Italia Basket Hall of Fame

museo in Italia

Il premio Italia Basket Hall of Fame è il massimo riconoscimento conferito dalla Federazione Italiana Pallacanestro. L'onorificenza viene assegnata a personaggi italiani del mondo della pallacanestro che «più di altri si sono adoperati per la diffusione ed il miglioramento della pallacanestro del nostro Paese»[1].

Italia Basket Hall of Fame
GenereSport
Ubicazione
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Dati generali
Fondazione2006
PresidenteAlessandro Gamba
ComitatoAldo Albanesi
Valerio Bianchini
Mabel Bocchi
Antonio Cappellari
Massimo Carboni
Cino Marchese
Dan Peterson
Santo Versace
Sito web

Membri

modifica
Legenda:* Membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame** Membro del FIBA Hall of Fame*** Membro del Naismith e del FIBA Hall of Fame

Atleti

modifica
Cestisti
Membro dalNome
2006Pentassuglia, Elio Elio Pentassuglia *
2006Lombardi, Gianfranco Gianfranco Lombardi
2006Meneghin, Dino Dino Meneghin ***
2006Riminucci, Sandro Sandro Riminucci
2006Vittori, Paolo Paolo Vittori
2007Marzorati, Pierluigi Pierluigi Marzorati **
2007Pieri, Gianfranco Gianfranco Pieri
2008Flaborea, Ottorino Ottorino Flaborea
2008Ossola, Aldo Aldo Ossola
2009Brumatti, Giuseppe Giuseppe Brumatti
2009Gavagnin, Giovanni Giovanni Gavagnin
2009Iellini, Giulio Giulio Iellini
2010Masini, Massimo Massimo Masini
2011Vianello, Gabriele Gabriele Vianello
2011Bufalini, Sauro Sauro Bufalini
2012Bariviera, Renzo Renzo Bariviera
2012Bertini, Franco Franco Bertini
2013Caglieris, Carlo Carlo Caglieris
2013Villalta, Renato Renato Villalta
2014Della Fiori, Fabrizio Fabrizio Della Fiori
2014Zanatta, Marino Marino Zanatta
2015Bisson, Ivan Ivan Bisson
2016Cosmelli, Massimo Massimo Cosmelli
2016Gilardi, Enrico Enrico Gilardi
2016Sacchetti, Romeo Romeo Sacchetti
2017Schmidt, Oscar Oscar Schmidt ***
Cestiste
Membro dalNome
2007Bocchi, Mabel Mabel Bocchi
2008Pausich, Nidia Nidia Pausich
2009Persi, Nicoletta Nicoletta Persi
2010Gorlin, Lidia Lidia Gorlin
2011Bozzolo, Rosetta Rosetta Bozzolo
2012Sandon, Wanda Wanda Sandon
2013Pollini, Catarina Catarina Pollini
2014Fullin, Mara Mara Fullin
2015Rossi, Bianca Bianca Rossi

Allenatori e arbitri

modifica
Allenatori
Membro dalNome
2006Rubini, Cesare Cesare Rubini *
2007Recalcati, Carlo Carlo Recalcati
2008Messina, Ettore Ettore Messina
2009Taurisano, Arnaldo Arnaldo Taurisano
2010Zorzi, Tonino Tonino Zorzi
2011Guerrieri, Dido Dido Guerrieri
2012Peterson, Dan Dan Peterson
2013Bianchini, Valerio Valerio Bianchini
2014Asti, Gianni Gianni Asti
2015Bucci, Alberto Alberto Bucci
2015Tanjević, Bogdan Bogdan Tanjević
Arbitri
Membro dalNome
2007Albanesi, Aldo Aldo Albanesi
2008Vitolo, Giancarlo Giancarlo Vitolo
2009Fiorito, Vittorio Paolo Vittorio Paolo Fiorito
2010Ardito, Ninì Ninì Ardito
2011Duranti, Bruno Bruno Duranti
2012Cazzaro, Stefano Stefano Cazzaro

Premi alla memoria e benemeriti

modifica
Alla memoria
Membro dalNome
2007Giordani, Aldo Aldo Giordani
2007Vinci, Enrico Enrico Vinci
2008Paratore, Nello Nello Paratore
2008Primo, Giancarlo Giancarlo Primo
2009Bogoncelli, Adolfo Adolfo Bogoncelli
2009Tracuzzi, Vittorio Vittorio Tracuzzi
2010Martolini, Maurizio Maurizio Martolini
2010Stefanini, Sergio Sergio Stefanini
2011Allievi, Aldo Aldo Allievi
2011Maggiò, Giovanni Giovanni Maggiò
2011Tricerri, Emilio Emilio Tricerri
2012Benvenuti, Gianfranco Gianfranco Benvenuti
2013Burcovich, Gino Gino Burcovich
2014Pini, Diego Diego Pini
2022Lauro, Franco Franco Lauro
Benemeriti
Membro dalNome
2007Coccia, Claudio Claudio Coccia
2007Porelli, Gianluigi Gianluigi Porelli
2008Vitale, Aldo Aldo Vitale
2009Corsolini, Gianni Gianni Corsolini
2010Salerno, Amedeo Amedeo Salerno
2011Scavolini, Valter Valter Scavolini
2012Benetton, Gilberto Gilberto Benetton
2013Galleani, Alessandro Alessandro Galleani
2014Bulgheroni, Antonio Antonio Bulgheroni
2014Morbelli, Raffaele Raffaele Morbelli
2015Canna, Achille Achille Canna

Club/squadre

modifica
Membro dalNome
2011Nazionale maschile ai Giochi olimpici di Mosca 1980
2013Nazionale maschile agli Europei 1983
2015Grande Ignis
2016Pallacanestro Olimpia Milano

Criteri di eleggibilità

modifica

Questa onorificenza è stata istituita nel 2006, con lo scopo di ricordare e valorizzare chi ha fatto la storia della pallacanestro italiana. La cerimonia annuale di consegna si svolge generalmente nei primi mesi dell'anno solare, ed i premi fanno riferimento all'anno solare precedente. La prima premiazione ufficiale è avvenuta l'11 febbraio 2007 a Bologna, durante l'atto finale delle Final Eight di Coppa Italia.

Sono sei le categorie cui viene assegnato il premio dell'Italia Basket Hall of Fame: atlete, atleti, allenatori, arbitri, benemeriti ed infine alla memoria. Sono premiati di diritto tutti quegli sportivi già eletti nel Naismith Memorial Basketball Hall of Fame e nel FIBA Hall of Fame.

Per ciascuna edizione non possono essere assegnati complessivamente più di sette premi Hall of Fame, fatta eccezione per coloro già eletti nel Naismith e nel FIBA Hall of Fame. In aggiunta, sono consentiti un numero massimo di due onorificenze Hall of Fame alla memoria.

Atleti

modifica

Per le categorie atleti possono essere premiati solamente sportivi che abbiano cessato la propria attività da almeno cinque anni e con almeno 100 presenze in Nazionale maschile o almeno 50 presenze in Nazionale femminile; o che abbiano vinto almeno una volta in carriera una coppa europea con il proprio club; o abbiano raggiunto un piazzamento a medaglia in un campionato europeo, mondiale o ai Giochi olimpici con la Nazionale.

Allenatori

modifica

Tra gli allenatori, possono essere premiati anche coloro che siano attualmente in attività purché si siano distinti in Italia ed all'estero, ed abbiano raggiunto un piazzamento a medaglia in un campionato europeo, mondiale o ai Giochi olimpici con la Nazionale. Può essere premiato al massimo un allenatore l'anno.

Arbitri

modifica

Gli arbitri che possono ricevere il premio devono: essersi distinti in campo nazionale ed internazionale; aver arbitrato almeno dieci stagioni in Serie A; avere la qualifica di internazionale ed aver arbitrato almeno una volta in un campionato europeo, mondiale o ai Giochi olimpici. Può essere premiato al massimo un arbitro l'anno.

Benemeriti

modifica

Per la categoria benemeriti il premio è assegnato a personaggi che si sono «particolarmente distinti per la diffusione e per la valorizzazione della pallacanestro italiana» sia in Italia che all'estero. Devono aver svolto attività ufficiale in seno alla pallacanestro italiana per almeno venti anni. Il premio ai benemeriti è denominato "Una vita per il basket", ed è assegnato ad una sola persona ogni anno.

Alla memoria

modifica

Il premio alla memoria è assegnato secondo gli stessi criteri del premio "Una vita per il basket", ed è conferito a persone non più in vita. Può essere assegnato fino ad un massimo di due persone l'anno.

  1. ^ Estratto dalla definizione ufficiale del premio, tratta dal sito ufficiale.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro