Jeff Monson

artista marziale misto statunitense

Jeffrey William Monson (Saint Paul, 18 gennaio 1971) è un atleta di arti marziali miste e grappler statunitense.

Jeff Monson
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza175 cm
Peso108 kg
Arti marziali miste
SpecialitàJiu jitsu brasiliano, Lotta, Pugilato
CategoriaPesi massimi
SquadraBandiera della Russia American Top Team
Carriera
SoprannomeThe Snowman
Combatte daBandiera degli Stati Uniti Coconut Creek, Stati Uniti
Incontri disputati88
Vittorie61
per knockout5
per sottomissione36
per decisione19
altro1
Sconfitte26
per knockout10
per sottomissione4
per decisione12
Pareggi1
 

Combatte nella divisione dei pesi massimi.

È stato un contendente al titolo dei pesi massimi UFC nel 2006, è stato campione di categoria in diverse promozioni minori quali le britanniche Cage Warriors e Sprawl n Brawl, le statunitensi SportFight, XFC e ISKA e la svizzera Strength & Honor; ha combattuto anche in altre prestigiose federazioni come Pride, Strikeforce, Dream e M-1 Global.

Monson vanta una carriera di maggiori successi nel submission grappling, avendo vinto due medaglie d'oro (1999 e 2005), due argenti ed un bronzo nella prestigiosa competizione ADCC Submission Wrestling World Championship, nonché tre vittorie ai mondiali FILA Grappling e una ai mondiali di BJJ.

Vanta anche un record da pugile professionista di due vittorie ed un pareggio[1].

È noto nel mondo degli sport da combattimento anche per le sue preferenze sociali e politiche, vicine all'anarchismo, al comunismo e all'anticapitalismo.

Carriera nel grappling

modifica

Monson è in assoluto uno dei grappler non brasiliani di maggior successo; con un background nella lotta a livello scolastico presso l'università statale dell'Oregon e l'università dell'Illinois, è stato un campione Pac-10 e successivamente si specializzò nel jiu jitsu brasiliano.

Monson stupì tutti nel 1999 quando prese parte alla seconda edizione del prestigioso torneo ADCC Submission Wrestling World Championship di submission grappling, andando a vincere la medaglia d'oro nella categoria fino ai 99 kg e superando i più quotati specialisti sudamericani: si impose ai punti in tutti e quattro gli incontri, battendo nell'ordine Fabiano Capone, Roberto Traven, Rigan Machado ed in finale il favorito Saulo Ribeiro.

Nell'edizione del 2000 vinse la medaglia d'argento sempre nella categoria fino ai 99 kg superando Eugenio Fuentes Estrada, Rodrigo Medeiros e Matt Hughes, e perdendo la finale contro il fuoriclasse Ricardo Arona; prese parte anche al torneo Absolute ma venne sconfitto subito dal più leggero Vitor Ribeiro, il quale lottava nella divisione fino ai 77 kg.

Nel 2001 passò nella categoria sopra i 99 kg ed ottenne un'altra medaglia d'argento, battendo Alejandro Aspas, Tom Erickson e Sean Alvarez e perdendo la finale contro il sudafricano Mark Robinson.

Nel 2003 in Brasile, la prima edizione dell'ADCC lontano da Abu Dhabi, Monson non ottenne buoni risultati venendo eliminato nei quarti di finale del torneo +99 kg da Marcio Cruz e nel primo turno del torneo Absolute da Saulo Ribeiro.

Il riscatto avvenne nell'edizione del 2005 negli Stati Uniti, quando vinse la sua seconda medaglia d'oro in carriera lottando nella categoria +99 kg: nell'occasione si impose su Karim Byron, Rhadi Ferguson, Fabrício Werdum e Gabriel Gonzaga.

Tornò a partecipare ai tornei ADCC Submission Wrestling World Championship nel 2009 in Spagna, dove nella categoria sopra i 99 kg superò il polacco Karol Bedorf ed il finlandese Janne-Pekka Pietiläinen, per poi essere sconfitto in semifinale da Roberto Abreu ed ottenere la medaglia di bronzo battendo Saulo Ribeiro; nella categoria Absolute invece finì sottomesso al primo turno dal prodigioso islandese Gunnar Nelson, il quale quell'anno prese parte al torneo fino agli 88 kg.

Nel 2011 a Nottingham nel torneo sopra i 99 kg superò il polacco Mateusz Juskowiak ma si arrese nei quarti contro Fabrício Werdum per sottomissione; nella Absolute venne eliminato al primo turno da Xande Ribeiro.

È stato anche campione del mondo di grappling FILA nella categoria Senior No-Gi nel 2007, 2008 e 2012, campione del mondo di BJJ per le cinture nere No-Gi nel 2007 e campione panamericano di BJJ per le cinture blu nel 2001.

Carriera nelle arti marziali miste

modifica

La carriera nelle MMA di Monson inizia nel 1997 con alcuni incontri in promozioni minori degli Stati Uniti, dove in meno di tre anni registra un record di 5 vittorie e due sconfitte e si mette in luce con la vittoria sull'ex UFC Bob Gilstrap.

Ultimate Fighting Championship

modifica

Nel settembre del 2000 esordisce nella prestigiosa UFC con una vittoria ai punti su Tim Lajcik.

Seguono però due sconfitte contro i futuri campioni Chuck Liddell (incontro di pesi mediomassimi) e Ricco Rodriguez, in seguito ai quali l'UFC prese la decisione di allontanare il nativo del Minnesota.

2003-2005

modifica

Successivamente Monson viene sconfitto ai punti da un altro futuro campione UFC, ovvero Forrest Griffin.

Tra il 2003 ed il 2004 Monson infila una serie di sei vittorie consecutive culminata con la vittoria del titolo dei pesi massimi nella promozione britannica Cage Warriors, vittoria ottenuta contro il campione Tengiz Tedoradze; l'anno seguente difenderà il titolo nel rematch contro Tedoradze e nella sfida contro il francese Marc Emmanuel.

In quel periodo vinse anche le cinture dei pesi massimi nelle promozioni statunitensi SportFight e XFC.

Ritorno in UFC

modifica

Con un record personale di 20-5 Monson fa il suo ritorno in UFC nel 2006.

Nel primo incontro si impose sull'ex lottatore della RINGS Branden Lee Hinkle per sottomissione grazie alla sua caratteristica tecnica di strangolamento "north-south choke".Lo stesso anno superò anche l'eterno rivale nelle competizioni di grappling Márcio Cruz con una risicata vittoria ai punti e sconfisse l'australiano Anthony Perosh per KO tecnico nel primo round, ottenendo la possibilità di lottare per il titolo dei pesi massimi UFC.

La sfida contro il campione in carica Tim Sylvia avvenne nel novembre 2006 con l'evento UFC 65: Bad Intentions: Monson non riuscì a penetrare la buona kickboxing di Sylvia e venne meritatamente sconfitto ai punti con i punteggi 50–45, 49–46 e 49–46.

In seguito Monson annullò di proposito il proprio contratto con l'UFC per poter sfidare il leggendario fuoriclasse Fedor Emelianenko, al tempo considerato il peso massimo più forte del mondo, in un match organizzato dalla promozione bodogFight: quest'ultima non riuscì ad organizzare il match.

Dal 2007

modifica
Jeff Monson contro Sergej Maslobojev durante l'evento Cage Wars 11: Decade

Nel 2007 Monson ebbe modo di prendere parte all'ultimo evento organizzato dalla storica promozione giapponese Pride prima che questa venisse assorbita dalla Zuffa e dismessa: qui sconfisse il pro-wrestler Kazuyuki Fujita per sottomissione.

Successivamente lottò per il titolo dei pesi massimi UAFC contro il tre volte contendente al titolo dei pesi massimi UFC Pedro Rizzo, venendo sconfitto per KO tecnico.

Nel 2008 lotta ancora in Giappone per la World Victory Road Sengoku contro l'ex campione UFC e Pancrase Josh Barnett, perdendo ai punti.

Il biennio 2008-2009 è eccezionale per Monson che infila una serie di sette vittorie consecutive contro lottatori di rilievo come gli ex campioni UFC Mark Kerr e Ricco Rodriguez, l'ex campione KOTC Jimmy Ambriz, il futuro protagonista dell'UFC Roy Nelson, il campione di kickboxing Sergej Maslobojev e l'ex stella della Pride Sergei Kharitonov (in un evento Dream); la serie venne interrotta da un'ulteriore sconfitta patita contro Pedro Rizzo.

In quegli anni Monson combatté incontri in tutto il mondo, lottando in Messico, Giappone, Regno Unito, Filippine, Brasile, Francia, Emirati Arabi Uniti, Australia, Israele e Canada, ottenendo alcune buone vittorie su Jason Guida e Travis Fulton.

Nel 2011 vinse il titolo dei pesi massimi ISKA e il titolo della promozione svizzera Strength and Honor che difese poi nel 2013.

Prese parte anche ad un incontro per la Strikeforce valido per un eventuale ripescaggio nel torneo dei pesi massimi Strikeforce 2011 Heavyweight Grand Prix: Monson venne sconfitto ai punti da Daniel Cormier che successivamente andrà a vincere il torneo e a imporsi come uno dei pesi massimi più forti del mondo.

Sempre nel 2011 arriva finalmente la sfida contro la leggenda Fedor Emelianenko, sfida tenutasi a Mosca per la promozione M-1 Global: Monson venne sconfitto ai punti.

Nel 2012 infila una serie di sei vittorie ed un pareggio imponendosi anche su nomi illustri come Alexander Emelianenko, ma l'anno successivo torna alla sconfitta contro ben sei avversari, tra questi l'ex campione olimpico di judo Satoshi Ishii.

Nel 2014 avrebbe dovuto affrontare, tra i tanti, il britannico Neil Wain in un incontro valido per il titolo dei pesi massimi Cage Contender, ma il match saltò, così come saltò l'eventuale rematch con Alexander Emelianenko per la promozione Coliseum FC.Tornò alla vittoria in agosto in un evento tenutosi negli Stati Uniti, mentre in dicembre avrebbe dovuto tornare al grappling nel main event dell'organizzazione belga Fightor opposto a Dean Lister, ma l'evento venne annullato.

Risultati nelle arti marziali miste

modifica
RisultatoRecordAvversarioMetodoEventoDataRoundTempoCittàNote
Vittoria56-20-1 Alexander StolyarovSottomissione (north-south choke)OFS 3: Time of Champions28 febbraio 20151- Jaroslavl', Russia
Vittoria55-20-1 Vladimir NepochatovSottomissione (north-south choke)Oplot Challenge 10821 febbraio 201512:40 Mosca, Russia
Vittoria54-20-1 Ilya SheglovSottomissione (north-south choke)Altay Republik MMA League: Great Fight at the Great Altay28 novembre 201422:45 Barnaul, Russia
Vittoria53-20-1 Eugene BykovSottomissione (rear naked choke)Gladiator22 novembre 20141- Troick, Russia
Vittoria52-20-1 Mikhail SheinSottomissione (rear naked choke)Fight Star: The Battle of the Sura 221 settembre 201424:05 Penza, Russia
Sconfitta51-20-1 Dmitry TitkovKO Tecnico (ferita)Fight Star: Saransk vs. Penza5 settembre 20143- Saransk, Russia
Vittoria51-19-1 Kevin BrooksSottomissione (north-south choke)Fight Time 2029 agosto 201411:08 Fort Lauderdale, Stati Uniti
Sconfitta50-19-1 Chaban KaKO Tecnico (pugni)M-1 Challenge 47: Monson vs. Ka4 aprile 201411:31 Orenburg, Russia
Sconfitta50-18-1 Shakhmaral DzhepisovKO (pugni)IADF: Friendship22 marzo 201433:38 Almaty, Kazakistan
Sconfitta50-17-1 Mike HayesKO Tecnico (pugni)CWC 92 novembre 201333:11 Kent, Stati Uniti
Sconfitta50-16-1 Satoshi IshiiDecisione (unanime)M-1 Challenge 42: Ishii vs. Monson20 ottobre 201335:00 San Pietroburgo, Russia
Vittoria50-15-1 Denis KomkinDecisione (non unanime)Coliseum FC: New History16 settembre 201335:00 San Pietroburgo, Russia
Sconfitta49-15-1 Alexey OleinikSottomissione (rear naked choke)Oplot Challenge 6720 giugno 201323:28 Charkiv, Ucraina
Sconfitta49-14-1 Magomed MalikovKO Tecnico (stop medico)M-1 Challenge 408 giugno 201322:58 Džejrach, RussiaTorneo M-1 Heavyweight Grand Prix, Quarti di finale
Vittoria49-13-1 Dražen ForgačKO Tecnico (gamba rotta)SHC 7: Joannes vs. Rodriguez9 marzo 201320:58 Ginevra, SvizzeraDifende il titolo dei Pesi Massimi SHC
Vittoria48-13-1 Dong Gook KangDecisione (unanime)Road FC 10: Monson vs. Kang24 novembre 201235:00 Pusan, Corea del Sud
Vittoria47-13-1 Alexander EmelianenkoSottomissione (north-south choke)M-1 Challenge 35: Emelianenko vs. Monson15 novembre 201223:17 San Pietroburgo, Russia
Vittoria46-13-1 Denis KomkinSottomissione (north-south choke)M-1 Global: Fedor vs. Rizzo21 giugno 201211:58 San Pietroburgo, Russia
Vittoria45-13-1 Jim YorkDecisione (unanime)Cage Fighting Championships 2118 maggio 201235:00 Sydney, Australia
Parità44-13-1 Chaban KaParità100% Fight 11: Explosion11 maggio 201235:00 Parigi, Francia
Vittoria44-13 Alexey OleinikDecisione (non unanime)M-1 Challenge 31: Monson vs. Oleinik16 marzo 201235:00 San Pietroburgo, Russia
Sconfitta43-13 Fedor EmelianenkoDecisione (unanime)M-1 Global: Fedor vs. Monson20 novembre 201135:00 Mosca, Russia
Vittoria43–12 Paul TaylorSottomissione (rear naked choke)Sprawl n Brawl 8: Return of the Cyborg9 ottobre 201114:20 Birmingham, Regno UnitoVince il titolo Intercontinentale dei Pesi Massimi SNB
Sconfitta42-12 Daniel CormierDecisione (unanime)Strikeforce: Overeem vs. Werdum18 giugno 201135:00 Dallas, Stati UnitiStrikeforce Heavyweight Grand Prix, Ripescaggio
Vittoria42–11 Maro PerakDecisione (unanime)SHC 4: Monson vs. Perak30 aprile 201135:00 Ginevra, SvizzeraVince il titolo dei Pesi Massimi SHC
Vittoria41–11 Tony LopezDecisione (unanime)Fight Time 4: MMA Heavyweight Explosion1º aprile 201155:00 Fort Lauderdale, Stati UnitiVince il titolo dei Pesi Massimi ISKA
Vittoria40–11 Lee MeinSottomissione (ghigliottina)CFM 1: Monson vs. Mein7 gennaio 201113:31 Winnipeg, Canada
Vittoria39–11 Sergey ShemetovSottomissione (keylock)Israel FC: Genesis9 novembre 201014:09 Tel Aviv, Israele
Vittoria38–11 Travis FultonSottomissione (kimura)FTP: Fight Time 223 ottobre 201014:40 Pompano Beach, Stati Uniti
Vittoria37–11 Dave KeeleySottomissione (north-south choke)KUMMA 5: Kings of the North4 settembre 201011:41 Bolton, Regno Unito
Vittoria36–11 Jason GuidaSottomissione (rear naked choke)FTP: Fight Time 121 agosto 201023:04 Pompano Beach, Stati Uniti
Vittoria35–11 Ubiratan Marinho LimaDecisione (unanime)Impact FC 1 - The Uprising: Brisbane10 luglio 201035:00 Brisbane, Australia
Sconfitta34–11 Shamil AbdurahimovDecisione (maggioranza)ADFC: Battle of the Champions14 maggio 201035:00 Abu Dhabi, EAU
Sconfitta34–10 Travis WiuffDecisione (non unanime)CFX/XKL: Mayhem in Minneapolis24 aprile 201035:00 Minneapolis, Stati Uniti
Vittoria34–9 Francisco NonatoSottomissione (ghigliottina)100% Fight 213 marzo 201012:27 Parigi, Francia
Vittoria33–9 John BrownDecisione (non unanime)5150 Combat League/XFL: New Year's Revolution16 gennaio 201035:00 Tulsa, Stati Uniti
Sconfitta32–9 Pedro RizzoDecisione (unanime)Bitetti Combat 412 settembre 200935:00 Rio de Janeiro, Brasile
Vittoria32–8 Jimmy AmbrizSottomissione (rear naked choke)TC 33: Bad Intentions11 luglio 200911:09 Città del Messico, Messico
Vittoria31–8 Sergei KharitonovSottomissione (north-south choke)Dream 8: Welter Weight Grand Prix 2009 First Round5 aprile 200911:42 Nagoya, GiapponeDebutto in Dream
Vittoria30–8 Sergej MaslobojevSottomissione (north-south choke)CW 11: Decade29 marzo 200922:30 Belfast, Regno Unito
Vittoria29–8 Roy NelsonDecisione (unanime)SRP: March Badness21 marzo 200935:00 Pensacola, Stati Uniti
Vittoria28–8 Ricco RodriguezDecisione (unanime)MFA: There Will Be Blood13 dicembre 200835:00 Miami, Stati Uniti
Vittoria27–8 Jimmy AmbrizSottomissione (north-south choke)Beatdown at 4 Bears 311 ottobre 200811:50 New Town, Stati Uniti
Vittoria26–8 Mark KerrSottomissione (rear naked choke)Vengeance Fighting Championship 127 settembre 200813:15 Concord, Stati Uniti
Sconfitta25–8 Josh BarnettDecisione (unanime)World Victory Road Presents: Sengoku 218 maggio 200835:00 Tokyo, Giappone
Vittoria25–7 Hakim GouramDecisione (unanime)PFP: Ring of Fire9 dicembre 200735:00 Quezon, Filippine
Sconfitta24–7 Pedro RizzoKO Tecnico (pugni)Art of War 31º settembre 200732:40 Dallas, Stati Uniti
Vittoria24–6 Kazuyuki FujitaSottomissione (rear naked choke)Pride 34: Kamikaze8 aprile 200716:37 Saitama, GiapponeDebutto in Pride
Sconfitta23–6 Tim SylviaDecisione (unanime)UFC 65: Bad Intentions18 novembre 200655:00 Sacramento, Stati UnitiPer il titolo dei Pesi Massimi UFC
Vittoria23–5 Anthony PeroshKO Tecnico (pugni)UFC 61: Bitter Rivals8 luglio 200612:43 Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria22–5 Márcio CruzDecisione (non unanime)UFC 59: Reality Check15 aprile 200635:00 Anaheim, Stati Uniti
Vittoria21–5 Branden Lee HinkleSottomissione (north-south choke)UFC 57: Liddell vs. Couture 34 febbraio 200614:35 Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria20–5 Marc EmmanuelSottomissione (rear naked choke)CWFC: Strike Force 426 novembre 200510:58 Coventry, Regno UnitoDifende il titolo dei Pesi Massimi Cage Warriors
Vittoria19–5 Devin ColeDecisione (unanime)XFC: Dome of Destruction 315 ottobre 200535:00 Tacoma, Stati UnitiVince il titolo dei Pesi Massimi XFC
Vittoria18–5 Jay WhiteSottomissione (rear naked choke)SF 12: Breakout16 settembre 200511:21 Portland, Stati UnitiVince il titolo dei Pesi Massimi SportFight
Vittoria17–5 Rich WilsonSottomissione (armbar)Extreme Wars: X-12 luglio 200511:56 Honolulu, Stati Uniti
Vittoria16–5 Tengiz TedoradzeSottomissione (rear naked choke)CWFC: Ultimate Force30 aprile 200511:59 Sheffield, Regno UnitoDifende il titolo dei Pesi Massimi Cage Warriors
Vittoria15–5 Jay WhiteSottomissione (infortunio)Euphoria: USA vs. the World26 febbraio 200514:07 Atlantic City, Stati Uniti
Vittoria14–5 Brian StrombergSottomissione (rear naked choke)SF 8: Justice7 gennaio 20051- Gresham, Stati Uniti
Vittoria13–5 Tengiz TedoradzeSottomissione (rear naked choke)CWFC 9: Xtreme Xmas18 dicembre 200413:51 Sheffield, Regno UnitoVince il titolo dei Pesi Massimi Cage Warriors
Vittoria12–5 Pat StanoKO Tecnico (ginocchiata)Euphoria: Road to the Titles15 ottobre 200423:11 Atlantic City, Stati Uniti
Vittoria11–5 Carlos ClaytonDecisioneAFC: Brazil 128 agosto 200435:00 Rio de Janeiro, Brasile
Vittoria10–5 Don RichardsSottomissione (north-south choke)IHC 7: The Crucible5 giugno 200422:25 Hammond, Stati Uniti
Vittoria9–5 Joe NyeSottomissione (rear naked choke)Mass Destruction 1216 agosto 200313:02 Taunton, Stati Uniti
Vittoria8–5 Mike DelaneySottomissione (strangolamento)Absolute Fighting Championships 419 luglio 200314:27 Fort Lauderdale, Stati Uniti
Sconfitta7–5 Forrest GriffinDecisione (unanime)WEFC 1: Bring it On29 giugno 200244:20 Marietta, Stati Uniti
Sconfitta7–4 Ricco RodriguezKO Tecnico (pugni)UFC 35: Throwdown11 gennaio 200233:00 Uncasville, Stati Uniti
Vittoria7–3 Roman RoytbergSottomissione (north-south choke)AMC: Revenge of the Warriors21 luglio 20011- Rochester, Stati Uniti
Sconfitta6–3 Chuck LiddellDecisione (unanime)UFC 29: Defense of the Belts16 dicembre 200035:00 Tokyo, Giappone
Vittoria6–2 Tim LajcikDecisione (unanime)UFC 27: Ultimate Bad Boyz22 settembre 200025:00 New Orleans, Stati UnitiDebutto in UFC
Vittoria5–2 Bob GilstrapDecisione (unanime)AMC: Return of the Gladiators 129 luglio 200035:00 Rochester, Stati Uniti
Sconfitta4–2 David DoddSottomissione (armbar)Extreme Challenge 232 aprile 199910:46 Indianapolis, Stati Uniti
Vittoria4–1 Roger NeffDecisioneUltimate Ring Challenge 11º marzo 199935:00 Wenatchee, Stati Uniti
Sconfitta3–1 Tom SauerSottomissione (rear naked choke)Extreme Challenge 2022 agosto 199813:47 Davenport, Stati Uniti
Vittoria3–0 John RenfroeSottomissione (pugni)Ultimate Warrior Challenge2 agosto 199812:45 Vancouver, Canada
Vittoria2–0 Cy CrossSottomissione (strangolamento)UFCF: Night of Champions14 marzo 199813:47 Lynnwood, Stati Uniti
Vittoria1–0 Luther NorbergDecisione (unanime)UFCF: Gladiators21 novembre 19971- Stati Uniti
  1. ^ BoxRec - Jeff Monson, su boxrec.com. URL consultato il 1º settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN2366148209305300460006 · Europeana agent/base/162008 · WorldCat Identities (ENviaf-2366148209305300460006