Gran Premio del Giappone 1976

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Giappone 1976 è stata la sedicesima, e ultima, prova della stagione 1976 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 24 ottobre 1976 sul Circuito del Fuji. La gara è stata vinta dallo statunitense Mario Andretti su Lotus-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del secondo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il francese Patrick Depailler su Tyrrell-Ford Cosworth e il britannico James Hunt su McLaren-Ford Cosworth.

Bandiera del Giappone Gran Premio del Giappone 1976
280º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 16 di 16 del Campionato 1976
Data24 ottobre 1976
Nome ufficialeF1世界選手権・イン・ジャパン
LuogoFuji
Percorso4,359 km
Distanza73 giri, 318,207 km
ClimaPiovoso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Mario AndrettiBandiera della Francia Jacques Laffite
Lotus-Ford Cosworth in 1'12"77Ligier-Matra in 1'19"97[1][2]
(nel giro 70)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti
Lotus-Ford Cosworth
2. Bandiera della Francia Patrick Depailler
Tyrrell-Ford Cosworth
3. Bandiera del Regno Unito James Hunt
McLaren-Ford Cosworth

Grazie al terzo posto James Hunt si aggiudicò il suo primo, e unico, campionato del mondo piloti di F1 con un solo punto di scarto su Niki Lauda, che si ritirò dalla gara per le cattive condizioni atmosferiche, che avevano messo inizialmente in dubbio la stessa tenuta della gara.

Vigilia modifica

Sviluppi futuri modifica

Jochen Mass annunciò il suo passaggio alla March per il 1977, mentre la Shadow, sempre per la stagione successiva, liberò Jean-Pierre Jarier; venne messa in dubbio la prosecuzione del rapporto tra Brabham e Alfa Romeo.[3]

Analisi per il campionato piloti modifica

L'austriaco Niki Lauda era ancora in testa al mondiale ma James Hunt lo tallonava a soli tre punti. Hunt però aveva sei vittorie contro le 5 di Lauda, per cui a ogni arrivo a pari punti sarebbe prevalso il britannico. Il regolamento del campionato prevedeva che contassero solo i migliori 7 risultati dei primi 8 gran premi, e i migliori 7 degli ultimi 8. Entrambi i piloti non dovevano scartare nulla, indipendentemente dal risultato dell'ultima gara.[4]

Niki Lauda poteva laurearsi campione del mondo piloti se:

  • avesse vinto.
  • fosse terminato secondo o terzo, con Hunt che non vinceva.
  • fosse terminato quarto o quinto e Hunt non arrivava tra i primi due.
  • fosse terminato sesto e Hunt non arrivava fra i primi tre.
  • fosse terminato settimo o peggio, e Hunt non giungeva fra i primi quattro.

James Hunt per laurearsi campione doveva:

  • vincere.
  • terminare secondo, con Lauda che non arrivava sul podio.
  • terminare terzo, con Lauda che non faceva meglio di sesto.
  • terminare quarto, con Lauda fuori dalla zona punti.

Di seguito è riportata la situazione, in base ai piazzamenti e alle possibili combinazioni, tra i due contendenti del campionato

Piazzamenti totali
PosPilotaPunti
1 Niki Lauda52210068
2 James Hunt61011065
Condizioni per ogni pilota di vincere il campionato
PilotaRisultato
(punti totali)
Punti massimi dei rivali
(punti totali nel caso)
LaudaHunt
Niki Lauda77-
742° (71)
722° (71)
713° (69)
703° (69)
694° (68)
>6°685° (67)
James Hunt742° (74)
714° (71)
696° (69)
68≥6° (68)

La Scuderia Ferrari si era già, invece, aggiudicata la coppa costruttori al termine del Gran Premio di Watkins Glen, penultima prova del mondiale.

Aspetti tecnici modifica

La gara si tenne sul circuito del Fuji posto ai piedi della montagna più alta dell'arcipelago giapponese. Il tracciato, lungo 4,3 km e che possedeva un rettifilo di 1,6 km, il più lungo del mondiale, venne definito dai tecnici come simile a quello di Anderstorp.[5] Il record sul giro apparteneva allo statunitense Mark Donohue che con una McLaren aveva ottenuto 1'16"81.[6]

Aspetti sportivi modifica

Per la prima volta una prova del Campionato mondiale di Formula 1 si corse in Asia. La gara non venne definita ufficialmente Gran Premio del Giappone ma Campionato del mondo di Formula 1 in Giappone. Ciò perché con tale nome era denominato un appuntamento della Formula 2000 giapponese di quell'anno. Si decise inizialmente di ammettere alla partenza solo 24 vetture, anche se poi ne partirono effettivamente 25.

Vi era una interessante nota locale data da un piccolo gruppo di piloti partecipanti al campionato nipponico di F2000, tutti all'esordio nel mondiale: Masami Kuwashima (inizialmente indicato quale pilota della RAM, che però non partecipò per le solite vicende giudiziarie) prese il posto di Warwick Brown alla Wolf-Williams, Noritake Takahara (che aveva già partecipato al BRDC International Trophy 1974 con la March) quello di Brett Lunger alla Surtees, Kazuyoshi Hoshino trovò un ingaggio sulla Tyrrell della Heroes Racing, mentre Masahiro Hasemi portò all'esordio la Kojima. Sulla vettura di Hoshino fecero il loro debutto nel mondiale le gomme Bridgestone, mentre sulla Kojima vennero montati degli pneumatici Dunlop, che tornava nel mondiale dopo 6 stagioni. Tra i costruttori si rivide, per l'ultima volta, la nipponica Maki, con Tony Trimmer nuovamente alla guida. Non parteciparono alla trasferta in Giappone l'Ensign, con Ickx infortunato, Otto Stuppacher e Henri Pescarolo, mentre l'Hesketh iscrisse il solo Ertl.

Lauda, qualche giorno prima della gara, chiese di poter testare il circuito, a lui sconosciuto, ma gli venne concesso solo di provarlo con una vettura stradale,[5] anche se al sabato della settimana precedente la gara il tracciato venne testato da McLaren e Copersucar-Fittipaldi.[3]

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella prima giornata di prove il miglior tempo fu di Mario Andretti su Lotus in 1'13"74, davanti a Carlos Pace e Clay Regazzoni. Il migliore dei piloti di casa fu Masahiro Hasemi su Kojima che ottenne il quarto tempo nella prima sessione, e l'ottavo al termine della giornata di prove. Il giapponese nella seconda sessione fu autore di un'uscita di pista che rovinò il telaio e costrinse a sospendere le prove. Lauda chiuse col quinto tempo, mentre il suo avversario diretto Hunt col sesto, a soli due centesimi dal tempo dell'austriaco.[7] Anche Hunt però fu autore di un testacoda con conseguente uscita di pista.[6]

Masami Kuwashima, dopo gli scarsi risultati nelle prove del venerdì e il mancato palesarsi degli sponsor che avrebbero dovuto sostenerlo, venne sostituito alla Wolf Williams dall'austriaco Hans Binder. Binder aveva fatto il suo esordio nel mondiale con l'Ensign nel Gran Premio d'Austria.

Andretti si confermò il più rapido anche nella seconda giornata di prove. Conquistò così la seconda pole nel mondiale, dopo otto anni da quella segnata nel Gran Premio degli Stati Uniti 1968. Questo periodo così lungo che intercorse tra le due pole rappresenta un record assoluto in termini di anni, mentre in termini di gran premi (107) venne eguagliata da Giancarlo Fisichella nel 2005.[8] Per la Lotus fu la pole 68, la prima dopo il Gran Premio d'Argentina 1974. In prima fila si posizionò Hunt, che precedette Lauda e John Watson. Brambilla venne penalizzato dalla rottura del propulsore, mentre Regazzoni si trovò a utilizzare le gomme scartate da Lauda. Arturo Merzario fu colpito da una foratura in pieno rettilineo, ma fu capace di governare la sua vettura. Incidente anche per l'altra Wolf Williams di Hans Binder. L'unico non qualificato fu Tony Trimmer su Maki.[9] Il pilota britannico disputò nelle prove pochi giri; venne fermato non solo dalla scarsa competitività della sua vettura, un nuovo modello della casa nipponica Maki: ma soprattutto dall'invito di altri team manager a non correre rischi, su una vettura apparentemente poco sicura. Il patron Shadow, Don Nichols, offrì il muletto del team a Trimmer, cosa che avrebbe finalmente permesso al bravo pilota inglese di prendere il via in un Gran Premio titolato di F1: ma gli sposnor giapponesi, che avevano sotto contratto Trimmer per il weekend di gara, non concessero il nulla osta.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[10] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
15 Mario Andretti Lotus-Ford Cosworth1'12"771
211 James Hunt McLaren-Ford Cosworth1'12"802
31 Niki Lauda Ferrari1'13"083
428 John Watson Penske-Ford Cosworth1'13"294
53 Jody Scheckter Tyrrell-Ford Cosworth1'13"315
68 Carlos Pace Brabham-Alfa Romeo1'13"436
72 Clay Regazzoni Ferrari1'13"647
89 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth1'13"728
910 Ronnie Peterson March-Ford Cosworth1'13"859
1051 Masahiro Hasemi Kojima-Ford Cosworth1'13"8810
1126 Jacques Laffite Ligier-Matra1'13"8811
1212 Jochen Mass McLaren-Ford Cosworth1'14"0512
134 Patrick Depailler Tyrrell-Ford Cosworth1'14"1513
1416 Tom Pryce Shadow-Ford Cosworth1'14"2314
1517 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth1'14"3215
166 Gunnar Nilsson Lotus-Ford Cosworth1'14"3516
177 Larry Perkins Brabham-Alfa Romeo1'14"3817
1834 Hans-Joachim Stuck March-Ford Cosworth1'14"3818
1920 Arturo Merzario Wolf Williams-Ford Cosworth1'14"4119
2019 Alan Jones Surtees-Ford Cosworth1'14"6020
2152 Kazuyoshi Hoshino Tyrrell-Ford Cosworth1'14"6521
2224 Harald Ertl Hesketh-Ford Cosworth1'15"2622
2330 Emerson Fittipaldi Copersucar-Ford Cosworth1'15"3023
2418 Noritake Takahara Surtees-Ford Cosworth1'15"7724
2521 Hans Binder Wolf Williams-Ford Cosworth1'17"3625
2621 Masami Kuwashima Wolf Williams-Ford Cosworth1'17"90NP[11]
NQ54 Tony Trimmer Maki-Ford Cosworth1'30"91NQ

Gara modifica

Resoconto modifica

La domenica una forte pioggia colpì il circuito; le nuvole basse provocavano diversi problemi anche con la visibilità. Vennero effettuati inoltre dei lavori sulla pista per migliorare il drenaggio. La commissione piloti (formata da Lauda, Hunt, Jarier, Fittipaldi e Pace) si dichiarò contraria all'effettuazione della gara (di parere diverso furono solo Hans-Joachim Stuck, Vittorio Brambilla e i piloti di casa)[12] ma Bernie Ecclestone e gli organizzatori convinsero a posticipare di due ore la partenza del gran premio, nella speranza di un miglioramento delle condizioni atmosferiche.

Alle 13:30, ora prefissata per la partenza, solo alcune vetture svolsero dei giri molto lenti per testare la situazione della pista. Tom Pryce, della Shadow, venne incaricato dagli altri colleghi di studiare il tracciato. Al termine della sua perlustrazione affermò l'impossibilità di effettuare la gara.[12] Venne prospettata l'ipotesi che la gara non venisse considerata valida per il mondiale, così come di posticiparla al giorno seguente o di annullarla e chiudere il campionato mondiale con una gara da disputarsi nel 1977.[12] Si decise alla fine, di far disputare la gara, con partenza alle 15:09,[12] circa un'ora e mezza dopo quanto prefissato, sulla metà dei giri inizialmente previsti, a meno che le condizioni del tempo non fossero migliorate durante la gara.

In seguito si seppe che prima della partenza, tutti i principali piloti si erano riuniti ed accordati per ritirarsi dopo due giri, evitando i rischi troppo elevati per via della pioggia torrenziale e permettendo contemporaneamente agli organizzatori di non perdere i guadagni se la gara fosse stata annullata. In realtà, sulla linea di partenza quasi tutti i costruttori minacciarono di ritorsioni i loro piloti se avessero scelto di fermarsi volontariamente, e così oltre a Lauda gli unici a fermarsi furono Emerson Fittipaldi, Carlos Pace e Larry Perkins.

James Hunt partì in testa seguito da John Watson, Mario Andretti, Jody Scheckter, Vittorio Brambilla e Clay Regazzoni; Kazuyoshi Hoshino su una Tyrrell del team locale Heroes Racing, che montava gomme Bridgestone era ottavo, mentre l'altro contendente al titolo, Niki Lauda era decimo. Al secondo giro Lauda rientrò ai box per ritirarsi: le condizioni della pista, per il pilota austriaco, erano troppo pericolose per gareggiare. Mauro Forghieri, tecnico della Scuderia Ferrari gli propose di dare la colpa ad un problema elettrico, ma Lauda preferì prendersi la responsabilità del ritiro.[13] A Hunt, a quel punto, bastava arrivare quarto (sempre che la gara non fosse stata fermata troppo presto attribuendo così solo la metà dei punti previsti): avrebbe avuto gli stessi punti di Lauda ma sarebbe risultato primo in classifica per un numero maggiore di gare vinte (6 per l'inglese, 5 per Lauda).

Nei primi giri Vittorio Brambilla conquistò diverse posizioni. Era già secondo al terzo giro, dopo aver superato Scheckter e Andretti. Successivamente l'italiano della March fu costretto da una foratura a fermarsi ai box, ripartendo ottavo. Anche il giapponese Hoshino risalì terzo posto superando Scheckter al giro 10, favorito dagli pneumatici.

Brambilla recuperò rapidamente diverse posizioni, superando Mass, Patrick Depailler e Regazzoni poi Scheckter e Hoshino e al 14º giro fu di nuovo terzo. Il monzese superò poi Mario Andretti, tanto da attaccare James Hunt per il primo posto. Brambilla riuscì a passarlo ma subito dopo perse la testa della gara per un testacoda.

Jochen Mass e Patrick Depailler rinvennero dalle retrovie, superando prima Andretti e poi Brambilla. Smise di piovere così venne deciso di completare tutti i giri previsti (73). Al giro 27 Hoshino fu costretto al ritiro. Le sue gomme erano ormai consumate, e l'assenza di un treno di ricambio lo costrinse a fermarsi. Watson ruppe il motore della sua Penske, Mass compì un'uscita di pista mente Pryce s'installò al terzo posto, dopo aver passato in pochissimi giri lo stesso Watson, Andretti e Brambilla. Brambilla e Pryce si fermarono poco dopo, per guai tecnici.

Guidava James Hunt, davanti a Patrick Depailler, terzo Mario Andretti, poi Mass, Alan Jones con la Surtees e Nilsson. Hunt, in crisi con le coperture, decise di rallentare, venendo superato da Depailler e Andretti, tanto che il quarto posto era sufficiente per guadagnare il titolo 1976. Depailler forò, passò così in testa Andretti. Anche Hunt forò e fu costretto ad un cambio gomme a soli 4 giri dal termine. Hunt ripartì solo quinto, ma nel corso degli ultimi giri l'inglese superò prima Jones poi Regazzoni. Ci furono polemiche per la scarsa grinta che il ticinese mise nel bloccare Hunt, ma vi era da considerare che Regazzoni era rimasto senza informazioni e che l'esperimento del collegamento radio coi box, effettuato a Fiorano qualche settimana prima, non era stato poi portato in gara.

Primo fu Mario Andretti, cinque anni dopo la vittoria di Kyalami nel 1971, la Lotus fu di nuovo sul primo gradino del podio dopo due anni e ben 31 gran premi. Il giro più veloce venne inizialmente attribuito a Masahiro Hasemi sulla vettura giapponese Kojima. La cosa fu controversa in quanto nel giro nel quale il nipponico avrebbe fatto il giro più rapido è stato superato da tre vetture. Nei giorni successivi al gran premio gli organizzatori diffusero un comunicato che assegnava il giro più veloce a Jacques Laffite con un tempo di 1'19"97 al 70º giro, mentre era in lotta per la settima posizione con Harald Ertl (superato negli ultimi metri di corsa). Questo comunicato fu ripreso dalla Japan Automobile Federation (JAF). La correzione non fu però resa nota all'estero e ancora oggi viene assegnato da molti ad Hasemi il giro più veloce e solo recentemente il sito ufficiale della Formula 1 ha corretto l'errore.[2][14][15][16]

Hunt fu terzo e, così, campione del mondo. Al termine della gara, non sapendo la sua esatta posizione di classifica il pilota inglese protestò contro la sua scuderia per non averlo richiamato prima per cambiare gli pneumatici, convinto di aver perduto il mondiale. Poi Teddy Mayer, il manager della McLaren, alzò tre dita al cielo, per indicargli la posizione raggiunta, e così Hunt si rese conto di aver vinto il titolo.[13]

Al termine del gran premio Lauda affermò:

«Quanto è accaduto in Germania non c'entra per nulla nella scelta che ho preso in Giappone. Non ci sono remore psicologiche o condizionamenti, no. Semplicemente ho giudicato che fosse assurdo continuare a correre su quella pista, titolo in palio o meno. È una decisione che avrei preso un anno fa e che ripeterei anche domani. Subito dopo il via, mi sono trovato fra muri di acqua. Sulla pista c'era un velo di liquido tale che la mia vettura pareva galleggiare. È l'effetto "aquaplaning". Un giro, e non riuscivo più neanche a capire dov'ero. Ho pensato: è una pazzia, è un correre oltre ogni ragionevole rischio. E mi sono fermato. La Ferrari mi paga per guidare una sua macchina, è vero, ed io l'ho dichiarato più volte, ma non mi paga perché mi ammazzi. Non sarebbe neanche nel suo interesse.[17]»

Risultati modifica

I risultati del gran premio[18] sono i seguenti:

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPos.GrigliaPunti
15 Mario Andretti Lotus-Ford Cosworth731h43'58"8619
24 Patrick Depailler Tyrrell-Ford Cosworth72+ 1 Giro136
311 James Hunt McLaren-Ford Cosworth72+ 1 Giro24
419 Alan Jones Surtees-Ford Cosworth72+ 1 Giro203
52 Clay Regazzoni Ferrari72+ 1 Giro72
66 Gunnar Nilsson Lotus-Ford Cosworth72+ 1 Giro161
726 Jacques Laffite Ligier-Matra72+ 1 Giro11 
824 Harald Ertl Hesketh-Ford Cosworth72+ 1 Giro22 
918 Noritake Takahara Surtees-Ford Cosworth70+ 3 Giro24 
1017 Jean-Pierre Jarier Shadow-Ford Cosworth69+ 4 Giri15 
1151 Masahiro Hasemi Kojima-Ford Cosworth66+ 7 Giri10 
Rit3 Jody Scheckter Tyrrell-Ford Cosworth58Surriscaldamento5 
Rit21 Hans Binder Wolf Williams-Ford Cosworth49Ruota25 
Rit16 Tom Pryce Shadow-Ford Cosworth46Energia14 
Rit9 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth38Problemi elettrici8 
Rit34 Hans-Joachim Stuck March-Ford Cosworth37Problemi elettrici18 
Rit12 Jochen Mass McLaren-Ford Cosworth35Incidente12 
Rit28 John Watson Penske-Ford Cosworth33Motore4 
Rit52 Kazuyoshi Hoshino Tyrrell-Ford Cosworth27Gomme21 
Rit20 Arturo Merzario Wolf Williams-Ford Cosworth23Cambio19 
Rit30 Emerson Fittipaldi Copersucar-Ford Cosworth9Ritiro volontario23 
Rit8 Carlos Pace Brabham-Alfa Romeo7Ritiro volontario6 
Rit1 Niki Lauda Ferrari2Ritiro volontario3 
Rit7 Larry Perkins Brabham-Alfa Romeo1Ritiro volontario17 
Rit10 Ronnie Peterson March-Ford Cosworth0Motore9 
NP21 Masami Kuwashima Wolf Williams-Ford Cosworth Vettura utilizzata
da un altro pilota
26[11] 
NQ54 Tony Trimmer Maki-Ford Cosworth

Statistiche modifica

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ In Occasione del Gran Premio del Giappone 1976 fu annunciato che il giro più veloce era stato ottenuto da Masahiro Hasemi al 25 giro, ma si trattò di un errore di misurazione e, alcuni giorni dopo, gli organizzatori diffusero un comunicato che assegnava il giro più veloce a Jacques Laffite con un tempo di 1:19.97 al 70º giro. Questo comunicato fu ripreso dalla Japan Automobile Federation (JAF). La correzione non fu però conosciuta fuori dal Giappone e solo recentemente il sito ufficiale della Formula 1 ha corretto l'errore
  2. ^ a b [1]
  3. ^ a b Giorgio Viglino, I piloti sono per Lauda, in Stampa Sera, 21 ottobre 1976, p. 11.
  4. ^ Può finire così, in La Stampa, 12 ottobre 1976, p. 19.
  5. ^ a b Incrocia la spada col "samurai" Hunt, in Stampa Sera, 20 ottobre 1976, p. 2.
  6. ^ a b Giorgio Viglino, Ferrari più veloce, Hunt è in crisi, in La Stampa, 23 ottobre 1976, p. 18.
  7. ^ Andretti, miglior tempo, in La Stampa, 23 ottobre 1976, p. 18.
  8. ^ lacuna-pole, su it.f1-facts.com. URL consultato il 27 marzo 2012.
  9. ^ Ercole Colombo, Andretti, Lotus tra i due rivali, in La Stampa, 24 ottobre 1976, p. 19.
  10. ^ Sessione di qualifica, su statsf1.com.
  11. ^ a b Masami Kuwashima venne sostituito da Hans Binder alla Wolf Williams dopo la prima giornata di prove.
  12. ^ a b c d Giorgio Viglino, Una folle gara sotto l'acqua, in Stampa Sera, 25 ottobre 1976, p. 17.
  13. ^ a b Giorgio Viglino, Niki Lauda getta la spugna, in Stampa Sera, 25 ottobre 1976, p. 11.
  14. ^ (JA) i-dea archives, '76 F1イン・ジャパン (1976 F1 World Championship in Japan), AUTO SPORT Archives 日本の名レース100選 (The 100 Best races in Japan), Vol. 001, San-eishobo Publishing Co.,Ltd., 1-14-06, p. 77, ISBN 978-4-7796-0007-4. URL consultato il 30 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
  15. ^ (JA) Motorsport competition results: 1976 F1 World Championship in Japan, su jaf.or.jp, Japan Automobile Federation. URL consultato il 17 dicembre 2010.
  16. ^ (JA) Archive: 1976 F1 World Championship in Japan, su nikkansports.com, Nikkan Sports News, 25-101976. URL consultato il 17 dicembre 2010.
  17. ^ Michele Fenu, Perché mi sono ritirato in Giappone, in La Stampa, 26 ottobre 1976, p. 17.
  18. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  19. ^ James Hunt campione del mondo piloti per la stagione 1976.
  20. ^ La Scuderia Ferrari aveva già vinto, matematicamente, la coppa costruttori.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1976
 

Edizione precedente:
'Nessuna'
Gran Premio del GiapponeEdizione successiva:
1977
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1