Gran Premio del Belgio 1973

225º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Belgio 1973, XXXI Grote Prijs van Belgie, valido quale Gran Premio d'Europa e quinta gara del campionato di Formula 1 del 1973, si è disputato il 20 maggio sul circuito di Zolder ed è stato vinto da Jackie Stewart su Tyrrell-Ford Cosworth.

Bandiera del Belgio GP del Belgio 1973
GP d'Europa 1973
225º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 15 del Campionato 1973
Data20 maggio 1973
Nome ufficialeXXXI Grote Prijs van Belgie
Grand Prix of Europe
LuogoZolder
Percorso4.220 km
Distanza70 giri, 295.400 km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Svezia Ronnie PetersonBandiera della Francia François Cevert
Lotus-Ford in 1:22.45Tyrrell-Ford in 1:25.42
(nel giro 28)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart
Tyrrell-Ford
2. Bandiera della Francia François Cevert
Tyrrell-Ford
3. Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi
Lotus-Ford

Qualifiche

modifica
PosNoPilotaCostruttoreSquadraTempoGap
12 Ronnie PetersonLotus-FordJohn Player Team Lotus1:22.46
27 Denny HulmeMcLaren-FordYardley Team McLaren1:23.00+0.54
33 Jacky IckxFerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1:23.10+0.64
46 François CevertTyrrell-FordElf Team Tyrrell1:23.22+0.76
520 Jean-Pierre BeltoiseBRMMarlboro BRM1:23.25+0.79
65 Jackie StewartTyrrell-FordElf Team Tyrrell1:23.28+0.82
710 Carlos ReutemannBrabham-FordMotor Racing Developments Ltd1:23.34+0.88
824 Carlos PaceSurtees-FordBrooke Bond Oxo Team Surtees1:23.34+0.88
91 Emerson FittipaldiLotus-FordJohn Player Team Lotus1:23.44+0.98
108 Peter RevsonMcLaren-FordYardley Team McLaren1:23.52+1.06
1116 George FollmerShadow-FordUOP Shadow Racing Team1:23.86+1.40
1219 Clay RegazzoniBRMMarlboro BRM1:23.91+1.45
1323 Mike HailwoodSurtees-FordBrooke Bond Oxo Team Surtees1:23.96+1.50
1421 Niki LaudaBRMMarlboro BRM1:24.51+2.05
1522 Chris AmonTecnoMartini Racing1:24.79+2.33
1614 Jean-Pierre JarierMarch-FordSTP March Racing Team1:24.83+2.37
1726 Nanni GalliIso Marlboro-FordFrank Williams Racing Cars1:24.89+2.43
189 Andrea De AdamichBrabham-FordCeramica Pagnossin Team MRD1:25.28+2.82
1911 Wilson FittipaldiBrabham-FordMotor Racing Developments Ltd1:25.57+3.11
2015 Mike BeuttlerMarch-FordClarke-Mordaunt-Guthrie Racing1:25.77+3.31
2125 Howden GanleyIso Marlboro-FordFrank Williams Racing Cars1:26.68+4.22
2217 Jackie OliverShadow-FordUOP Shadow Racing Team1:28.12+5.66
2312 Graham HillShadow-FordEmbassy Racing1:30.45+7.99

Allo spegnimento dei semafori, di fronte a soli 20.000 spettatori, Peterson mantenne la posizione, mentre Cévert scavalcò Hulme e Ickx, agguantando il pilota svedese e superandolo dopo qualche chilometro. La leadership passò quindi al francese della Tyrrell, mentre al sesto giro arrivò il ritiro dell’idolo locale, per un problema alla pompa dell’olio. Al terzo posto salì Reutemann, ma la gara dell’argentino durò solo 14 giri, lasciando così il podio virtuale a Fittipaldi. Tutto cambiò intorno al 20º passaggio: prima Fittipaldi e poi Stewart superarono Peterson mentre Cévert dovette lasciare la testa della gara dopo un testacoda, che relegò il francese all’ottavo posto.

La leadership di Fittipaldi non durò molto: infatti dopo cinque giri fu Stewart a infilare il brasiliano. Dietro, un infuriato Cévert iniziò una spettacolare rimonta portandosi terzo posto al 34º passaggio. Intanto Fittipaldi iniziò a soffrire problemi di pressione del carburante cedendo. al 48º giro, il secondo posto al francese e regalando alla Tyrrell una splendida doppietta, mentre il brasiliano si dovette accontentare del gradino più basso del podio. Punti anche per Andrea De Adamich con la Brabham, davanti a Niki Lauda su BRM e Chris Amon con la Tecno.

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPos. GrigliaPunti
15 Jackie StewartTyrrell-Ford701:42:13.469
26 François CevertTyrrell-Ford70+ 31.8446
31 Emerson FittipaldiLotus-Ford70+ 2:02.7994
49 Andrea De AdamichBrabham-Ford69+ 1 Giro183
521 Niki LaudaBRM69+ 1 Giro142
622 Chris AmonTecno67+ 3 Giri151
77 Denny HulmeMcLaren-Ford67+3 Giri2 
824 Carlos PaceSurtees-Ford66+4 Giri8 
912 Graham HillShadow-Ford65+5 Giri23 
1019 Clay RegazzoniBRM63Incidente12 
1115 Mike BeuttlerMarch-Ford63Incidente20 
Ret14 Jean-Pierre JarierMarch-Ford60Incidente16 
Ret20 Jean-Pierre BeltoiseBRM56Non Classificato5 
Ret11 Wilson FittipaldiBrabham-Ford46Motore19 
Ret2 Ronnie PetersonLotus-Ford42Incidente1 
Ret8 Peter RevsonMcLaren-Ford33Incidente10 
Ret25 Howden GanleyIso Marlboro-Ford16Incidente21 
Ret10 Carlos ReutemannBrabham-Ford14Motore7 
Ret16 George FollmerShadow-Ford13Acceleratore11 
Ret17 Jackie OliverShadow-Ford11Incidente22 
Ret3 Jacky IckxFerrari6Pompa
dell'olio
3 
Ret26 Nanni GalliIso Marlboro-Ford6Motore17 
Ret23 Mike HailwoodSurtees-Ford4Incidente13 

Statistiche

modifica

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche

modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com.


Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1973
 

Edizione precedente:
1972
Gran Premio del BelgioEdizione successiva:
1974
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1