Jan Koller

calciatore ceco

Jan Koller (Praga, 30 marzo 1973) è un ex calciatore ceco, di ruolo attaccante.

Jan Koller
Koller ai tempi del Borussia Dortmund nel 2006
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza202 cm
Peso100 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º agosto 2011
Carriera
Squadre di club1
1994-1996Sparta Praga30 (5)
1996-1999Lokeren97 (43)
1999-2001Anderlecht65 (42)
2001-2006Borussia Dortmund138 (59)
2006-2008Monaco50 (12)
2008Norimberga14 (2)
2008-2010Kryl'ja Sovetov Samara46 (16)
2010-2011Cannes44 (20)
Nazionale
1999-2009Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca91 (55)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 agosto 2011

Considerato uno dei migliori calciatori cechi di sempre[1][2][3][4], inizia la carriera tra le file dello Sparta Praga, dove conquista il titolo nazionale; si sposta poi in Belgio, dove tra Lokeren e Anderlecht conquista sia il campionato che il titolo di capocannoniere del torneo[5]. Viene successivamente acquistato dai tedeschi del Borussia Dortmund, club dove trascorre la parte più significativa della carriera[6]; con i gialloneri si laurea campione di Germania e raggiunge la finale di Coppa Uefa 2001/2002. Chiude la carriera tra Russia e Francia, giocando per Monaco, Samara e Cannes.

Con 55 goal in 91 partite ufficiali[7], è il miglior marcatore della storia della nazionale ceca, con cui ha partecipato a tre Campionati Europei e alla Coppa del Mondo 2006.[4]

Biografia modifica

Fino ai 20 anni era un giocatore di hockey su ghiaccio; dopo aver trascorso stagioni mediocri praticando hockey su ghiaccio, in cui giocava da portiere, decide di cambiare sport e di giocare a calcio.[8]

Caratteristiche modifica

Calciatore molto dotato tecnicamente, con una buona visione di gioco. Nonostante l'imponenza fisica (è alto 202 cm e pesa 108 kg) era agile, dinamico e anche relativamente veloce, impressionando sia per la potenza fisica che per le qualità tecniche ed atletiche. Era molto abile nel gioco aereo e in acrobazia e inoltre generoso e mobile sia nei contropiede che nell'area di rigore.[8]

Il fisico possente gli permetteva di proteggere efficacemente il possesso della palla dai tentativi di tackle degli avversari, mettendolo in condizione di agire da "boa" al centro dell'area e di effettuare sponde in favore dei compagni. Tali qualità facevano di lui un calciatore completo.[8]

Carriera modifica

Club modifica

Inizia a giocare a calcio da piccolo, insieme al fratello, in una formazione dilettantistica locale, lo Smetanova Lhota, sotto la guida tecnica del padre, per poi passare nel 1989 allo ZVZ Milevsko. Per lungo tempo Jan ricopre il ruolo di portiere, adatto alla sua costituzione fisica, ma all'età di diciotto anni comincia a giocare di punta, posizione nella quale dimostra di possedere dinamicità e buone doti tecnico-coordinative a dispetto del fisico gigantesco.

All'età di 21 anni, nel 1994, viene ingaggiato dal celebre Sparta Praga, squadra di testa del campionato ceco. Durante la sua prima stagione da professionista siede prevalentemente in panchina, collezionando solo 6 presenze e 1 gol.L'anno successivo, giocando sempre nel club della capitale boema, disputa invece 23 partite mettendo a segno 4 reti.

Nel 1996 passa al Lokeren, formazione della massima serie del campionato belga di calcio, dove rimane fino al 1999, giocando sempre da titolare. Nella prima stagione segna solamente 8 gol, l'anno successivo 11, il terzo anno ben 24.

Dal 1999 al 2001 indossa la maglia del più famoso Anderlecht, continuando a segnare: nel primo anno i gol sono 20, quello successivo 22. Nella prima stagione partecipa alla Coppa UEFA, venendo eliminato al secondo turno dal Bologna (nella partita d'andata contro gli italiani l'Anderlecht vince 2 a 1 grazie ad una doppietta di Jan Koller, verrà eliminato a causa della sconfitta 3 a 0 al ritorno), dopo aver eliminato al primo l'Olimpia Lubiana, nella partita di ritorno contro gli sloveni Jan Koller sigla il primo gol della gara che si concluderà 3 a 0 per la squadra belga.

Nella seconda stagione all'Anderlecht segna anche tre gol in Champions League, contro il Manchester United nella partita persa 5 a 1 all'Old Trafford, contro il PSV e contro il Leeds.

Risale al 2001 il trasferimento al Borussia Dortmund, nella Bundesliga. Koller gioca in maglia giallonera per ben 5 stagioni, segnando sempre un discreto numero di gol.

Nella prima stagione il Borussia Dortmund vince il Campionato grazie ai suoi gol, a quelli di Márcio Amoroso e alle giocate di Tomáš Rosický, partecipa alla Champions League eliminando lo Šachtar nel terzo turno preliminare anche grazie ad una sua doppietta nella partita di ritorno vinta 3 a 0. Nel girone sigla due gol, rispettivamente contro la Dinamo Kiev e contro il Boavista, il Borussia arriva terzo nel girone e questo gli permette di giocare in Coppa UEFA. In Coppa UEFA il Borussia elimina il Copenaghen, il Lille, lo Slovan Liberec e il Milan. In finale contro il Feyenord i tedeschi perderanno 3 a 2. Koller segna solo due gol, contro lo Slovan Liberec e in finale contro il Feyenord.

Nella seconda stagione Koller segna 7 gol in Champions League e la sua squadra verrà eliminata al secondo girone. Nella terza stagione la sua squadra viene eliminata al secondo turno di Coppa UEFA dal Sochaux. Nelle ultime stagioni la sua squadra non riesce più a qualificarsi per le Coppe Europee. L'ultima stagione (2005-2006) è però poco fruttuosa, anche a causa di un infortunio grave che non gli consente di giocare più di nove partite all'inizio del campionato.

Durante il calciomercato passa a parametro zero al Monaco. Con la squadra francese non raggiunge grandi risultati, collezionando un nono e un dodicesimo posto in Ligue 1.

A gennaio 2008 passa per un milione di euro al Norimberga. Nell'estate dello stesso anno firma per la squadra russa del Kryl'ja Sovetov Samara per 1.20 milioni di euro.

Il 4 gennaio 2010 passa ai francesi del Cannes, firmando un contratto fino a giugno 2011, e alla scadenza contrattuale, dopo qualche mese di riflessione, il 17 agosto 2011 annuncia la sua volontà di ritirarsi, a 38 anni, dal calcio professionistico.[9]

Nazionale modifica

In 10 anni di nazionale colleziona 55 gol in 91 partite diventando il maggior goleador della Rep. Ceca. Fa il suo esordio in Nazionale nell'amichevole vinta, proprio con un suo gol, contro il Belgio, il 9 febbraio del 1999 a 25 anni. Sigla la sua prima doppietta in nazionale il 4 settembre dello stesso anno, contro la Lituania, in una partita valida per le qualificazioni all'Europeo 2000. Viene inserito da Jozef Chovanec nella lista dei 23 convocati per l'Europeo.

Non partecipa ai Mondiali 2002, essendo la sua nazionale stata eliminata nello spareggio dal Belgio. Al campionato d'Europa 2004, la sua Nazionale viene inserita nel gruppo D con Paesi Bassi, Germania e Lettonia. Nella seconda partita del girone sigla il primo gol della sua Nazionale, contro i Paesi Bassi, dando inizio alla rimonta finale della Repubblica Ceca. Si ripete ai quarti di finale, quando la sua nazionale vince 3-0 contro la Danimarca, siglando il primo gol. La sua Nazionale poi perderà in semifinale con la Grecia, a causa del gol di Traïanos Dellas. Rimarrà comunque un Europeo positivo per la nazionale Ceca, soprattutto per Milan Baroš compagno di squadra e di reparto di Jan Koller, capocannoniere del torneo.

Ai Mondiali 2006 ha giocato solamente una partita, contro gli Stati Uniti, nella quale ha segnato uno dei tre gol che hanno decretato la vittoria della Repubblica Ceca. Durante la partita, a causa di uno scontro con il difensore statunitense Oguchi Onyewu, ha dovuto lasciare il campo per uno strappo muscolare che non gli ha permesso di giocare le altre due partite del girone eliminatorio, contro Ghana e Italia, perse tutte e due 2-0, che hanno estromesso la squadra dal torneo. Ha annunciato che la sua avventura con la maglia della nazionale ceca terminerà con il Campionato europeo di calcio 2008. La sua ultima competizione con la maglia della nazionale non si conclude felicemente. Infatti, il 15 giugno 2008, durante la partita finale del Girone A del campionato europeo, la Repubblica Ceca viene sconfitta negli ultimi minuti con la Turchia perdendo così la possibilità di approdare ai quarti di finale. In questa occasione, Koller segna il gol dell'1 a 0 ceco.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1994-1995 Sparta Praga1L61PCMFS00------61
1995-19961L244PCMFS00UEFA71---315
Totale Sparta Praga3050071--376
1996-1997 LokerenDI318CB10------328
1997-1998DI3310CB10---CDL323712
1998-1999DI3324CB52---CDL214027
Totale Lokeren974272--5310947
1999-2000 AnderlechtDI3320CB10UEFA63CDL334326
2000-2001DI3222CB30UCL167SCB105229
Totale Anderlecht6542402210439555
2001-2002 Borussia DortmundBL3311DFBP10UCL+UEFA8+64+2DFBL104917
2002-2003BL3413DFBP11UCL128DFBL104822
2003-2004BL3216DFBP21UCL+UEFA2+30+0DFBL324219
2004-2005BL3015DFBP31Intertoto00---3316
2005-2006BL94DFBP11Intertoto20---125
Totale Borussia Dortmund138598433145218479
2006-2007 MonacoL1328CF+CDLL1+20+0------368
2007-gen. 2008L1184CF+CDLL0+10+0------194
Totale Monaco501240----5412
gen.-giu. 2008 NorimbergaBL142DFBP00UEFA20DFBL00162
lug.-dic. 2008 Kryl'ja Sovetov SamaraPL187KR00------187
2009PL289KR10------299
Totale Kryl'ja Sovetov Samara461610----4716
gen.-giu. 2010 CannesCN154CF00------154
2010-2011CN2916CF20------3116
Totale Cannes442020----4620
Totale carriera4841982666425148588237

Presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-2-1999BruxellesBelgio 0 – 1 Rep. CecaAmichevole1
27-3-1999TepliceRep. Ceca 2 – 0 LituaniaQual. Euro 2000-
28-4-1999VarsaviaPolonia 2 – 1 Rep. CecaAmichevole-
5-6-1999TallinnEstonia 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 20001
9-6-1999PragaRep. Ceca 3 – 2 ScoziaQual. Euro 20001
18-8-1999TepliceRep. Ceca 3 – 0 SvizzeraAmichevole1
4-9-1999VilniusLituania 0 – 4 Rep. CecaQual. Euro 20002
8-9-1999TepliceRep. Ceca 3 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20001
9-10-1999PragaRep. Ceca 2 – 0 Fær ØerQual. Euro 20001
13-11-1999PragaRep. Ceca 1 – 1 Paesi BassiAmichevole1
23-2-2000DublinoIrlanda 3 – 2 Rep. CecaAmichevole2
29-3-2000PragaRep. Ceca 3 – 1 AustraliaAmichevole1
26-4-2000TepliceRep. Ceca 4 – 1 IsraeleAmichevole1
3-6-2000BerlinoGermania 3 – 2 Rep. CecaAmichevole-
11-6-2000AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 Rep. CecaEuro 2000 - 1º turno-
16-6-2000BrugesRep. Ceca 1 – 2 FranciaEuro 2000 - 1º turno-
21-6-2000LiegiDanimarca 0 – 2 Rep. CecaEuro 2000 - 1º turno-
16-8-2000PragaRep. Ceca 0 – 1 SloveniaAmichevole-
2-9-2000SofiaBulgaria 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
7-10-2000TepliceRep. Ceca 4 – 0 IslandaQual. Mondiali 20022
11-10-2000Ta' QaliMalta 0 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001SkopjeMacedonia 1 – 1 Rep. CecaAmichevole-
14-3-2001BelfastIrlanda del Nord 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001PragaRep. Ceca 0 – 0 DanimarcaQual. Mondiali 2002-
2-6-2001CopenaghenDanimarca 2 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
6-6-2001TepliceRep. Ceca 3 – 1 Irlanda del NordQual. Mondiali 2002-
15-8-2001PragaRep. Ceca 5 – 0 Corea del SudAmichevole-
1-9-2001ReykjavíkIslanda 3 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
12-2-2002BudapestUngheria 0 – 2 Rep. CecaAmichevole1
13-2-2002NicosiaCipro 3 – 4 Rep. CecaAmichevole2
27-3-2002TepliceRep. Ceca 0 – 0 GallesAmichevole-
17-4-2002PragaRep. Ceca 0 – 0 GreciaAmichevole-
18-5-2002PragaRep. Ceca 1 – 0 ItaliaAmichevole-
21-8-2002OlomoucRep. Ceca 4 – 1 SloveniaAmichevole2
6-9-2002PragaRep. Ceca 5 – 0 JugoslaviaAmichevole-
12-10-2002ChișinăuMoldavia 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2004-
16-10-2002TepliceRep. Ceca 2 – 0 BielorussiaQual. Euro 2004-
12-2-2003NizzaFrancia 0 – 2 Rep. CecaAmichevole-
29-3-2003RotterdamPaesi Bassi 1 – 1 Rep. CecaQual. Euro 20041
2-4-2003PragaRep. Ceca 4 – 0 AustriaQual. Euro 20042
30-4-2003PragaRep. Ceca 4 – 0 TurchiaAmichevole1
11-6-2003OlomoucRep. Ceca 5 – 0 MoldaviaQual. Euro 20041
6-9-2003MinskBielorussia 1 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2004-
10-9-2003PragaRep. Ceca 3 – 1 Paesi BassiQual. Euro 20041
11-10-2003ViennaAustria 2 – 3 Rep. CecaQual. Euro 20041
15-11-2003PragaRep. Ceca 5 – 1 CanadaAmichevole-
18-2-2004PalermoItalia 2 – 2 Rep. CecaAmichevole-
31-3-2004DublinoIrlanda 2 – 1 Rep. CecaAmichevole-
28-4-2004TokyoGiappone 0 – 1 Rep. CecaAmichevole-
2-6-2004PragaRep. Ceca 3 – 1 BulgariaAmichevole-
6-6-2004PragaRep. Ceca 2 – 0 EstoniaAmichevole-
15-6-2004AveiroRep. Ceca 2 – 1 DanimarcaEuro 2004 - 1º turno-
19-6-2004AveiroPaesi Bassi 2 – 3 Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno1
27-6-2004PortoRep. Ceca 3 – 0 DanimarcaEuro 2004 - Quarti di finale1
1-7-2004PortoGrecia 1 – 0 Rep. CecaEuro 2004 - Semifinale-
18-8-2004PragaRep. Ceca 0 – 0 GreciaAmichevole-
8-9-2004AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-cap.
9-10-2004PragaRep. Ceca 1 – 0 RomaniaQual. Mondiali 20061
13-10-2004ErevanArmenia 0 – 3 Rep. CecaQual. Mondiali 20062
17-11-2004SkopjeMacedonia 0 – 2 Rep. CecaQual. Mondiali 20061
9-2-2005CeljeSlovenia 0 – 3 Rep. CecaAmichevole1cap.
4-6-2005LiberecRep. Ceca 8 – 1 AndorraQual. Mondiali 20061
8-6-2005TepliceRep. Ceca 6 – 1 MacedoniaQual. Mondiali 20064
17-8-2005UlleviSvezia 2 – 1 Rep. CecaAmichevole1
3-9-2005CostanzaRomania 2 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
7-9-2005OlomoucRep. Ceca 4 – 1 ArmeniaQual. Mondiali 2006-
30-5-2006PragaRep. Ceca 1 – 0 Costa RicaAmichevole-cap.
3-6-2006PragaRep. Ceca 3 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole2
12-6-2006GelsenkirchenRep. Ceca 3 – 0 Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno1
16-8-2006PragaRep. Ceca 1 – 3 SerbiaAmichevole-
2-9-2006TepliceRep. Ceca 2 – 1 GallesQual. Euro 2008-
6-9-2006BratislavaSlovacchia 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 20081
7-10-2006LiberecRep. Ceca 7 – 0 San MarinoQual. Euro 20082
11-10-2006DublinoIrlanda 1 – 1 Rep. CecaQual. Euro 20081
7-2-2007BruxellesBelgio 0 – 2 Rep. CecaAmichevole1
24-3-2007PragaRep. Ceca 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-
28-3-2007LiberecRep. Ceca 1 – 0 CiproQual. Euro 2008-
2-6-2007CardiffGalles 0 – 0 Rep. CecaQual. Euro 2008-
22-8-2007PragaRep. Ceca 1 – 1 AustriaAmichevole1
8-9-2007SerravalleSan Marino 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 20081
17-10-2007Monaco di BavieraGermania 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2008-
17-11-2007PragaRep. Ceca 3 – 1 SlovacchiaQual. Euro 2008-
21-11-2007NicosiaCipro 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 20081
6-2-2008TepliceRep. Ceca 0 – 2 PoloniaAmichevole-
26-3-2008CopenaghenDanimarca 1 – 1 Rep. CecaAmichevole1
27-5-2008PragaRep. Ceca 2 – 0 LituaniaAmichevole2
30-5-2008TepliceRep. Ceca 3 – 1 ScoziaAmichevole-
7-6-2008BasileaSvizzera 0 – 1 Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno-
11-6-2008GinevraRep. Ceca 1 – 3 PortogalloEuro 2008 - 1º turno-
15-6-2008GinevraTurchia 3 – 2 Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno1
5-9-2009BratislavaSlovacchia 2 – 2 Rep. CecaQual. Mondiali 2010-
TotalePresenze (6º posto)91[10]Reti (1º posto)55

Palmarès modifica

Club modifica

Sparta Praga: 1994-1995
Sparta Praga: 1995-1996
Anderlecht: 1999-2000, 2000-2001
Anderlecht: 1999-2000
Anderlecht: 2000
Borussia Dortmund: 2001-2002

Note modifica

  1. ^ Davide Morganti, Jan Koller, un bambino nel corpo di un gigante, su Quattro Tre Tre, 30 luglio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  2. ^ Che fine ha fatto? Jan 'Dino' Koller, il gigante buono più amato dei videogiochi, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  3. ^ Era più forte Jan Koller o Carsten Jancker?, su L'Ultimo Uomo, 20 settembre 2016. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  4. ^ a b (EN) Record scorer Jan Koller inducted into Czech football Hall of Fame, su Radio Prague International, 9 giugno 2020. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  5. ^ Jan Koller, su Europei2008. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  6. ^ Amoroso-Koller: la strana coppia che fece impazzire Dortmund!, su calciototale14.it. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  7. ^ (EN) Czech Republic - Record Players, su www.transfermarkt.com. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  8. ^ a b c Sergio Di Cesare, Marco Porro, Fabio Bianchi, Sua altezza Koller sa farsi valere, in gazzetta.it. URL consultato il 18 giugno 2011.
  9. ^ Calcio, Repubblica Ceca: Jan Koller si ritira, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.it, 17 agosto 2011. URL consultato il 17 agosto 2011.
  10. ^ A pari merito con Pavel Nedvěd

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN85374979 · WorldCat Identities (ENviaf-85374979