Fußball-Club Bayern München (femminile)

società calcistica tedesca femminile

Il Fußball-Club Bayern München Frauenfußball, citato anche come Frauenfußballabteilung des FC Bayern München, noto internazionalmente come Bayern München o Bayern e in Italia come Bayern Monaco, è la sezione calcistica femminile del Fußball-Club Bayern München, società polisportiva tedesca avente sede a Monaco di Baviera.

FC Bayern Monaco femminile
Calcio
Campione di Germania in carica
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, bianco, blu
InnoStern des Südens (La stella del Sud)
Willy Astor
Dati societari
CittàMonaco di Baviera
NazioneBandiera della Germania Germania
ConfederazioneUEFA
Federazione DFB
CampionatoFrauen-Bundesliga
Fondazione1970
PresidenteBandiera della Germania Karl-Heinz Rummenigge
AllenatoreBandiera della Norvegia Alexander Straus
StadioGrünwalder Stadion
(12 500 posti)
Sito webwww.fcbayern-frauenfussball.de
Palmarès
Titoli nazionali6 campionati tedeschi
Trofei nazionali1 DFB-Pokal der Frauen
Stagione in corso
Dati aggiornati al 28 maggio 2023
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1970, ha conquistato numerosi trofei nei campionati di vertice tedeschi di categoria, divenendo Campione di Germania nel 1976, nell'allora Deutsche Fußballmeisterschaft, conquistando poi la Frauen-Bundesliga in cinque occasioni.

La società ha anche una seconda squadra, il Bayern II, che nel campionato 2008-2009 vinse la Regionalliga (Süd) e che dalla stagione successiva milita stabilmente nella 2. Frauen-Bundesliga, la seconda divisione di calcio femminile tedesco[1]. Il Bayern II è allenato da Nathalie Bischof dal 2012[2].

Storia modifica

La divisione femminile del Bayern Monaco è stata fondata nel 1970, quando la DFB ha revocato il divieto di disputa di partite di calcio femminile[3]. La squadra si è subito imposta ad alto livello vincendo per diciannove anni consecutivi il titolo di campione della Baviera ed accedendo alle fasi finali del campionato tedesco (Deutsche Fußballmeisterschaft). Finalista del campionato nazionale per cinque volte (1975, 1976, 1979, 1982 e 1985), ha vinto il titolo solamente nel 1976[3]. Nel 1988 e nel 1989 raggiunge la finale della DFB-Pokal der Frauen, ma senza riuscire a vincere il trofeo[3].

Membro fondatore della Frauen-Bundesliga nel 1990, retrocede in Bayernliga dopo due sole stagioni. Torna in massima serie nel 2000. Conquista la prima DFB-Pokal der Frauen nel 2012[3] e vince la Frauen-Bundesliga per la prima volta (seconda vittoria in assoluto) nel 2015[3]. Grazie al secondo posto ottenuto nella stagione 2008-2009 partecipa per la prima volta alla UEFA Women's Champions League nella stagione 2009-2010: supera il girone di qualificazione, vince i sedicesimi di finale contro le ungheresi del Viktória Szombathely, per poi essere eliminato dal Montpellier negli ottavi di finale[4]. Partecipa nuovamente alla UEFA Women's Champions League nella stagione 2015-2016, questa volta come campione di Germania in carica. Accede direttamente ai sedicesimi di finale, venendo eliminato dal Twente per la regola dei gol fuori casa dopo due pareggi. Al termine della stagione 2015-2016 ha vinto la Frauen-Bundesliga per la seconda volta consecutiva con dieci punti di vantaggio sul Wolfsburg[5].

Cronistoria modifica

Cronistoria del F.C. Bayern München
  • 1970 - Fondazione del Fußball-Club Bayern München Frauenfußball
  • ...
  • 1973-1974 - Turno preliminare del campionato tedesco.
  • 1974-1975 - Finalista del campionato tedesco.
  • 1975-1976 - Campione di Germania. (1º titolo)
  • 1976-1977 - Semifinalista del campionato tedesco.
  • 1977-1978 - Quarti di finale del campionato tedesco.
  • 1978-1979 - Finalista del campionato tedesco.
  • 1979-1980 - Semifinalista del campionato tedesco.
  • 1980-1981 - Turno preliminare del campionato tedesco.
  • 1981-1982 - Finalista del campionato tedesco.
  • 1982-1983 - Quarti di finale del campionato tedesco.
  • 1983-1984 - Semifinalista del campionato tedesco.
  • 1984-1985 - Semifinalista del campionato tedesco.
  • 1985-1986 - Semifinalista del campionato tedesco.
  • 1986-1987 - Quarti di finale del campionato tedesco.
  • 1987-1988 - Turno preliminare del campionato tedesco.
Finalista della DFB-Pokal der Frauen.
  • 1988-1989 - Turno preliminare del campionato tedesco.
  • 1989-1990 - Semifinalista del campionato tedesco.
Finalista della DFB-Pokal der Frauen.
Ammesso alla Frauen-Bundesliga.
  • 1990-1991 - 4º in Frauen-Bundesliga Süd.
  • 1991-1992 - 11º in Frauen-Bundesliga Süd. Retrocesso in Bayernliga
  • 1992-1993 - 2º in Bayernliga.
  • 1993-1994 - 3º in Bayernliga.
  • 1994-1995 - 2º in Bayernliga.
  • 1995-1996 - 3º in Bayernliga.
  • 1996-1997 - 4º in Bayernliga.
  • 1997-1998 - 4º in Bayernliga.
  • 1998-1999 - 2º in Bayernliga.
  • 1999-2000 - 1º in Bayernliga. Promosso in Frauen-Bundesliga
  • 2000-2001 - 6º in Frauen-Bundesliga.
  • 2001-2002 - 4º in Frauen-Bundesliga.
  • 2002-2003 - 5º in Frauen-Bundesliga.
  • 2003-2004 - 5º in Frauen-Bundesliga.
  • 2004-2005 - 4º in Frauen-Bundesliga.
  • 2005-2006 - 8º in Frauen-Bundesliga.
  • 2006-2007 - 4º in Frauen-Bundesliga.
  • 2007-2008 - 4º in Frauen-Bundesliga.
  • 2008-2009 - 2º in Frauen-Bundesliga.
  • 2009-2010 - 4º in Frauen-Bundesliga.
Ottavi di finale in UEFA Women's Champions League.
Vincitore della DFB-Pokal der Frauen. (1º titolo)
Semifinal di DFB-Pokal der Frauen.
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
Quarti di finale di DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale in UEFA Women's Champions League.
Finale di DFB-Pokal der Frauen.
Sedicesimi di finale in UEFA Women's Champions League.
Semifinali di DFB-Pokal der Frauen.
Semifinali di UEFA Women's Champions League.
Ottavi di finale di DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale in UEFA Women's Champions League.
Semifinale di DFB-Pokal der Frauen.
Semifinale di UEFA Women's Champions League.
Semifinale di DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale in UEFA Women's Champions League.
Semifinale in DFB-Pokal der Frauen.
Quarti di finale in UEFA Women's Champions League.
Finalista in DFB-Pokal der Frauen.
Fase a gironi in UEFA Women's Champions League.

Allenatori modifica

Allenatori[6]

Calciatrici modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del F.C. Bayern München.

Palmarès modifica

1976[7], 2014-2015, 2015-2016, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024
2011-2012[8]
  • Bundesliga Cup: 2
2003, 2011[9]
  • Campionato bavarese: 24
dal 1972 al 1990, 2000, 2004
Seconda squadra: 2002, 2005, 2007
  • Coppa della Baviera: 9
1982, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990
Seconda squadra: 2003
  • Deutscher B-Juniorinnen Meister: 2
2012-2013[10], 2013-2014[11]
  • B-Juniorinnen-Meisterschaft: 4
1999-2000, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008.
Seconda squadra: 2009

Statistiche modifica

Partecipazione ai campionati[12] modifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Frauen-Bundesliga251990-19912023-202425
Bayernliga81992-19931999-20008

Partecipazioni alle coppe modifica

CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
DFB-Pokal der Frauen411982-19832023-202441
UEFA Women's Champions League102009-20102023-202410

Organico modifica

Rosa 2023-2024 modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia tratti dal sito ufficiale, aggiornati al 31 marzo 2024[13].

N.RuoloCalciatrice
2 DLinda Sembrant
3 DInès Belloumou
4 DGlódís Perla Viggósdóttir (capitano)
5 DMagdalena Eriksson
6 DTuva Hansen
7 DGiulia Gwinn
8 DMaximiliane Rall
9 AJovana Damnjanović
10 CLinda Dallmann
11 ALea Schüller
12 CSydney Lohmann
13 DTainara
14 CAlara Şehitler
17 AKlara Bühl
N.RuoloCalciatrice
18 CJill Baijings
19 DKatharina Naschenweng
20 AFranziska Kett
21 APernille Harder
22 PMaria Luisa Grohs
23 PErin Nayler
24 AWeronika Zawistowska
25 CSarah Zadrazil (vicecapitano)
26 CSamantha Kerr
30 DCarolin Simon
31 CGeorgia Stanway (vicecapitano)
41 PAnna Wellmann
44 PCecilía Rán Rúnarsdóttir

Note modifica

  1. ^ (DE) 2. Mannschaft: Meisterschaft und 2. Bundesliga Süd!, su fcbayern-frauenfussball.de, FC Bayern women's section, 24 maggio 2009. URL consultato il 29 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2009).
  2. ^ (DE) Steckbriefe – Coach Nathalie Bischof, su fcbayern-frauenfussball.de, FC Bayern women's section, 2012. URL consultato il 4 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2013).
  3. ^ a b c d e (DE) Frauenfußball beim FC Bayern - ein paar Fakten, su fcbayern.de.
  4. ^ (EN) UEFA Club Championship (Women) 2009/10, su rsssf.com.
  5. ^ (DE) DFB-spitze gratuliert FC Bayern zum titel, su dbe.de.
  6. ^ (DE) Allenatori del Bayern Monaco (femminile), su weltfussball.de. URL consultato il 16 settembre 2020.
  7. ^ Titolo di campione di Germania, ma non vincitore della Frauen-Bundesliga, istituita nel 1990.
  8. ^ (DE) Spielbericht, su kicker.de.
  9. ^ (DE) Spielbericht, su fcbayern.telekom.de.
  10. ^ (DE) Artikel, su bfv.de (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  11. ^ (DE) Meldung, su dfb.de.
  12. ^ A partire dalla stagione 1990-1991.
  13. ^ (DE) 1. Mannschaft, su fcbayern.com. URL consultato il 21 ottobre 2023.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio