Governo Reinfeldt

Il governo Reinfeldt è stato il 52° esecutivo Svedese, per 8 anni meno 3 giorni in carica dal 6 ottobre 2006 al 3 ottobre 2014; successivo al governo Persson, è stato succeduto dal governo Löfven I.

Governo Reinfeldt
Il Governo Reinfeldt fuori dal Palazzo Reale a Stoccolma, 2010
StatoBandiera della Svezia Svezia
Ministro di StatoFredrik Reinfeldt
(Partito Moderato)
CoalizioneAlleanza per la Svezia (Partito Moderato, Partito Popolare Liberale, Partito di Centro, Democratici Cristiani)
Giuramento6 ottobre 2006
Dimissioni30 settembre 2014[1]
Governo successivoLöfven I
3 ottobre 2014

Formatosi dopo le elezioni legislative in Svezia del 2006, era guidato da Fredrik Reinfeldt del Partito Moderato ed era sostenuto dalla coalizione di centrodestra chiamata Alleanza per la Svezia, che, oltre ai moderati, raggruppava il Partito Popolare Liberale, il Partito di Centro, e i Democratici Cristiani. È stato riconfermato dopo le elezioni legislative in Svezia del 2010.

Schieramento dei partiti

modifica

La legenda che segue rappresenta gli schieramenti parlamentari alle elezioni del 2006.

CameraCollocazionePartitiSeggi
RiksdagMaggioranzaPartito Moderato (97),Partito di Centro (29),Partito Popolare Liberale (28),Democratici Cristiani (24)
178 / 349
OpposizionePartito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (130),Partito della Sinistra (22),Partito Ambientalista i Verdi (19)
171 / 349

La seconda legenda invece raffigura la situazione del parlamento alle elezioni del 2010.

CameraCollocazionePartitiSeggi
RiksdagMaggioranzaPartito Moderato (107),Partito di Centro (24),Partito Popolare Liberale (24),Democratici Cristiani (19)
174 / 349
OpposizionePartito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (112),Partito della Sinistra (19),Partito Ambientalista i Verdi (25),Democratici Svedesi (20)
176 / 349

Composizione

modifica

Il governo annunciato il 6 ottobre 2006 era formato dal Primo ministro e da 22 ministri; in seguito alle elezioni legislative in Svezia del 2010 Reinfeldt ha operato, a partire dal 5 ottobre 2010, alcuni cambiamenti nella composizione dell'esecutivo, portando il numero di ministri a 23.

L'appartenenza politica dei membri del governo si può così riassumere:

Primo ministro

modifica
Fredrik Reinfeldt (Partito Moderato)

Vice Primo ministro

modifica

     Partito di Centro

     Partito Popolare Liberale

CaricaTitolarePartito politico
Vicepresidente del Consiglio dei ministriMaud Olofsson (Fino al 5 Ottobre 2010)Partito di Centro
Vicepresidente del Consiglio dei ministriJan Björklund (Dal 5 Ottobre 2010)Partito Popolare Liberale

Ministri

modifica

     Partito di Centro

     Partito Popolare Liberale

     Partito Moderato

     Democratici Cristiani

CaricaTitolarePartito politico
Affari europeiCecilia Malmström (Fino al 22 Gennaio 2010)Partito Popolare Liberale
Affari europeiBirgitta Ohlsson (Dal 2 Febbraio 2010)Partito Popolare Liberale
Ministro della GiustiziaBeatrice AskPartito Moderato
Ministro della SaluteMaria LarssonDemocratici Cristiani
Politiche d'asiloTobias BillströmPartito Moderato
IntegrazioneErik Ullenhag (Dal 5 Ottobre 2010)Partito Popolare Liberale
Ministro degli esteriCarl BildtPartito Moderato
Pubblica AmministrazioneStefan Attefall (Dal 5 Ottobre 2010)Democratici Cristiani
Ministero dell'agricolturaEskil ErlandssonPartito di Centro
Ministro del commercioMaria Borelius (Fino al 14 Ottobre 2006)Partito Moderato
Ministro del commercioSten Tolgfors (Dal 24 Ottobre 2006 Fino al 6 Settembre 2007)Partito Moderato
Ministro del commercioEwa Björling (Dal 12 Settembre 2007)Partito Moderato
Ministro Dell'AmbienteAndreas Carlgren (Fino al 29 Settembre 2011)Partito di Centro
Ministro dell'ambienteLena Ek (Dal 29 Settembre 2011)Partito di Centro
Ministero dell'istruzioneJan Björklund (Fino al 12 Settembre 2007)Partito Popolare Liberale
Affari SocialiGöran HägglundDemocratici Cristiani
Cooperazione allo sviluppo internazionaleGunilla Carlsson (Fino al 17 Settembre 2013)Partito Moderato
Cooperazione allo sviluppo internazionaleHillevi Engström (Dal 17 Settembre 2013)Partito Moderato
InfrastruttureÅsa Torstensson (Fino al 5 Ottobre 2010)Partito di Centro
InfrastruttureCatharina Elmsäter-Svärd (Dal al 5 Ottobre 2010)Partito Moderato
Ministero della DifesaMichael Odenberg (Fino al 5 Settembre 2007Partito Moderato
Ministero della DifesaSten Tolgfors (Dal 5 Settembre 2007 al 29 Marzo 2012Partito Moderato
Ministero della DifesaCatharina Elmsäter (Ad interim Dal 29 Marzo al 18 Aprile 2012)Partito Moderato
Ministero della DifesaKarin Enström (Dal 18 Aprile 2012)Partito Moderato
Ministro affari RegionaliAnna-Karin Hatt (Con delega all'energia fino al 29 Settembre 2011)Partito di Centro
Istruzione Superiore e RicercaLars Leijonborg (dal 12 settembre 2007 al 17 giugno 2009)Partito Popolare Liberale
Istruzione Superiore e RicercaTobias Krantz (dal 17 giugno 2009 al 5 Ottobre 2010)Partito Popolare Liberale
Ministro Mercati FinanziariMats Odell (Fino al 5 Ottobre 2010)Democratici Cristiani
Ministro Mercato FinanziarioPeter Norman (Fino al 5 Ottobre 2010)Partito Moderato
Uguaglianza di GenereNyamko Sabuni (Fino al 21 Gennaio 2013)Partito Popolare Liberale
Uguaglianza di GenereMaria Arnholm (Dal 21 Gennaio 2013)Partito Popolare Liberale
Cultura e SportCecilia Stegö Chilò (Fino al 16 Ottobre 2006)Partito Moderato
Cultura e SportLena Adelsohn Liljeroth (Dal 24 Ottobre 2006)Partito Moderato
Cultura e SportLars Leijonborg (InterimDal 16 Ottobre 2006 al 24 Ottobre 2006)Partito Popolare Liberale

Affari europei

modifica
MinistroCecilia Malmström (Partito Popolare Liberale) - fino al 22 gennaio 2010
Birgitta Ohlsson (Partito Popolare Liberale) - dal 2 febbraio 2010

Giustizia

modifica
MinistroBeatrice Ask (Partito Moderato)

Immigrazione e Politiche d'asilo

modifica
MinistroTobias Billström (Partito Moderato)

Affari esteri

modifica
MinistroCarl Bildt (Partito Moderato)

Commercio

modifica
MinistroMaria Borelius (Partito Moderato) - fino al 14 ottobre 2006
Sten Tolgfors (Partito Moderato) - dal 24 ottobre 2006 al 6 settembre 2007
Ewa Björling (Partito Moderato) - dal 12 settembre 2007

Cooperazione allo sviluppo internazionale

modifica
MinistroGunilla Carlsson (Partito Moderato) - fino al 17 settembre 2013
Hillevi Engström (Partito Moderato) - dal 17 settembre 2013

Difesa

modifica
MinistroMikael Odenberg (Partito Moderato) - fino al 5 settembre 2007
Sten Tolgfors (Partito Moderato) - dal 5 settembre 2007 al 29 marzo 2012
ad interim Catharina Elmsäter-Svärd (Partito Moderato) - dal 29 marzo 2012 al 18 aprile 2012
Karin Enström (Partito Moderato) - dal 18 aprile 2012

Affari sociali

modifica
MinistroGöran Hägglund (Democratici Cristiani)

Anziani e Salute pubblica

modifica
MinistroMaria Larsson (Democratici Cristiani)

Pubblica amministrazione e Alloggi

modifica
MinistroStefan Attefall (Democratici Cristiani) - dal 5 ottobre 2010

Sicurezza sociale

modifica
MinistroCristina Husmark Pehrsson (Partito Moderato) - fino al 5 ottobre 2010
Ulf Kristersson (Partito Moderato) - dal 5 ottobre 2010

Finanze

modifica
MinistroAnders Borg (Partito Moderato)

Mercati finanziari

modifica
MinistroMats Odell (Democratici Cristiani) - fino al 5 ottobre 2010
Peter Norman (Partito Moderato) - dal 5 ottobre 2010

Educazione

modifica
MinistroLars Leijonborg (Partito Popolare Liberale) - fino al 12 settembre 2007
Jan Björklund (Partito Popolare Liberale) - dal 12 settembre 2007

Scuole

modifica
MinistroJan Björklund (Partito Popolare Liberale) - fino al 12 settembre 2007

Istruzione superiore e Ricerca

modifica
MinistroLars Leijonborg (Partito Popolare Liberale) - dal 12 settembre 2007 al 17 giugno 2009
Tobias Krantz (Partito Popolare Liberale) - dal 17 giugno 2009 al 5 ottobre 2010

Uguaglianza di genere

modifica
MinistroNyamko Sabuni (Partito Popolare Liberale) con delega all'Integrazione fino al 5 ottobre 2010 - fino al 21 gennaio 2013
Maria Arnholm (Partito Popolare Liberale) - dal 21 gennaio 2013

Agricoltura

modifica
MinistroEskil Erlandsson (Partito di Centro)

Ambiente

modifica
MinistroAndreas Carlgren (Partito di Centro) - fino al 29 settembre 2011
Lena Ek (Partito di Centro) - dal 29 settembre 2011

Imprese

modifica
MinistroMaud Olofsson (Partito di Centro) con delega all'Energia - fino al 29 settembre 2011
Annie Lööf (Partito di Centro) con delega agli Affari regionali - dal 29 settembre 2011
MinistroAnna-Karin Hatt (Partito di Centro) con delega agli Affari regionali fino al 29 settembre 2011, con delega all'Energia dal 29 settembre 2011

Infrastrutture

modifica
MinistroÅsa Torstensson (Partito di Centro) - fino al 5 ottobre 2010
Catharina Elmsäter-Svärd (Partito Moderato) - dal 5 ottobre 2010

Cultura e Sport

modifica
MinistroCecilia Stegö Chilò (Partito Moderato) - fino al 16 ottobre 2006
ad interim Lars Leijonborg (Partito Popolare Liberale) - dal 16 ottobre 2006 al 24 ottobre 2006
Lena Adelsohn Liljeroth (Partito Moderato) - dal 24 ottobre 2006

Lavoro

modifica
MinistroSven Otto Littorin (Partito Moderato) - fino al 7 luglio 2010
ad interim Tobias Billström (Partito Moderato) - dal 7 luglio 2010 al 5 ottobre 2010
Hillevi Engström (Partito Moderato) - dal 5 ottobre 2010 al 17 settembre 2013
Elisabeth Svantesson (Partito Moderato) - dal 17 settembre 2013

Integrazione

modifica
MinistroErik Ullenhag (Partito Popolare Liberale) - dal 5 ottobre 2010
  1. ^ Con il Giuramento del nuovo parlamento e l'impossibilità di formare un nuovo governo Reinfeldt si dimise e rimase in carica per il disbrigo degli affari correnti fino al 3 Ottobre 2014