Grazer Athletiksport-Klub

società polisportiva austriaca

Il Grazer Athletiksport-Klub, noto anche con la sigla GAK, fu una società polisportiva austriaca con sede a Graz. Il club venne fondato il 18 agosto 1902 con il nome di Grazer Athletik-Sport Klub e storicamente ha compreso squadre di pallacanestro, tuffi e tennis, ma la squadra più nota è stata sicuramente quella calcistica, militante fino alla stagione 2006-2007 nella Bundesliga austriaca.

Grazer AK
Calcio
Roten (Rossi), Rotjacken (Giacche Rosse), Roten Teufel (Diavoli Rossi), Athletiker
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, bianco
SimboliUn diavoletto
Dati societari
Città Graz
NazioneBandiera dell'Austria Austria
ConfederazioneUEFA
Federazione OFB
CampionatoErste Liga
Fondazione1902
PresidenteBandiera dell'Austria Harald Rannegger
AllenatoreBandiera dell'Austria Gernot Plassnegger
StadioGraz-Liebenau
(15 400 posti)
Sito webwww.gak.at
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato
3 Campionati amatoriali
3 Campionati di 2. Division
Trofei nazionali4 ÖFB-Cup
2 ÖFB-Supercup
Si invita a seguire il modello di voce

Molto sentita è stata la rivalità con i concittadini dello Sturm Graz.

Ad oggi è stata l'unica squadra di club che ha subito la sconfitta al silver goal[1].

Storia

modifica

Nel marzo 2007 la squadra di fu penalizzata di 28 punti a causa di illeciti amministrativi che ne decretarono la retrocessione dalla Bundesliga. La società fallì e non ripartì neppure dalla Erste Liga, bensì dal campionato di Regionalliga.

Il 19 ottobre 2012 la società, presieduta da Benedikt Bittmann, ha dichiarato fallimento per la quarta volta nella sua storia[2]. Il 30 ottobre dello stesso anno viene reso noto che la società non potrà far fronte ai debiti contratti, ammontanti a 150.000 euro[3]. Il Grazer AK scompare così proprio nel corso del 110º anniversario di fondazione[4]. L'ultima partita della sua storia è andata in scena il 27 ottobre 2012 contro il LASK Linz, una sconfitta casalinga per 2-6[5].

Il 2 maggio 2013 la dirigenza del Gratkorn ha annunciato il cambiamento di denominazione in GAK², dopo una "fusione" patrocinata, tra gli altri, dall'ex-presidente del Grazer AK, Bittmann[6]. Tuttavia buona parte dei tifosi dei Roten Teufel hanno preso posizione contraria a questo nuovo GAK Quadrat, preferendo la squadra del Grazer Athletiksport-Club (GAC) che ha deciso di ripartire nel 2013-2014 dalla 1. Klasse, proponendosi come unico, legittimo successore del club originale[7].

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2003-2004
1980-1981, 1999-2000, 2001-2002, 2003-2004
2000, 2002
1929, 1932, 1933
1974-1975, 1992-1993, 1994-1995, 2023-2024
2010-2011, 2018-2019

Competizioni regionali

modifica
1922, 1924, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933

Competizioni internazionali

modifica
1978

Altri piazzamenti

modifica
Finalista: 1931
Secondo posto: 2002-2003, 2004-2005
Terzo posto: 1972-1973, 1981-1982, 1987-1988, 1997-1998, 1998-1999, 2000-2001, 2001-2002
Finalista: 1961-1962, 1967-1968
Semifinalista: 1981-1982, 1991-1992, 1993-1994, 1995-1996, 2004-2005, 2018-2019
Finalista: 2004

Allenatori e presidenti

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Grazer A.K..

Rosa 2020-2021

modifica

Aggiornata all'8 ottobre 2020

N.RuoloCalciatore
1 PJakob Meierhofer
2 DThomas Zündel
4 DStephan Palla
6 CPhilipp Schellnegger
7 CSlobodan Mihajlovic
8 CGerald Nutz
9 ADieter Elsneg
10 CDominik Hackinger
11 CMartin Harrer
12 DStefan Pfeifer
13 CMarco Perchtold
14 APetar Zubak
15 DLukas Graf
16 DPeter Kozissnik
N.RuoloCalciatore
17 AFilip Smoljan
18 CDragan Smoljan
19 DMarco Gantschnig
20 CThomas Fink
21 DJosef Weberbauer
23 DDavid Fritz
26 PChristoph Nicht
27 DBenjamin Rosenberger
28 CPeter Tschernegg
29 CReality Asemota
31 AFlorian Jessenitschnig
32 CMarkus Stenzel
37 APaul Kiedl
77 PChris Weigelt

Giocatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Grazer A.K..
  1. ^ (EN) Ajax - Grazer AK 2-1, su it.uefa.com, 27 agosto 2003. URL consultato il 17 agosto 2022.
  2. ^ (DE) Der GAK hat Konkurs angemeldet, su gak.at, 19 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  3. ^ (DE) Aus für GAK nach 110 Jahren, su steiermark.orf.at, 30 ottobre 2012.
  4. ^ (DE) 1902 - 2012: Traditionsklub Grazer AK wird aufgelöst, su weltfussball.at, transfermarkt.at, 30 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  5. ^ (DE) Reds beziehen 2:6 Heimniederlage, su gak.at, 27 ottobre 2012. URL consultato il 3 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  6. ^ (DE) Georg Michl, Der GAK ist wieder da, su kleinezeitung.at, 2 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2013).
  7. ^ (DE) GAC-Vorstand nimmt Stellung zum GAK², su regionalliga.at, 3 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN129954025 · WorldCat Identities (ENviaf-129954025
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio