J.League Division 1 2012

edizione del torneo calcistico
(Reindirizzamento da J. League Division 1 2012)

La stagione 2012 è stata la ventesima edizione della J.League Division 1, massimo livello del campionato giapponese di calcio.

J.League Division 1 2012
2012年のJリーグ
CompetizioneJ.League Division 1
Sport Calcio
Edizione20ª
OrganizzatoreJ.League
Datedal 10 marzo 2012
al 1º dicembre 2012
LuogoBandiera del Giappone Giappone
FormulaGirone all'italiana A/R
Risultati
VincitoreSanfrecce Hiroshima
(6º titolo)
RetrocessioniVissel Kōbe
Gamba Osaka
Consadole Sapporo
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Giappone Hisato Satō (22)
Incontri disputati306
Gol segnati855 (2,79 per incontro)
Pubblico17 566
(57 per incontro)
Cronologia della competizione

Avvenimenti

modifica

Antefatti

modifica

Le novità del campionato riguardano principalmente le date di svolgimento delle partite, anticipate a sabato per venire incontro alle esigenze delle squadre che avrebbero dovuto affrontare in settimana la AFC Champions League[1], e l'introduzione di "Adidas Tango 12" come pallone ufficiale della competizione[2]. Per quanto riguarda i diritti televisivi della competizione, viene rinnovato fino al 2016 l'accordo con SKY Perfect JSAT Corporation[3] che continua quindi ad affiancarsi a NHK e a Tokyo Broadcasting System.

Per quanto riguarda il calciomercato, le neopromosse rinnovano considerevolmente le loro formazioni puntando su elementi provenienti dal settore giovanile a scapito degli stranieri (Consadole Sapporo)[4][5] o dalla prima divisione (FC Tokyo[4][5], che decide di non confermare l'allenatore Kiyoshi Ōkuma assumendo il serbo Ranko Popović). Le due protagoniste della stagione precedente (Nagoya Grampus e Kashiwa Reysol) confermano i loro tecnici ed effettuano operazioni minori[4][5] (il Grampus riscatta Danilson Córdoba e promuove alcuni giovani del vivaio) così come gli Urawa Red Diamonds[5] che tuttavia assumono in panchina il serbo Mihailo Petrović proveniente dal Sanfrecce Hiroshima[6]. Molto attive furono l'Albirex Niigata e le due squadre di Osaka, che rinnovarono le proprie rose assicurandosi degli innesti provenienti prevalentemente dal campionato brasiliano[5].

Il campionato

modifica
Con 22 reti, il capitano del Sanfrecce Hiroshima Hisato Satō ottenne il titolo di capocannoniere del torneo.

Il campionato prese il via il 10 marzo: ai poco brillanti avvii di Kashima Antlers, Gamba Osaka e Yokohama F·Marinos (rimaste invischiate in zona retrocessione dopo pochi turni[7]) fece da contraltare la fuga del Vegalta Sendai che, assunto il comando solitario della classifica dopo quattro turni[8], ottenne dei risultati favorevoli negli scontri diretti (tra cui il 3-2 esterno contro i campioni in carica del Kashiwa Reysol[9] e il 4-0 casalingo contro il FC Tokyo[10]) che gli permisero di concludere il mese di aprile con sei punti di vantaggio sugli Urawa Red Diamonds e sul Sanfrecce Hiroshima[11]. Con l'inizio di maggio si fece avanti lo Shimizu S-Pulse che, vincendo lo scontro diretto esterno con la capolista del 6 maggio[12], si portò sino a -2 dalla vetta[13] per poi lasciare dopo due settimane il testimone al Sanfrecce[14]; la squadra mantenne il distacco di due punti sino alla vigilia dello scontro diretto in programma il 23 giugno, il cui risultato finale (2-2 con il Sanfrecce raggiunto da un gol di Wilson nel finale[15]) favorì il Vegalta Sendai[16], che arrivò al giro di boa con due punti di vantaggio sul Sanfrecce e cinque sugli Urawa Red Diamonds[17].

Il girone di ritorno iniziò con una bagarre in vetta tra Vegalta Sendai e Sanfrecce, con gli Urawa Red Diamonds ad assistere da vicino: raggiunto una prima volta il 14 luglio[18], il Vegalta Sendai respinse gli avversari dopo due settimane[19] per poi essere risucchiato l'11 agosto, in seguito ad una rocambolesca[20] sconfitta con il Consadole Sapporo[21]. Il Sanfrecce tentò quindi una fuga portandosi subito a +3 dalla seconda[22], ma subì un calo di rendimento che permetterà al Vegalta Sendai di annullare lo svantaggio e di passare in vetta nella giornata antecedente lo scontro diretto[23]. Prevalendo in casa per 2-1[24] il Sanfrecce riotterrà il comando della classifica: in seguito al contemporaneo calo degli Urawa Red Diamonds, sino ad allora rimasti a stretto contatto con la vetta[25], il Vegalta Sendai rimarrà come unica concorrente per la lotta al titolo riuscendo a riagganciare il Sanfrecce il 20 settembre[26] e a condividere il comando della graduatoria per tutto il mese di ottobre. Con l'inizio di novembre il Vegalta Sendai accusò un calo di rendimento infilando una serie di quattro partite consecutive senza vittoria: ciò permise al Sanfrecce di prendere il largo e di ottenere, con una giornata di anticipo[27], il suo sesto titolo nazionale (il primo da quanto è stato adottato il regime professionistico) nonché la qualificazione alla Coppa del Mondo per club in quanto squadra vincitrice del torneo organizzato dalla Federazione del Paese ospitante la competizione.

Il calo accusato in settembre dagli Urawa Red Diamonds e il recupero di numerose squadre sinora rimaste in penombra riaccesero la bagarre per l'ultimo posto valido per la qualificazione in AFC Champions League: a novanta minuti dal torneo la graduatoria vide infatti quattro squadre ancora in corsa, con l'esordiente Sagan Tosu favorito dalla situazione di classifica[27]. Le sconfitte di questi ultimi con gli Yokohama F·Marinos[28] e del Kashiwa Reysol (che riuscirà comunque ad ottenere il visto per la competizione continentale grazie al postumo successo in Coppa dell'Imperatore) con il Kashima Antlers[29] permetterà agli Urawa Red Diamonds, vincitori dello scontro diretto con il Nagoya Grampus[30], di ottenere il visto per la competizione continentale assieme al Sanfrecce e al Vegalta Sendai[31].

In coda si poté assistere alla graduale discesa del Vissel Kobe che, dopo un buon avvio, calò alla distanza sino a retrocedere all'ultima giornata in seguito ad una sconfitta contro un Sanfrecce Hiroshima ormai privo di obiettivi da raggiungere[32]. A trarre vantaggio da tale risultato sarà l'Albirex Niigata, in difficoltà malgrado una difesa tra le meno battute[31], ma non il Gamba Osaka che, pur risultando miglior attacco del torneo e godendo di una differenza reti favorevole, per tutto l'arco del campionato soffrirà di una crisi di risultati che le varrà la prima retrocessione della sua storia[31]. A chiudere la classifica fu il neopromosso Consadole Sapporo, che malgrado alcune vittorie prestigiose[20][33][34], non sarà mai in grado di lottare per la salvezza.

Squadre

modifica

Profili

modifica
Club partecipantiCittàStadioStagione 2011
 Albirex NiigatadettagliNiigataNiigata Stadium14° in J.League Division 1
 Cerezo OsakadettagliOsakaNagai Ball Gall Field12° in J.League Division 1
 Consadole SapporodettagliSapporoSapporo Dome3° in J.League Division 2 (promosso)
 Gamba OsakadettagliOsakaOsaka Expo '70 Stadium3° in J.League Division 1
 Júbilo IwatadettagliIwataYamaha Stadium8° in J.League Division 1
 Kashima AntlersdettagliKashimaKashima Soccer Stadium6° in J.League Division 1
 Kashiwa ReysoldettagliKashiwaHitachi Kashiwa Soccer StadiumCampione del Giappone
 Kawasaki FrontaledettagliKawasakiTodoroki Athletics Stadium11° in J.League Division 1
 Nagoya GrampusdettagliNagoyaMizuho Athletic Stadium2° in J.League Division 1
 Omiya ArdijadettagliSaitamaNACK5 Stadium Ōmiya13° in J.League Division 1
 Sagan TosudettagliTosuBest Amenity Stadium2° in J.League Division 2 (promosso)
 Sanfrecce HiroshimadettagliHiroshimaHiroshima Big Arch7° in J.League Division 1
 Shimizu S-PulsedettagliShizuokaOutsourcing Stadium Nihondaira10° in J.League Division 1
 FC TokyodettagliTokyoTokyo Stadium1° in J.League Division 2 (promosso)
 Urawa RedsdettagliSaitamaSaitama Stadium 200215° in J.League Division 1
 Vegalta SendaidettagliSendaiYurtec Stadium Sendai4° in J.League Division 1
 Vissel KōbedettagliKōbeHome's Stadium Kobe9° in J.League Division 1
 Yokohama F·MarinosdettagliYokohamaNissan Stadium5° in J.League Division 1

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Sanfrecce Hiroshima 2012.

Allenatori

modifica
SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
 Albirex Niigata Hisashi Kurosaki (1ª-12ª)[35]
Masaaki Yanagishita (13ª-38ª)[36]
 Omiya Ardija Jun Suzuki (1ª-13ª)[37]
Zdenko Verdenik (14ª-38ª)[38]
 Cerezo Osaka[39] Sérgio Soares (1ª-23ª)
Levir Culpi (24ª-38ª)
 Sagan Tosu Yoon Jung-Hwan
 Consadole Sapporo Nobuhiro Ishizaki Sanfrecce Hiroshima Hajime Moriyasu
 Gamba Osaka José Carlos Serrão (1ª-3ª)
Masanobu Matsunami (4ª-38ª)[40]
 Shimizu S-Pulse Afshin Ghotbi
 Júbilo Iwata Hitoshi Morishita FC Tokyo Ranko Popović
 Kashima Antlers Jorginho Urawa Reds Mihailo Petrović
 Kashiwa Reysol Nelsinho Baptista Vegalta Sendai Makoto Teguramori
 Kawasaki Frontale Naoki Sōma (1ª-7ª)[41]
Yahiro Kazama (8ª-38ª)[42]
 Vissel Kōbe[43][44] Masahiro Wada (1ª-5ª)
Ryō Adachi (6ª)
Akira Nishino (7ª-31ª)
Ryō Adachi (32ª-38ª)
 Nagoya Grampus Dragan Stojković Yokohama F·Marinos Yasuhiro Higuchi

Classifica finale

modifica

[45]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Sanfrecce Hiroshima643419786334+29
2. Vegalta Sendai5734151275943+16
3. Urawa Reds5534151094742+5
4. Yokohama F·Marinos5334131474433+11
5. Sagan Tosu5334158114839+9
6. Kashiwa Reysol5234157125752+5
7. Nagoya Grampus5234157124647-2
8. Kawasaki Frontale5034148125150+1
9. Shimizu S-Pulse4934147133940-1
10. FC Tokyo4834146144744+3
11. Kashima Antlers46341210125043+7
12. Júbilo Iwata4634137145753+4
13. Omiya Ardija44341111123845-7
14. Cerezo Osaka4234119144753-6
15. Albirex Niigata40341010142934-5
16. Vissel Kōbe3934116174150-9
17. Gamba Osaka3834911146765+2
18. Consadole Sapporo143442282588-63

Legenda:
      Campione del Giappone, ammessa alla AFC Champions League 2013 e alla Coppa del mondo per club 2012
      Ammesse alla AFC Champions League 2013
      Retrocessa in J.League Division 2 2013

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Kashiwa Reysol qualificata alla AFC Champions League 2013 come vincitrice della Coppa dell'Imperatore 2012

Risultati

modifica

Tabellone

modifica
 AlbCerConGamJubAntReyFroGraArdSagSanShiTokRedVegVisYok
Albirex Niigata––––0-14-11-11-61-11-10-15-01-20-20-21-00-20-00-10-00-0
Cerezo Osaka0-1––––4-02-13-20-11-22-20-21-33-21-43-21-11-11-21-22-0
Consadole0-11-0––––0-40-00-00-22-32-10-52-31-30-20-11-22-12-40-2
Gamba Osaka1-12-27-2––––1-22-22-63-22-23-12-31-13-12-21-21-12-31-2
Júbilo Iwata0-04-34-12-1––––3-01-02-20-24-02-11-10-13-12-21-11-31-0
Kashima Antlers0-13-27-05-02-1––––2-00-12-31-00-02-21-25-11-33-31-01-2
Kashiwa Reysol2-04-13-12-20-31-1––––1-01-21-41-12-52-11-11-22-31-03-3
Kawasaki Frontale1-00-11-02-34-32-20-2––––0-14-11-21-42-10-14-23-20-10-0
Nagoya Grampus2-10-13-10-52-01-21-02-3––––0-01-01-21-01-01-20-05-11-1
Omiya Ardiya1-10-32-11-02-00-02-40-21-1––––1-01-21-00-12-01-32-20-0
Sagan Tosu1-00-01-04-13-22-03-10-11-31-1––––1-00-11-03-11-13-01-0
Sanfrecce0-14-13-04-12-02-01-23-01-10-04-1––––1-20-11-02-13-21-3
Shimizu S-Pulse0-11-11-01-33-23-03-50-03-20-01-12-1––––1-10-23-11-10-0
FC Tokyo0-22-05-03-22-11-20-11-23-20-13-20-10-1––––1-16-20-13-1
Urawa Reds1-10-01-20-52-02-01-01-12-11-14-32-01-02-2––––0-02-01-2
Vegalta Sendai0-11-14-12-12-21-00-02-14-04-11-12-20-14-03-2––––2-12-2
Vissel Kobe1-02-32-11-11-21-23-13-30-13-00-00-10-20-11-00-1––––1-2
F·Marinos3-21-12-10-04-00-01-22-21-11-11-00-03-01-01-20-23-1––––

Statistiche

modifica

Classifica in divenire

modifica
[46]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
 
Albirex Niigata0001255588999121213161720212121242425262930313134343740
Cerezo Osaka1477101010131313141417171718191919222323262929323538394041414142
Consadole111111114444444444771010101010101013141414141414
Gamba Osaka000114778891010101313131314171821242425282929323334373838
Júbilo Iwata14710111114141415182124242427273030313134373841424242424343434346
Kashima Antlers0001147101011111417171819222526262929293033333437383839404346
Kashiwa Reysol114477781114141720232427273033343536363639393942454546495252
Kawasaki Frontale36677710101316161922252626272730313132323233363939394043464950
Nagoya Grampus3367101314141515181818212425282929323232353841414142454649525252
Omiya Ardija0334458111114151515151619192020202023232427303132333637404344
Sagan Tosu114771013141516171720202124242728313434353838414141414447505353
Sanfrecce3369121213161619192225282930333637374043434447505354545558586164
Shimizu S-Pulse033691212151821222223232424252525283134343738384144454848484849
FC Tokyo3699121212121215182122222525282828293030333637374040414444444548
Urawa Reds0367101313161617182122252627303134353538414245454848484949525255
Vegalta Sendai36912131619222323242727303132353637383839424545484851545556575757
Vissel Kobe366666991215151515182124242526262932333333333334353636393939
F·Marinos111234471013161718212223242730313435353535383940434447474750

Classifiche di rendimento

modifica

Rendimento andata-ritorno

modifica
AndataRitorno
Vegalta Sendai35Sanfrecce31
Sanfrecce33F·Marinos29
Urawa Reds30Sagan Tosu29
FC Tokyo28Kashiwa Reysol25
Nagoya Grampus28Omiya Ardija25
Kashiwa Reysol27Cerezo Osaka25
Júbilo Iwata27Gamba Osaka25
Kawasaki Frontale27Nagoya Grampus24
Shimizu S-Pulse25Shimizu S-Pulse24
Sagan Tosu24Albirex Niigata24
Vissel Kobe24Kashima Antlers24
F·Marinos24Kawasaki Frontale23
Kashima Antlers22Urawa Reds22
Cerezo Osaka19Vegalta Sendai22
Omiya Ardija19FC Tokyo20
Albirex Niigata16Júbilo Iwata19
Gamba Osaka13Vissel Kobe15
Consadole4Consadole10

Rendimento casa-trasferta

modifica
AndataRitorno
Sagan Tosu36Sanfrecce32
Vegalta Sendai33Kashiwa Reyol29
Sanfrecce32Kawasaki Frontale27
Júbilo Iwata32F·Marinos25
Urawa Reds30Nagoya Grampus25
F·Marinos28Urawa Reds25
Nagoya Grampus27Albirex Niigata25
Kashima Antlers27Shimizu S-Pulse24
FC Tokyo25Vegalta Sendai24
Shimizu S-Pulse25FC Tokyo23
Kawasaki Frontale23Cerezo Osaka21
Kashiwa Reysol23Omiya Ardija21
Omiya Ardija23Vissel Kobe21
Cerezo Osaka21Kashima Antlers19
Gamba Osaka19Gamba Osaka19
Vissel Kobe18Sagan Tosu15
Albirex Niigata15Júbilo Iwata14
Consadole11Consadole3

Primati stagionali

modifica

Record

  • Maggior numero di vittorie: Sanfrecce (19)
  • Minor numero di sconfitte: Vegalta Sendai e F·Marinos (7)
  • Miglior attacco: Gamba Osaka (67)
  • Miglior difesa: F·Marinos (33)
  • Miglior differenza reti: Sanfrecce (+29)
  • Maggior numero di pareggi: F·Marinos (14)
  • Minor numero di vittorie: Consadole (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Consadole (28)
  • Peggiore attacco: Consadole (25)
  • Peggiore attacco: Consadole (88)
  • Peggior differenza reti: Consadole (-63)
  • Partita con più reti: Gamba Osaka-Consadole (7-2, 25 agosto 2012)
  • Miglior sequenza di partite utili: 9 (Vegalta Sendai, dalla 1ª alla 7ª gara)
  • Peggior sequenza di partite senza vittoria: Shimizu S-Pulse (10, dalla 10ª alla 19ª)[46]

Capoliste solitarie[46]

  • dalla 4ª alla 17ª giornata: Vegalta Sendai
  • 20ª giornata: Vegalta Sendai
  • dalla 21ª alla 23ª giornata: Sanfrecce
  • 24ª giornata: Vegalta Sendai
  • dalla 25ª alla 28ª giornata: Sanfrecce
  • dalla 31ª alla 34ª giornata: Sanfrecce

Classifica dei marcatori

modifica

Nel corso del campionato sono state segnate 855 reti, per una media di 2,79 marcature ad incontro. Di seguito è riportata la classifica dei cannonieri:[47]

  1. ^ J1土曜、J2日曜…来季から原則固定決定
  2. ^ 2012Jリーグ公式試合球として“TANGO 12(タンゴ12)”を使用 Archiviato il 20 dicembre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ J1・J2リーグ戦 2012~2016シーズン スカパーJSAT株式会社と放送権契約更新 Archiviato il 19 novembre 2011 in Internet Archive.
  4. ^ a b c J.League 2012 - Transfers su Worldfootball/Weltfussball.net
  5. ^ a b c d e J.League 2012 Transfers su footballdatabase.eu
  6. ^ このたび、サンフレッチェ広島は、契約満了に伴い、ペトロヴィッチ監督と来季の契約を更新しないことが決定いたしましたので、お知らせします。, su sanfrecce.co.jp. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2011).
  7. ^ J.League 2012 .:. 6. Round
  8. ^ J.League 2012 .:. 4. Round
  9. ^ Kashiwa Reysol vs Vegalta Sendai - 14th April 2012
  10. ^ Vegalta Sendai vs FC Tokyo - 21th April 2012
  11. ^ J.League 2012 .:. 8. Round
  12. ^ Vegalta Sendai - Shimizu S-Pulse 6th May 2012
  13. ^ J.League 2012 .:. 10. Round
  14. ^ J.League 2012 .:. 13. Round
  15. ^ Vegalta Sendai vs Sanfrecce Hiroshima - 23rd June 2012
  16. ^ J.League 2012 .:. 16. Round
  17. ^ J.League 2012 .:. 17. Round
  18. ^ J.League 2012 .:. 18. Round
  19. ^ J.League 2012 .:. 20. Round
  20. ^ a b Consadole Sapporo vs Vegalta Sendai - 11th July 2012
  21. ^ J.League 2012 .:. 21. Round
  22. ^ J.League 2012 .:. 22. Round
  23. ^ J.League 2012 .:. 24. Round
  24. ^ Sanfrecce Hiroshima vs Vegalta Sendai - 15th September 2012
  25. ^ J.League 2012 .:. 25. Round
  26. ^ J.League 2012 .:. 29. Round
  27. ^ a b J.League 2012 .:. 33. Round
  28. ^ Yokohama Marinos vs Sagan Tosu - 1st December 2012
  29. ^ Kashima Antlers vs Kashiwa Reysol - 1st December 2012
  30. ^ Urawa Red Diamonds vs. Kashima Antlers - 1st December 2012
  31. ^ a b c J.League 2012 .:. 34. Round
  32. ^ Vissel Kobe vs. Sanfrecce Hiroshima - 1st December 2012
  33. ^ Urawa Red Diamonds vs. Consadole Sapporo - 6th October 2012
  34. ^ Consadole Sapporo vs. Nagoya Grampus - 28th July 2012
  35. ^ 黒崎久志監督、西ヶ谷隆之ヘッドコーチ 辞任のお知らせ
  36. ^ 柳下正明監督 就任のお知らせ
  37. ^ 監督交代のお知らせ - 2012.05.29
  38. ^ 監督就任のお知らせ - 2012.06.04
  39. ^ 【12/08/26】監督交代のお知らせ, su cerezo.co.jp. URL consultato il 22 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  40. ^ ガンバ大阪 コーチングスタッフの解任ならびに新コーチングスタッフ体制の発表 ならびに強化本部長の辞任について Archiviato il 27 giugno 2013 in Internet Archive.
  41. ^ 相馬直樹監督 契約解除のお知らせ
  42. ^ 風間八宏氏 監督就任のお知らせ
  43. ^ ヴィッセル神戸新監督に西野朗氏就任のお知らせ
  44. ^ 監督交代のお知らせ
  45. ^ J.League Division 1 - League Table 2012 Archiviato il 24 gennaio 2012 in Internet Archive.
  46. ^ a b c J.League 2012 su Worldfootball/Weltfussball.net
  47. ^ 2012 J.LEAGUE Division 1 - Scorers Archiviato il 9 giugno 2012 in Internet Archive.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio