Amalia di Sassonia (1436-1501)

Amalia di Sassonia (Meißen, 4 aprile 1436Rochlitz, 19 novembre 1501) è stata una principessa di Sassonia e duchessa di Baviera-Landshut.

Amalia di Sassonia
Amalia di Sassonia in un ritratto del 1490 circa.
Duchessa di Baviera-Landshut
In carica21 marzo 1452 –
18 gennaio 1479
PredecessoreMargherita di Brandeburgo
EredeEdvige Jagellone
NascitaMeißen, 4 aprile 1436
MorteRochlitz, 19 novembre 1501 (65 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale di Meissen
Casa realeWettin
PadreFederico II di Sassonia
MadreMargherita d'Austria
Consorte diLudovico IX di Baviera-Landshut
FigliElisabetta
Giorgio
Margherita
Anna
ReligioneCattolicesimo

Era la primogenita di Federico II di Sassonia (1412-1464), e di sua moglie, Margherita d'Austria (1416/7-1486), figlia del duca Ernesto d'Austria.

Biografia

modifica

Amalia sposò il 21 marzo 1452 a Landshut, in una cerimonia nuziale di grande splendore (22.000 invitati), il duca di Baviera Ludovico IX di Baviera-Landshut.

Nel 1463 Amalia ricevette dal marito, come sua residenza, il castello di Burghausen Castle. Egli prescrisse anche un completo e rigoroso cerimoniale di corte. Amalia fu una delle fondatrici della chiesa dello Spirito Santo di Burghausen.

Dopo il decesso del marito, Amalia lasciò la Baviera. A compensazione per la sua vedovanza ricevette dal figlio 800 fiorini del Reno come rendita annua. Ella acquistò dai fratelli il distretto ed il castello di Rochlitz, che fece ricostruire a foggia di palazzo, dove visse circondata da una numerosa servitù. Fece una cospicua raccolta di reliquie, che fu conservata nella cappella. La nuova chiesa di San Pietro a Rochlitz fu eretta durante il periodo di sua permanenza nel castello. Durante la sua signoria, la città conobbe un periodo di grande prosperità.

Alla sua morte, avvenuta a Rochlitz nel 1501, la sua salma venne inumata nella cattedrale di Meissen.

Matrimonio e discendenza

modifica

A Ludovico IX di Baviera-Landshut, Amalia diede quattro figli:

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico III di MeißenFederico II di Meißen 
 
Matilde di Baviera 
Federico I di Sassonia 
Caterina di HennebergEnrico VIII di Henneberg-Schleusingen 
 
Jutta di Brandeburgo 
Federico II di Sassonia 
Enrico di Brunswick-LüneburgMagnus II di Brunswick-Wolfenbüttel 
 
Caterina di Anhalt-Bernburg 
Caterina di Brunswick-Lüneburg 
Sofia di PomeraniaVratislavo VI di Pomerania 
 
Anna di Meclemburgo-Stargard 
Amalia di Sassonia 
Leopoldo III d'AsburgoAlberto II d'Asburgo 
 
Giovanna di Pfirt 
Ernesto I d'Asburgo 
Verde ViscontiBernabò Visconti 
 
Regina della Scala 
Margherita d'Austria 
Siemowit IV di MasoviaSiemowit III di Masovia 
 
Eufemia di Opava 
Cimburga di Masovia 
Alessandra di LituaniaAlgirdas di Lituania 
 
Uliana di Tver' 
 

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN81100684 · CERL cnp01158210 · GND (DE136819109
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie