George Beverly Shea

cantante e compositore statunitense

George Beverly Shea (Winchester, 1º febbraio 1909Montreat, 16 aprile 2013) è stato un cantante e compositore statunitense, canadese di nascita, esponente della musica gospel.

George Beverly Shea
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereGospel
Periodo di attività musicale1951 – 2013

Biografia

modifica

Nato in Ontario nel 1909, era un baritono e si era affacciato al mondo della Chiesa fin da ragazzo. Si è formato ad Ottawa e nel 1928 si è trasferito a New York: ha studiato presso l'Houghton College.Nel 1929 ha lasciato gli studi e ha lavorato per un certo periodo come impiegato di medicina. Nel 1934 si è sposato con Erma L. Scharfe, dalla quale ha avuto due figli. Nel 1941 è diventato cittadino statunitense.

Nel 1976 sua moglie Erma è deceduta e nel 1985 lui si è risposato con Karlene Aceto.[1]

È morto all'età di 104 anni dopo un ictus in Carolina del Nord.

Carriera

modifica

Si è formato prima ad Ottawa e poi presso l'Houghton College, nello stato di New York (Stati Uniti). Nel 1929 ha lasciato gli studi e si è dedicato al mondo della radio. Ha cantato presso le stazioni WMCA e WHN fino al 1938 e ha avuto poi la vocazione mentre lavorava come impiegato presso una società di assicurazioni.[1] Ha quindi lavorato come presentatore e cantante presso la WMBI di Chicago tra gli anni '30 e '40 e poi come cantante presso altre radio.[1]Nel 1944 ha iniziato una lunga collaborazione con Billy Graham. Nel 1951 ha iniziato a registrare degli album con la RCA Records e, dal 1974, con la Word Records.[1] Ha all'attivo oltre 70 album. Nel 1965 ha ricevuto un Grammy Award nella categoria "sacro". Tra i suoi inni più famosi vi sono I'd Rather Have Jesus (1932) e The Wonder of It All.Nel 1956 ha ricevuto una laurea ad honorem in belle arti.[1]Nel 1978 è stato inserito nella Gospel Music Association Hall of Fame.[1]Nel 2011 ha ricevuto il Premio Grammy alla carriera.

Discografia

modifica
  • 1968: "Then Sings My Soul," autobiography, Fleming Revell Company
  • 1972: "Songs That Lift the Heart,", Fleming Revell Company
  • 2004: "How Sweet the Sound," Tyndale House Publishers

Filmografia

modifica
  • 1984: "Then Sings My Soul," Film Musical/Documentario, World Wide Pictures
  1. ^ a b c d e f bio Archiviato il 16 luglio 2014 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1449808 · ISNI (EN0000 0000 7372 2136 · Europeana agent/base/155932 · LCCN (ENn85185730 · GND (DE12983789X