Gran Premio di Francia 2008

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Francia 2008 si è svolto il 22 giugno sul Circuito di Magny-Cours a Magny-Cours.

Bandiera della Francia Gran Premio di Francia 2008
793º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 18 del Campionato 2008
Data22 giugno 2008
Nome ufficialeXCIV Grand Prix de France
LuogoMagny-Cours
Percorso4,411 km / 2,74 US mi
Pista
Distanza70 giri, 308,77 km/ 191,8 US mi
ClimaNuvoloso con leggera pioggia
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Finlandia Kimi RäikkönenBandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Ferrari in 1'16"449Ferrari in 1'16"630
(nel giro 16)
Podio
1. Bandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari
2. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Ferrari
3. Bandiera dell'Italia Jarno Trulli
Toyota

Vigilia modifica

Il week end del Gran Premio è iniziato subito con le proteste dei tifosi locali contro le idee di Bernie Ecclestone, perché la gara del 2008 sarebbe stato l'ultimo Gran Premio francese a disputarsi a Magny-Cours. Il patron della Formula 1 infatti preferiva un Gran Premio a Parigi nella zona di Disneyland Paris, stanco ormai delle campagne di Magny-Cours[1]. Per l'occasione è stato presentato un progetto nuovo di zecca che permetterà al circuito una ristrutturazione, ma questo progetto (chiamato Magny-Cours 2) non ha permesso al circuito negli anni successivi di disputare altri Gran Premi iridati di Formula 1[2].

Prove modifica

Nella prima sessione del venerdì[3], si è avuta questa situazione:

PosNomeSquadra/MotoreTempo
1 Felipe MassaFerrari1'15"306
2 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes1'16"002
3 Heikki KovalainenMcLaren-Mercedes1'16"055

Nella seconda sessione del venerdì[4], si è avuta questa situazione:

PosNomeSquadra/MotoreTempo
1 Fernando AlonsoRenault1'15"778
2 Felipe MassaFerrari1'15"854
3 Kimi RäikkönenFerrari1'15"999

Nella sessione del sabato mattina[5], si è avuta questa situazione:

PosNomeSquadra/MotoreTempo
1 Nelson Piquet Jr.Renault1'15"750
2 Mark WebberRed Bull-Renault1'15"759
3 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari1'15"827

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Kimi Räikkönen, con la pole-position ottenuta nel Gran Premio di Francia, ha totalizzato la 200ª pole-position in assoluto per il team Ferrari[6].

Risultati modifica

Nella sessione di qualificazione[7], si è avuta questa situazione:

PosNNomeCostruttore/MotoreQ 1Q 2Q 3Griglia
11 Kimi RäikkönenFerrari1'15"1331'15"1611'16"4491
22 Felipe MassaFerrari1'15"0241'15"0411'16"4902
322 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes1'15"6341'15"2931'16"69313*
45 Fernando AlonsoRenault1'15"7541'15"4831'16"8403
511 Jarno TrulliToyota1'15"5211'15"3621'16"9204
623 Heikki KovalainenMcLaren-Mercedes1'15"9651'15"6391'16"94410**
74 Robert KubicaBMW Sauber1'15"6871'15"7231'17"0375
810 Mark WebberRed Bull-Renault1'16"0201'15"4881'17"2336
99 David CoulthardRed Bull-Renault1'15"8021'15"6541'17"4267
1012 Timo GlockToyota1'15"7271'15"5581'17"5968
116 Nelson Piquet Jr.Renault1'15"8481'15"7709
123 Nick HeidfeldBMW Sauber1'16"0061'15"78611
1315 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari1'15"9181'15"81612
1414 Sébastien BourdaisToro Rosso-Ferrari1'16"0721'16"04514
157 Nico RosbergWilliams-Toyota1'16"0851'16"23519*
168 Kazuki NakajimaWilliams-Toyota1'16"24315
1716 Jenson ButtonHonda1'16"30616
1817 Rubens BarrichelloHonda1'16"33020***
1921 Giancarlo FisichellaForce India-Ferrari1'16"97117
2020 Adrian SutilForce India-Ferrari1'17"05318

Gara modifica

Resoconto modifica

Al via le Ferrari mantengono le prime due posizioni; Alonso passato da Trulli e Kubica, recupera una posizione a scapito del polacco all’uscita del tornante Adelaide. Hamilton parte aggressivo e sale al decimo posto dopo un sorpasso al limite a Vettel in cui taglia la chicane Nürburgring, andando ad attaccare subito Kovalainen. Il finlandese, che ha più benzina dopo qualche giro lascia passare il compagno di scuderia. Hamilton prova ad attaccare Piquet, che è stato autore di un'ottima partenza, riuscendo ad issarsi all'ottavo posto; la resistenza del brasiliano è però strenua e l'inglese non passa.

Jenson Button rientra ai box per sostituire l'alettone anteriore danneggiato ma è costretto al ritiro. Dopo alcuni giri di assedio a Piquet, Hamilton viene penalizzato con un drive-through per aver tagliato la chicane al primo giro e non aver restituito la posizione a Vettel: rientra in pista al 13º posto. Il primo a rifornire è Alonso, al 15º giro, che monta gomme dure e rientra davanti a Hamilton. L'inglese lo attacca e lo passa all’interno del curvone Estoril; di lì a poco però Hamilton si ferma per rifornire e ritorna nelle retrovie. Poi si fermano ai box nell'ordine Trulli, Kubica, Glock e Räikkönen. Piquet, che aveva rifornito davanti a Kovalainen, inserisce al posto del limitatore di velocità il folle e viene sopravanzato all'uscita della corsia box proprio dal finlandese, ora settimo. Il ritmo delle Ferrari è insostenibile per gli avversari: Massa è a 6 secondi da Räikkönen, Trulli ad una trentina, mentre Kubica è quarto, ora davanti ad Alonso.

Dal 33º giro il ritmo di Räikkönen si alza improvvisamente di oltre un secondo a giro; la vettura di Kimi accusa infatti un problema allo scarico destro: uno dei tubi si stacca e inizia a penzolare pericolosamente dal retrotreno, bruciando anche parte della carrozzeria. Al 39º giro il campione del mondo è costretto a cedere il passo al compagno di squadra che va così al comando. Räikkönen perde inizialmente terreno anche su Trulli, negli scarichi del quale c’è Kubica, ma il finlandese riesce poi a tenere un ritmo sufficiente a stabilizzare il distacco. Al 42º giro Kovalainen infila Webber al tornante Adelaide e guadagna un’ulteriore posizione alla fine del giro, quando Alonso apre la seconda tornata di stop. Il finlandese gira forte e, quando dieci giri dopo si ferma a sua volta, è salito al quarto posto, vicino a Trulli. A perderci è ancora Alonso che scende al settimo, dietro a Webber e appena davanti ad un buon Piquet.

Quando mancano ormai 14 giri al termine, effettuati anche tutti i pit-stop, arriva la pioggia e i tempi cominciano ad alzarsi senza che però nessuno rientri. Il finale è tutto nella accesa lotta tra Trulli e Kovalainen, col pescarese che mantiene il terzo posto, da dedicare alla memoria di Ove Andersson, ex team manager della Toyota, che ha corso listata a lutto. Vince Massa, il primo pilota quest'anno ad aggiudicarsi tre Gran Premi, seguito dallo sfortunato Räikkönen e dal grintoso Trulli, il quale riporta la Toyota sul podio per la prima volta dal Gran Premio d'Australia 2006. Quarto un positivo Kovalainen, quinto Kubica, sesto un ottimo Webber, settimo Piquet, che nelle ultime battute ha sorpassato il compagno di scuderia Alonso, approfittando di un'indecisione dello spagnolo in fase di doppiaggio.

In classifica piloti Massa si porta in testa con 48 punti, davanti a Kubica con 46, seguito da Räikkönen a quota 43 ed infine Hamilton a 38. Nel campionato costruttori la Ferrari consolida il primato con 91 punti, davanti a BMW con 74 punti e McLaren con 58.

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[11] sono i seguenti:

PosNPilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
12 Felipe MassaFerrari701h31'50"245210
21 Kimi RäikkönenFerrari70+17"98418
311 Jarno TrulliToyota70+28"25046
423 Heikki KovalainenMcLaren-Mercedes70+28"929105
54 Robert KubicaBMW Sauber70+30"51254
610 Mark WebberRed Bull-Renault70+40"30463
76 Nelson Piquet Jr.Renault70+41"03392
85 Fernando AlonsoRenault70+43"37231
99 David CoulthardRed Bull-Renault70+51"0217
1022 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes70+54"53813
1112 Timo GlockToyota70+57"7008
1215 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari70+58"06512
133 Nick HeidfeldBMW Sauber70+1'02"07911
1417 Rubens BarrichelloHonda69+1 Giro20
158 Kazuki NakajimaWilliams-Toyota69+1 Giro15
167 Nico RosbergWilliams-Toyota69+1 Giro19
1714 Sébastien BourdaisToro Rosso-Ferrari69+1 Giro14
1821 Giancarlo FisichellaForce India-Ferrari69+1 Giro17
1920 Adrian SutilForce India-Ferrari69+1 Giro18
Ret16 Jenson ButtonHonda16Incidente16

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2008
 

Edizione precedente:
2007
Gran Premio di FranciaEdizione successiva:
2018
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1