Grandi Libri del Mondo Occidentale

collana editoriale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale[1] in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale. La serie è ora arrivata alla sua seconda edizione e contiene 60 volumi. Il catalogo dei Grandi Libri è tenuto dalla Fondazione Grandi Libri (Great Books Foundation) e fa parte del curriculum editoriale Great Books. I primi due volumi furono presentati alla Regina Elisabetta II d'Inghilterra e al Presidente USA Harry S. Truman.

Grandi Libri del Mondo Occidentale
Titolo originaleGreat Books of the Western World
La collezione dei Grandi Libri del Mondo Occidentale (seconda edizione)
AutoreEnciclopedia Britannica
1ª ed. originale1952
Genereenciclopedia
SottogenereLetteratura, Scienze, Storia delle idee
Lingua originaleinglese

Redazione

modifica

Originariamente pubblicata in 54 volumi, The Great Books of the Western World comprende opere di narrativa, storia, poesia, scienze naturali, matematica, filosofia, dramma, politica, religione, economia ed etica. Il fondatore della collana, Robert Hutchins (già Presidente della University of Chicago), ne scrisse il primo volume, intitolato The Great Conversation, inteso come introduzione e discorso sulla formazione. Il curatore principale, Mortimer Adler, curò i successivi due volumi, The Great Ideas: A Syntopicon, per sottolineare l'unità della serie e, di conseguenza, il pensiero occidentale in generale. Un gruppo di redattori passò mesi a compilare riferimenti e note su argomenti tipo "La libertà dell'uomo in relazione alla volontà di Dio" e "La negazione del Vuoto o vacuum in favore del Pieno o plenum". Raggrupparono gli argomenti in 102 capitoli, per cui Adler scrisse 102 introduzioni.

Contenuti

modifica

I volumi contengono le opere elencate di seguito (in inglese come in originale). I volumi erano contraddistinti da colori diversi sul dorso che ne individuavano le diverse categorie di appartenenza.

Volume 1

modifica

Volume 2

modifica

Volume 3

modifica

Volume 4

modifica

Volume 5

modifica

Volume 6

modifica

Volume 7

modifica

Volume 8

modifica
Aristotele. Dettaglio dalla Scuola di Atene di Raffaello Sanzio.

Volume 9

modifica

Volume 10

modifica

Volume 11

modifica
Archimede in un dipinto di Domenico Fetti (1620).

Volume 12

modifica

Volume 13

modifica

Volume 14

modifica

Volume 15

modifica

Volume 16

modifica
Tolomeo

Volume 17

modifica

Volume 18

modifica

Volume 19

modifica

Volume 20

modifica

Volume 21

modifica

Volume 22

modifica

Volume 23

modifica

Volume 24

modifica

Volume 25

modifica

Volume 26

modifica

Volume 27

modifica

Volume 28

modifica

Volume 29

modifica

Volume 30

modifica

Volume 31

modifica

Volume 32

modifica

Volume 33

modifica
Ritratto di Blaise Pascal

Volume 34

modifica

Volume 35

modifica

Volume 36

modifica

Volume 37

modifica

Volume 38

modifica

Volume 39

modifica

Volume 40

modifica

Volume 41

modifica

Volume 42

modifica

Volume 43

modifica

Volume 44

modifica

Volume 45

modifica

Volume 46

modifica

Volume 47

modifica

Volume 48

modifica

Volume 49

modifica

Volume 50

modifica

Volume 51

modifica

Volume 52

modifica

Volume 53

modifica

Volume 54

modifica

Seconda edizione

modifica
I Grandi Libri (seconda edizione)

Nel 1990 fu pubblicata una seconda edizione dei Grandi Libri, con rinnovate traduzioni e aggiornamenti, e altri sei volumi dedicati al XX secolo, periodo quasi mancante nella prima edizione. Una quantità di libri pre-XX secolo furono inoltre aggiunti, mentre quattro vennero eliminati: On Conic Sections di Apollonius, Tristram Shandy di Laurence Sterne, Tom Jones di Henry Fielding, e Analytical Theory of Heat di Joseph Fourier. Adler in seguito espresse disappunto per l'esclusione dei capitoli On Conic Sections e Tom Jones. Adler inoltre dichiarò la sua contrarietà per l'aggiunta di Candide di Voltaire, e affermò che il Syntopicon avrebbe dovuto comprendere riferimenti al Corano. Ribatté anche alle critiche che indicavano la serie come troppo europeo-occidentale e non sufficientemente rappresentativa di autori femminili o appartenenti a minoranze.[2]

Libri pre-XX secolo aggiunti per la seconda edizione (la numerazione dei volumi non risulta compatibile con la prima edizione a causa del riordinamento di alcuni libri—vedi la tabella completa dei contenuti[3]):

Volume 20 2^

Volume 23 2^

Volume 31 2^

Volume 34 2^

Volume 43 2^

Friedrich Nietzsche

Volume 44 2^

Volume 45 2^

Volume 46 2^

Volume 47 2^

Volume 48 2^

Volume 52 2^

I sei volumi contenenti materiale del XX secolo, comprendevano (e sono) i seguenti:

Volume 55

modifica

Volume 56

modifica

Volume 57

modifica

Volume 58

modifica

Volume 59

modifica

Volume 60

modifica

Edizioni

modifica
  1. ^ Harold Bloom, Canone Occidentale (Bompiani, Milano 1996), su lafrusta.homestead.com. URL consultato il 19 ottobre 2008.
  2. ^ Mortimer Adler, Selecting works for the 1990 edition of Great Books of the Western World, su books.mirror.org, Great Books Indice Generale - Adler dichiarò:Non abbiamo basato le nostre scelte sulla nazionalità degli autori, o la loro religione, credo politico o campo di studio; né su razza o sesso. Grandi Libri non sono stati pubblicati per riempire quote di alcun genere; nella procedura editoriale non c'è stata "affirmative action", settembre 1997. URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  3. ^ Robert Teeter, Great Books of the Western World (2nd ed., 1990), su interleaves.org, 4 gennaio 2005. URL consultato il 16 ottobre 2008.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura