Genoa Cricket and Football Club 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Genoa Cricket and Football Club
Stagione 1962-1963
Sport calcio
SquadraGenoa
AllenatoreBandiera dell'Italia Renato Gei (sino al 18 marzo)
Bandiera dell'Italia Angelo Rosso (dal 1º aprile)
PresidenteBandiera dell'Italia Comitati di Presidenza
Serie A15º posto
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Colombo (34)
Miglior marcatoreCampionato: Firmani (8)
StadioLuigi Ferraris
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Nella stagione 1962-1963 il Genoa disputa il campionato di Serie A, con 28 punti si piazza in quindicesima posizione di classifica, un solo punto sopra la zona retrocessione. Il titolo di campione d'Italia spetta all'Inter che vince il campionato con 49 punti, seconda la Juventus con 45 punti e terzo il Milan con 43 punti. Scendono in Serie B il Napoli con 27 punti, il Venezia con 22 punti e il Palermo con 20 punti.

Dopo la promozione ottenuta la stagione precedente, il Genoa affronta la nuova annata in massima serie con pochi nuovi innesti, come Umberto Ratti dal Brescia e Stefano Dal Monte dall'Imperia e un'importante defezione, quella di Amleto Frignani che si ritira dal calcio giocato a trent'anni. La stagione inizia con un pareggio a reti bianche casalingo contro la Juventus e vede il Genoa lottare costantemente agli ultimi posti della classifica, nonostante l'arrivo del giovane talento Gigi Meroni dal Como in novembre. A metà marzo si è dimesso Renato Gei per contrasti con la società e la squadra viene affidata da aprile ad Angelo Rosso. Proprio in quel periodo si concluse per il Genoa la permanenza in Coppa Italia perché eliminato ai quarti di finale dal Bari dopo che i rossoblù hanno superato società titolate come l'Udinese, la Fiorentina e la Roma.[1] Dopo un campionato di basso profilo la salvezza arriverà sul filo di lana dell'ultima giornata di campionato, quando in contemporanea alla sconfitta del Napoli contro l'Atalanta, il Genoa superava in casa il Bologna, permettendo il sorpasso sui partenopei, aggiudicandosi così l'ultimo posto utile per la salvezza.

Alla partita con il Bologna è legato lo scandalo doping che colpì la società genovese nell'estate del 1963. Al termine della partita, i genoani Meroni, Occhetta e Giacomini non si presentarono presso l'hotel Britannia di Genova ove si sarebbero dovuto prestare ai controlli anti-doping.[2] Tale mancanza provocò un processo sportivo che pur omologando il risultato che aveva permesso la permanenza in massima serie causò, oltre una forte ammenda alla società, la squalifica sino al 31 ottobre 1963 dei giocatori Bruno, Carlini, Antonio Colombo, Giacomini e Meroni[3] e del dirigente rossoblù Giacomo Cambiaso.[4] È da annotare che l'effettivo uso di sostanze dopanti non venne mai confermato.[5]

Al termine del campionato, il Genoa partecipò alla Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963, con la rosa rinforzata dai prestiti di giocatori provenienti da altre società, tra cui il nazionale jugoslavo Aleksandar Ivoš. I genoani hanno superato nei Quarti di Finale il Rennes (2-1) in Francia, (3-0) a Genova, in Semifinale hanno superato a Livorno la Spal per sorteggio, la partita era terminata (0-0) dopo i tempi supplementari, quindi si aggiudicarono il torneo battendo in finale (2-1) il Milan.[6]

Divise

modifica

La maglia per le partite casalinghe presentava i colori rossoblù.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

  • Comitato di Presidenza: Bandettini di Poggio, Dapelo, Rebolino, Biagio, Astor William Norrish, Mondini
  • Dirigente responsabile: Giacomo Cambiaso

Area tecnica

N.RuoloCalciatore
PMario Da Pozzo
PGiancarlo Gallesi
PLeonardo Grosso
DGiancarlo Bagnasco
DBruno Baveni
DMaurizio Bruno
DFranco Caffaratti
DLuciano Piquè
DUmberto Ratti
DFranco Rivara
CRino Carlini
CAntonio Colombo
CStefano Dal Monte
CLivio Fongaro
CGiancarlo Genisio[8]
CMassimo Giacomini
N.RuoloCalciatore
CLudovico Giglio[9]
CPietro Gonella
CGiancarlo Menini
CLuigi Meroni[10]
CVincenzo Occhetta
CSilva Oddone[11]
CMario Pantaleoni
AAlmir
AGastone Bean
AGiovanni Bolzoni
AEddie Firmani
ACarlo Galli
AGermano
AAleksandar Ivoš[12]
AGiorgio Mognon[8]

Calciomercato

modifica

Sessione estiva

modifica
Acquisti
R.NomedaModalità
ALuigi MeroniComodefinitivo
DUmberto RattiBresciadefinitivo
AGermanoMilanprestito
AAlmirBoca Júniorprestito
Cessioni
R.NomeaModalità
AAmleto Frignani-fine attività
AArnoldo GranellaBordeauxdefinitivo

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1962-1963.

Girone di andata

modifica
Genova
16 settembre 1962
1ª giornata
Genoa0 – 0 JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Adami (Roma)

Modena
23 settembre 1962
2ª giornata
Modena1 – 1 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Grignani (Milano)

Genova
30 settembre 1962
3ª giornata
Genoa2 – 0 VeneziaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Righi (Milano)

Napoli
7 ottobre 1962
4ª giornata
Napoli1 – 0 GenoaStadio San Paolo
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Genova
14 ottobre 1962
5ª giornata
Genoa2 – 1 SampdoriaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Campanati (Milano)

Genova
21 ottobre 1962
6ª giornata
Genoa1 – 0 TorinoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Catania
28 ottobre 1962
7ª giornata
Catania3 – 1 GenoaStadio Cibali
Arbitro:  Francescon (Padova)

Genova
1º novembre 1962
8ª giornata
Genoa1 – 3 InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Firenze
8 novembre 1962
9ª giornata
Fiorentina5 – 0 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Genova
18 novembre 1962
10ª giornata
Genoa5 – 0 PalermoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Righi (Milano)

Bergamo
25 novembre 1962
11ª giornata
Atalanta1 – 1 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Mantova
9 dicembre 1962
12ª giornata
Mantova2 – 0 GenoaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Genova
16 dicembre 1962
13ª giornata
Genoa2 – 2 RomaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Francescon (Padova)

Genova
23 dicembre 1962
14ª giornata
Genoa0 – 1 MilanStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Vicenza
30 dicembre 1962
15ª giornata
Lanerossi Vicenza1 – 0 GenoaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Barolo (Noale)

Genova
6 gennaio 1963
16ª giornata
Genoa0 – 0 SPALStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Adami (Roma)

Bologna
13 gennaio 1963
17ª giornata[13]
Bologna1 – 1 GenoaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Campanati (Milano)

Girone di ritorno

modifica
Torino
20 gennaio 1963
18ª giornata
Juventus2 – 0 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Genova
27 gennaio 1963
19ª giornata
Genoa1 – 1 ModenaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Francescon (Padova)

Venezia
3 febbraio 1963
20ª giornata[14]
Venezia0 – 0 GenoaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Genova
10 febbraio 1963
21ª giornata
Genoa3 – 2 NapoliStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Genel (Trieste)

Genova
17 febbraio 1963
22ª giornata
Sampdoria3 – 1 GenoaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Campanati (Milano)

Torino
24 febbraio 1963
23ª giornata
Torino2 – 0 GenoaStadio Filadelfia
Arbitro:  Francescon (Padova)

Genova
3 marzo 1963
24ª giornata
Genoa4 – 1 CataniaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Roversi (Bologna)

Milano
10 marzo 1963
25ª giornata
Inter6 – 0 GenoaStadio San Siro
Arbitro:  Francescon (Padova)

Genova
17 marzo 1963
26ª giornata
Genoa1 – 2 FiorentinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Palermo
31 marzo 1963
27ª giornata
Palermo0 – 0 GenoaStadio La Favorita
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Genova
7 aprile 1963
28ª giornata
Genoa2 – 1 AtalantaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Adami (Roma)

Genova
14 aprile 1963
29ª giornata
Genoa0 – 0 MantovaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Roversi (Bologna)

Roma
21 aprile 1963
30ª giornata
Roma1 – 0 GenoaStadio Olimpico
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Milano
28 aprile 1963
31ª giornata
Milan1 – 0 GenoaStadio San Siro
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Genova
5 maggio 1963
32ª giornata
Genoa2 – 0 Lanerossi VicenzaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Adami (Roma)

Ferrara
19 maggio 1963
33ª giornata
SPAL4 – 0 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Genova
26 maggio 1963
34ª giornata
Genoa1 – 0 BolognaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1962-1963.
Udine
9 settembre 1962
1º turno eliminatorio
Udinese0 – 3 GenoaStadio Moretti
Arbitro:  Roversi (Bologna)

Firenze
3 ottobre 1962
2º turno eliminatorio
Fiorentina0 – 2 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Babini (Ravenna)

Roma
5 dicembre 1962
Ottavi di Finale
Roma2 – 5 GenoaStadio Olimpico
Arbitro:  Roversi (Bologna)

Bari
3 aprile 1963
Quarti di Finale
Bari2 – 1
(d.t.s.)
 GenoaStadio della Vittoria
Arbitro:  Rancher (Roma)

Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963.
Livorno
13 giugno 1963
Semifinale
Genoa0 – 0
(d.t.s.)
A Tav.[15]
 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Milano
17 giugno 1963
Finale
Milan1 – 2 GenoaStadio San Siro
Arbitro:  Adami

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A2817953271417051253434910153248-16
Coppa Italia------43011144301114+7
Totale...............................+..

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
Almir, Almir 202040
Bagnasco, G. G. Bagnasco 403171
Baveni, B. B. Baveni 30330333
Bean, G. G. Bean 27611287
Bolzoni, G. G. Bolzoni 20221223
Bruno, M. M. Bruno 21010220
Carlini, R. R. Carlini 701080
Colombo, A. A. Colombo 34040380
Da Pozzo, M. M. Da Pozzo 25-333-128-34
Firmani, E. E. Firmani 29830328
Fongaro, L. L. Fongaro 32011331
Gallesi, G. G. Gallesi 9-152-311-18
Galli, C. C. Galli 8342125
Germano, Germano 12211133
Giacomini, M. M. Giacomini 24131272
Meroni, L. L. Meroni 15131182
Occhetta, V. V. Occhetta 29020310
Pantaleoni, M. M. Pantaleoni 27530305
Ratti, U. U. Ratti 13030160
Rivara, F. F. Rivara 602080
  1. ^ Coppa Italia 1962/63, su rsssf.com.
  2. ^ Almanacco storico del Genoa, pag. 292
  3. ^ 5 giocatori del Genoa squalificati sino al 31 ottobre, Il Mattino del 20 luglio 63, pagina 10
  4. ^ Genoa Amore mio, pag. 313
  5. ^ Genoa Amore mio, pag. 331
  6. ^ Cup of French-Italian Friendship, su rsssf.com.
  7. ^ Dal 1º aprile 1963
  8. ^ a b Proveniente dal Rapallo Ruentes, utilizzato solo nella Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963
  9. ^ Proveniente dalla Casertana, utilizzato solo nella Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963
  10. ^ Da novembre.
  11. ^ Proveniente dall'Imperia, utilizzato solo nella Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963
  12. ^ Proveniente dal FK Sloboda Tuzla, utilizzato solo nella Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963
  13. ^ Partita riviata per impraticabilità del campo e recuperata il 14 gennaio 1963.
  14. ^ Partita rinviata per impraticabilità del campo e recuperata il 20 febbraio 1963.
  15. ^ Per sorteggio passa alla Finale il Genoa.

Bibliografia

modifica
  • Calciatori - Grande raccolta figurine, Modena, Edizioni Panini, 1962.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Ettore Balbi, Guida rossoblù, Genova, Edizioni Programma, 1973.
  • Gianni Brera, Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche.
  • Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco Storico del Genoa, Fratelli Frilli Editori, 2011.

Collegamenti esterni

modifica
  • Serie A 1962/1963, su calcio.com (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio