Democratici Cristiani (Svezia)

partito politico svedese

I Democratici Cristiani (in svedese Kristdemokraterna) sono un partito politico attivo in Svezia dal 1964 con sede a Stoccolma. È un partito di tendenza democristiana, conservatrice sociale e liberista.

Democratici Cristiani
(SW) Kristdemokraterna
LeaderEbba Busch
StatoBandiera della Svezia Svezia
SedeMunkbron 1
Stoccolma
AbbreviazioneKD
Fondazione1964
IdeologiaCristianesimo democratico[1]
Conservatorismo[1]
CollocazioneCentro-destra/Destra[2]
CoalizioneAlleanza per la Svezia (2004-2019)
Partito europeoPartito Popolare Europeo
Gruppo parl. europeoGruppo del Partito Popolare Europeo
Affiliazione internazionaleInternazionale Democratica Centrista
Seggi Riksdag
19 / 349
(2022)
Seggi Europarlamento
1 / 21
(2024)
Iscritti24 894 (2020)
Coloriblu
Sito webwww.kristdemokraterna.se/

Leader del partito è stato, dal 1973 fino al 2004, Alf Svensson. Dal 2004 al 2015 è stato alla guida Göran Hägglund. Dal 2015 è leader Ebba Busch, dal 2022 anche Ministro per l'energia e l'impresa nonché Viceministro di Stato.

Il partito è membro del Partito Popolare Europeo.

Storia

modifica

Il partito venne fondato nel 1964, ma entrò per la prima volta in parlamento solo nel 1985, grazie ad un accordo con i centristi.

Lewi Pethrus, fondatore del Movimento Pentecostale Svedese e del periodico Dagen, discusse, nel 1964, sulle colonne del giornale, della necessità di fondare un partito democratico-cristiano svedese, dopo che, nel 1963, il governo aveva deciso di eliminare l'insegnamento della religione dai sussidiari scolastici. La decisione del governo aveva, infatti, fatto nasce un movimento di opposizione che aveva raccolto oltre 2 milioni di persone.

Lewi Pethrus

Nel marzo del 1964 venne fondata l'Unione Cristiano-Democratica (Kristen Demokratisk Samling, KDS), che non era un vero e proprio partito. Alle politiche del 1964 il partito ottenne appena l'1,8% e nessun deputato, ma nel 1966, alle elezioni municipali, riuscì a conquistare 354 seggi.

Alle elezioni del 1968, 1972, 1976, il partito ottenne un consenso sostanzialmente identico a quello precedente e non riuscì mai ad ottenere seggi a causa dello sbarramento al 4%.

Il partito in questi anni andò caratterizzandosi per una marcata attenzioni ai diritti della famiglia e alla tutela ambientale, ribadendo di non riconoscersi nei tradizionali schieramenti destra/sinistra.

Sia nel 1978 che nel 1980, il KDS aveva progettato alleanze con i centristi, ma queste non erano andate a buon fine. Solo nel 1982 diedero vita ad una vera e propria alleanza che prese il nome di Centro. Tale alleanza, però fu incrinata dal fatto che i KDS fossero, nelle liste, candidati in posizioni poco eleggibili.

Nel 1987, il partito cambiò il nome in Partito Sociale Democratico Cristiano (Kristdemokratiska Samhällspartiet). L'alleanza con i centristi non si realizzò, ma il partito migliorò il proprio risultato giungendo il 2,8% dei voti. Ciò permise al partito una maggiore visibilità, tanto che alle elezioni del 1991 ottenne, grazie alla candidature di illustri indipendenti, il 7% dei voti ed entrò a far parte del governo di centro-destra, ottenendo i ministeri delle infrastrutture, delle comunicazioni e della cooperazione internazionale.

Nelle elezioni del 1994, il KS confermò il precedente risultato e nel 1996 cambiò il proprio nome in Democratici Cristiani. Nel 1998 il partito ha ottenuto il suo miglior risultato, l'11% dei voti.

Nel 2005 i Democratici Cristiani hanno con i loro 24.000 soci dimostrato di essere uno dei maggiori partiti svedesi. Per le elezioni politiche del 2006 aderirono all'Alleanza per la Svezia, composta dai partiti "non-socialisti", assieme al Partito Moderato, al Partito Popolare Liberale e al Partito di Centro. Il risultato delle elezioni non è stato, però, positivo per i KD. Il partito, nonostante la buona affermazione della coalizione, è passato dal 9,1% al 6,6%, e da 33 a 24 deputati.

Ideologia

modifica

I Democratici Cristiani svedesi sono un partito a ispirazione democratico-cristiana.[1] Pur ispirandosi alla tradizione del cristianesimo democratico, il partito va distinto però dalle omonime formazioni democristiane in altre parti d'Europa e Latinoamerica, legate alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, essendo nato invece dall'iniziativa di esponenti pentecostali, che rappresentavano una corrente minoritaria all'interno dell'alveo del conservatorismo svedese.

Il partito sostiene la sanità pubblica, la sicurezza, le politiche familiari, quelle a sostegno degli anziani e volte all'integrazione; è a favore della monarchia in Svezia[3] e di un'immigrazione flessibile ma regolamentata e controllata.

Il KD è stato storicamente social-conservatore; fino agli anni 2000 era contrario al matrimonio tra persone dello stesso sesso,[4][5] come espresso nel 2007 con il suo voto in Parlamento.[6] In tempi più recenti ha assunto posizioni più progressiste in materia, arrivando a dirsi a favore nel 2015 all'adozione da parte di coppie dello stesso sesso[7] e con la presenza della leader Ebba Busch alla Parata del Pride di Stoccolma.[8]

Risultati elettorali

modifica

Elezioni legislative

modifica
AnnoVoti%+/-Seggi+/-Status
196475 3891,8 (6.º)
0 / 233
Extraparlamentare
196872 3771,5 (7.º) 0,3
0 / 233
Extraparlamentare
197088 7701,8 (6.º) 0,3
0 / 350
Extraparlamentare
197390 3881,8 (6.º)
0 / 350
Extraparlamentare
197673 8441,4 (6.º) 0,4
0 / 349
Extraparlamentare
197975 9931,4 (6.º)
0 / 349
Extraparlamentare
1982103 8201,9 (6.º) 0,5
0 / 349
Extraparlamentare
1985131 5482,4 (6.º) 0,5
1 / 349
1Opposizione
1988158 1822,9 (7.º) 0,5
0 / 349
1Extraparlamentare
1991390 3517,1 (5.º) 4,2
26 / 349
26Governo
1994225 9744,1 (7.º) 3,0
15 / 349
11Opposizione
1998619 04611,8 (4.º) 7,7
42 / 349
27Opposizione
2002485 2359,2 (4.º) 2,6
33 / 349
9Opposizione
2006365 9986,6 (5.º) 2,6
24 / 349
9Governo
2010333 6965,6 (8.º) 1,0
19 / 349
5Governo
2014284 8064,6 (8.º) 1,0
16 / 349
3Opposizione
2018409 4786,3 (6.º) 1,7
22 / 349
6Opposizione
2022345 7125,34 (6.º) 0,96
19 / 349
3Governo

Elezioni europee

modifica
AnnoVoti%+/-Seggi+/-
1995105 1733,9 (7.º)
0 / 22
1999193 3547,6 (6.º) 3,7
2 / 22
2
2004142 7045,7 (8.º) 1,9
1 / 19
1
2009148 1414,7 (8.º) 1,0
1 / 18
1 / 20

2014220 5745,9 (8.º) 1,2
1 / 20
2019357 8568,6 (6.º) 2,7
2 / 20
1
2024239 5305,71 (7.°) 2,89
1 / 21
1
  1. ^ a b c (EN) Wolfram Nordsieck, Sweden, in Parties and Elections. URL consultato il 15 settembre 2022.
  2. ^ Christian Democrat party leadership race heats up, su The Local. URL consultato il 15 settembre 2022.
  3. ^ (SV) Monarki, su kristdemokraterna.se. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  4. ^ Publicerad, "Alla ska ha rätt till en mamma och en pappa" | SvD, in Svenska Dagbladet, Svd.se, 20 agosto 2006. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2018).
  5. ^ "Kd motarbetar homosexuella" | Nyheter | Aftonbladet, su aftonbladet.se. URL consultato il 27 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2011).
  6. ^ 6 of 7 Swedish parties back gay marriage, su upi.com, 28 ottobre 2007. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  7. ^ Publicerad, KD-ja till samkönades adoptionsrätt | SvD, in Svenska Dagbladet, Svd.se, 9 ottobre 2015. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2021).
  8. ^ (SV) Ebba Busch Thor kritiseras – av sitt eget parti, su expressen.se, 25 giugno 2016. URL consultato il 15 dicembre 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica