Gran Premio del Giappone 1995

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Giappone 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 29 ottobre 1995 sul Circuito di Suzuka. Fu la sedicesima prova del mondiale 1995 e vide la vittoria di Michael Schumacher su Benetton-Renault, seguito da Mika Häkkinen e da Johnny Herbert. La Benetton, guadagnando 14 punti sulla Williams, vince l'unico titolo costruttori, staccando la scuderia inglese di 35 lunghezze con 2 gare alla chiusura.

Bandiera del Giappone Gran Premio del Giappone 1995
580º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 16 di 17 del Campionato 1995
Il circuito di Suzuka
Data29 ottobre 1995
Nome ufficialeXXI Fuji Television Japanese Grand Prix
LuogoCircuito di Suzuka
Percorso5,864 km / 3,665 US mi
Circuito permanente
Distanza53 giri, 310,792 km/ 194,245 US mi
ClimaPioggia
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Germania Michael SchumacherBandiera della Germania Michael Schumacher
Benetton-Renault in 1'38"023Benetton-Renault in 1'42"976
(nel giro 33)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Benetton-Renault
2. Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren-Mercedes
3. Bandiera del Regno Unito Johnny Herbert
Benetton-Renault

Qualifiche modifica

PosNPilotaCostruttore/MotoreTempoGap
11 Michael SchumacherBenetton-Renault1:38.023
227 Jean AlesiFerrari1:38.888+0.865
38 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes1:38.954+0.931
45 Damon HillWilliams-Renault1:39.032+1.009
528 Gerhard BergerFerrari1:39.040+1.017
66 David CoulthardWilliams-Renault1:39.155+1.132
715 Eddie IrvineJordan-Peugeot1:39.621+1.598
830 Heinz-Harald FrentzenSauber-Ford1:40.010+1.987
92 Johnny HerbertBenetton-Renault1:40.349+2.326
1014 Rubens BarrichelloJordan-Peugeot1:40.381+2.358
1126 Olivier PanisLigier-Mugen-Honda1:40.838+2.815
124 Mika SaloTyrrell-Yamaha1:41.355+3.332
1325 Aguri SuzukiLigier-Mugen-Honda1:41.592+3.569
143 Ukyo KatayamaTyrrell-Yamaha1:41.977+3.954
159 Gianni MorbidelliFootwork-Hart1:42.059+4.036
1629 Karl WendlingerSauber-Ford1:42.912+4.889
1723 Pedro LamyMinardi-Ford1:43.102+5.079
1824 Luca BadoerMinardi-Ford1:43.542+5.519
1910 Taki InoueFootwork-Hart1:44.074+6.051
2017 Andrea MonterminiPacific-Ford1:46.097+8.074
2121 Pedro DinizForti-Ford1:46.654+8.631
2222 Roberto MorenoForti-Ford1:48.267+10.244
2316 Bertrand GachotPacific-Ford1:48.289+10.266
247 Mark BlundellMcLaren-Mercedes16:42.640+15:04.617

Gara modifica

A causa di una partenza anticipata, Alesi fu costretto a scontare uno stop & go di 10 secondi che lo farà rientrare in pista in quindicesima posizione; il pilota francese soffrirà anche un testacoda dopo un contatto con Lamy, ma grazie a una grande rimonta tornerà in seconda posizione dopo tredici tornate. Tuttavia, al giro 24 si rompe il differenziale della sua Ferrari ed è costretto ad abbandonare i sogni di gloria.

La gara si risolve quindi in un monologo del campione del mondo Schumacher, aiutato anche dagli errori delle due Williams, che tra i giri 39 e 40 abbandonano la sfida: prima Coulthard va largo in una curva e finisce per sbattere sulle barriere di protezione, poi Hill prima esce di pista e, al giro successivo, va in testacoda e si blocca nella ghiaia mentre si apprestava a tornare ai box per scontare una penalità (eccesso di velocità sulla corsia dei box). Anche Irvine va in testacoda nella stessa curva di Hill, ma riesce a ripartire. Entrambi i piloti britannici sono stati indotti all'errore dopo essere scivolati sullo sporco lasciato dai fuoripista di Frentzen e Blundell, fino a quel momento entrambi in zona punti.

Vince quindi Schumacher precedendo il futuro rivale Häkkinen e il compagno di squadra Herbert. Punti iridati anche per Irvine, Panis e Salo.

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
11 Michael SchumacherBenetton-Renault531:36:52.930110
28 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes53+19.33736
32 Johnny HerbertBenetton-Renault53+1:23.80494
415 Eddie IrvineJordan-Peugeot53+1:42.13673
526 Olivier PanisLigier-Mugen-Honda52+1 Giro112
64 Mika SaloTyrrell-Yamaha52+1 Giro121
77 Mark BlundellMcLaren-Mercedes52+1 Giro23
830 Heinz-Harald FrentzenSauber-Ford52+1 Giro8
924 Luca BadoerMinardi-Ford51+2 Giri17
1029 Karl WendlingerSauber-Ford51+2 Giri15
1123 Pedro LamyMinardi-Ford51+2 Giri16
1210 Taki InoueFootwork-Hart51+2 Giri18
Ret5 Damon HillWilliams-Renault40Testacoda4
Ret6 David CoulthardWilliams-Renault39Incidente6
Ret21 Pedro DinizForti-Ford32Testacoda20
Ret27 Jean AlesiFerrari24Motore2
Ret17 Andrea MonterminiPacific-Ford23Testacoda19
Ret28 Gerhard BergerFerrari16Problema elettrico5
Ret14 Rubens BarrichelloJordan-Peugeot15Incidente10
Ret3 Ukyo KatayamaTyrrell-Yamaha12Incidente13
Ret16 Bertrand GachotPacific-Ford6Semiasse22
Ret22 Roberto MorenoForti-Ford1Cambio21
Ret9 Gianni MorbidelliFootwork-Hart0Collisione con K.Wendlinger14
DNS25 Aguri SuzukiLigier-Mugen-Honda0Incidente

Classifiche Mondiali modifica

  • Vengono indicate solo le prime 5 posizioni.

Note modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 31 maggio 2009.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1995
 

Edizione precedente:
1994
Gran Premio del GiapponeEdizione successiva:
1996
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1