DFB-Pokal der Frauen 2018-2019

La DFB Pokal der Frauen 2018-2019 è stata la 39ª edizione della Coppa di Germania, organizzata dalla federazione calcistica della Germania (Deutscher Fußball-Bund - DFB) e riservata alle squadre femminili che partecipano ai campionati di primo e secondo livello, rispettivamente 12 dalla Frauen-Bundesliga, 16 dalla 2. Frauen-Bundesliga[1], oltre a una selezione di una o due squadre provenienti dalla Regionalliga come completamento organico[2]. Come per gli otto anni precedenti, la finale si disputerà al RheinEnergieStadion di Colonia. Il vincitore del torneo è stato il Wolfsburg, alla sua sesta Coppa conquistata, che ha battuto per 1-0, con una rete della polacca Ewa Pajor, le avversarie del Friburgo nella finale del 1º maggio 2019.

Coppa di Germania 2018-2019
DFB Pokal der Frauen 2018-19
CompetizioneDFB-Pokal der Frauen
Sport Calcio
Edizione39ª
OrganizzatoreDFB
Datedall'11 agosto 2019
al 1º maggio 2019
LuogoBandiera della Germania Germania
Partecipanti50
Impianto/iRheinEnergieStadion, Colonia
Sito webDFB Pokal der Frauen
Risultati
VincitoreWolfsburg
(6º titolo)
SecondoFriburgo
Statistiche
Miglior marcatore7 calciatrici
Incontri disputati49
Gol segnati242 (4,94 per incontro)
Cronologia della competizione

Squadre partecipanti modifica

Partecipano alla competizione 30 squadre: le 12 di Frauen-Bundesliga, le 16 di 2. Frauen-Bundesliga, una di Regionalliga e una di Verbandspokal.

Date modifica

FaseTurnoAndataRitorno
Preliminari1º turno11-12 agosto 2018
2º turno8-9 settembre 2018
Fase finaleOttavi di finale17-18 novembre 2018
Quarti di finale13 marzo 2019
Semifinali31 marzo 2019
Finale1º maggio 2019

Calendario modifica

Primo turno modifica

Secondo turno modifica

Ottavi di finale modifica

Il sorteggio si è tenuto il 10 settembre, mentre gli incontri si sono disputati il 17 e 18 novembre 2018.[3]

Squadra 1RisultatoSquadra 2
MSV Duisburg1 - 3Turbine Potsdam
Bayern Monaco3 - 0Werder Brema
Sand1 - 2
(dts)
Hoffenheim
Saarbrücken2 - 31. FFC Francoforte
Arminia Bielefeld1 - 2Bayer Leverkusen
SGS Essen0 - 4Friburgo
Forstern0 - 9Wolfsburg
Herforder0 - 3Borussia M'gladbach

Quarti di finale modifica

Il sorteggio si è tenuto il 10 febbraio 2019.[4][5] Gli incontri si sono disputati il 12 e 13 marzo 2019.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Bayer Leverkusen1 - 7Hoffenheim
1. FFC Francoforte1 - 3Bayern Monaco
Borussia M'gladbach1 - 6Friburgo
Wolfsburg4 - 0Turbine Potsdam

Semifinali modifica

Il sorteggio si è tenuto il 14 marzo 2019.[6][7]. Le due semifinali si sono giocate il 31 marzo 2019.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Hoffenheim0 - 2Friburgo
Bayern Monaco0 - 4Wolfsburg

Finale modifica

Colonia
1º maggio 2019, ore 17:15 CEST
Wolfsburg1 – 0
referto
 FriburgoRheinEnergieStadion (17 048 spett.)
Arbitro:  Kunkel (Amburgo)

Classifica marcatrici modifica

Elenco della classifica marcatrici della DFB-Pokal 2018-19. L'ordinamento è in base alle reti siglate e, in caso di parità, per ordine alfabetico.[8]

PosizioneNazionalitàSquadraReti
1 Giulia GwinnFriburgo5
Sandra StarkeFriburgo5
Pernille HarderWolfsburg5
Julia MatuschewskiSaarbrücken5
Sarah GrünheidArminia Bielefeld5
Zsanett JakabfiWolfsburg5
Nicole BillaHoffenheim5

Note modifica

  1. ^ Le sei squadre "riserve" di 1. FFC Francoforte, Bayern Monaco, Colonia, Friburgo, Hoffenheim, Jena, Turbine Potsdam e Wolfsburg non potevano accedervi.
  2. ^ La squadra "riserve" dell'SGS ESSEN non poteva accedervi.
  3. ^ (DE) Titelverteidiger Wolfsburg im Achtelfinale nach Forstern, su DFB.de. URL consultato l'8 aprile 2019.
  4. ^ (DE) Viertelfinalauslosung am 10. Februar 2019, su DFB.de. URL consultato l'8 aprile 2019.
  5. ^ (DE) Titelverteidiger Wolfsburg im Viertelfinale gegen Potsdam, su DFB.de. URL consultato l'8 aprile 2019.
  6. ^ (DE) Doris Fitschen lost Halbfinale aus, su DFB.de. URL consultato l'8 aprile 2019.
  7. ^ (DE) Halbfinale: FC Bayern gegen Wolfsburg, Hoffenheim gegen Freiburg, su DFB.de. URL consultato l'8 aprile 2019.
  8. ^ (DE) DFB-Pokal Frauen 2018-19: torjägerinnen, su dfb.de. URL consultato l'8 aprile 2019.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio