Gran Premio d'Europa 2008

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Europa 2008 è stata la dodicesima prova della stagione 2008 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1. Svoltosi il 24 agosto sul nuovo Circuito urbano di Valencia è stato vinto da Felipe Massa su Ferrari, che ha preceduto Lewis Hamilton e Robert Kubica. Hanno inoltre ottenuto punti Kovalainen, Trulli, Vettel, Glock e Rosberg.

Bandiera dell'Europa Gran Premio d'Europa 2008
797º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 18 del Campionato 2008
Data24 agosto 2008
Nome ufficialeLII Grand Prix of Europe
LuogoCircuito urbano di Valencia
Percorso5,419[1] km / 3,367 US mi
Circuito cittadino
Distanza57 giri, 308,883 km/ 191,931 US mi
Climasoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Felipe MassaBandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari in 1:38.989Ferrari in 1:38.708
(nel giro 36)
Podio
1. Bandiera del Brasile Felipe Massa
Ferrari
2. Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
3. Bandiera della Polonia Robert Kubica
BMW

Vigilia modifica

È la prima volta che un gran premio di F1 si corre su questo tracciato cittadino e, di conseguenza, non sono mancate le lamentele dei piloti sulla scarsa aderenza del tracciato durante le prove.
Sin da queste ultime infatti molti piloti trovano difficoltà ad impostare la curva Luna Rossa (la seconda del circuito) e la chicane che vede coinvolte le curve 12 e la 13.

Durante le prove Coulthard e Alonso sono stati multati di 10.000 $ per eccesso di velocità nella Pit Lane[2].

Prove modifica

Nella prima sessione del venerdì[3], si è avuta questa situazione:

PosNomeSquadra/MotoreTempo
1 Sebastian VettelSTR-Ferrari1:40.496
2 Felipe MassaFerrari1:40.654
3 Heikki KovalainenMcLaren-Mercedes1:40.822

Nella seconda sessione del venerdì[4], si è avuta questa situazione:

PosNomeSquadra/MotoreTempo
1 Kimi RäikkönenFerrari1:39.477
2 Fernando AlonsoRenault1:39.497
3 Jenson ButtonHonda1:39.546

Nella sessione del sabato mattina[5], si è avuta questa situazione:

PosNomeSquadra/MotoreTempo
1 Robert KubicaBMW1:38.754
2 Nico RosbergWilliams-Toyota1:38.877
3 Sébastien BourdaisSTR-Ferrari1:39.009

Da segnalare le lamentele di numerose scuderie, in primis la McLaren, relative al cemento della pit lane, che si sgretola sotto le ruote delle vetture in movimento. La McLaren avrebbe anche chiesto, come requisito per tornare gli anni successivi a correre su questo circuito, il riasfaltamento della corsia box.

Qualifiche modifica

Nella sessione di qualificazione[6], si è avuta questa situazione:

PosNNomeCostruttore/MotoreQ1Q2Q3Griglia
12 Felipe MassaFerrari1:38.1761:37.8591:38.9891
222 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes1:38.4641:37.9541:39.1992
34 Robert KubicaBMW Sauber1:38.3471:38.0501:39.3923
41 Kimi RäikkönenFerrari1:38.7031:38.2291:39.4884
523 Heikki KovalainenMcLaren-Mercedes1:38.6561:38.1201:39.9375
615 Sebastian VettelSTR-Ferrari1:38.1411:37.8421:40.1426
711 Jarno TrulliToyota1:37.9481:37.9281:40.3097
83 Nick HeidfeldBMW Sauber1:38.7381:37.8591:40.6318
97 Nico RosbergWilliams-Toyota1:38.5951:38.3361:40.7219
1014 Sébastien BourdaisSTR-Ferrari1:38.6221:38.4171:40.75010
118 Kazuki NakajimaWilliams-Toyota1:38.6671:38.42811
125 Fernando AlonsoRenault1:38.2681:38.43512
1312 Timo GlockToyota1:38.5321:38.49913
1410 Mark WebberRed Bull-Renault1:38.5591:38.51514
156 Nelson Piquet Jr.Renault1:38.7871:38.74415
1616 Jenson ButtonHonda1:38.88016
179 David CoulthardRed Bull-Renault1:39.23517
1821 Giancarlo FisichellaForce India-Ferrari1:39.26818
1917 Rubens BarrichelloHonda1:39.81119
2020 Adrian SutilForce India-Ferrari1:39.94320

Gara modifica

Resoconto modifica

Splende il sole sul circuito cittadino di Valencia. Al via tutti i piloti di testa mantengono la propria posizione, tranne Räikkönen, che viene sopravanzato da Kovalainen; Kubica tenta di attaccare Hamilton ma l'inglese si difende bene. Giornata nera per l'idolo di casa Fernando Alonso, tamponato da Nakajima e costretto al ritiro (il giapponese invece prosegue).

Massa ed Hamilton allungano subito ed è il brasiliano a costruire un piccolo margine. Kubica fatica per qualche giro, ma poi riesce a sua volta a staccare la coppia finlandese. Vettel e Trulli tengono il ritmo mentre il resto del gruppo è presto distante. Al 15º giro Massa rifornisce, rientrando in pista proprio tra Kovalainen e Raikkonen; due giri dopo Hamilton si ferma rimanendo dietro al brasiliano, pur avendo fatto segnare nel frattempo il giro più veloce. Tra il 18º e il 22º giro riforniscono gli altri piloti delle prime posizioni con Trulli che sale al sesto posto a spese di Vettel. Nel secondo segmento di gara, Massa estende la sua leadership fino ad avere quasi dieci secondi di vantaggio.Al 37º giro Il brasiliano rientra per il secondo rifornimento ma nella ripartenza rischia un incidente con Sutil: il ferrarista, messo sotto inchiesta per unsafe release, verrà multato di 10.000 euro. Nei giri seguenti tutti i piloti restanti effettuano il secondo rifornimento.

Al 42º giro Sutil esce di scena andando a sbattere debolmente contro le barriere, ma la sua vettura è in una posizione non pericolosa e la safety-car non deve entrare. Al 43º giro tensione al box Ferrari: Kovalainen e Räikkönen rientrano insieme per il secondo rifornimento; la sosta del pilota della Mclaren sembra più veloce ma Kimi riparte prima di ricevere il via libera dai meccanici e ne travolge uno (il colpo gli procurerà una lieve frattura), perdendo l'opportunità di sorpassare il connazionale e retrocedendo alle spalle di Trulli. Al 45º giro, il periodo nero di Raikkonen culmina nel cedimento del motore a causa dello stesso problema alle bielle che aveva fermato Massa in Ungheria[7]. La gara prosegue senza emozioni: Massa va a vincere, Hamilton e Kubica completano il podio. Alle loro spalle arrivano Kovalainen, Trulli, Vettel Glock e Rosberg.

Nel campionato piloti Massa recupera due punti su Hamilton, sempre in testa con 70 punti, seguito proprio dal brasiliano a 64 e da Räikkönen a 57. Nel campionato costruttori la McLaren, a quota 113, si avvicina alla Ferrari, in testa con 121 punti. I risultati del GP sono stati i seguenti[8]:

Risultati modifica

PosNPilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
12 Felipe MassaFerrari571:35:32.339110
222 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes57+5.61128
34 Robert KubicaBMW Sauber57+37.35336
423 Heikki KovalainenMcLaren-Mercedes57+39.70355
511 Jarno TrulliToyota57+50.68474
615 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari57+52.62563
712 Timo GlockToyota57+1:07.990132
87 Nico RosbergWilliams-Toyota57+1:11.45791
93 Nick HeidfeldBMW Sauber57+1:22.1778
1014 Sébastien BourdaisToro Rosso-Ferrari57+1:29.79410
116 Nelson Piquet Jr.Renault57+1:32.71715
1210 Mark WebberRed Bull-Renault56+1 giro14
1316 Jenson ButtonHonda56+1 giro16
1421 Giancarlo FisichellaForce India-Ferrari56+1 giro18
158 Kazuki NakajimaWilliams-Toyota56+1 giro11
1617 Rubens BarrichelloHonda56+1 giro19
179 David CoulthardRed Bull-Renault56+1 giro17
Rit1 Kimi RäikkönenFerrari45Motore4
Rit20 Adrian SutilForce India-Ferrari41Incidente20
Rit5 Fernando AlonsoRenault0Collisione con K.Nakajima12

Sia Barrichello che Sutil sono partiti dalla Pit Lane.

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) 2008 Grand Prix of Europe - Race classification, su fia.com, Federazione Internazionale dell'Automobile (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2009).
  2. ^ Multa per Alonso e Coulthard [collegamento interrotto], su notizie.it.msn.com.
  3. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  5. ^ Sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Sessione di qualificazione, su formula1.com.
  7. ^ Ferrari conferma rottura biella Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive.
  8. ^ Risultati del GP, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2008
 

Edizione precedente:
2007
Gran Premio d'EuropaEdizione successiva:
2009
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1