Hasan Salihamidžić

dirigente sportivo e calciatore bosniaco

Hasan Salihamidžić (Jablanica, 1º gennaio 1977) è un dirigente sportivo ed ex calciatore bosniaco, di ruolo difensore o centrocampista.

Hasan Salihamidžić
Salihamidžić al Bayern Monaco nel 2006
NazionalitàBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2012
Carriera
Giovanili
1991-1992Velež Mostar
1992-1995Amburgo
Squadre di club1
1995-1998Amburgo72 (19)
1998-2007Bayern Monaco234 (31)
2007-2011Juventus61 (8)
2011-2012Wolfsburg15 (3)
Nazionale
1996-2006Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina43 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2016

Possiede il passaporto tedesco ed è soprannominato Brazzo (braco in lingua bosniaca, dove la c, intesa come affricata alveolare sorda, si legge z[1]), che significa "fratello".

Caratteristiche tecniche modifica

Era un centrocampista ambidestro. Nato come seconda punta, è stato utilizzato da Ottmar Hitzfeld come esterno destro in un 3-5-2 e dal suo maestro Felix Magath sempre esterno destro nel 4-4-2, convertendosi a esterno in modo definitivo. Inoltre era capace di ricoprire anche il ruolo di terzino in una difesa a quattro, sia a destra che a sinistra e talvolta anche di mezz’ala di centrocampo a tre. Grazie a simili caratteristiche anche alla Juventus veniva utilizzato come un vero e proprio jolly, sia di difesa che di centrocampo. Ha confermato inoltre in tutta la sua carriera di avere sempre ottimo feeling con il gol.

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Amburgo e Bayern Monaco modifica
Salihamidžić solleva il trofeo della UEFA Champions League 2000-2001 vinta col Bayern Monaco

Cresce in patria nelle giovanili di Turbina Jablanica e Velez Mostar. Nel 1992 si trasferisce in Germania all'Amburgo, con la cui squadra amatoriale debutta nella Regionalliga tedesca nella stagione 1994-1995. Ha esordito in Bundesliga con la maglia dell'Amburgo nel 1995 nel ruolo di punta, diventando ben presto un centrocampista esterno.

Nel 1998 passa a parametro zero al Bayern Monaco, squadra con la quale in dieci stagioni conquista sei campionati tedeschi, quattro edizioni della Coppa di Germania, una Champions League (con un'altra finale persa) e una Coppa Intercontinentale. Nella squadra tedesca totalizza più di 300 presenze tra campionato e coppe, divenendo in quegli anni uno dei giocatori più rappresentativi del club. Con i bavaresi realizza tutte le 10 reti in carriera in Champions League, la prima delle quali nella vittoria esterna per 1-2 contro il Barcellona nella fase a gironi 1998-99[2].

Juventus e Wolfsburg modifica

In scadenza di contratto col Bayern Monaco, Il 16 gennaio 2007 si accorda con la Juventus in vista della stagione seguente.[3] L'esordio con la maglia bianconera in Serie A avviene il 25 agosto 2007 nella gara contro il Livorno (5-1) mentre un mese dopo segna il primo gol, 26 settembre contro la Reggina. Termina la prima stagione bianconera con 26 presenze e 4 gol, tra cui la doppietta decisiva nella partita del 12 aprile 2008 contro il Milan vinta 3 a 2.

All'inizio della sua seconda stagione accusa alcuni infortuni.[senza fonte] Segna il suo primo gol stagionale il 14 marzo 2009, nella partita casalinga di campionato vinta 4-1 contro il Bologna, in cui regala anche due assist per la doppietta di Del Piero. Gioca la prima partita della stagione 2009-2010 contro il Chievo (1-0) ma nella stessa gara esce dal campo ed è costretto a stare fuori dai campi di gioco per tre mesi. Torna nella gara casalinga persa contro il Catania (1-2), in cui segna anche il gol del momentaneo pareggio e si ripete la giornata dopo al Tardini contro il Parma (1-2) segnando il gol dell'iniziale 1-0.

Non rientrando più nei piani della società, in seguito alla mancata cessione nel calciomercato dell'estate 2010 viene messo fuori rosa[4][5]. Torna in gruppo nei primi giorni di settembre[6] venendo preso in considerazione soltanto per la sfida contro il Cesena, per sostituire dei giocatori infortunati, nonostante la resistenza di qualche dirigente[7]: debutta dunque in stagione il successivo 7 novembre nella partita coi romagnoli vinta per 3-1, entrando al 78º e realizzando un assist per il gol di Iaquinta del 3-1 finale[8].

Il 4 luglio 2011 si accasa a parametro zero al Wolfsburg[9]. Dopo aver segnato in Coppa di Germania, segna la sua prima doppietta in campionato il 19 novembre nel 4-1 all'Hannover. A fine stagione rimane svincolato[10] e si ritira.

Nazionale modifica

Ha militato per dieci anni nella nazionale bosniaca, con cui ha esordito l'8 ottobre 1996 contro la Croazia in una gara valida per le qualificazioni ai mondiali di calcio Francia 1998. Proprio in questa manifestazione mette a segno il suo primo gol in nazionale. Si ripeterà il 6 novembre 1996 in un'amichevole vinta per 2-1 a Sarajevo contro l'Italia. Il 4 giugno 2005 segna una doppietta contro San Marino.

Dopo il ritiro modifica

Ha lavorato come opinionista sportivo per alcune reti televisive tedesche, in particolare RTL e ZDF, per cui ha commentato la UEFA Champions League e il campionato del mondo 2014.

Il 13 gennaio 2017 ritorna al Bayern Monaco come ambasciatore del club insieme a Giovane Élber e Bixente Lizarazu[11][12]. Il 31 luglio 2017 diventa il direttore sportivo dei bavaresi[13]. Il 27 maggio 2023, dopo il match contro il Colonia battuto per 2-1 agli sgoccioli del match e aver vinto il campionato all'ultima giornata, viene sollevato dall'incarico.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al aprile 2012.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1995-1996 AmburgoBL92CG00000---92
1996-1997BL327CG41CU50---418
1997-1998BL3110CG21CI50---3811
Totale Amburgo721962100--8821
1998-1999 Bayern MonacoBL304CG40UCL13[14]2CL20496
1999-2000BL304CG53UCL160CL20537
2000-2001BL314CG21UCL152CL20507
2001-2002BL195CG10UCL91CL+SU1+10+1317
2002-2003BL122CG21UCL7[15]2CL10225
2003-2004BL334CG41UCL80CL10465
2004-2005BL292CG51UCL92CL20455
2005-2006BL212CG20UCL10CL10252
2006-2007BL294CG30UCL101CL20445
Totale Bayern Monaco23431287881015136549
2007-2008 JuventusA264CI41------305
2008-2009A111CI--UCL4[16]0---151
2009-2010A142CI10UCL+UEL30---182
2010-2011A100CI00UEL00---100
Totale Juventus6175170--738
2011-2012 WolfsburgBL153CG11------164
Totale carriera3826040111051015154282

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-10-1996BolognaBosnia ed Erzegovina 1 – 4 CroaziaQual. Mondiali 19981
6-11-1996SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 1 ItaliaAmichevole1
10-11-1996LubianaSlovenia 1 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 1998-
18-12-1996ManausBrasile 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
2-4-1997SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 1 GreciaQual. Mondiali 1998-
20-8-1997SarajevoBosnia ed Erzegovina 3 – 0 DanimarcaQual. Mondiali 1998-
6-9-1997ZagabriaCroazia 3 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 19981
10-9-1997SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 0 SloveniaQual. Mondiali 1998-
14-5-1998La PlataArgentina 5 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
19-8-1998SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 0 Fær ØerQual. Euro 2000-
5-9-1998SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 EstoniaQual. Euro 2000-
10-10-1998SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2000-
14-10-1998VilniusLituania 4 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2000-
27-1-1999Ta' QaliMalta 2 – 1 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1
5-6-1999SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 0 LituaniaQual. Euro 2000-  67’
29-3-2000ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 MacedoniaAmichevole-
25-4-2000SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 1 World StarsAmichevole-
16-8-2000SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 0 TurchiaAmichevole-
2-9-2000SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 2 SpagnaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000Tel AvivIsraele 3 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2002-  71’, 89’
28-3-2001VaduzLiechtenstein 0 – 3 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2002-
15-8-2001SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 0 MaltaAmichevole-
1-9-2001SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 0 IsraeleQual. Mondiali 2002-
5-9-2001ViennaAustria 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2002-
7-10-2001ZenicaBosnia ed Erzegovina 5 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 2002-
17-4-2002ZagabriaCroazia 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
21-8-2002SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 0 JugoslaviaAmichevole-
7-9-2002SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 3 RomaniaQual. Euro 2004-
11-10-2002SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 GermaniaAmichevole-  49’
16-10-2002OsloNorvegia 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2004-
6-9-2003ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 NorvegiaQual. Euro 2004-
10-9-2003LussemburgoLussemburgo 0 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2004-
11-10-2003SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 DanimarcaQual. Euro 2004-
18-2-2004SkopjeMacedonia 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
31-3-2004LussemburgoLussemburgo 1 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-cap.
28-4-2004ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 FinlandiaAmichevole-
18-8-2004RennesFrancia 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
8-9-2004ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2006-
2-2-2005TeheranIran 2 – 1 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-cap.
4-6-2005SerravalleSan Marino 1 – 3 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20062
9-10-2005ZenicaBosnia ed Erzegovina 3 – 0 San MarinoQual. Mondiali 2006-
12-10-2005BelgradoSerbia e Montenegro 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-
16-8-2006SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 2 FranciaAmichevole-
TotalePresenze43Reti6

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Bayern Monaco: 1998, 1999, 2000, 2004
Bayern Monaco: 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006
Bayern Monaco: 1999-2000, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006

Competizioni internazionali modifica

Bayern Monaco: 2000-2001
Bayern Monaco: 2001

Note modifica

  1. ^ Lingua bosniaca#Consonanti
  2. ^ 1998-99 Champions League: Bayern Munich Goals (Road to the Final), su metacafe.com. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2015).
  3. ^ Luigi Perrone, I volti nuovi della serie A: Hasan Salihamidzic, su realsoccer.it, 31 agosto 2007. URL consultato il 27 febbraio 2008.
  4. ^ Juve: per Grosso e Salihamidzic una stagione da separati in casa, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16 marzo 2024.
  5. ^ Juventus, Grosso e Salihamidzic fuori squadra, su calciomercatonews.com, 2 settembre 2010. URL consultato il 16 marzo 2024.
  6. ^ E' finito l'esilio diGrosso e Salihamidzic, su la Repubblica, 9 settembre 2010. URL consultato il 16 marzo 2024.
  7. ^ Juve, Grosso e Salihamidzic rientrano contro il Cesena Archiviato il 6 novembre 2010 in Internet Archive. Tuttosport.com
  8. ^ Hasan Salihamidzic: il tuttofare di Bayern Monaco e Juventus, su 11contro11, 15 aprile 2021. URL consultato il 16 marzo 2024.
  9. ^ VfL Wolfsburg verpflichtet Hasan Salihamidzic Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive.
  10. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it
  11. ^ Giovane Élber será embajador del Bayern, su bundesliga.com, 13 gennaio 2017.
  12. ^ Bayern announce Asia summer tour with Elber, Salihamidzic and Lizarazu ambassadors, su bundesliga.com, 16 febbraio 2017.
  13. ^ (DE) Salihamidzic wird Sportdirektor beim FC Bayern, su fcbayern.com, 31 luglio 2017. URL consultato il 31 luglio 2017.
  14. ^ Due presenze e zero reti nel Secondo turno preliminare
  15. ^ Una presenza ed una rete nel Terzo turno preliminare
  16. ^ 1 presenza e 0 gol nel Terzo turno preliminare

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN3723165709974049380009 · GND (DE1260860760