Filippo duca del Palatinato-Neuburg

nobile tedesco

Filippo duca del Palatinato-Neuburg, in tedesco Pfalzgraf Philipp von Neuburg (Heidelberg, 12 novembre 1503Heidelberg, 4 luglio 1548), fu un membro del Casato di Wittelsbach, conte palatino e duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1541. Egli era un figlio del conte palatino Roberto (a sua volta terzo figlio dell'elettore Filippo del Palatinato) e della moglie Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera. Egli governò assieme al fratello Ottone Enrico.

Filippo
Duca del palatinato-Neuburg
in associazione con suo fratello
NascitaHeidelberg, 12 novembre 1503
MorteHeidelberg, 4 luglio 1548 (44 anni)
PadreRoberto del Palatinato
MadreElisabetta di Baviera-Landshut

Biografia modifica

Nel 1529 Filippo combatté contro i Turchi durante l'assedio di Vienna, sconfiggendoli, alla guida di due reggimenti, e venne ricompensato con l'Ordine del Toson d'oro due anni più tardi.

L'8 dicembre 1539 Filippo visitò la corte di Enrico VIII d'Inghilterra, con la speranza di ottenere la mano della figlia Maria; questa paventata unione era parte del piano di Enrico di creare un'alleanza con i principi protestanti tedeschi contro l'Imperatore. Per parte sua Filippo sembrava essere attratto genuinamente da Maria; si incontrarono il 17 dicembre nel Castello di Hertford, dove le si presentò con un regalo e la baciò. Questa intimità fece intendere che i due si sarebbero sposati e la maggior parte dei cortigiani inglesi si aspettava che il matrimonio venisse celebrato nei mesi seguenti; Maria scrisse invece al padre che l'unione era contraria ai suoi desideri, ma che in ogni caso avrebbe seguito gli ordini paterni.[1] Il progetto non venne quindi mai realizzato, ma Filippo non ne rimase demoralizzato tanto che visitò l'Inghilterra altre tre volte, ma solo una volta riuscì a vedere la Principessa.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ludovico IV del PalatinatoLudovico III del Palatinato 
 
Matilde di Savoia 
Filippo del Palatinato 
Margherita di SavoiaAmedeo VIII di Savoia 
 
Maria di Borgogna 
Roberto del Palatinato 
Ludovico IX di Baviera-LandshutEnrico XVI di Baviera-Landshut 
 
Margherita d'Asburgo 
Margherita di Baviera-Landshut 
Amalia di SassoniaFederico II di Sassonia 
 
Margherita d'Austria 
Filippo del Palatinato-Neuburg 
Ludovico IX di Baviera-LandshutEnrico XVI di Baviera-Landshut 
 
Margherita d'Asburgo 
Giorgio di Baviera-Landshut 
Amalia di SassoniaFederico II di Sassonia 
 
Margherita d'Austria 
Elisabetta di Baviera-Landshut 
Casimiro IV di PoloniaLadislao II Jagellone 
 
Sofia Alšėniškė 
Edvige Jagellone 
Elisabetta d'AsburgoAlberto II d'Asburgo 
 
Elisabetta di Lussemburgo 
 

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Gairdner, James; R. H. Brodie (1895), Letters and Papers, Foreign and Domestic, Henry VIII, volume 14, parte 2: agosto-dicembre 1539, British History Online, pp. I–XLIX; prefazione su www.british-history.ac.uk, consultato il 14 settembre 2010

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN21851216 · ISNI (EN0000 0001 0959 4077 · CERL cnp00438180 · LCCN (ENno2004033678 · GND (DE121583287