.)
Arbitro:  Srđan Jovanović

Bologna
22 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 14
Spagna 5 – 0
referto
PoloniaStadio Renato Dall'Ara (3 122[12] spett.)
Arbitro:  Bobby Madden

Girone B modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Germania73210103+7
2. Danimarca6320164+2
3. Austria43111440
4. Serbia03003110-9

Risultati modifica

Trieste
17 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 4
Serbia 0 – 2
referto
AustriaStadio Nereo Rocco (5 421[13] spett.)
Arbitro:  Andreas Ekberg

Udine
17 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 3
Germania 3 – 1
referto
DanimarcaStadio Friuli (7 131[14] spett.)
Arbitro:  Orel Grinfeeld

Udine
20 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 10
Danimarca 3 – 1
referto
AustriaStadio Friuli (7 297[15] spett.)
Arbitro:  Georgi Kabakov

Trieste
20 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 9
Germania 6 – 1
referto
SerbiaStadio Nereo Rocco (9 837[16] spett.)
Arbitro:  István Kovács

Udine
23 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 15
Austria 1 – 1
referto
GermaniaStadio Friuli (9 100[17] spett.)
Arbitro:  Andris Treimanis

Trieste
23 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 16
Danimarca 2 – 0
referto
SerbiaStadio Nereo Rocco (4 543[18] spett.)
Arbitro:  Aljaksej Kul'bakoŭ

Girone C modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Romania7321083+5
2. Francia7321031+2
3. Inghilterra1301269-3
4. Croazia1301248-4

Risultati modifica

Serravalle
18 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 6
Romania 4 – 1
referto
CroaziaSan Marino Stadium (4 035[19] spett.)
Arbitro:  Bobby Madden

Cesena
18 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 5
Inghilterra 1 – 2
referto
FranciaStadio Dino Manuzzi (11 288[20] spett.)
Arbitro:  Srđan Jovanović

Cesena
21 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 11
Inghilterra 2 – 4
referto
RomaniaStadio Dino Manuzzi (8 440[21] spett.)
Arbitro:  Andreas Ekberg

Serravalle
21 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 12
Francia 1 – 0
referto
CroaziaSan Marino Stadium (3 416[22] spett.)
Arbitro:  Serdar Gözübüyük

Serravalle
24 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 17
Croazia 3 – 3
referto
InghilterraSan Marino Stadium (3 512[23] spett.)
Arbitro:  Orel Grinfeeld

Cesena
24 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 18
Francia 0 – 0
referto
RomaniaStadio Dino Manuzzi (12 861[24] spett.)
Arbitro:  Georgi Kabakov

Raffronto delle seconde classificate modifica

Tra le squadre classificatesi al secondo posto solamente una accede alle semifinali. In caso di due o più squadre a pari punti, si determinerà la miglior classificata secondo i seguenti criteri:

  1. miglior differenza reti;
  2. maggior numero di reti segnate;
  3. minor punteggio disciplina (fair play) calcolato così:
    1. ogni cartellino rosso diretto subito: +3 punti;
    2. ogni cartellino rosso per doppia ammonizione subito: +3 punti;
    3. ogni cartellino giallo subito: +1 punto;
  4. miglior posizione nel ranking UEFA Under-21 in vigore al momento del sorteggio.
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDRGir
1. Francia7321031+2C
2. Italia6320163+3A
3. Danimarca6320164+2B

Fase a eliminazione diretta modifica

Tabellone modifica

SemifinaliFinale
1A Spagna4
2C Francia11A Spagna2
1B Germania41B Germania1
1C Romania2

Semifinali modifica

Bologna
27 giugno 2019, ore 18:00 CEST
Incontro 20
Germania 4 – 2
referto
RomaniaStadio Renato Dall'Ara (16 211[25] spett.)
Arbitro:  Orel Grinfeeld

Reggio Emilia
27 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 19
Spagna 4 – 1
referto
FranciaStadio Città del Tricolore (6 522[26] spett.)
Arbitro:  Georgi Kabakov

Finale modifica

Udine
30 giugno 2019, ore 20:45 CEST
Incontro 21
Spagna 2 – 1
referto
GermaniaStadio Friuli (23 232[27] spett.)
Arbitro:  Srđan Jovanović

P1Antonio Sivera 83’
D15Martín Aguirregabiria
D5Unai Núñez 71’
D2Jesús Vallejo 33’
D20Junior Firpo
C21Marc Roca
C6Fabián Ruiz 78’
C19Dani Olmo
C10Dani Ceballos
C22Pablo Fornals 72’
A11Mikel Oyarzabal 55’
Sostituzioni:
C7Carlos Soler 55’
A9Borja Mayoral 72’
C8Mikel Merino 78’
Allenatore:
Luis de la Fuente
P1Alexander Nübel
D3Lukas Klostermann
D4Jonathan Tah
D5Timo Baumgartl
D2Benjamin Henrichs
C16Suat Serdar 61’
C6Maximilian Eggestein 78’
C8Mahmoud Dahoud
A7Levin Öztunalı 72’
A10Luca Waldschmidt
A18Nadiem Amiri
Sostituzioni:
C19Florian Neuhaus 61’
A11Marco Richter 72’
A9Lukas Nmecha 78’
Allenatore:
Stefan Kuntz

Classifica marcatori modifica

7 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Premi modifica

I seguenti premi sono stati assegnati alla fine del torneo:

Squadra del torneo modifica

Dopo il torneo, la squadra Under-21 è stata selezionata dagli osservatori tecnici UEFA.[30]

PosizioneGiocatore
Portiere Alexander Nübel
Difensori Lukas Klostermann
Jonathan Tah
Jesús Vallejo
Benjamin Henrichs
Centrocampisti Fabián Ruiz
Mahmoud Dahoud
Dani Olmo
Luca Waldschmidt
Dani Ceballos
Attaccante George Pușcaș

Note modifica

  1. ^ a b Europei Under-21, Italia 2019: presentati gli stadi della competizione[collegamento interrotto], archistadia.it, 2 marzo 2017.
  2. ^ La UEFA assegna all’Italia l’Europeo Under 21 del 2019, figc.it. URL consultato l'11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  3. ^ a b c (EN) Regulations of the UEFA European Under-21 Championship 2019 (PDF), su uefa.com, UEFA. URL consultato il 19 giugno 2019.
  4. ^ Draw Press Kit (PDF), su uefa.com.
  5. ^ Italy to host 2019 Under-21 EURO, su uefa.com, 9 dicembre 2016.
  6. ^ Incluse le partecipazioni come Jugoslavia e Serbia e Montenegro.
  7. ^ Polonia U21-Belgio U21, su it.soccerway.com, 16 giugno 2019.
  8. ^ Italia U21-Spagna U21, su it.soccerway.com, 16 giugno 2019.
  9. ^ Spagna U21-Belgio U21, su it.soccerway.com, 19 giugno 2019.
  10. ^ Italia U21-Polonia U21, su it.soccerway.com, 19 giugno 2019.
  11. ^ Belgio U21-Italia U21, su it.soccerway.com, 22 giugno 2019.
  12. ^ Spagna U21-Polonia U21, su it.soccerway.com, 22 giugno 2019.
  13. ^ Serbia U21-Austria U21, su it.soccerway.com, 17 giugno 2019.
  14. ^ Germania U21-Danimarca U21, su it.soccerway.com, 17 giugno 2019.
  15. ^ Danimarca U21-Austria U21, su it.soccerway.com, 20 giugno 2019.
  16. ^ Germania U21-Serbia U21, su it.soccerway.com, 20 giugno 2019.
  17. ^ Austria U21-Germania U21, su it.soccerway.com, 23 giugno 2019.
  18. ^ Danimarca U21-Serbia U21, su it.soccerway.com, 23 giugno 2019.
  19. ^ Romania U21-Croazia U21, su it.soccerway.com, 18 giugno 2019.
  20. ^ Inghilterra U21-Francia U21, su it.soccerway.com, 18 giugno 2019.
  21. ^ Inghilterra U21-Romania U21, su it.soccerway.com, 21 giugno 2019.
  22. ^ Francia U21-Croazia U21, su it.soccerway.com, 21 giugno 2019.
  23. ^ Croazia U21-Inghilterra U21, su it.soccerway.com, 24 giugno 2019.
  24. ^ Francia U21-Romania U21, su it.soccerway.com, 24 giugno 2019.
  25. ^ Germania U21-Romania U21, su it.soccerway.com, 27 giugno 2019.
  26. ^ Spagna U21-Francia U21, su it.soccerway.com, 27 giugno 2019.
  27. ^ Spagna U21-Germania U21, su it.soccerway.com, 30 giugno 2019.
  28. ^ UEFA.com, Fabián Ruiz eletto Giocatore del Torneo SOCAR, su UEFA.com. URL consultato il 22 luglio 2019.
  29. ^ UEFA.com, Under 21 Top Scorer, su UEFA.com. URL consultato il 22 luglio 2019.
  30. ^ UEFA.com, La Squadra del Torneo di EURO Under 21, su UEFA.com. URL consultato il 22 luglio 2019.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio