Gran Premio del Giappone 1998

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Giappone 1998 fu il sedicesimo e ultimo appuntamento della stagione di Formula 1 1998. Disputatosi il 1º novembre sul Circuito di Suzuka, ha visto la vittoria di Mika Häkkinen su McLaren, seguito da Eddie Irvine e da David Coulthard. È stata l'ultima partecipazione a un Gran Premio di Formula 1 per Shinji Nakano, Ricardo Rosset ed Esteban Tuero, per le gomme Goodyear e, tra i team, per la Tyrrell.

Bandiera del Giappone Gran Premio del Giappone 1998
630º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 16 di 16 del Campionato 1998
Data1º novembre 1998
LuogoCircuito di Suzuka
Percorso5,864 km
Circuito permanente
Distanza51[1] giri, 298,868 km
Climasoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Germania Michael SchumacherBandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari in 1'36"293Ferrari in 1'40"190
Podio
1. Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren-Mercedes
2. Bandiera del Regno Unito Eddie Irvine
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
McLaren-Mercedes

Qualifiche modifica

Già dalle qualifiche i due rivali nella lotta al titolo iridato Häkkinen e Schumacher monopolizzano l'attenzione dando vita ad un duello a suon di giri veloci che non consente a nessun altro di inserirsi: alla fine è il tedesco della Ferrari a spuntarla per poco più di un decimo e mezzo. Da notare i pesantissimi distacchi accusati da tutti gli altri: Irvine è a quasi 2 secondi dal compagno di squadra mentre Rosset non riesce nemmeno a qualificarsi.

Classifica modifica

I risultati delle qualifiche sono stati i seguenti:[2]

PosPilotaCostruttoreTempoDistacco
13 Michael SchumacherFerrari1'36"293
28 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes1'36"471+0"178
37 David CoulthardMcLaren-Mercedes1'37"496+1"203
44 Eddie IrvineFerrari1'38"197+1"904
52 Heinz-Harald FrentzenWilliams-Mecachrome1'38"272+1"979
61 Jacques VilleneuveWilliams-Mecachrome1'38"448+2"155
710 Ralf SchumacherJordan-Mugen-Honda1'38"461+2"168
89 Damon HillJordan-Mugen-Honda1'38"603+2"310
96 Alexander WurzBenetton-Playlife1'38"959+2"666
105 Giancarlo FisichellaBenetton-Playlife1'39"080+2"787
1115 Johnny HerbertSauber-Petronas1'39"234+2"941
1214 Jean AlesiSauber-Petronas1'39"448+3"155
1311 Olivier PanisProst-Peugeot1'40"037+3"744
1412 Jarno TrulliProst-Peugeot1'40"111+3"818
1517 Mika SaloArrows1'40"387+4"094
1618 Rubens BarrichelloStewart-Ford1'40"502+4"209
1721 Toranosuke TakagiTyrrell-Ford1'40"619+4"326
1816 Pedro DinizArrows1'40"687+4"394
1919 Jos VerstappenStewart-Ford1'40"943+4"650
2022 Shinji NakanoMinardi-Ford1'41"315+5"022
2123 Esteban TueroMinardi-Ford1'42"358+6"065
Tempo limite 107%: 1:43,034
NQ20 Ricardo RossetTyrrell-Ford1'43"259[3]+6"966

Gara modifica

Il finlandese Mika Häkkinen si presenta a Suzuka con 4 punti in più di Michael Schumacher, che potrebbe riportare il titolo mondiale a Maranello dopo ben 19 anni. La partenza venne eseguita tre volte: nella prima occasione la Prost di Jarno Trulli si spegne e la procedura venne ripetuta con un nuovo giro di ricognizione; nella seconda però Michael Schumacher commette un grave errore (mette la prima e spegne il motore) che lo costringe a ripartire dall'ultima fila.

Alla terza ed ultima partenza Häkkinen mantiene la prima posizione mentre Irvine supera Coulthard che viene sorpassato anche da Frentzen. Schumacher comincia la sua rimonta guadagnando 8 posizioni nel primo giro grazie anche ad una partenza mozzafiato; viene poi agevolato sia dalle due Benetton che lo lasciano passare facilmente per non perdere troppo terreno dai diretti avversari nel mondiale (Jordan e Williams), sia dal fratello Ralf. Al 3º giro (in cui si ritira Diniz) il ferrarista è già settimo: inizia quindi un duello con Hill che, pur essendo molto più lento di lui, resisterà per ben 12 tornate prima di effettuare il suo pit-stop.

Al 15º si ritira Ralf Schumacher tradito dal motore mentre nella tornata seguente il fratello maggiore passa Villeneuve per poi effettuare una brevissima sosta (6,8") che lo fa tornare in pista in 7ª posizione. Mentre Häkkinen e Irvine continuano il loro duello in testa, M. Schumacher viaggia velocissimo e nonostante un dritto al 22º giro (lo stesso in cui Verstappen saluta tutti dai box) riesce ad approdare addirittura fino al gradino più basso del podio dopo le soste di Coulthard e Frentzen. Tuttavia Häkkinen durante la gara ha accumulato quasi mezzo minuto di vantaggio sul tedesco e poco più di 6 secondi su Irvine che effettuerà pure una sosta in più; le ormai misere speranze della Ferrari vengono spente definitivamente dall'esplosione della ruota posteriore destra sulla vettura di Schumacher al 31º giro, che rende Häkkinen ufficialmente il campione del mondo di Formula 1 del 1998 (la McLaren vince matematicamente anche il titolo costruttori).

Nonostante ciò il finlandese non si fa deconcentrare dalla notizia e vince con un buon margine su Irvine. Al terzo posto si piazza l'altro pilota della McLaren, Coulthard, bravo nello sfruttare l'abilità dei suoi meccanici e gli errori dei rivali, mentre nel finale la corsa viene ravvivata dal duello per il 4º posto tra Hill e Frentzen, vinto dal britannico che sorpassa la Williams all'ultimo giro proprio nell'ultima curva anche se con questa manovra non riesce a scalzare la Williams dal terzo posto della classifica costruttori; completa la zona punti il canadese Villeneuve.

Classifica modifica

I risultati del Gran Premio sono stati i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
18 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes511h 27'22"535210
24 Eddie IrvineFerrari51+6"49146
37 David CoulthardMcLaren-Mercedes51+27"66234
49 Damon HillJordan-Mugen-Honda51+1'13"49183
52 Heinz-Harald FrentzenWilliams-Mecachrome51+1'13"85752
61 Jacques VilleneuveWilliams-Mecachrome51+1'15"86761
714 Jean AlesiSauber-Petronas51+1'36"05312
85 Giancarlo FisichellaBenetton-Playlife51+1'41"30210
96 Alexander WurzBenetton-Playlife50+1 giro9
1015 Johnny HerbertSauber-Petronas50+1 giro11
1111 Olivier PanisProst-Peugeot50+1 giro13
1212 Jarno TrulliProst-Peugeot48Motore14
Ritirato22 Shinji NakanoMinardi-Ford40Acceleratore20
Ritirato3 Michael SchumacherFerrari31Foratura (3º)1
Ritirato21 Toranosuke TakagiTyrrell-Ford28Collisione con Tuero (15º)17
Ritirato23 Esteban TueroMinardi-Ford28Collisione con Takagi (16º)21
Ritirato18 Rubens BarrichelloStewart-Ford25Problema idraulico16
Ritirato19 Jos VerstappenStewart-Ford21Cambio19
Ritirato17 Mika SaloArrows14Problema idraulico15
Ritirato10 Ralf SchumacherJordan-Mugen-Honda13Motore (8º)7
Ritirato16 Pedro DinizArrows2Testacoda (15º)18

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ La gara, prevista su 53 giri, pari a 310,792 km, è stata ridotta di due giri a seguito dell'annullamento delle procedure di partenza.
  2. ^ GP Giappone 1998: beati gli ultimi?, su f1race.it. URL consultato il 10 novembre 2015.
  3. ^ Ricardo Rosset non si qualifica per il Gran Premio in quanto il tempo fatto da lui segnare in qualifica è superiore al 107% di quello del poleman Michael Schumacher"
  4. ^ (EN) 1998 Japanese Grand Prix, su formula1.com. URL consultato il 18 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1998
 

Edizione precedente:
1997
Gran Premio del GiapponeEdizione successiva:
1999
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1