Frauen-Bundesliga 2012-2013

La Frauen-Bundesliga 2012-2013 è stata la 23ª edizione della massima divisione del campionato tedesco femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 2 settembre 2012 e si è concluso il 12 maggio 2013[1]. Il Wolfsburg ha vinto il campionato per la prima volta nella sua storia[2]. Capocannoniere del torneo è stata la giapponese Yūki Ōgimi, calciatrice del Turbine Potsdam, con 18 reti realizzate[3].

Frauen-Bundesliga 2012-2013
CompetizioneFrauen-Bundesliga
Sport Calcio
Edizione23ª
OrganizzatoreDFB
Datedal 2 settembre 2012
al 12 maggio 2013
LuogoBandiera della Germania Germania
Partecipanti12
Risultati
VincitoreWolfsburg
(1º titolo)
RetrocessioniSindelfingen
Gütersloh
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Giappone Yūki Ōgimi (18)
Incontri disputati132
Gol segnati451 (3,42 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla Frauen-Bundesliga 2011-2012 sono stati retrocessi in 2. Frauen-Bundesliga il Bayer Leverkusen e il Lokomotive Lipsia, mentre dalla 2. Frauen-Bundesliga sono stati promossi il Gütersloh (il gruppo Nord era stato vinto dalla squadra riserve dell'Amburgo) e il Sindelfingen.

Il SG Essen-Schönebeck cambiò denominazione in SGS Essen.

Subito dopo la fine del campionato l'Amburgo ritirò sia la prima squadra sia la squadra riserve (Amburgo II) per problemi di natura economica[4]. Al suo posto venne ripescato il retrocesso Bayer Leverkusen[5].

Formula modifica

Le 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate[6]. La squadra prima classificata è dichiarata campione di Germania, mentre le ultime due classificate vengono retrocesse in 2. Frauen-Bundesliga[6]. Le prime due classificate sono ammesse alla UEFA Women's Champions League 2013-2014.

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadioStagione 2011-2012
1. FFC FrancofortedettagliFrancoforte sul MenoStadion am Brentanobad3º posto in Frauen-Bundesliga
2001 DuisburgdettagliDuisburgPCC-Stadion4º posto in Frauen-Bundesliga
Bad NeuenahrdettagliBad Neuenahr-AhrweilerApollinarisstadion7º posto in Frauen-Bundesliga
Bayer LeverkusendettagliLeverkusenUlrich-Haberland-Stadion11º posto in Frauen-Bundesliga
Bayern MonacodettagliMonaco di BavieraSportpark Aschheim6º posto in Frauen-Bundesliga
FriburgodettagliFriburgo in BrisgoviaMöslestadion8º posto in Frauen-Bundesliga
GüterslohdettagliGüterslohHeidewaldstadion2º posto in 2. Frauen-Bundesliga Nord
JenadettagliJenaSportzentrum Oberaue10º posto in Frauen-Bundesliga
SGS EssendettagliEssenStadion Essen5º posto in Frauen-Bundesliga (come SG Essen-Schönebeck)
SindelfingendettagliSindelfingenFloschenstadion1º posto in 2. Frauen-Bundesliga Sud
Turbine PotsdamdettagliPotsdamKarl-Liebknecht-StadionCampione di Germania
WolfsburgdettagliWolfsburgVfL-Stadion am Elsterweg2º posto in Frauen-Bundesliga

Classifica finale modifica

Fonte: sito ufficiale[7]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Wolfsburg532217237116+55
2. Turbine Potsdam492216157016+54
3. 1. FFC Francoforte472215255226+26
4. Bayern Monaco432214174924+25
5. Friburgo32229583331+2
6. SGS Essen30228682630-4
7. Bad Neuenahr30228682529-4
8. Bayer Leverkusen26226883140-9
9. 2001 Duisburg232273123747-10
10. Jena222264122447-23
11. Sindelfingen122233161473-59
12. Gütersloh72221191969-50

Legenda:

      Campione di Germania e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2013-2014
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2013-2014
      Retrocesse in 2. Frauen-Bundesliga

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati modifica

Tabellone modifica

 FraDuiBadBaLBaMFriGütJenSGSSinTurWol
1. FFC Francoforte––––5-24-14-21-21-01-12-11-07-01-02-0
2001 Duisburg1-3––––0-21-22-12-17-34-22-04-00-40-1
Bad Neuenahr0-11-1––––0-01-04-01-00-01-00-00-32-2
Bayer Leverkusen0-31-11-1––––2-11-13-01-20-04-02-41-4
Bayern Monaco2-12-22-13-2––––0-28-04-02-12-02-03-0
Friburgo3-12-11-02-20-3––––4-12-01-11-11-31-2
Gütersloh2-53-20-21-30-21-4––––0-11-24-00-20-3
Jena1-12-11-40-23-41-23-0––––1-11-00-30-3
SGS Essen3-12-01-20-02-02-32-12-2––––2-11-00-0
Sindelfingen0-30-33-12-20-43-22-11-20-3––––1-90-6
Turbine Potsdam1-26-15-13-02-10-05-06-05-16-0––––2-0
Wolfsburg4-24-04-07-02-11-010-04-16-06-02-1––––

Statistiche modifica

Classifica marcatrici modifica

Fonte: sito ufficiale[3]

GolRigoriGiocatoreSquadra
182 Yūki ŌgimiTurbine Potsdam
16 Conny PohlersWolfsburg
15 Mandy IslackerFCR 2001 Duisburg
141 Lena LotzenBayern Monaco
13 Kerstin Garefrekes1. FFC Francoforte
131 Sarah HagenBayern Monaco
12 Genoveva AñonmaTurbine Potsdam
12 Martina MüllerWolfsburg
12 Alexandra PoppWolfsburg
10 Célia Okoyino da MbabiBad Neuenahr

Note modifica

  1. ^ (DE) Rahmenterminkalender der Frauen, su dfb.de, 15 aprile 2012. URL consultato l'8 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
  2. ^ (DE) Frauen-Bundesliga: VfL Wolfsburg Holt Ersten Titel, su dbe.de, 13 maggio 2013. URL consultato l'8 febbraio 2017.
  3. ^ a b (DE) Classifica marcatrici Frauen-Bundesliga 2012-2013, su dbe.de, 18 aprile 2015. URL consultato l'8 febbraio 2017.
  4. ^ (DE) HSV zieht sein Team aus der Bundesliga zurück!, su dbe.de, 21 maggio 2012. URL consultato l'8 febbraio 2017.
  5. ^ (EN) Germany (Women) 2011/12, su rsssf.com, 11 luglio 2013. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  6. ^ a b (DE) Formato della Frauen-Bundesliga, su dfb.de. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  7. ^ (DE) Classifica Frauen-Bundesliga 2012-2013, su dfb.de. URL consultato l'8 febbraio 2017.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio